Frisina Daniela_0 - Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci

Download Report

Transcript Frisina Daniela_0 - Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci

Liceo Scientifico “L. Da Vinci” Reggio Calabria
A.s. 2013-2014.Programma svolto di Italiano. Classe Ii. Prof.ssa Daniela Frisina
Morfologia e sintassi: - il verbo: l’indicativo e i suoi tempi; verbi transitivi e intransitivi, forma attiva e
passiva; il predicato verbale e nominale; la forma riflessiva; verbi pronominali; verbi impersonali, vari usi
della particella si.
-l’aggettivo: qualificativi; determinativi; i gradi dell’aggettivo.
-la frase: frase semplice e complessa; espansioni del soggetto e del predicato; il
predicato; concordanza tra soggetto e predicato; verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto;
l’attributo e l’apposizione.
-i complementi indiretti: dipendenza e classificazione; specificazione,
denominazione, partitivo e di argomento; termine, vantaggio e svantaggio; separazione e origine.
Linguistica: le funzioni della lingua. I linguaggi settoriali.
Comprensione ed analisi di testi letterari: il testo narrativo.
L’ordine dei fatti. Varietà di intrecci. Il modulo ricorrente. Le sequenze. Testo: Il verde mattino, di
R.D.Bradbury. Il narratore e la focalizzazione. Testo: Il cane, di G.Guareschi.
Il sistema dei personaggi: presentazione diretta ed indiretta. Personaggi piatti e a tutto tondo, statici e
dinamici. Testo: Don Camillo, Guareschi; La sposa bambina,B.Fenoglio.
Il tempo del racconto: il tempo delle voci verbali, la tecnica del tempo misto. Lo scorrimento differenziato
del tempo. Testi: Johnson ed Emily.
Lo spazio del racconto: chiuso, aperto, metaforico, simbolico. Testi: La steppa, A. Cecov; La piccola raque,
G. de Maupassant.
I generi: la favola e la fiaba.
Testi: La volpe e il corvo, Esopo; Il cervo alla fonte, Fedro; Il Lupo e l’agnello, Fedro; La Gabbianella e il
Gatto; L.Sepulveda.
I generi: la novella e il racconto.
La novella: Caratteri generali. Testi: La patente, L. Pirandello; Chichibìo e la gru, G.Boccaccio; Nastagio
degli Onesti, G.Boccaccio; La roba,G.Verga.
Il racconto: Suona il deng…, dal “Signore degli anelli” J.R.R.Tolkien; Dov’è piu azzurro il fiume, dal
“Marcovaldo “ di I.Calvino; I quattro veli di Kulala, di S.Benni; Il fascinodella disarmonia, dal “Palomar” di
I.Calvino.
I generi: il romanzo.
Testi: Felicità, G.Parise; Mikol era tornata, da “Il giardino dei Finzi Contini” di G.Barsani; Un paese vuol
dire non essere soli, da “La luna e i falò” di C.Pavese; E all’improvviso il ricordo, da “La ricerca del tempo
perduto” di M.Proust; E’tremendo se uno ci pensa, da “Il giovane Holden” di G.Salinger; Sopravvennero
spasimi atroci, da “Lo strano caso del Dottor Jekill e mister Hyed” di Stevenson.
Il Mito e l’Epica: -caratteri generali;
- il mito greco. Testi: Prometeo e Pandora ; Amore e Psiche.
- il mito locale.
- il mito romano. Testi: Orfeo: il potere della Poesia.
- l’epica greca: l’Iliade. Testi: Proemio; Scontro tra Achille e Agamennone; Tersite, un
plebeo tra nobili principi; Patroclo eroe sfortunato; Ettore e Andromaca ; Il duello tra Ettore e Achille;
Priamo richiede il corpo di Ettore.
-l’Odissea. Testi: Proemio; l’incontro con Nausicaa; Ulisse e Polifemo; Scilla e Cariddi; la
discesa nell’Averno; la prova dell’arco e la strage dei pretendenti.
-l’epica latina: l’Eneide. Testi: Proemio; Enea ai Campi Elisi; Eurialo e Niso.
Didattica della scrittura
Il testo descrittivo: il campo semantico; la descrizione attraverso i cinque sensi, descrizione di un ambinte, di
un animale di una persona.
Il riassunto: il riassunto di un testo narrativo.
Il testo espositivo
La lettera: la lettera personale; la lettera formale.
Scrittura creativa : appunti per una riscrittura dell’Odissea in chiave moderna.
Reggio Calabria li 12-06-2014
