Untitled - Arsprima

Download Report

Transcript Untitled - Arsprima

1
2
3
Flore-Alia
V e r t i g o
Enrico Savi
a cura di Silvia Bottani
4
5
C.so Italia, 9 - Milano
Tel. 02 58308360 - Fax 02 58307551
www.arsprima.it
Flore-Alia Vertigo
Enrico Savi
a cura di Silvia Bottani
Edizioni Arsprima
Traduzioni: Joanna Purcell
Progetto e realizzazione grafica: Room 225 - www.room225.it
Partners: Phoresta
NUR GALLERY
Corso Italia, 9
MILANO
Sponsor: Studio Artese
www.enricosavi.com
6
7
Una lettera vergata a mano e, in assolvenza, dei fiori dai riflessi cangianti che si aprono,
sbocciano, dissolvono l’uno nell’altro. Nella sequenza d’apertura di L’età dell’innocenza (The
Age of Innocence, 1993) di Martin Scorsese, realizzata da Saul Bass, si compie un piccolo
miracolo narrativo. Tutta la vicenda del film si condensa nei titoli di testa, nel susseguirsi dello
sbocciare di fiori, che si susseguono tra sottili tende di organza e filigrana di lettere private,
calligrafate. Non sveleremo ciò che i fiori in questione raccontano, basti dire che il film di
CORPI ELETTRICI
“Tendono alla chiarità le cose oscure,
si esauriscono i corpi in un fluire
di tinte: queste in musiche. Svanire
è dunque la ventura delle venture.
Portami tu la pianta che conduce
dove sorgono bionde trasparenze
e vapora la vita quale essenza;
Portami il girasole impazzito di luce”
E. Montale - Portami il girasole ch’io lo trapianti,
in Ossi di seppia
Scorsese è un melodramma perfetto, che viene magistralmente racchiuso nella sequenza
d’apertura, utilizzando l’espediente narrativo del linguaggio dei fiori, l’Hanokotoba del raffinato
Giappone, le conoscenze raccolte nei Flower Book dell’Ottocento.
Un fiore è sempre un fiore in procinto
di sbocciare. Quando lo si nomina, è
colore e espressione di vita naturale.
Per essere associato alla morte o a
concetti differenti, bisogna introdurre un
artificio, sia esso un semplice aggettivo
(appassito) o un medium vero e proprio, come una macchina fotografica, che ritragga ad
esempio una natura morta con una particolare inquadratura o un taglio di luce espressivi.
Questa peculiare capacità di veicolare un significato altro rende il fiore, sin dall’età arcaica, un
simbolo potente e un sistema narrativo autonomo. Un sovraccarico di senso lo trasforma in
un soggetto “opaco” che, nella sua nudità, di sottrae alla comprensione, anteponendo alla
propria realtà fenomenica una plusvalenza di significato: è come se non vedessimo mai il fiore
in se, ma il simbolo, la metafora o l’allegoria ad esso collegati.
La storia letteraria straborda di fiori, come una cornucopia: pescando liberamente nei
secoli, la prima immagine che giunge è Shakespeare, un diluvio di petali e vegetazione, dai
8
9
poteri magici e evocativi, che piovono nel testo panico del Sogno di una notte di mezza
male, ci è voluto lo sguardo angerianamente luciferino di Robert Mapplethorpe per scardinare
estate. Personaggi con nomi floreali che ne mutuano le caratteristiche, come l’ambigua
l’immaginario consolidato e ricordarci quanto possa essere impudico un fiore. Le sue serie
Viola protagonista de La dodicesima notte, commedia “en travesti” in cui la protagonista si
fotografiche sono tra le opere più intense che l’artista abbia prodotto, riuscendo a cogliere
finge uomo per conquistare il cuore del duca Orsino e seduce involontariamente la contessa
la forza pulsante di questi fragili dispositivi, rendendoli classici come nudi e permettendo alla
Olivia. In libera associazione richiamiamo anche quel film di culto che è Lilies (1996), di John
propria fotografia di dilagare e acquietarsi in una forma compiuta. Curiosa l’assonanza nella
Greyson: i gigli del film, anch’essi simbolo della verginità incorrotta dell’adolescenza che si
scelta del colore con il lavoro di Enrico Savi: anche Mapplethorpe produsse scatti dei soggetti
affaccia alla vita, sono simbolo di perfezione e purezza originale, imparentati con l’orchidea
vegetali tradendo il suo prediletto bianco e nero, come se un fiore non potesse, in ultime
che, però, molto più maliziosamente, ostenta il suo erotismo, come raccontato nel mito di
istanza, prescindere nella propria rappresentazione dall’elemento cromatico. Si vedano ad
Orchide, giovane ermafrodita dal cui sangue nacque l’omonimo fiore, secondo una leggenda
esempio Amaryllis e Flower, entrambi del 1985, i crisantemi e le rose, ancora bagnati di Pop
dell’Epiro. Ci sono poi le rose cubiste di Gertrude Stein e quelle orfiche di Dino Campana, I
Art ma già proiettati verso l’ipertrofia visiva e la malinconia della figurazione degli anni ‘90.
