Scarica la presentazione

Download Report

Transcript Scarica la presentazione

PRESENTAZIONE
Small Cap Conference
20 Novembre 2014
@MailUp | @MailUp_US | www.mailup.com
CHE COSA FA MAILUP
MailUp è una società tecnologica che ha sviluppato una piattaforma digitale di cloud
computing (Software as a Service - SAAS) utilizzata da PMI e grandi imprese per creare,
inviare e monitorare newsletter, email e SMS.
CREA
INVIA
ANALIZZA
Componi il messaggio
da centinaia di modelli
compatibili per mobile
Nessun limite di capacità,
alto tasso di consegna, invii
con API / SMTP.
Statistiche di dettaglio su
contenuti, aperture, clic,
device, geolocation
MailUp non
vende né affitta
indirizzi email
2
I PRINCIPALI KPI INDUSTRIALI
100% In-bound marketing
57.000 visitatori unici / mese
900 prove gratuite valide / mese (1,6%)
180 nuovi clienti / mese
Costo di acquisizione € 824
Ricavo ricorrente annuale per cliente € 1.273
Lifetime medio 5 anni
Aumento ricavi su base clienti (y/y) +7% (al netto dei clienti persi, grazie a upgrade)
3
UNA FOTOGRAFIA DI MAILUP
6,5 milioni
600
30-40%
25 miliardi
6.300
78
Fatturato 2013*
Agenzie e rivenditori
Crescita annuale negli ultimi 5 anni
Messaggi inviati all’anno
Clienti B2B in circa 50 Paesi
Dipendenti*
Uffici a:
Milano
Cremona
San Francisco
30 IT/DEV
18 Commerciale
9 Support & Quality
11 Amministrazione
10 Marketing e Comunicazione
* Dati consolidati: MailUp spa, MailUp Inc, Network srl. Costi del personale pari al 50% dei ricavi: l’organizzazione è ora
strutturata per gestire la crescita del business senza necessità di aumentare proporzionalmente i dipendenti.
4
10 ANNI DI CRESCITA AUTOFINANZIATA
Assenza di indebitamento finanziario. Sempre in utile dal primo anno di attività
x5 in
4 anni
5
UNA PRESENZA INTERNAZIONALE (in circa 50 paesi)
6
PANORAMA COMPETITIVO
La semplicità della
piattaforma e le
funzionalità
avanzate ci
consentono di
competere con la
maggioranza dei
competitor del
settore.
Non è una lista esaustiva di tutti i competitor.
7
POSIZIONAMENTO: UNA SOLUZIONE COMPLETA
ESP
SMTP relay
Whitelabel
ConstantContact
✔
Dotmailer
✔
✔
Campaign Monitor
✔
✔
GetResponse
✔
MailUp
✔
✔
Mailchimp/Mandrill
✔
✔
Vertical Response
✔
Multi-lingua
SMS
✔
✔
Mailjet
✔
Amazon SES
✔
Sendgrid
✔
✔
Exact Target
✔
✔
Silverpop
✔
✔
✔
✔
✔
(limited)
✔
✔
✔
✔
✔
✔
8
MAILUP COME SISTEMA INTEGRATO
MailUp è un sistema aperto: tramite i connettori gratuiti può essere collegato facilmente a CMS, CRM,
ERP, e-commerce e sistemi di business intelligence, abilitando così strategie di profilazione,
personalizzazione dei contenuti e di marketing automation.
9
VANTAGGI COMPETITIVI
Il tasso di recapito in inbox è la chiave… ma i clienti sono sensibili al prezzo
INBOX DELIVERABILITY
Algoritmi proprietari per
assicurare un elevato tasso
di recapito in inbox.
ARCHITETTURA
Tecnologia proprietaria per
l’invio a velocità controllata.
FUNZIONALITÀ UNICHE
Numerose e sofisticate
funzioni presentate in un
interfaccia semplice.
MULTILINGUA
Molti competitor offrono sia
la piattaforma sia il supporto
esclusivamente in inglese.
RIVENDITA
100% whitelabel e venduto
via ecommerce per facilitare
le vendite all’estero.
PRICING
Il modello di vendita è unico
e attraente perché offre la
più completa flessibilità.
10
PREZZO INNOVATIVO E COMPETITIVO
Competitor
MailUp
Due modelli
•  Costo legato ai volumi inviati
•  Costo legato alla dimensione della lista
Pay-Per-Speed
Il costo è legato alla velocità di invio.
Invii e liste illimitate.
