Slide di presentazione Corsi Formazione Cescot

Download Report

Transcript Slide di presentazione Corsi Formazione Cescot

CAPOFILA
Sostegno allo sviluppo del
turismo rurale nel territorio
a Sud della provincia di
Padova
PRESENTAZIONE
AZIONI
IN-FORMATIVE
Collaborazioni
PRESENTAZIONE AZIONI
IN-FORMATIVE
Destinatari-Beneficiari
(appartenenti all’area target dei GAL)













Imprenditori agricoli ed agrituristici
Microimprese (B&B, ristorazione, accoglienza, guide turistiche etc.)
Imprese dei settori dell’Artigianato, del Commercio e del Turismo
Enti locali territoriali
Associazioni agrituristiche
Associazioni per la gestione delle strade del vino e dei prodotti
tipici
Consorzi di associazioni pro-loco
Consorzi di promozione turistica
Fondazioni
ONLUS
Enti Parco
Dipendenti pubblici
Altri soggetti privati
PRESENTAZIONE AZIONI
IN-FORMATIVE
PROGETTO
RURAL-EMOTION
Cinque sensi: accoglienza
della persona a 360°
PROGETTO TUR RIVERS
Seguendo la corrente:
itinerari di valorizzazione
commerciale e artigianale
del territorio
PROGETTO
OPEN MARKET
Dalla piazza al web: dal
mercato tradizionale al
mercato on-line
PROGETTO RURAL-EMOTION
1
L’azione promozionale dei prodotti e dei servizi
artigiani nell’ambito di fiere e manifestazioni
pubbliche
 La
fiera: nuovo accesso promozionale del territorio
 I prodotti del territorio in fiera
 L’esposizione in fiera
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
ESTE
PROGETTO RURAL-EMOTION
2
Web marketing ed e-commerce: possibilità di
espansione commerciale attraverso l’utilizzo
degli strumenti e delle potenzialità della rete
 Web
marketing: potenzialità del territorio target
 E-commerce: rete, vendita ed emozioni
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
CONSELVE
PROGETTO RURAL-EMOTION
3
Il territorio a tavola
 Prodotti
tipici del territorio
 Creatività a tavola: territorio e prodotti tipici
 Il menù a km zero
 Itinerari enogastronomici
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
ESTE
PROGETTO RURAL-EMOTION
4
Territorio e benessere della persona
 Il
territorio del benessere: luogo d’incontro con la
natura
 L’energia
del femminile tra terra e acqua
 Le aziende del benessere: il respiro del territorio
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
CONSELVE
PROGETTO RURAL-EMOTION
5
La nuova capacità di marketing: operatori in
rete
 Operatori
in rete: target e analisi swot
 Il marketing turistico in un’ottica di rete
 L’offerta di rete
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
CONSELVE
PROGETTO RURAL-EMOTION
6
Il miglioramento qualitativo dell’offerta
 Storia
e cultura del territorio
 Le manifatture caratteristiche del territorio
 Il prodotto come souvenir
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
CONSELVE
PROGETTO RURAL-EMOTION
7
Strumenti e servizi per la lettura e il sostegno
dell’offerta turistica del territorio




Informazioni sul contesto del turismo: riferimenti al mercato
turistico. Trend di sviluppo turistico in Italia e all’estero.
I diversi turismi: montano, balneare, collina, agricolo
Le destinazioni turistiche: definizione, esempi, marketing e
gestione destinazione turistica
Interpretazione dei dati del turismo, dei trend turistici, della
stagionalità
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
ESTE
PROGETTO RURAL-EMOTION
8
Inglese a scopo turistico
 Fondamenti
di inglese turistico
 La comunicazione efficace con il turista
 La vendita
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
SANT’ELENA
PROGETTO TUR - RIVERS
9
L’azione di commercializzazione dei prodotti
del territorio al servizio del turismo rurale




