Introduzione al Portfolio Fotografico di Marco

Download Report

Transcript Introduzione al Portfolio Fotografico di Marco

INTRODUZIONE AL
PORTFOLIO
FOTOGRAFICO
DI MARCO FANTECHI
CENTRO
ITALIANO
DELLA
FOTOGRAFIA
D‟AUTORE
Estate 2012
Festival della Fotografia di Fermo - 1963
Festival della Fotografia di Fermo - 1963
Festival della Fotografia di Fermo - 1963
<<... per noi che crediamo alla possibilità di un linguaggio
fotografico, in tutta l'estensione del termine [...]
presupponiamo che per leggere un fotogramma o una
serie di fotogrammi occorre uno sforzo di analisi pari allo
sforzo di sintesi che è stato necessario all'operatore mentre
sceglieva, per arrestare il suo attimo, la luce. il tempo, il
gesto, l'inquadratura [...]
ebbene noi pensiamo che la fotografia come linguaggio
possa usare le immagini come parole, articolarle,
distenderle in un più ampio discorso e, attraverso una
sintassi che si sta creando, permettere loro una forza
espressiva che va al di là delle cose di volta in volta
raffigurate.>>
Alvaro Valentini
Festival della Fotografia di Fermo - 1965
Portfolio Italia
Portfolio Italia
Portfolio Italia
Portfolio Italia
Definizione di PORTFOLIO FOTOGRAFICO
(FIAF 2005)
Si può intendere per “portfolio” un complesso coerente di immagini
finalizzate a esprimere un‟IDEA centrale. I soggetti delle singole
foto (il “cosa”‟) e il modo scelto dal fotografo per rappresentarli e
ordinare le immagini in sequenza utilizzando il valore espressivo
degli accostamenti (il “come”) devono essere in grado di
comunicare con logica e chiarezza l‟IDEA scelta dal fotografo, e
cioè il significato del Portfolio (il “perché”). I significati possono
spaziare in molte direzioni: documentaria, narrativa artistica o
tematica, creativa, concettuale e altre ancora.
Giancarlo Torresani
BFI – SemFIAF - ESFIAP
Direttore Dipartimento Attvità Culturali
Consigliere Nazionale FIAF
APPUNTI DAL WORKSHOP
DI AUGUSTO PIERONI
‘COSTRUZIONE DEL PORTFOLIO’
PORTFOLIO’
DI MARCO FANTECHI
Augusto Pieroni
Storico e critico d‟arte contemporanea è
docente di Storia della Fotografia
all'Università di Roma Sapienza,
all‟Università della Tuscia di Viterbo e alla
Scuola Romana di Fotografia e di Cinema.
Curatore e saggista, suoi articoli appaiono
su Aperture (New York), HotShoe
(London), Eyemazing (Amsterdam), Muse
(Milano), Around Photography (Bologna) e,
dal 2008, i suoi interventi occupano una
pagina fissa sula rivista FotoCult (Roma).
E' l'autore della voce “Fotografia” per
l‟Enciclopedia Treccani XXI secolo (2007)
Pubblicazioni:
Arti fotografiche del „900 (2010)
Leggere la fotografia (2003 - 2ed.2006)
Fotografia arte pensiero (2002)
Fototensioni (2000)
Conta sia cosa è detto,
che come è detto,
che dove è detto.
Tutto questo insieme di come
apre ai perché del lavoro.
Augusto Pieroni – Leggere la fotografia – Ed. Edup – Roma - 2003
Linee guida
1)
2)
3)
4)
5)
6)
TEMI – argomento generale e taglio tematico del lavoro
OPERATIVITÀ – efficacia tecnica, colpo d‟occhio,
composizione
REDAZIONE – inizia con la Riduzione che permette di
ridurre la massa delle immagini creando degli
assortimenti e la Edizione che consisteste nell‟includere
le immagini selezionate, ma anche aggiungere altre
immagini di altri lavori
SEQUENZIALIZZAZIONE – cerca l‟efficacia narrativa
stilistica ed emotiva della serie
ALLESTIMENTO – disposizione delle immagini, tipo di
stampa, abito del portfolio
PRESENTAZIONE – titolo, statement (enunciazione,
testo introduttivo), didascalie di arricchimento.
Tipi di insiemi coerenti
GRUPPO (book) – mostra l‟abilità tecnica e la
padronanza del mezzo fotografico (immagini
pertinenti ma senza un ordine)
2) SERIE (progetto) – mostra una capacità di
tematizzazione, scelta e sequenzializzazione
(immagini unite da temi e ordinate secondo
criteri)
3) Sequenza (opera) – serie che mostra autorialità
e originalità (temi nuovi ordinati con criteri
variabili o anche imprevedibili)
1)
Suddivisione adottata dalla Royal Photographic Association
REDAZIONE E
SEQUENZALIZZAZIONE
DEL PORTFOLIO
FINE