Corso teorico - pratico Il percorso diagnostico

Download Report

Transcript Corso teorico - pratico Il percorso diagnostico

31 Maggio 2014 Crotone
Centro Fisiokinesiterapico Starbene
Cognome ________________________________
Nome ___________________________________
Nato/a a ________________________Prov. ____
Il _______________________________________
Cod. Fisc ________________________________
Via __________________________CAP_______
Città ____________________________Prov.____
Professione ______________________________
Specializzazione __________________________
Iscrizione Ordine n. _____________ Prov.______
Libero Professionista [ ]
Convenzionato [ ]
Dipendente [ ]
Senza occupazione [ ]
Telefono _________________Fax_____________
Cellulare ________________________________
Email ___________________________________
Privacy
In base al D.Lgs. 196/2003 autorizzo il trattamento dei miei dati personali. Le informazioni fornite verranno
trattate per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno
essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell’invio (via e-mail, fax o a mezzo posta) di proposte per
corsi ed iniziative di studio future. Potrete accedere alle informazioni in nostro possesso ed esercitare i diritti di cui
all’art. 13 della legge (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.) inviando una richiesta
scritta al titolare del trattamento. Qualora non desideri la diffusione dei dati personali (nome, qualifica e azienda)
agli altri partecipanti al corso, barri la casella riportata qui a fianco. [ ] Qualora non desideri ricevere ulteriori
informazioni, barri la casella riportata qui a fianco [ ]
Luogo e data _____________________________________
Firma __________________________________________
--------------------------------------------------------------------------------------
MODULO DI ISCRIZIONE
Il percorso diagnostico - terapeutico della MVC
dalla pratica clinica alla live surgery
Corso teorico - pratico
Il corso, cod. ECM 92604, è rivolto ad un numero
massimo di 80 MEDICI CHIRURGHI (Angiologia,
Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale,
Chirurgia Plastica e ricostruttiva, Chirurgia Vascolare,
Continuità assistenziale, Dermatologia e Venereologia,
Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina
Generale - Medici di Famiglia, Medicina Interna, Radiodiagnostica)
L’iscrizione al corso è gratuita e dà diritto all’accesso
ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e
lunch di sabato 31 Maggio, attestato ECM.
La consegna dell’attestato con i crediti ECM, che
avverrà a conclusione lavori, è subordinata
all’effettiva partecipazione all’intero programma
formativo ed al superamento della verifica
dell’apprendimento.
Il percorso diagnostico-terapeutico
della malattia venosa cronica (MVC)
dalla pratica clinica alla live surgery
Centro Fisiokinesiterapico Starbene
Crotone
Per iscriversi al corso è necessario compilare il
modulo di iscrizione e inviarlo via fax allo
0984.830987 oppure via posta elettronica a
[email protected] e contattare la segreteria da lunedì a
venerdì ore 9:00-13:00 allo 0984.837852 per verificare
se l’iscrizione rientra tra le prime 80 pervenute.
Responsabile Scientifico
Dr Christian BARALDI
Segreteria Scientifica
Dr Tommaso Spina
Dr Agostino Talerico
Provider e Segreteria Organizzativa www.jbprof.com
9,5 CREDITI ECM
Con il patrocinio
Società Italiana di
Angiologia e Patologia Vascolare
8:45
Saluto e presentazione del Corso, C. Baraldi
14:30 WORKSHOPS CON TUTOR
SESSIONE TEORICA
Moderatori F. Lione, P. Talerico, G. Vaccaro,
G. Varrina, P. Vasapollo
9:00
MVC: cosʼè, quali sono le cause, come si sviluppa e
cosa può determinare. I. Mannarino
9:20
Lʼecocolor doppler venoso: come fare e cosa ricercare.
