Transcript pediatrica

ANDAMENTO DEI PRINCIPALI PARAMETRI EMATOCHIMICI IN ETA’ PEDIATRICA • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Emocromo
Formula leucocitaria
Glicemia
Calcemia
Fosfatemia
Fosfatasi alcalina
Immunoglobuline
•  Bilirubina
•  Emogasanalisi
EMOCROMO e Formula leucocitaria Nascita
24 ore
10 giorni
3 mesi
1 anno
10 anni
Emoglobina (g/dl)
17,6
19,9
16,2
11,3
11,8
13,5
Eritrociti (106/mmq)
4,8
5,7
4,8
3,9
4,5
4,7
80
77
80
VGM(µ3)
106
Leucociti (103/mmq)
15
22
12
12
10
8
G. neutrofili (%)
50
60
45
35
40
60
Linfociti (%)
40
30
40
55
50
30
Neutropenia: lieve 1000-1500/µl; moderata 500-1000/µl; grave <500 /
µl. Indietro
Emoglobine fisiologiche •  HbA, α2β2: l'Hb fisiologica dell'adulto.
•  HbA2, α2δ2: Hb presente in bassissime
quantità nell'adulto (2% se superiore a 3,5% >
trait talassemico).
•  HbF, α2γ2: forma fetale.
Emoglobina F •  1° giorno 63-92%
•  6-9 sett. 31-75%
•  6 mesi <2-9%
•  Adulto <2%
Indietro
Resistenze osmoBche Resistenze osmoBche Aumentate
•  Trait thalassemico
•  Drepanocitosi
Diminuite
•  Sferocitosi
•  Anemie emolitiche
acquisite
•  Anemia perniciosa
Test di Kleihauer •  E’ usato per quanBficare l'emorragia materno-­‐fetale (FMH). UBlizza la normale resistenza del sangue fetale alle soluzioni acide.Uno striscio di sangue viene preparato dal sangue della madre, ed esposto ad un bagno acido. Questo rimuove l'emoglobina adulta, ma non la fetale, dalle emazie. Successivamente' uBlizzando il metodo di Shepard, i globuli rossi del feto appaiono rosso-­‐rosa, mentre i globuli rossi adulB appaiono come ombre "ghosts". Vengono contate 2000 cellule soVo il microscopio e viene calcolatala percentuale di cellule materne e fetali. •  Se il test risulta posiBvo nel postpartum dovrebbe essere eseguito un nuovo controllo per la possibilità di un falso posiBvo, ad esempio, nel trait falcemico •  In confronto alle tecniche più avanzate e costose come la citometria a flusso il test Kleihauer è estremamente sensibile. Glicemia a digiuno Età
Cordone
Prematuro
Neonato 1g
>1g
Bambino
Adulto
Glicemia (mg/dl)
45-96
20-60
30-60
50-90
60-100
70-105
mEq/l=(mg/dl)/18
Indietro
Condizioni comuni di ipo-­‐ o iperglicemia transitoria in età pediatrica •  IPO:
–  Digiuno prolungato.
–  Ipoglicemia chetotica.
–  Diarrea/vomito.
•  IPER:
–  Stress
–  Diabete a “fuoco di paglia”
Indietro
Calcemia Cordone
Neonato
3-24h
24-48h
4-7 gg
> 7 gg
Calcio totale
(mg/dl)
9.0-11.5
Calcio ionizzato
(mg/dl)
5.0-6.0
9.0-10.6
7.0-12.0
9.0-10.9
8.8-10.8
4.3-5.1
4.0-4.7
4.8-4.9
4.8-4.9
Il neonato può presentare ipoparatiroidismo transitorio secondario a
ipercalcemia relativa durante la vita fetale. Indietro
Fosfatemia e fosfatasi alcalina 0-5 gg
1-3 anni
4-11 anni
12-15 anni
Fosfatemia
(mg/dl)
4.8-8.2
3.8-6.5
3.7-5.6
2.9-5.4
16-19 anni
2.7-4.7
Fosfatasi alcalina
(U/L)
145-420
145-420
130-560
130-525(m)
70-230 (f)
65-260(m)
50-130(f)
Indietro
Bilirubina indireVa Prematuro
mg/dl
<2
Termine
mg/dl
<2
0-1 g
<8
<6
1-2 gg
<12
<8
2-5 gg
<16
<12
>5 gg
<20
<10
Cordone
Indietro
Immunoglobuline Cordone
1-3 mesi
4-6 mesi
6-12 mesi
2-5 anni
6-10 anni
Adulto
Indietro
IgG
mg/dl
IgA
mg/dl
IgM
mg/dl
636-1606
251-906
176-601
172-1069
345-1236
608-1572
639-1349
1.4-3.6
1.5-53
4.4-84
11-106
14-159
33-236
70-312
6.3-25
17-105
33-126
41-173
43-207
52-242
56-352
pH emaBco Prematuro
Neonato a termine
5-10 min
30 min
>1ora
1 giorno
successivamente
pH
7.35-7.50
7.11-7.36
7.09-7.30
7.21-7.38
7.26-7.49
7.29-7.45
7.35-7.45
Indietro
