IL TUO PRESTITO VA A BUON fINE

Download Report

Transcript IL TUO PRESTITO VA A BUON fINE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
SONO INTENZIONATO A PRESTARE ALL’ADVAR
Per informazioni
e chiarimenti
EURO………………….(……………………………………………)
Al TASSO di (indicare da 0 a 0,50 %):………………….%
(importo minimo: 500 Euro – importo massimo: 5.000 Euro)
QUESTO DOCUMENTO NON è VINCOLANTE: esprime solo un’INTENZIONE.
Nome:
e-mail:
Titolo di studio:
Professione:
Indirizzo:
Frazione:
• 0422 358311 Hospice Casa dei gelsi
• [email protected] - Ti risponderà Giovanna Zuccoli, ufficio promozione
• www.advar.it • Su Facebook nella pagina dell’associazione Advar
Cognome:
n° di cellulare:
Nato a:
Prov.
elementare
operaio
media
impiegato
diploma
manager
SIAMO
A
DISPOS TUA
IZIONE:
CONTA
TTACI
il
laurea
artigiano
Comune:
altro
altro
Prov.
Codice fiscale:
Dichiaro di essere soggetto a tassazione alla fonte -ritenuta d’acconto- sugli interessi corrisposti dalle Organizzazioni no profit
attraverso Terzo Valore Banca Prossima, per cui, quando mi sarà restituito il prestito, gli interessi verranno accreditati al netto
delle tasse. La restituzione avverrà con rate semestrali, a partire dal Settembre 2014, in 120 mesi, all’interesse da me indicato
(max. 0,50%). In caso volessi ottenere il rimborso anticipato dell’intero ammontare sarà possibile dopo 18 mesi dalla data del
versamento. Per facilitare la parte burocratica, Advar anticiperà l’inserimento dei miei dati qui contenuti nel sito del progetto
PrestoBene di Banca Prossima. Quando questo avverrà, riceverò una comunicazione da Advar ed una mail dalla Banca, ed io
ne confermerò l’inserimento. Tale registrazione è utile ad Advar per avere un’idea di quante intenzioni di prestito vi siano sul
territorio, ma non comporta alcun obbligo da parte mia. Infatti il progetto PrestoBene consente di effettuare il versamento solo
dal 14 Febbraio al 14 Marzo ’14, previo contatto telefonico da parte dell’Advar e conferma del mio prestito. In caso affermativo
mi recherò presso la mia banca per ordinare il bonifico. Riceverò dalla Banca l’attestato del credito e fornirò il mio codice IBAN
per la restituzione del denaro.
Puoi far pervenire la scheda all’Advar:
• via fax al n° 0422 35 83 33
• via mail a [email protected]
• via posta alla Casa dei gelsi, via Fossaggera 4/c - 31100 TV
• consegnandola di persona.
La informiamo che, ai sensi del D.lgs 196/03, i dati da Lei forniti saranno custoditi e trattati in modo cartaceo ed elettronico per la realizzazione del progetto PrestoBene. I suoi dati saranno inoltre inseriti nel sito PrestoBene di Banca
Prossima per poter procedere nell’elargizione e nella restituzione del prestito.
Previo suo consenso specifico i suoi dati potranno essere utilizzati per informarla sulle attività istituzionali dell’Associazione Advar tramite l’invio della Rivista Advar Amici nonché la newsletter di Advar Onlus. Potranno inoltre essere
trasmessi ad enti ed associazioni a noi collegate, unicamente per lo svolgimento di attività informative. Lei ha diritto,
in qualsiasi momento, di ottenere, a cura del Responsabile del trattamento, la cancellazione o la modifica inviando
apposita istanza scritta al seguente indirizzo: [email protected].
Per accettazione. Data Firma
Banca Prossima - Gruppo Intesa Sanpaolo
www.terzovalore.com
Banca Prossima è la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha come fine la creazione di valore sociale.
è la prima a finanziare progetti del Terzo Valore, garantendo l’erogazione alle Organizzazioni senza
scopo di lucro delle somme eventualmente necessarie per far fronte agli impegni verso i sostenitori,
assicurando così a questi ultimi il recupero del capitale prestato.
Il vantaggio che offre PrestoBene è la possibiltà di effettuare un’erogazione diretta ed affidabile perchè
garantita da un Istituto bancario.
Banca Prossima ha scelto di collaborare con Advar per il valore e l’impegno sociale nel territorio.
Il tuo prestito
va a buon fine
Con il progetto PrestoBene per l’Advar contribuisci
all’ampliamento dell’Hospice Casa dei gelsi.
Tutelato e garantito da Banca Prossima
del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Hospice “Casa dei gelsi”
Hospice “Casa dei gelsi”
Via Fossaggera, 4/c - 31100 Treviso
Via Fossaggera, 4/c - 31100 Treviso
Tel. 0422 358 311 - Fax 0422 358 333
Tel. 0422 358 311 - Fax 0422 358 333
[email protected]
[email protected]
www.advar.it
www.advar.it
La Casa dei gelsi. Da 10 anni
un aiuto fondamentale.
L’Hospice pensato
e costruito come una casa.
Più grande,
per essere ancora più utile.
Dal 2004 l’Hospice “Casa dei gelsi” ospita, in modo completamente
gratuito, malati oncologici in fase avanzata e terminale.