La logica è molto semplice - risparmia spedendo
più lentamente - e innovativa.
Lista = 25.000 indirizzi
La velocità di invio è legata al prezzo e ai costi IT.
Un modello difficile da copiare: richiede modifiche
all’infrastruttura e una rivoluzione a livello
marketing/billing.
11
ESEMPIO DI PREZZO
CLIENTE A
400.000 iscritti, 3,2M email al mese
Inviate entro 6 ore
Senza assistenza telefonica
CLIENTE B
100.000 iscritti, 2,1M email al mese
inviate entro 3 ore
Senza assistenza telefonica
CLIENTE C
100.000 iscritti, 2,1M email al mese
inviate entro 3 ore
IP Dedicato, Supporto Deliverability e telefonico
MailUp: $609/mo
MailChimp: $1,700
Campaign Monitor: $2,649
MailUp: $324/mo
GetResponse: $450
MailChimp: $800
Campaign Monitor: $1,199
MailUp: $5,052/y
Bronto*: $12,000
Exact Target*: $18,000
Silverpop*: $27,500
Marketo: $39,540
* Stima. Se il tempo di invio è inferiore a 2 ore, MailUp risulta più costoso dei competitor. Mailchimp solitamente impiega 3
ore per inviare 2M di email. A differenza dei competitor tier1, MailUp è una soluzione più semplice, ma capace di fornire
supporto su Deliverability con l’opzione Delivery+.
12
PERCHÉ LE AZIENDE SCELGONO MAILUP
Un esempio: Yamaha of America (04.2013). Al cliente è stato chiesto perché ha scelto MailUp.
SMTP RELAY + SMS + NEWSLETTER
Yamaha necessitava di un ESP capace di gestire sia le campagne massive, sia i messaggi transazionali
che l’invio di SMS.
FUNZIONALITÀ
A/B testing, messaggi automatici, amministratori multipli con permessi differenti e altro.
CONSULENZA DELIVERABILITY
Yamaha richiedeva un team di esperti in deliverability capaci di migliorare i loro risultati di invio.
PREZZO
Il modello innovativo Pay-Per-Speed ha permesso a Yamaha di ridurre sostanzialmente i propri costi.
13
PERCHÈ LA QUOTAZIONE IN BORSA
MailUp è una realtà tecnologica “early stage” con prospettive di crescita molto importanti. In
particolare:
Cloud computing
M&A nel marketing technology
$ 165 Mld / 2013
$ 1,5 Mld Responsys acquisita da Oracle 12/2013
Il segmento in cui opera MailUp è in forte espansione.
Secondo il Bessemer Cloud Index, la market cap delle
società quotate nel comparto Cloud Computing è
cresciuta dal 2012, passando da 40 a 165 mld di dollari.
$ 2,5 Mld ExactTarget acquisita da Salesforce 07/2013
Queste le due operazioni di acquisizione più importanti
del 2013 nel settore in cui opera MailUp.
La crescita MailUp
Primo semestre 2014
+30%
Ricavi +25%
Pur essendo una realtà early stage, nel 2013 MailUp ha
fatturato 6,5 milioni di euro, distribuiti su 6.300 clienti,
con 180 nuovi clienti ogni mese. I volumi sono quasi
raddoppiati in due anni.
MailUp ha sempre autofinanziato il proprio sviluppo e
continua a investire a sostegno della propria crescita.
Non ha debiti, non ha linee di credito aperte con le
banche e ha sempre chiuso in utile fin dal primo anno.
Zero debiti
14
PERCHÈ LA QUOTAZIONE IN BORSA
Oggi MailUp non mira soltanto a consolidare il proprio posizionamento di leader in Italia nel
segmento delle Marketing Technologies, ma si pone come obiettivo quello di diventare leader
internazionale, con un posizionamento specifico e originale nei mercati non anglofoni.
I mercati non anglofoni sono poco presidiati dai grandi player che forniscono
servizi prevalentemente in lingua inglese. Al contrario, MailUp già oggi fattura in
circa 50 Paesi e ha una piattaforma completamente internazionalizzabile.
La quotazione in borsa (MailUp si è quotata il 29 luglio 2014 – MAIL.MI) consente a
MailUp di accelerare il ritmo di crescita internazionale. L’obiettivo è arrivare entro 3
anni dalla quotazione a € 50Mln di EV, per poi passare su MTA oppure valutare
eventuali opportunità di exit.
Tra 2013 e inizio 2014, la società ha rifiutato due proposte di investimento da parte
di fondi di Venture Capital. Nel corso degli ultimi anni, MailUp è stato oggetto di
interesse da parte di primari player industriali.