Fiori Blu di Queneau, i ciliegi dell’haiku
e via discorrendo e scrivendo. Così,
nelle pitture di genere, le vanitas, su
fino alla contemporaneità, il fiore rimane
Savi sembra partire da lì, per poi
scegliere un sentiero laterale. I suoi
imbrigliato in una rete di metafore e
allegorie senza soluzione di continuità.
fiori originano dal lascito del fotografo
americano, ma trascendono la propria
Neanche nel genio misterioso di Morandi, il piccolo fiore di campo è solo se stesso, pregno di
organicità più greve per deflagrare in una esperienza di luce. C’è un gioioso salto nel vuoto
ombre e silenzi che sono un autoritratto esistenziale più che una fotografia realista.
che Savi compie, abbracciando l’uso del colore e lasciandosi sopraffare da esso. Il controllo
assoluto esercitato sull’immagine, tipico delle composizioni dell’artista, laddove lascia spazio
Facendo pulizia delle figure retoriche, raramente si considera che il fiore non sia altro che
all’aleatorietà del difetto genetico dell’immagine prodotta dalla macchina Holga, è un difetto
l’organo riproduttivo delle piante Angiosperme. La cultura popolare si adagia volentieri su
premeditato, un rischio calcolato. Qualcosa qui invece sfugge, prende la mano, segue
un immaginario lezioso e bucolico, dove esso è espressione di candore, purezza, simbolo
traiettorie proprie. Come i “girasoli impazziti di luce” di Montale, i fiori di Savi sono mutazioni
di fragilità. Si è sempre a un passo dalle porcellane inglesi e dalle caramelle alla violetta,
contemporanee, percorsi da brividi elettrici, connubio postumano di cellule organiche e fibre
appunto, dimentichi ad esempio della potenza abbacinante del Cantico dei Cantici. Dopo
ottiche.
aver scordato il linguaggio dei fiori dell’antichità, che compendiava una genìa di esemplari
Quella separazione già precaria tra natura e artificio sembra qui cadere definitivamente,
messaggeri dei peggiori sentimenti umani quali invidia, rabbia, gelosia, veri e propri fiori del
aprendo a uno scenario dove l’uno si fonde con l’altro e viceversa, in un processo osmotico,
10
11
riassumendosi in un unico status vitale. Lo scatto in avanti si configura nello spostamento della
più profondo con le vibrazioni del vero. Nessuna ansia di clonazione del reale. Pur lasciando che
traiettoria del desiderio: se fino ad ora ciò che nelle immagini di Savi sembrava suggerire l’eros
il palpito si manifesti, il colore trabocchi e si materializzi finanche nella struttura della lightbox,
era l’esercizio del controllo, l’immagine revenant, l’organizzazione rigorosa dell’inquadratura
l’artista non cede definitivamente alla seduzione psichedelica e si aggrappa alla forma, pur
che poi si liberava nella sovrimpressione e nel coito dei fotogrammi, in questa serie la forma
sull’orlo della dissoluzione. Sembra ineluttabile il percorso di chi si avvicina con lo sguardo
che si impone inizialmente, per poi vibrare nella luce e permutarsi in un continuo processo di
alle cose, nel tentativo di coglierle e sdoppiarle attraverso il medium artistico. Lo smacco è la
metamorfosi, accompagna lo spettatore in una danza vitale, una sorta di inno alla gioia.
presa d’atto della inafferrabilità delle forme stesse, della mutevolezza cui ogni cosa soggiace.