Oggi, per rispondere alle esigenze del territorio, abbiamo iniziato i lavori per
aumentare i posti letto disponibili e creare dei nuovi spazi assistenziali,
dei luoghi usufruibili anche dai malati non terminali, da quelli assistiti a
domicilio e dai familiari.
L’ammontare per la realizzazione completa della struttura è previsto in 5 milioni
di Euro, da sostenersi in diverse fasi. Le opere fino ad ora compiute hanno
determinato costi per circa 1,5 milioni, coperti grazie soprattutto ai contributi
delle singole persone.
L’Hospice “Casa dei gelsi” ospita gratuitamente i malati oncologici in fase
avanzata e terminale, in camere singole con bagno, aperte verso l’esterno tramite
un giardino o un terrazzo. La degenza, che può anche alternarsi con l’assistenza
domiciliare, consente alle famiglie di essere sollevate, anche temporaneamente,
dal carico assistenziale e permette ai malati di superare situazioni difficilmente
controllabili a casa propria.
L’Hospice “Casa dei gelsi”, per la qualità raggiunta, clinicamen­te ed umanamente, è un’eccellenza per la nostra ULSS e per tutto il territorio di Treviso.
Con PrestoBene puoi realizzare un piccolo prestito in favore di Advar e
dare un aiuto concreto all’ampliamento dell’Hospice.
Il Tuo prestito ci permette di disporre del denaro ora, nel momento del
bisogno, per non fermare i lavori.
Come funziona PrestoBene?
Puoi prestare da un minimo di 500 Euro ad un massimo di 5000 Euro che
ti verranno restituiti con rate semestrali da Settembre 2014, in 120 mesi,
ad un interesse max. dello 0,5%.
Nel caso in cui volessi ottenere il rimborso anticipato dell’intero ammontare, questo sarà possibile dopo 1 anno e mezzo dalla data del versamento.
Vogliamo raggiungere 500 mila Euro per portare al grezzo la struttura e
completarne una prima fase.
Puoi esprimere la tua intenzione di prestito tramite la scheda “Manifestazione di interesse” allegata e farla pervenire ad Advar:
• via fax al n° 0422 35 83 33
• via mail a [email protected]
• via posta alla Casa dei gelsi, via Fossaggera 4/c - 31100 TV
• consegnandola di persona.
5
1
1,5
2
milioni
di €
L’ammontare totale
per la realizzazione
completa della struttura.
“Casa” perché tutto viene gestito affinché le persone, malati e familiari, si sentano
come tra le mura domestiche, beneficiando di cure altamente professionali e
personalizzate e dell’assistenza di volontari selezionati e formati.
Una cuoca prepara il cibo all’interno, organizzando i menù sulla base dei desideri
e delle necessità dei malati: si pranza nella propria stanza, nel salotto, o nel giardino. I familiari possono entrare quando lo desiderano.
La degenza presso l’Hospice, come l’assistenza domiciliare, sono completamente gratuite per i cittadini.
Le spese vengono da Noi sostenute tramite una convenzione con l’ULSS
di Treviso del 2004, che assicura circa il 60% della copertura dei costi
per l’Hospice e il 20% per l’assistenza domiciliare. Il resto viene coperto
dall’associazione con la sua capillare attività di raccolta fondi e sensibilizzazione.
“
I costi delle opere
finora sostenuti
dall’associazione.
Ampliamento Hospice: agli attuali 2.165 m² si aggiungono altri 2280 m².
Spazi per gli Ospiti: con le nuove camere verrà attuato quanto previsto dal Piano
Regolatore per il Territorio dell’ULSS per i malati oncologici, pari a 18 posti letto.
Spazi per l’Assistenza: nuovi ambulatori ed ulteriori studi per i medici e gli operatori socio-sanitari; un centro di ascolto ed una sala polivalente per promuovere
attività diverse per gli ospiti, gli ammalati esterni e i loro familiari; si amplieranno le
aree dedicate alla formazione professionale.
Spazi per i Volontari: affiancano le 56 figure professionali oltre 250 volontari, accuratamente selezionati e preparati, che, con il loro supporto, contribuiscono alla
gestione dell’associazione e di tutte le attività a corredo. A loro sono dedicate
nuove aree per rendere più agevole il lavoro di promozione e di raccolta fondi.
L’Advar è oggi una radicata presenza solidale nel territorio, ma la sua
crescita non sarebbe stata possibile senza le numerosissime mani tese
verso di Noi! Con la fiduciosa speranza che ci contraddistingue, rivolgiamo un grande grazie a tutti gli Amici che ci sono vicini e agli altri “infiniti”
futuri Amici che vorranno unirsi a Noi in questa avventura, che con sana
e consapevole follia continuiamo con coraggio!
”
Anna Mancini Rizzotti, Presidente dell’Advar.
3
milioni
di €
L’ampliamento della Casa è un progetto che appartiene a CIASCUNO DI
NOI, COME PERSONE E COME CITTADINI.
Con più spazi vogliamo poter soddisfare le cresciute esigenze del territorio e le
aspettative di aiuto delle famiglie.
500
5.000
5
4
€
Il valore minimo e massimo
del prestito che puoi fare.
Ti verrà restituito a rate
ogni 6 mesi o interamente
dopo 18 mesi.
5
00.000 €
L’obiettivo del progetto
PrestoBene per portare
la struttura al grezzo.
6
2.165 m² 2.280 m²
L’attuale superficie dell’Hospice.
La superficie che verrà aggiunta con
l’ampliamento.