3 sa A - Liceo Statale GM Colombini

Download Report

Transcript 3 sa A - Liceo Statale GM Colombini

Liceo stat. “G.M.Colombini”
PROGRAMMA svolto di ITALIANO
classe 3^ SAA
a.s. 2013/14
prof.ssa Valeria VOLPINI
A) Lo scenario sociale, culturale e ideologico della civiltà medievale :
1) Mentalità e visione cristiana/ rapporti con la cultura classica/ istituzioni culturali,
intellettuali e pubblico /concetto di letteratura e forme della comunicazione letteraria
2) Le origini delle produzioni in volgare : dal latino al volgare .
L'età cortese
La nascita delle letterature europee in volgare .
La narrativa cavalleresca e cortese ( ciclo carolingio e ciclo bretone) e la teorizzazione
dell’ ”amor cortese “; la società cortese e i suoi valori :
-Anonimo “ Chanson de Roland”: “ Morte di Orlando e vendetta di Carlo”
-Chrétien de Troyes : profilo dell’autore e dal « Lancelot » il brano antologico « La
donna crudele e il servizio d'amore »
-A.Cappellano “De amore” : “Natura e regole dell’amore”
B) L’età comunale in Italia : mentalità / intellettuali/ pubblico / centri di produzione
culturale / forme della comunicazione letteraria ; confronto fra età feudale ed età
comunale
C) La lirica , dal modello provenzale a Petrarca poeta e intellettuale nuovo :
1)La lirica cortese provenzale : caratteri generali e sua diffusione
- Guglielmo d'Aquitania : “Come il ramo di biancospino”
2)Le origini della lirica in volgare italiano : la scuola siciliana ( caratteri generali
e cfr. con lirica provenzale e siculo-toscana )
- Jacopo da Lentini “ Io m'aggio posto in core a Dio servire”
3)Lo Stilnovo : origini e caratteri
- Guido Guinizzelli “Canzoniere” : “Io voglio del ver”
- Guido Cavalcanti “Canzoniere “ : “Chi è questa che ven”
4)F. Petrarca : la personalità e l’intellettuale
L'ideale dell'otium letterario ( con lettura del testo on line dal “De vita solitaria”)
Il Secretum : caratteri e contenuto dell'opera
Le Epistole ( con lettura antologica di “Ascensione al Monte Ventoso “ e “Giudizio di
Petrarca su Dante” - dalle Familiari e della “Posteritati” - dalle Senili
(testo on line) e di altri brani dalle Familiari , forniti in fotocopia )
Il Canzoniere : caratteri dell’opera
Canzoniere : “Voi ch’ascoltate in rime sparse”
“
“
“ Erano i capei d’oro”

Confronto : il dissidio petrarchesco e “Narciso e Boccadoro” di H. Hesse ( assegnato in
lettura integrale)
D ) Profilo d’autore: Dante Alighieri.
Produzione minore (Rime/ Convivio/ De vulgari eloquentia/De monarchia/ Epistole :
caratteri generali e lettura dei due passi antologici dal De monarchia e dall'Epistola a
Cangrande )
Vita nuova: contenuto , significati e seguenti letture:
“ “ : Il libro della memoria / La prima apparizione di Beatrice
“ “
: “ Tanto gentile e tanto onesta pare…”
Commedia : struttura, contenuto, significati ; configurazione fisica e morale
dell'oltretomba dantesco.
Commedia : L'Inferno ( struttura, contenuto e significati complessivi )
- lettura e analisi dei canti I , III, V, VI
E) G. Boccaccio e il Decameron : incontro con l’opera ( struttura, contenuto, significati ). Il
tema dell’amore e i temi del Fortuna e dell’intelligenza nella concezione di Boccaccio .
Dal “ Decameron”: il Proemio.
Analisi della “novella delle papere” ( autodifesa dell'autore - introduzione giornata IV )
Le novelle di Lisabetta da Messina e di Andreuccio da Perugia : lettura e analisi

Assegnate in lavoro estivo ( per tutta la classe ), con verifica a settembre – a inizio lezioni
N.B. Ma già comprese nella verifica di inizio settembre - per chi ha avuto la sospensione del
giudizio , le seguenti letture :
1. novelle del Decameron di Boccaccio, sui temi dell'amore , della
fortuna e dell'”umana industria”, dell'astuzia :
Ser Ciappelletto
Tancredi e Ghismunda
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Cisti fornaio
Frate Cipolla
Griselda
2. microsaggio a pag.704 vol. 1 “ G. Chaucer e i Racconti di Canterbury” e
prologo del Racconto della donna di Bath e prologo del Racconto
dell'indulgenziere – dai Racconti di Canterbury (materiale fornito in fotocopia a fine anno)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------F) TIPOLOGIE DI SCRITTURA analizzate e proposte:
 La scrittura in prosa argomentativa : il tema di ordine generale – documentato e
non - ( con pianificazione argomentativa preliminare )
 Analisi del testo ( letterario)
 La scrittura documentata: dall'analisi del dossier al saggio breve ( espositivo e
argomentativo ) - con pianificazione preliminare .
------------------------------------------------------------------------------------N.B. Chi dovrà sostenere la prova a inizio settembre per la sospensione del giudizio in questa
disciplina, si prepari ad affrontare la seguente tipologia di verifica scritta :
- Analisi del testo ( letterario ), con produzione personale argomentativa ( durata prevista per la
prova : 3 ore )
Portare dizionario e fogli protocollo !
Piacenza, 28/06/2014
La docente
Valeria Volpini