Non sembra casuale che la serie che spezza la produzione dell’artista sia incentrata su
Le dissolvenze e le sovrapposizioni cercate da Savi diventano paradigmatiche di uno stato
soggetti floreali. Il fiore è un memento alla forza dirompente dell’Eros e all’Ananke – Ἀνάγκη -
naturale degli enti, di una condizione dell’essere. Non vi è cosa ferma che viva, niente che
la necessità che tutto governa, un invito a dimenticare la costruzione intellettuale dell’amore
non sia un incessante danza di atomi, e più giù di elettroni, fotoni e particelle da vertigine, e
borghese ottocentesco che consideriamo abitualmente non un abito del sentimento, ma la
questo ci conduce a intuire l’assoluta, entusiasmante follia inscritta nell’atto del fotografare
sua struttura scheletrica.
– “una forma di allucinazione,”
Non siamo dalle parti dello still life: i
fiori di Savi non sono nature morte, non
come
la definì Roland Barthes - se concepito
come tentativo di eternare l’istante
e la forma. Per questo, il tuffo di Savi
rapisce lo spettatore: dopo l’erotismo
della macchina, si riafferma il canto
(1)
rientrano in un genere e rifiutano i codici distintivi propri di tale categoria. Così come le sue
primo e ultimo della vita, l’onda che trascina le forme in una corrente dove tutto è in continua
vedute esulano dal paesaggismo, pur avendo come soggetti alberi, boschi, aree naturali,
permutazione. Il dialogo pre umano delle particelle entangled, come dice la fisica quantistica,
così i suoi fiori sono sguardi ravvicinati verso un oltremondo. A differenza delle composizioni
che si relazionano anche a distanza, è il suono che rimbalza da un’immagine all’altra, e che
di Kenro Izu, maestro del genere, dove il fiore è celebrato nella sua presenza e si carica
invita ad arrendersi alla pazzia della luce: Eros, matrice e verità che annichila le parole.
immediatamente di un lirismo che non può che condurre il pensiero alla fragilità dell’essere
- tempus fugit – la Florealia di Savi è forse più una partitura che ondeggia tra la carnalità
(1)
R. Barthes, La camera chiara, Einaudi, 2004
organica, la misteriosa meccanica vegetale e la poesia delle forme che sono, in maniera
sostanziale, sempre luce e ritmo.
Al contrario della produzione pubblicitaria, che tende a replicare attraverso l’apoteosi del
realismo il prodotto, l’immagine di Savi dichiara la propria artificiosità per cercare un incontro
Silvia Bottani
12
13
A handwritten letter and, fading in, shimmering flowers opening, blooming, dissolving into
each other. In the opening scenes of The Age of Innocence (1993) by Martin Scorsese,
designed by Saul Bass, a little narrative miracle occurs. The whole of the film’s story is
condensed into the opening credits, in the succession of blossoming flowers, overlapping
ELECTRICAL BODIES
delicate drapes and filigrees of private calligraphied letters. We do not yet know what story
the flowers are telling us, it is enough to say that this Scorsese film is a perfect melodrama,
“Obscure things reach out to clarity,
bodies exhaust themselves in a flow
of colours: these in music. To disappear
is then, the fortune of fortunes
magnificently encapsulated in the opening credits, using the language of flowers as dramatic
Bring me, you
plant that
Where fair
A flower is always a flower about to
bloom. When it is mentioned, it is the
colour and expression of natural life.
