brochure - SiMLii

Download Report

Transcript brochure - SiMLii

AGGIORNAMENTI IN MEDICINA DEL LAVORO ANNO 2014

UCO Medicina del Lavoro - Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” Università degli Studi di Trieste – Facoltà di Medicina e Chirurgia Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIMLII) – Sezione Triveneto

CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO 13.06.2014

Gestire lo stress non è solo un imperativo morale e un buon investimento per i datori di lavoro, bensì anche un dovere giuridi co stabilito dalla Direttiva quadro 89/391/CEE e ribadito dagli accordi quadro tra le parti sociali sullo stress lavoro correlato e sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro. Con l'introduzione, nel Decreto Legislativo 81/2008, dello stress lavoro-correlato tra i rischi professionali, diventa obbligatorio, oltre alla valutazione del fenomeno, apportare interventi preventivi per ridurre i livelli di stress all'interno delle realtà produttive. Adottando il giusto approccio, è possibile prevenire e gestire con efficacia i rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato, a prescindere dalle caratteristiche o dalle dimensioni dell'impresa, e affrontarli con la stessa logica e sistematicità riservate ad altre questioni di salute e sicurezza sul lavoro. L’evento formativo si pone l’obiettivo di fornire ai presenti un quadro giurisprudenziale, clinico-diagnostico, procedurale e preventivo, nonché di difesa dal malessere da stress lavoro-correlato: i sistemi di prevenzione personale e collettiva suggeriti, per gli ambienti di vita o di lavoro quotidiano, saranno ispirati alle esperienze professionali dei relatori ed alla luce dei dati loco-regionali del fenomeno.

13:30-14:00

Presentazione del corso, contenuti, obiettivi

15:30-16:15

La valutazione dello stress: gli strumenti disponibili e la corretta metodologia Francesca LARESE Luisa DUDINE

14:00-15:15

Esperienze regionali in tema di stress lavoro-correlato

16:15-16:30

PAUSA LAVORI

16:30-17:00

Prevenzione individuale e collettiva

17:00-17:45

Presentazione di casi clinici Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria

17:45-18:15

Conclusioni del primo modulo Maurizio TRELEANI Luisa DUDINE Francesca LARESE Francesca LARESE

18:15 - 18:30

Verifica dell’apprendimento Segreteria organizzativa: Federico Ronchese Segreteria: Fulvia Marsi Telefono: 040-3992312 - Fax: +39040-368199 - E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

Numero massimo di partecipanti: - 51 partecipanti con obbligo di crediti ECM - 14 esclusi dall’obbligo dei crediti ECM IL CORSO SI SVOLGERA’ NELL’AULA DELL’ EX ANATOMIA PATOLOGICA DELL’OSPEDALE MAGGIORE VIA DELLA PIETA’, 19 — TRIESTE