Prof.ssa Daniela Frisina
Gli alunni:
Programma di Italiano classe IVi
a.s. 2013-2014
Docente Prof.ssa Daniela Frisina
Il rinascimento. Il Poema Cavalleresco.
Testi: L. Ariosto, Il proemio, da “L’Orlando furioso; La follia di Orlando.
T.Tasso, Il Proemio, dalla “Gerusalemme Liberata”; Erminia tra i pastori, La morte di Clorinda,
Armida e Rinaldo.
Dalle Rime: Ecco mormorar l’onde, Qual rugiada o qual pianto.
Machiavelli e Guicciardini.
Machiavelli: Il Principe; I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio; la Mandragola.
Guicciardini: I Ricordi. La Storia D’Italia.
Testi: Il proemio al I libro dei “ Discorsi”; dal “Principe” la dedica, cap. XVIII e XXV.
Letture dai Ricordi. Incipit dalla Storia d’Italia.
Il ‘600. Il Barocco.
G.B.Marino, il concettismo e la metafora; La Lyra, La dissoluzione del poema epico: L’Adone.
G.Galilei , La trattatistica scientifica. Il Sidereus Nuncius. Il Saggiatore. Il Dialogo sopra i due
massimi sistemi.
Testi: dal “Saggiatore”: La favola dei suoni; dal “Dialogo”: Il mondo di carta degli aristotelici.
Dalla “Lyra”: Onde dorate, Amori di pesci, Donna che cuce, Nera sì ma bella.
Il ‘700. L’Arcadia. L’Illuminismo.
P.Metastasio, La riforma del melodramma. La lirica arcadica.
Caratteri distintivi dell’Illuminismo italiano. La condizione dell’intellettuale.
C. Goldoni: la riforma del teatro. “ Il Teatro e il Mondo”. Le fasi del teatro goldoniano.
G.Parini: le odi illuministiche. Il Giorno. Le ultime odi.
V. Alfieri: Il Titanismo e il pessimismo. L’evoluzione del sistema tragico. Il “Saul”.
Testi: La Libertà;
Dalla “Locandiera”: Atto III.
Dalle odi illuministiche: Della salubrità dell’aria. Dal “Giorno”: Il risveglio del Giovin
Signore, La favola del piacere; La Vergine Cuccia.
Dalle ultime odi: La caduta, Alla Musa.
Dal trattato Della tirannide: letture. Dalle Rime : Poeta è nome che diverso suona.
Il Romanticismo.
U. Foscolo. “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, I sonetti, I Sepolcri, Le Grazie, Notizia intorno a
Didimo chierico.
Testi: A Zacinto; I sepolcri 1-295; Il velo delle Grazie.
A.Manzoni. Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo, Lettre a Monsieur Chouvet sur l’unitè
de temps e de lieu dans la tragedie; Adelchi, coro I,coroII; approfondimenti sui Promessi sposi.
Il Purgatorio.
Canti: I,II, III, V, VI, VIII, XIII,XXIV, XXX.
Reggio Calabria 12-06-2014
Prof.ssa Daniela Frisina
Gli alunni
Programma svolto di Latino classe IVi
Prof.ssa Daniela Frisina
Grammatica:
Sintassi dei casi:
Nominativo: verbi con il doppio nominativo; costruzioni del verbo videor;
costruzione dei verbi dicendi, sentiendi, iubendi e vetandi.
Accusativo: verbi con il doppio accusativo; verbi assolutamente impersonali e
relativamente impersonali; costruzione dei verbi doceo e celo; costruzione dei verba
rogandi.
Genitivo: costrutti notevoli, il genitivo con interest e refert,genitivo con i verbi di
memoria.
Dativo: costrutti notevoli, dativo con i verbi di eccellenza.
Ablativo: costrutti notevoli, costruzione di opus est, utor, fruor, fungor, potior e
vescor.
Letteratura:
Cicerone: l’epistolario; le opere retoriche; il de Republica e il de Legibus; le opere
filosofiche.
Orazioni: Pro Milone, 24; Catilinaria I,1-2.
Epistole: Ad Familiares XIV 4,1-3.
Sallustio: la funzione della storiografia; ideologia ed arte; Il Bellum Iugurtinum; De
coniuratione Catilinae.
L’Età Augustea: Virgilio: Le Bucoliche; le Georgiche; L’Eneide.
Livio: Ab urbe condita.
Orazio: le Satire; le Odi; gli Epodi; il Carmen Saeculare.
L’Elegia : Properzio. Tibullo
Testi: Bellum iugurtinum, il Prologo; 63; De Coniuratione V,1.6; Bucolicae, egloga
I; Eneide I,1-11; IV,1-30; XII, 887-918; Ab Urbe condita XXI,1-5; Properzio elegie I;
V,1-16.
Ovidio: la vita e l’opera.
Reggio Calabria 12-06-2014
Frisina
Prof.ssa Daniela
Gli alunni