Lʼimportanza di una mappa emodinamica condivisa
A. Talerico
9:40
MVC, flebiti, trombosi: dal trattamento farmacologico
allʼintervento chirurgico. T. Spina
Esame clinico sul paziente per la valutazione della MVC.
D. Migaldi
seguire sul paziente affetto da malattia venosa cronica (MVC), seguendo la
Casi Clinici. G. Vaccaro
unʼesperienza reale, consentendo al partecipante di poter applicare
Esame ecocolor doppler e mappaggio sul paziente
operando e operato. C. Baraldi, T. Spina, A. Talerico
qualunque
Scleroterapia e Laser terapia su vene reticolari e teleangectasie.
C. Baraldi, A. Crippa
stretta collaborazione tra i vari specialisti coinvolti nella gestione del
Applicazione delle bende e calze elastiche. A. Barone
aggiornamento è rappresentato dal coinvolgimento del medico partecipan-
Riabilitazione in flebologia (percorso in acqua, tecar,
te alle varie fasi del percorso diagnostico-terapeutico del paziente varicoso
linfodrenaggio). V. De Franco, A. De Giglio
con ulcera venosa. Largo spazio sarà dedicato, dunque, alla parte pratica
Casi clinici:percorsi diagnostici nella TVP.
INTRODUZIONE AI WORKSHOPS, C. Baraldi
G. Vaccaro
La durata di ogni workshop è di 25 min. I workshops sono 7:
10:20
pausa caffè
Esame clinico
10:40
Elastocompressione: quando, come e perchè.
10:00
Casi Clinici
Ecocolor Doppler (2 postazioni)
A. Barone
11:10
Riabilitazione Flebologica
Applicazioni laser su ulcere, flebologia estetica e
Ad ogni Workshop si parteciperà a gruppi.
Ogni gruppo sarà composto da 10 partecipanti che
A. Crippa
frequenteranno a turno ogni postazione.
La riabilitazione del paziente flebopatico.
Le postazioni totali saranno 8.
F.A. Campagna, V. De Franco
La rotazione di ogni gruppo avverrà ogni 25 minuti.
Tavola rotonda con il MMG: dubbi e certezze sulla MVC.
Ogni gruppo avrà un unico Tutor e ruoterà secondo le modalità
A. Guerra, P. Talerico, G. Varrina, P. Vasapollo
12:30
Live surgery: laser endovenoso, scleromousse e chirurgia
tradizionale sul paziente con varici e ulcere venose.
C. Baraldi, A. Crippa, V. Strati
13:30
Discussione
13:40
pausa pranzo
14:30
SESSIONE PRATICA
Tutors C. Baraldi, A. Barone, A. Crippa, V. De Franco,
A. De Giglio, D. Migaldi, T. Spina, V. Strati,
A. Talerico, G. Vaccaro
sia
appresa,
creando
indicate nella tabella che verrà consegnata in sede congressuale.
17:50
Discussione
18:30
Questionario di valutazione e Fine dei lavori
un
senso
di
paziente ed il medico di Medicina Generale. Lʼinteresse di questo corso di
con dimostrazioni sullʼuso dellʼeco-color-Doppler, del Laser, della
Scleroterapia/scleromousse, del bendaggio elasto-compressivo e delle
medicazioni avanzate. Il partecipante sarà infine reso partecipe del
percorso flebologico che il paziente dovrà effettuare sino allʼintervento
chirurgico frequentando i Workshops istituiti.
Dr Christian Baraldi
Bendaggio e calza elastica
medicina estetica.
12:10
cosa
empowerment”nellʼambito flebologico. È data particolare importanza alla
Laser Terapia
C. Baraldi, E. Iozzi, V. Strati
11:50
formula dellʼ Hands-on Training, cioè “lʼinsegnare ad apprendere fornendo
Scleroterapia ed Ecosclerosi
Laser endovenoso, scleroterapia e chirurgia tradizionale
per la cura di varici e ulcere: confronto e integrazioni.
11:30
Lo scopo del Corso è di tracciare il percorso diagnostico e terapeutico da
Christian BARALDI Catanzaro
Antonio BARONE Palmi, RC
Francesco Antonio CAMPAGNA Catanzaro
Angelo CRIPPA Lecco
Vincenzo DE FRANCO Crotone
Angelo DE GIGLIO Crotone
Antonio GUERRA Catanzaro
Ercole IOZZI Crotone
Francesco LIONE Reggio Calabria
Ida MANNARINO Crotone
Domenico MIGALDI Cosenza
Tommaso SPINA Cariati, CS
Vincenzo STRATI Vibo Valentia
Agostino TALERICO Crotone
Pasquale TALERICO Crotone
Giovanni VACCARO Crotone
Giuseppe VARRINA Crotone
Piero VASAPOLLO Cutro, KR