Studio del territorio, dell’ambiente, della cultura e tradizioni
locali
Analisi delle produzioni locali (paniere territoriale)
Analisi della provenienza dei flussi turisti
L’accoglienza e l’approccio commerciale al turista in
diversi contesti (manifestazione pubblica, visita in azienda)
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
ESTE
PROGETTO TUR - RIVERS
10 Il marketing turistico
 Marketing
e customer satisfaction
 Posizionamento e sviluppo dell'impresa in rete
 Innovazione strategica: promozione sistemica
del prodotto
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
CONSELVE
PROGETTO TUR - RIVERS
11 Sinergia è “gusto”
 La
promozione del prodotto in rete: il commercio
ospita il paniere
 Il circuito aziendale
 L’itinerario turistico del gusto: sinergia per un
nuovo business
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
ESTE
PROGETTO TUR - RIVERS
12 Pacing and Leading: andare al passo con gli altri
 Tecniche
di comunicazione efficace:
accoglienza e guida
 La comunicazione a servizio del territorio
 La comunicazione in un’ottica di rete
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
CONSELVE
PROGETTO TUR - RIVERS
13
Comarketing: opportunità per la crescita del
business
 Introduzione
al co-marketing
 Comarketing: opportunità e vantaggi
 Approcci ed errori
 Speed-date: l’incontro e la condivisione per un
nuovo business
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
ESTE
PROGETTO TUR - RIVERS
14 Social media marketing e presenza on line





Diffusione territoriale del tuo prodotto/servizio
Il target di riferimento: caratteristiche e punti di forza
Ampliare il target di riferimento con i social media
La nuova comunicazione: on line e e-commerce
Social media marketing: una nuova opportunità di
business
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
CONSELVE
PROGETTO TUR - RIVERS
15
Strumenti e servizi per la lettura e il sostegno
dell’offerta turistica del territorio




Informazioni sul contesto del turismo: riferimenti al mercato
turistico. Trend di sviluppo turistico in Italia e all’estero.
I diversi turismi: montano, balneare, collina, agricolo
Le destinazioni turistiche: definizione, esempi, marketing e
gestione destinazione turistica
Interpretazione dei dati del turismo, dei trend turistici, della
stagionalità
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
SANT’ELENA
PROGETTO TUR - RIVERS
16 Inglese per il turismo





Competenze comunicative di base in lingua inglese:
ascolto, pronuncia, lettura e scrittura
Conoscenza del linguaggio tecnico turistico
Simulazioni di possibili situazioni lavorative in ambito
turistico.
Gestire una vendita del prodotto/servizio in inglese
Collaborazioni
Ore di formazione
Comune dove si
svolge l’attività
n. 8
CONSELVE
PROGETTO OPEN MARKET
17 La valorizzazione delle imprese nelle aree con
flussi turistici
 La
conoscenza degli itinerari per flusso turistico
 Creazione di nuovi itinerari
 Valorizzazione del prodotto tra cultura e territorio
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
MONSELICE
PROGETTO OPEN MARKET
18
Web marketing ed e-commerce: possibilità di
espansione
 E-commerce:
la vendita in rete della rete
 Mercato on line: i prodotti del territorio in sinergia
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
MONTEGROTTO
TERME
PROGETTO OPEN MARKET
19 La vendita sinergica
I
nuovi canali di vendita
 La vendita sinergica: commercializzare il
prodotto espressione del territorio
 La rete globale del territorio: commercio fisso e
mercati
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
VO’
PROGETTO OPEN MARKET
20 Cambio di prospettiva: la nuova leva di
marketing
 Il
prodotto espressione del territorio
 Nuove leve di marketing
 Tecniche di marketing per la rete del territorio
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
OSPEDALETTO
EUGANEO
PROGETTO OPEN MARKET
21 Il territorio: questo sconosciuto
 Le
iniziative nel territorio
 Uso di tecniche di comunicazione: creazione di
materiali informativi e promozionali
 Visual merchandising: prodotti e iniziative del
territorio
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
MONSELICE
PROGETTO OPEN MARKET
22 Mercato: luogo di incontri, emozioni e ricordi
I
prodotti artistici e artigiani
 Il mercato in piazza dei prodotti locali tra storia e
leggenda
 Il nuovo mercato on line
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
MONTEGROTTO
TERME
PROGETTO OPEN MARKET
23
Strumenti e servizi per la lettura e il sostegno
dell’offerta turistica del territorio




Informazioni sul contesto del turismo: riferimenti al mercato
turistico. Trend di sviluppo turistico in Italia e all’estero.
I diversi turismi: montano, balneare, collina, agricolo
Le destinazioni turistiche: definizione, esempi, marketing e
gestione destinazione turistica
Interpretazione dei dati del turismo, dei trend turistici, della
stagionalità
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
MONTAGNANA
PROGETTO OPEN MARKET
24 L’inglese per accrescere il turismo
 Basi
di lingua inglese
 Termini e locuzioni dell’ambito turistico
 La comunicazione con il turista
Collaborazioni
Ore di formazione
n. 11
Comune dove si
svolge l’attività
TORREGLIA
CAPOFILA
Collaborazioni