To associate it with death or different
concepts, one must introduce an artifice,
a simple adjective (faded) or a real
yourself, the
leads to
transparencies
narrative. The Hanokotoba of refined Japan, the collected wisdom in the Flower Books of the
Eighteenth Century.
arise
And life evaporates like essence;
bring me the sunflower gone mad with light.”
medium, such as a camera, which captures it as an example of dead nature with a particular
E. Montale - Bring Me the Sunflower So I Can Transplant
It, in Ossi di seppia
This unique ability to convey different meanings has made the flower, since ancient times,
frame or an expressive ray of light.
a powerful symbol and a narrative system in itself. Sensory overload transforms it into an
“opaque” subject which, in its nudity, escapes understanding, setting its own reality above
an increase in significance: it is as if we never see the flower itself, rather the symbol, the
metaphor or the allegory connected to it.
Literary narrative is a cornucopia of flowers: dipping around over the centuries, the first image
14
15
that comes to mind is Shakespeare, a flood of petals and greenery, from magical and evocative
imagination, reminding us how indecent a flower can really be. His photographic collections
powers, which rain in the panicked text of A Midsummer Night’s Dream. Characters with
are one of the most intense works the artist has ever produced, succeeding in harnessing
floral names which influence their characteristics, like the ambiguous Viola in Twelfth Night,
the beating force of these fragile devices, rendering them classic like nudes and allowing the
a comedy “in disguise”, where the protagonist fakes being a man in order to win the heart
photography itself to overflow and quieten into a complete shape. The curious assonance in
of the duke Orsino and accidentally seduces the countess Olivia. Through free association
the colour choice of Enrico Savi’s work: even Mapplethorpe produced shots with vegetation
we remember the cult film Lilies (1996), by John Greyson: the lilies of the film, also symbols
as the subject, framed in black and white, as if a flower could not, at the last minute, prescind
of the uncorrupted virginity of adolescence facing life, are symbols of perfection and original
its own chromatic representation. Looking at examples such as Amaryllis and Flower, both in
purity. The orchid is (quite maliciously) ostentatious in its eroticism, as told in the myth of
1985, steeped in Pop Art but already directed towards a visual and melancholic hypertrophy
Orchid, a young hermaphrodite from whose blood grows the homonymous flower, according
of the figurative 90s.
to a legend of Epirus. Then there are the cubist roses of Gertrude Stein and the orphic ones
of Dino Campana, The Blue Flowers of
Queneau, the cherries of the haiku and
Savi seems to start from here, only to
move sideways. His flowers come from
so on. And so, in genres of painting, the
vanitas, up to modern times, the flower
American photography, but transcend
their organic heaviness, blooming
remains entangled in a seamless web
of metaphor and allegory. Not even the
instead into a light experience. There
is a joyous jump into the void that Savi
mysterious genius of Morandi, the little wildflower is only himself, full of shadows and silences
creates, embracing the use of colour, being overcome by it. The absolute control that the
that are more an existential self-portrait rather than a realist photograph.
artist has over the image, leaving space for the randomness of the defects produced by the
Holga, it is a premeditated defect, a calculated risk. Something here escapes, following its
Clarifying figures of speech, one rarely considers that the flower is nothing more than the
own path. Like the “sunflowers crazed with the love of light” by Montale, Savi’s flowers are
reproductive organ of the Angiosperm plant. Popular culture happily leans on an affected
contemporary mutations, flowing with electricity, posthuman combinations of organic cells
and bucolic image, where it is an expression of candour, purity, a symbol of fragility. One is
and fibre optics.
always one step away from English porcellain and violet sweets, the dazzling power of The
This already precarious separation between nature and artifice seems to definitively fall,
Song of Songs. After forgetting the language of flowers from ancient times, epitomizing a
opening up to a scenario where one blends into the other and vice versa, into an osmotic
tribe of messenger species of some of the worst human sentiments, envy, rage, jealousy, real
process, becoming a single vital state. The first shot is configured in the changing trajectory
fleurs du mal, it took the luciferian eye of Robert Mapplethorpe to unhinge the consolidated
of desire: if up to now the contents of Savi’s images seemed to suggest that the eroticism
16
17
was an exercise in control, the revenant image, the rigorous organisation of the frame which
dissolution. The path of one who approaches things head-on seems inevitable, in an attempt
is then freed with the overlapping and coitus of the frames, the initially overlapping forms, to
to grasp and recreate them through the medium of art. The setback is acknowledging the
then vibrate in the light, drifting into continuous processes of metamorphosis, accompany the
elusiveness of the forms themselves, of the mutability that everything is subject to. The
audience into a dance of life, a sort of ode to joy.
