Programma Corso - portale di formazione ECM.SMORE.IT

Download Report

Transcript Programma Corso - portale di formazione ECM.SMORE.IT

11
Crediti ECM
Corso di Formazione a Distanza
Corso rivolto a Medici Specialisti in Ginecologia
Evento formativo FAD 1463-93443
Numero crediti formativi: 11
Il corso sarà attivo dal 28 maggio 2014 al 27 maggio 2015
Corso di Formazione a Distanza
Contraccezione.
C’è ancora molto da fare.
Percorso formativo online con casi clinici
Responsabili Scientifici: Prof.ssa
V. Bruni, Prof. A. Cagnacci
Registrazione online: www.ecm.smore.it
3
La registrazione Utente alla piattaforma deve essere
effettuata all’indirizzo www.ecm.smore.it
3
Seguire il form di REGISTRAZIONE e completare il percorso
3
Per il primo accesso al corso, e per tutti gli accessi
successivi, è necessario effettuare LOGIN.
Si raccomanda di inserire ‘Nome utente/login’
o ‘Indirizzo e-mail’ e Password scelti al momento
della registrazione.
3
Il corso può essere fruito su piattaforma iOS e Android.
L’app consente anche la fruizione del corso offline.
I requisiti di sistema sono pubblicati nella scheda
del corso presente sul sito www.ecm.smore.it.
Pubblicazione 28 MAGGIO 2014
Con il contributo non condizionato di
11
Crediti ECM
RAZIONALE E OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo principale del corso è quello
di aggiornare il ginecologo e trasmettergli strumenti
professionali pratici sugli aspetti preventivi della
salute contraccettiva e sessuale, con particolare
attenzione alle adolescenti e alle giovani donne.
Molti passi avanti sono stati fatti in questi
anni su evoluzione estroprogestinica e benefici
contraccettivi ed extracontraccettivi ma, molto
rimane ancora da fare per sensibilizzare il medico
sull’importanza degli aspetti più empatici,
di relazione e comunicazione interpersonale
con la paziente, finalizzati anche alla corretta
adesione alla terapia nel tempo. Durante il corso
saranno forniti altresì strumenti fondamentali per
la gestione del rischio clinico con una particolare
attenzione al profilo psicologico e medico-legale.
Responsabili Scientifici
Modulo 1
Vincenzina Bruni
Professore Ordinario f.r.
di Ostetricia e Ginecologia
Università di Firenze.
Presidente Onorario di SIGIA
(Società Italiana Infanzia
e Adolescenza) e SIC
(Società Italiana Contraccezione).
L’EVOLUZIONE DELLA CONTRACCEZIONE
ORMONALE
Angelo Cagnacci
Professore Associato
di Ginecologia e Ostetricia
presso la Struttura Complessa
di Ginecologia e Ostetricia,
Azienda Ospedaliera
Università di Modena
DOCENTI
V. Bruni, Firenze
A. Cagnacci, Modena
S. Caruso, Catania
N. Cucurachi, Parma
F. Fruzzetti, Pisa
L. Giambanco, Palermo
M. Guida, Salerno
F. Pellegrino, Salerno
R. Venezia, Palermo
L. Zivelonghi, Verona
3
3
Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche (A. Cagnacci)
Che cosa cambia con le diverse vie
di somministrazione (A. Cagnacci)
............................................................
Modulo 2
BENEFICI EXTRACONTRACCETTIVI
............................................................
Modulo 3
PREVENZIONE DELLA SALUTE SESSUALE
E RIPRODUTTIVA A PARTIRE
DALLA GIOVANE ETÀ
3
Sviluppo sessuale, modificazioni,
contraccezione, prevenzione e cura della salute sessuale. Approfondimento di temi più afferenti alla sfera emotiva (S. Caruso)
Caso clinico a cura di S. Caruso
............................................................
Modulo 4
Modulo 5
Dettagli
Recensioni
GRATIS
Correlate
Segreteria Scientifica
e Organizzativa
SMM Srl
Corso Vercelli 9, 20144 Milano
Via Cervignano 16, 20137 Milano
[email protected]
3
3
Come interagire con la giovane paziente
(e i familiari) - La paziente straniera e/o
immigrata - Come gestire una relazione difficile -
La comunicazione in emergenza - L’importanza del coinvolgimento del partner (M. Guida)
Compliance e soddisfazione d’uso
in contraccezione (M. Guida)
L’EMPATIA CON LA DONNA
Caso clinico a cura di F. Fruzzetti
+
COUNSELLING E PERSONALIZZAZIONE
DELLA SCELTA CONTRACCETTIVA
Casi clinici a cura di L. Giambanco, L. Zivelonghi,
A. Cagnacci, V. Bruni, R. Venezia
............................................................
www.ecm.smore.it >
Modulo 6
Casi clinici a cura di M. Guida
3 Il beneficio della prevenzione su ovaio,
mammella, colon-retto (F. Fruzzetti)
Provider ECM
DueCi Promotion
Via Farini 28, 40124 Bologna
Crediti ECM
3 Iperandrogenismi (V. Bruni)
3 Dismenorrea ed endometriosi (A. Cagnacci)
3 Irregolarità del ciclo (V. Bruni)
ASPETTI DI PREVENZIONE
Contraccezione.
C’è molto da fare.
11
PROGRAMMA SCIENTIFICO
CONTRACCEZIONE E RISCHIO
CARDIOVASCOLARE
3 Rischio trombotico venoso (V. Bruni)
3 Il rischio arterioso (A. Cagnacci)
Casi clinici a cura di V. Bruni, A. Cagnacci
............................................................
............................................................
Modulo 7
3 Aspetti più rilevanti (F. Pellegrino)
3 Decisioni in contesti difficili - Personalità
a rischio (F. Pellegrino)
Caso clinico a cura di F. Pellegrino
............................................................
Modulo 8
IL RISCHIO CLINICO: ASPETTI PROFESSIONALI,
PSICOLOGICI E MEDICO-LEGALI
3
3
Stress lavorativo, empowerment e rischio clinico: come prendersi cura della salute della donna
(F. Pellegrino)
Aspetti medico-legali del rapporto
tra ginecologo e adolescenti (N. Cucurachi)
Key points:
La relazione terapeutica con le pazienti
minorenni (N. Cucurachi)
............................................................