Età pediatriche Tempo DEFINIZIONI 0-­‐1 mese 0-­‐1 anno Patologie più comuni Neonato Nutrizionali, intesBnali, respiratorie, anemia sideropenica, rachiBsmo, IVU, inf. virali e baVeriche LaVante 1-­‐3 anni Prima infanzia 3-­‐6 anni Seconda infanzia Prepuberale 6-­‐18 anni iVero, ipoglicemia, distress respiratorio, infezioni Preadolescenziale Età scolare Puberale Adolescenziale MM. Infe_ve intesBnale e respiratorie, immuno-­‐allergiche, endocrino-­‐metaboliche Idem + emopaBe, mala_a reumaBca, patologie autoimmuni, nefropaBe, diabete Obesità, anoressia, patologie della sfera sessuale, intossicazioni. Allergie alimentari –  LaVe vaccino (IPLV), uovo, soja, grano pesce –  Diagnosi: prick test, RAST (Radio Allergo Sorbent Test), Patch test, test di provocazione –  Patogenesi IgE mediata, cellulo-­‐mediata, mista. -­‐ Sintomi Diarrea •  La diarrea si definisce come eccessiva perdita di liquidi ed eleVroliB nelle feci. •  E’ dovuta all’alterazione del trasporto dei soluB dal lume alla parete intesBnale (in parBcolare sodio, cloro e glucosio). Sintomi clinici di disidratazione •  ≥5% –  Tachicardia moderata –  Depressione della fontanella –  Ipotonia dei bulbi oculari –  Occhi cerchiaB, senza lacrime –  Oliguria –  Sete •  ≥10% –  Febbre –  Aridità delle mucose –  Persistenza del raggrinzimento cutaneo –  Occhi cerchiaB ed infossaB nelle orbite –  Cambiamento del colorito –  Estremità fredde –  Allungamento del refilling –  Tachicardia Dispepsia da acidosi ✔  ≥15% –  Disturbi della coscienza –  Collasso cardiovascolare –  Colorito livido Cause di diarrea più comuni Lattante
A
C
U
T
E
C
R
O
N
I
C
H
E
Bambino
• G a s troenterite
• Infezione sistemica
• Associata a terapia
antibiotica
•
•
•
•
• P o s tinfettiva secodaria a
deficit di lattasi
• IPLV o Ip della soja
• D i arrea cronica non
specifica dell’infanzia
• C e liachia
• F i brosi cistica
• E n t eropatia da AIDS
• P o s tinfettiva secodaria a
deficit di lattasi
• Sindrome del colon
irritabile
• Intolleranza al lattosio
• C e liachia
• G iardiasi
• M alattia infiammatoria
dell’intestino (Crohn,
RCU)
• F i brosi cistica
• E n t eropatia da AIDS
Adolescente
G a s troenterite
• G a s troenterite
Tossinfezione alimentare • Tossinfezione alimentare
Infezione sistemica
• Associata a terapia
Associata a terapia
antibiotica
antibiotica
• Sindrome del colon
irritabile
• Intolleranza al lattosio
• C e liachia
• G iardiasi
• Abuso di lassativi
Principali accertamenB in caso di diarrea in laVante • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
EleVroliB sierici PCR Emocromo Coprocoltura Ricerca di infezioni virali (Rotavirus) EAB Se sangue – ricerca Escherichia coli O157: H7 e tossina di Shiga > SEU Sindrome EmoliBco Uremica •  D+ hemoly;c-­‐uremic syndrome –  successiva a diarrea •  D-­‐ hemoly;c-­‐uremic syndrome –  non legata a diarrea, bensì ad alterazioni congenite del complemento o di altri faVori della coagulazione. •  P-­‐hemoly;c-­‐uremic syndrome –  secondaria ad infezione da Streptococcus pneumoniae. Sindrome EmoliBco Uremica • anemia emoli;ca, • trombocitopenia, • insufficienza renale acuta. ALTRE DIARRE BATTERICHE • 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Salmonella Campylobacter Clostridium perfringens Shigella Yersinia enterocoliBca Clostridium difficile Bcaillus cereus Salmonellosi •  Diarrea emaBca •  Anamnesi spesso posiBva per assunzione di uova “non controllate” •  Aumento della PCR •  Leucopenia •  Neutropenia •  Coprocoltura posiBva Diarree virali •  Più frequenB di quelle baVeriche •  Non sangue nelle feci •  Virus : –  Rotavirus –  Adenovirus –  Norwalk virus –  Calicivirus –  Astrovirus