dissolution and overlapping attempted by Savi become paradigmatic of a natural state of
It is not by chance that the series breaking the artist’s production is centred around floral
things, of a condition of being. Nothing living is ever still, nothing that is not an incessant
subjects. The flower is a reminder of the disruptive force or Eros and Ananke - Ἀνάγκη - the
dance of atoms, and below, electrons, photons and particles, this drives us to perceive the
necessity that governs all, an invitation to forget the intellectual constructions of Eighteenth
absolute, the enthusing madness of the act of photographing – “a form of hallucination,”
century bourgeois love which we habitually consider not a sentimental habit, rather its skeletal
as Roland Barthes defines it – if seen as an attempt to make the instant and the form eternal.
structure.
For this, Savi’s dive kidnaps the spectator: the first and last song of life is reaffirmed, the
(1)
wave which drags shapes into a current where everything is in constant permutation. The
We are not in the realm of still life: Savi’s
flowers are not dead nature, they do
dialogue of the entangled particles, as
the quantum physics would say, which
not fit into the genre and they refute its
characteristics. Just as his views go
are connected even at a distance, is the
sound that bounces from one image to
beyond landscapes, while having trees,
forests and natural areas, so his flowers
another, and that calls for a surrender to
the madness of light: Eros, matrix and
are faces looking towards another world. Unlike the compositions of Kenro Izu, master of the
truth annihilate words.
genre, where the flower is celebrated in its presence and is immediately filled with a lyricism
evoking its fragility – tempus fugit – the Flore-Alia of Savi is perhaps a musical score which
(1)
R. Barthes, Camera Lucida
waves between organic carnality, the mysterious mechanical vegetation and the poetry of
their shapes, sustainably, always light and rhythm.
Unlike publicity production, which through the apotheosis of realism tends to replicate the
product, Savi’s images declare their artificiality in order to find a deeper connection with
the vibrations of truth. No anxiety to clone what is real. While leaving the heartbeat to
manifest, the colour to overflow and materialise into the structure of the lightbox, the artist
does not definitively give in to psychedelic seduction, clinging to form, even on the edge of
Silvia Bottani
18
19
Flore-Alia, lightbox, 50x50 cm., 2010-2012
20
21
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
22
23
Flore-Alia, lightbox, 50x50 cm., 2010-2012
24
25
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
26
27
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
28
29
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
30
31
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
32
33
Flore-Alia, lightbox, 50x50 cm., 2010-2012
34
35
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
36
37
Flore-Alia, lightbox, 50x50 cm., 2010-2012
38
39
Flore-Alia, giclée fine art print in unico esemplare su carta cotone, 30x30 cm., 2010
40
41
Macchina fotografica e “macchina da presa” sono prossime, ma divergono nell’intenzione:
l’atto di congelamento dell’istante, attuato dalla prima, si espande nella sequenzialità della
seconda, che attraverso l’illusione ottica e l’implementazione dell’elemento tempo ci illude.
Andata e ritorno incessanti da e per il reale, l’immagine filmica è un’entità complessa che
si colloca in un mondo terzo, quello delle immagini. Il primo lavoro video di Enrico Savi,
volutamente realizzato con un apparecchio leggero come il telefono cellulare, cede con
entusiasmo a questa seduzione dell’arte time-based. Liberati dal vincolo dell’istante assoluto,
i fiori si muovono, palpitano, respirano. Il movimento evocato si materializza e la psichedelia
esplode, animata dal battito delle percussioni e dall’incedere della colonna sonora. Se FloreAlia è un canto, questo video ne è la vibrante celebrazione.