L’operazione di quotazione in Borsa è stata interamente di aumento di capitale.
La raccolta serve per sostenere il piano di sviluppo.
15
STRATEGIA DI CRESCITA INTERNAZIONALE
Fare leva su expertise locali
MailUp non ritiene di dover aprire uffici in
ogni paese, ma piuttosto fare leva sulle
risorse locali con partnership. Localizzare
non tradurre.
Nuovi canoni netti per quarter sul mercato USA (2013)
White-labeling
MailUp può essere rivenduto con il marchio
del rivenditore. Questo permette strategie
flessibili di vendita incluse partnership con
realtà locali.
Versione in spagnolo: rilasciata
nel 2014 con la collaborazione di un
partner spagnolo.
16
PIANO D’INVESTIMENTO 3M DI EURO (AUCAP)
Tutto aumento di capitale, nessun socio ha venduto le proprie quote.
MARKETING & SALES
50%
R&D*
Campagne internazionali
Refactoring a Servizi
Localizzazione (8 lingue)
Nuove funzionalità
Programma di integrazioni
Nuovo servizio freemium (www.beefree.io)
20%
Miglioramenti incrementali / UX
Passaggio a Public cloud
Ottimizzazione SMS Gateway
JOINT VENTURE & ACQUISIZIONI
* Lo sviluppo è in parte esternalizzato
30%
17
PRINCIPALI DATI FINANZIARI
Dati in €.000
2011
2012
2013
Valore della produzione
3.383
4.889
6.328
Costi della produzione
2.443
3.627
4.735
Margine di Contribuzione
939
1.262
1.593
Ebitda*
864
998
1.166
Utile ante imposte
144
182
195
Immobilizzazioni nette
807
1.466
2.183
-1.164
-1.503
-2.243
-39
-128
-203
-396
-165
-263
125
211
301
PFN
-521
-376
-564
Fonti
-396
-165
-263
1.409
1.891
2.454
Capitale Circolante Netto
Altre passività medio-lungo t.
Capitale Investito Netto
Patrimonio Netto
Risconti passivi
* Rettificato con il delta risconti passivi.
18
SEMESTRALE 2014
2014
2013
Variazione
Valore della produzione
3,66 M
2,93 M
+25%
Margine di contribuzione
1,29 M
0,89 M
+45%
EBITDA
0,44 M
0,27 M
+67%
EBIT
0,15 M
0,06 M
+141%
PFN
1,21 M
0,77 M
Cassa
1,27 M
0,83 M
0,003 M
0,005 M
0,05 M
0,05 M
Debiti finanziari breve
Debiti finanziari medio-lungo t.
19
STRUTTURA SOCIETARIA
16,2%
15%
16,2%
BETTONI
16,2%
16,2%
GORNI
MONFREDINI
16,2%
MISCIA
3,8%
MailUp SpA
AZZALI
MERCATO
Strategia, gestione del
prodotto, Marketing & Sales
12,5%
100%
MailUp Inc.
Marketing, Sales, Help Desk
internazionale. Supporto
alla strategia di
prodotto
SICA
100%
Network Srl
Servizi IT / Hosting
Sviluppo esclusivi per
MailUp
Cremona
Information
Technology
(Consorzio CRIT)
Polo tecnologico
locale
20
KEY PEOPLE
Nazzareno Gorni
Co-Founder & CEO
Laurea in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano
Professore a contratto presso l’Università IULM
Docente in alcuni Master sul Digital Marketing
Autore di diversi libri sull’Email Marketing.
Matteo Bettoni
Co-Founder & CTO
Laurea in Ing. Informatica al Politecnico di Milano
Oltre 18 anni di esperienza nell’IT
Esperto di cloud computing .
Alberto Miscia
Co-Founder & Head of Deliverability
Laurea in Ing. Informatica al Politecnico di Milano
Oltre 10 anni di esperienza nell’IT e lo sviluppo sw.
8 anni di esperienza in Deliverability
Luca Azzali
Co-Founder & COO
Oltre 15 anni di esperienza nella vendita di software e
nell’ecommerce.
Matteo Monfredini
Co-Founder & CFO
Massimo Arrigoni
Oltre 10 anni di esperienza in amministrazione finanziaria.
CPO
Co-Founder, Early Impact Inc.
(ecommerce sw, venduta nel 2011)
Board Member, Mind the Bridge Foundation
Oltre 10 anni di esperienza in applicazioni web per
l’ecommerce e il digital marketing.
21