Filosofia del diritto EN prof. Paolo Di Lucia

Download Report

Transcript Filosofia del diritto EN prof. Paolo Di Lucia

FILOSOFIA DEL DIRITTO (crediti 9) [secondo semestre]
Prof. Paolo Di Lucia (Lettere E-N)
Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
[email protected]
Oggetto e finalità del corso
“Che cosa hanno in comune il diritto dei babilonesi e il diritto oggi vigente negli Stati
Uniti d’America? Che cosa hanno in comune l’ordinamento sociale di una tribù
dominata da un capo dispotico e la costituzione della Repubblica Svizzera?”
Il corso muoverà da queste provocatorie domande del filosofo del diritto e giurista
Hans Kelsen per introdurre lo studente alla riflessione sulla natura del diritto.
Nell’àmbito del corso si terrà un seminario su diritto e secolarizzazione, nel quale
verrano letti e commentati alcuni capitoli del libro di Hans Kelsen, Religione secolare.
Bibliografia per gli studenti frequentanti
Per tutti gli studenti frequentanti: 1. A. G. Conte – P. Di Lucia – L. Ferrajoli – M.
Jori, Filosofia del diritto. A cura di P. Di Lucia, nuova edizione ampliata: Milano,
Raffaello Cortina, 2013. (Sono da studiare i saggi che verranno indicati dal docente a
lezione e le presentazioni che precedono ciascun testo.);
2. Hans Kelsen, Problemi scelti di teoria pura del diritto. A cura di P. Di Lucia e L.
Passerini Glazel [in corso di edizione];
(per gli studenti che frequentano il seminario su Diritto e secolarizzazione):
H. Kelsen, Religione secolare. Una polemica contro l’interpretazione errata della
filosofia sociale, la scienza e la politica moderne come “nuove religioni”. Milano,
Raffaello Cortina, 2014.
Per ogni ulteriore informazione si invita lo studente frequentante a consultare la
pagina web del corso http://bit.ly/fildir2014-2015
Bibliografia per gli studenti non frequentanti
1. G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, 2ª ed. rivista e
ampliata, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 1-127;
2. A. G. Conte – P. Di Lucia – L. Ferrajoli – M. Jori, Filosofia del diritto. A cura di
P. Di Lucia, nuova edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013;
2.1.Sono da studiare i saggi (e le presentazioni che precedono ciascun saggio) dei
seguenti 18 autori: Jerome N. Frank, Émile Benveniste, Wesley N. Hohfeld, Hans
Kelsen, Uberto Scarpelli, Ota Weinberger, Alf Ross, Karl Olivecrona, Czesław
Znamierowski, Herbert L. A. Hart, Elizabeth Anscombe, Eugen Ehrlich, Antonio
Pigliaru, Friedrich A. von Hayek, Giorgio Del Vecchio, Norberto Bobbio, Gustav
Radbruch, Felix E. Oppenheim. (Si consiglia di seguire l’ordine indicato.);
2.2.Sono, inoltre, da studiare, tratti della medesima antologia, cinque saggi a scelta.
Orario di ricevimento: Il prof. Paolo Di Lucia riceve gli studenti su appuntamento
([email protected]), il mercoledì dalle ore 10:30, presso il Dipartimento di Scienze
Giuridiche “Cesare Beccaria”, e il giovedì al termine della lezione.