A photographic camera and a cinematic camera are closely connected, but differ in intention:
the act of freezing an instant, from the first, expanding into the sequences that follow, which
through optical illusion and the element of time often elude us. Constantly back and forth,
the filmed image is a complex entity which relates to a third world, that of visuals. The first
video work of Enrico Savi, deliberately created with a lightweight camera such as a cellphone,
enthusiastically gives in to this seduction of time-based art. Freed from the constraint of an
Flore-Alia, (the video), 2012
absolute instant, the flowers move, pulsate, breathe. The evoked movements materialise
Concept, phone-shooting, editing & post-production: Enrico Savi
Music: Swedish Mobilia
(Andrea Bolzoni > guitar, live electronics; Dario Miranda > bass, live electronics; Daniele Frati > drums, percussions)
and the psychedelia explodes, animated by the beat of the percussion and the pace of the
soundtrack. If Flore-Alia is a song, this video is its vibrant celebration.
42
43
Enrico Savi nasce a Milano nel 1976. Si dedica alla fotografia sin dagli esordi, sviluppando una
particolare tecnica che lo porta a esplorare i limiti espressivi di dispositivi fotografici analogici
come la Holga e a rielaborare temi come il paesaggio e la veduta urbana.
La sua prima personale è del 2007, mentre del 2009 è l’esposizione pubblica Luoghi
dell’immaginario presso i prestigiosi spazi del Castello Visconteo di Legnano, a cura di Flavio
Arensi e Laura Luppi. Ha partecipato a numerose fiere ed esposto in diverse mostre personali
e collettive, insieme alla galleria di riferimento Federico Rui Arte Contemporanea di Milano
nonché presso istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Dei suoi lavori hanno scritto anche personalità di spicco della cultura, quali Italo Zannier
(storico della fotografia italiana) e Flavio Albanese (già Direttore della rivista Domus).
Enrico Savi was born in Milan in 1976.
He dedicated himself to photography
since the beginning, developing a particular technique that led him to explore the expressive
limits of analogue photographic cameras such as the Holga and reworking themes such as
the countryside and urban landscapes.
His first personal exhibition was in 2007, while in 2009 it was the public exhibition Imaginary
Places (Luoghi dell’immaginario) at the prestigious spaces of the Visconteo Castle in Legnano,
curated by Flavio Arensi and Laura Luppi. He has participated in numerous fairs and expositions in
various personal and collective exhibitions, together with noted galleries such as the Federico Rui
Contemporary Art Gallery of Milan not to mention public and private institutions in Italy and abroad.
Many renowned personalities have written about his work, such as Italo Zannier (historian of
Italian photography) and Flavio Albanese (director of Domus magazine).
44
45
In ordine rigorosamente sparso, GRAZIE:
a Silvia, per continuare a credere nel mio lavoro; a Cristina, per l’invito, la sua gentilezza
e l’opportunità offerta a Flore-Alia; a Dario, Andrea e Daniele, per aver “colto nel segno”,
contribuendo in maniera determinante alla realizzazione di Flore-Alia (il video); a Massimiliano,
per il suo impegno e la sua dedizione; a Joanna, per la rapidità; a Rudy e Tiffany, per i
loro suggerimenti e commenti; a Chiara, per l’ottimo lavoro; a Carlo, per la disponibilità e la
consegna; a Flavio, perché crede nei “giovani”; a Federico, che non mi stancherò di ringraziare
per essere stato il primo a darmi fiducia; a chi mi sta vicino quando ne ho bisogno.
In no particular order, I would like to THANK:
Silvia, for her unwavering belief in my
work; Cristina, for the invitation, her
kindness and the opportunity given to
Flore-Alia; Dario, Andrea and Daniele,
for “hitting the nail on the head”, thus
decisively contributing to the making of
Flore-Alia (the video); Massimiliano, for his care and dedication; Joanna, for her quick work;
Rudy and Tiffany for their suggestions and comments; Chiara, for the excellent work; Carlo,
for his help and the delivery; Flavio, who believes in “youths”; Federico, to whom I’m thankful
for having been the first person to believe in my work; those who stand by me when I need it.
e.s.
46
47
Il deserto, e il luogo asciutto si rallegreranno di queste cose; e
la solitudine festeggerà, e fiorirà come una rosa.
The wilderness and the solitary place shall be glad for them;
and the desert shall rejoice, and blossom as the rose.
The mark of
responsible forestry
www.fsc.org
FSC C015588
(Is. 35_1)
48