Leggi articolo - la Clessidra

Download Report

Transcript Leggi articolo - la Clessidra

82
Approfondimento i volti del tempo
a cura di Fabrizio Rinversi
KIENINGER
ECCELLENZA
DA OLTRE UN SECOLO
La Kieninger Uhrenfabrik GmbH è stata fondata nel 1912
nella Foresta Nera da Joseph Kieninger (1872-1936). Si
tratta della più antica Casa produttrice al mondo di movimenti meccanici per pendole da muro, da terra e da tavolo.
Dal 1917 la sede dell’azienda si trova ad Aldingen, un incantevole villaggio tra la Foresta Nera e la “Schwäbische
Alb”. Oggi l’azienda occupa un impianto di produzione
di 54.000 metri quadrati, costruito nuovamente nel 1991,
e impiega circa 50 collaboratori altamente qualificati. Nel
1993 Kieninger è entrato a far parte del Gruppo Howard
Miller (USA), il più grande produttore di orologi da muro
nel mondo. Ciò non ha impedito all’azienda tedesca di
mantenere integro il suo DNA e la sua filosofia ultrasecolare, basata sulla produzione di movimenti meccanici e di
orologi all’avanguardia tecnica e di elevatissima qualità
realizzativa. Di fatto, però, l’entrata in scena della società
americana ha consentito a Kieninger, negli anni, di sviluppare alcune complicazioni già conosciute nel contesto del
segnatempo da polso, da adattarsi alla grande orologeria:
a partire dal 2010 sono state lanciate sul mercato pendole con scappamento a vista, ancorino aperto e tourbillon;
inoltre, gli appassionati di questo tipo di orologeria hanno
cominciato a trovare nei modelli componenti affascinanti quali il sekundenpendel e il pendolo a compensazione
termica. Questa strategia di ulteriore crescita tecnica si
è rivelata vincente e non è una sorpresa se oggi Kieninger sia riconosciuta per il suo connotato artigianale e per
prodotti da annoverare tra i grandi classici del settore. E,
finalmente, una simile eccellenza, a partire dallo scorso
maggio è presente anche in Italia. Infatti, a Baselworld la
Kieninger Uhrenfabrik GmbH, ha annunciato l’entrata sul
nostro mercato, in virtù di un accordo esclusivo con N&N,
agenzia di comunicazione affiliata alla HCH sas di H.
sett e m b r e
2 01 4
La Kieninger Uhrenfabrik GmbH è stata fondata nel 1912 nella Foresta Nera da Joseph Kieninger, con specializzazione in pendole da
parete, da tavolo e da terra.
Hechtel & C., storica società importatrice di orologi e movimenti tedeschi dal 1953. La distribuzione prevede concessioni, in esclusiva geografica, con esperti e selezionati
gioiellieri-orologiai di provata professionalità e preparati
su di un prodotto così particolare e specifico (l’elenco dei
rivenditori è pubblicato alla pagina www.hansandgreta.
com/kieninger e viene aggiornato in tempo reale).
La Maison di Aldingen offre una pregevole collezione
di sette pendole da tavolo, che puntano su elementi di
unicità tra cui il motivo “Eine Kleine Nachtmusik”, suonato dalla pendola Mozart, oppure il movimento cromato
con tourbillon a vista della pendola Tetrika, o ancora la
disposizione su quattro quadranti della pendola Konferenz, animati da un unico meccanismo. La comunicazione al pubblico, studiata per il prossimo autunno, si
concentrerà sulla pendola da tavolo ambientata in interni progettati da affermati architetti milanesi. Peraltro,
i prodotti sono già disponibili online sul sito www.hansandgreta.com e, a partire da settembre 2014, presso i
primi rivenditori autorizzati.
In queste pagine, illustriamo la citata Tetrika, modello
con cassa dal design tridimensionale (25,5 x 25 x 18 cm)
83
La
Focus sul tourbillon della pendola
Tetrika, posto al 12
del quadrante in argento placcato con
lancette brunite e
scheletrate stilizzate a losanga.
Pendola Tetrika, cassa dal design tridimensionale (25,5 x 25 x 18 cm)
in legno laccato a lucido in stile piano-finish color rosso, con inserti
in vetro, montati in una cornice di ottone cromato massiccio. Il movimento con tourbillon e carica a molle, prevede 3 melodie (Westminster, St. Michael e Whittinghton) su tempi in 4/4 operative su 8 gong.
E’ disponibile in edizione limitata a 100 pezzi.
in legno laccato a lucido in stile piano-finish color rosso
fiammante. Gli inserti in vetro, montati in una cornice di
ottone cromato massiccio, danno piena visibilità al raffinato movimento meccanico, integrato da 10 cuscinetti a
sfera ed 11 rubini: carica a molle, 3 melodie (Westminster,
St. Michael e Whittinghton) su tempi in 4/4, operative su
8 gong, cricchetto con doppia molla di sicurezza, fermo
notturno permanente. Il quadrante in argento placcato
con decorazione radiale intarsiata, ospita al suo interno,
all’altezza del 12, il regolatore a tourbillon a un minuto, la
cui “grande lancetta”, coassiale alla gabbia, indica i piccoli secondi sull’apposita scala: in primo piano, si possono osservare il bilanciere con viti di compensazione e la
ruota di scappamento. Disponibile in edizione limitata a
100 pezzi, il prezzo al pubblico di Tetrika è di 6.490 €.
Spazio anche a Melodika la pendola più piccola con movimento a 3 melodie. La cassa in ottone massiccio cromato con 3 vetri di cristallo bisellato e in parte curvato,
a formare una piccola cupola, misura 20 x 16 x 11 cm. Il
quadrante ad anello, percorso da indici a numeri romani
serigrafati neri, è placcato in argento, presenta i piccoli
secondi al 12 e incornicia il piano frontale del movimento,
completamente a vista. Quest’ultimo, meccanico manuale, montato su 11 rubini, come accennato poc’anzi, prevede la carica a molla per base tempo e suoneria, operativa
su 8 gong ed espressa su 3 melodie in 4/4 (Westminster,
St. Michael e Whittinghton); presente, anche in questo
caso, il cricchetto con doppia molla di sicurezza ed il fermo notturno automatico. Il prezzo al pubblico della pendola Melodika è di 2.790 €.
Tre immagini di Melodika, cassa in ottone massiccio cromato con 3 vetri di cristallo
bisellato e in parte curvato, a formare una piccola cupola: misura 20 x 16 x 11 cm.
Il quadrante è ridotto ad un anello, percorso da indici a numeri romani, e prevede i
piccoli secondi al 12: incornicia il piano frontale del movimento, completamente a vista.
Quest’ultimo, nella vista posteriore, visualizza i tre bracci di ricarica dei tre bariletti, in
alto l’organo regolatore (bilanciere e scappamento) e, in basso, gli 8 gong espressivi
delle 3 melodie in 4/4 (Westminster, St. Michael e Whittinghton) della suoneria.
se tte mbre
2014