Leggi la nota della Dirigente - Istituto Comprensivo Marina di Gioiosa

Download Report

Transcript Leggi la nota della Dirigente - Istituto Comprensivo Marina di Gioiosa

Sabato 18 Ottobre 2014, nella sala dell’oratorio “S. Bartolomeo” di Giffone, dopo l’apertura della Mostra
micologica illustrata dalla Dott.ssa Marcella Palermo naturalista e micologa ASP, ha avuto luogo la
premiazione del Concorso-composizione regionale “Giffone Funghi 2014”, riservato agli alunni delle classi
quinte delle Scuole primarie, terze delle Scuole secondarie di 1 grado e quinte delle Scuole secondarie di 2
grado di tutte le province calabresi ed organizzato dall’Associazione Culturale e Micologica Giffonese, con il
patrocinio dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, della Commissione Nazionale
Italiana per l’UNESCO e di Enti Pubblici a livello regionale e provinciale.
Tra le numerose Scuole calabresi partecipanti sono risultati vincitori ex-aequo gli alunni delle classi 5 B e 5 C
del Plesso di Scuola primaria Capoluogo di Marina di Gioiosa Jonica con la seguente motivazione: “Si premia
l’impegno dei ragazzi, la loro creatività e la cura dei particolari, unitamente all’attenzione per l’ambiente e
per i funghi in particolare”.
Dopo la breve introduzione del Presidente dell’Associazione organizzatrice, prof. Antonio Albanese ed i
saluti dell’Assessore provinciale all’Agricoltura Gaetano Rao, alla presenza di qualificati esperti nel settore,
sono stati consegnati ai vincitori i premi consistenti in una targa ricordo, un Atlante fotografico dei funghi
d’Italia e le medaglie agli alunni.
La Commissione giudicatrice, nel ringraziare le scolaresche presenti e tutti i numerosi partecipanti al
Concorso, si è complimentata in particolar modo con gli alunni delle classi 5 B e 5 C di Marina di Gioiosa
Jonica, sottolineando l’originalità e la ricchezza di contenuti dell’elaborato vincitore.
Nell’ambito del previsto Convegno sul tema “Sviluppo sostenibile: alimentazione ed ecosistema con
riferimento alla rivalutazione dei prodotti del bosco e dei funghi in particolare”, è stato anche presentato il
progetto in itinere “I.G.P.- Funghi di Giffone”: i vari interventi hanno ribadito l’importanza di tale marchio
prestigioso per un prodotto di qualità del territorio calabrese, già inserito nei prodotti agroalimentari
tradizionali della regione Calabria.
Nel corso del dibattito è intervenuta la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Maddalena Laganà, prima di tutto per
ringraziare l’Associazione organizzatrice del concorso che ha offerto alle scuole calabresi l’opportunità di
approfondire la tematica proposta; personalmente convinta della validità dell’iniziativa concorsuale,
nonché del concetto che bisogna “conoscere per valorizzare” le numerose risorse calabresi a vari livelli, ha
manifestato ai presenti la sua soddisfazione per aver contribuito a diffondere a scuola la cultura micologica.
La Dirigente Laganà si è, quindi, complimentata con alunni e docenti delle classi 5 B e 5 C per il ricco lavoro
realizzato grazie alla collaborazione di tutto il team docenti (Inss. Cinzia Ubaldino, Carmela Gervasi,
Caterina Scali, Lucà Anna Maria, M. Rosa Alì, Delia Rullo, Carmela Macrì, Antonio Rezzotti) ed alla
particolare creatività delle docenti Gervasi ed Alì che hanno coordinato il lavoro assemblando tutti gli
elaborati degli alunni in un unico “librone” a forma di macro-fungo, avente come protagonista “Gigetto il
Funghetto” che ha accompagnato i lettori nel magico mondo dei funghi.
Grazie alle ricerche a livello cartaceo, multimediale ed orale sulla tematica (dalle caratteristiche delle
diverse tipologie all’ utilizzo dei funghi in campo gastronomico, dai proverbi alle curiosità, dai consigli alle
storie,…) gli alunni hanno ampliato le loro conoscenze/competenze a livello scientifico-linguistico-lessicale,
consolidando l’acquisizione di diverse tecniche espressive e sviluppando, nel contempo, la creatività.
Inoltre, il lavoro svolto è servito sensibilizzare i ragazzi al rispetto degli elementi naturali, in particolare dei
funghi, attraverso le norme che regolano le varie fasi biologiche e, più in generale, a far loro acquisire
corretti comportamenti ambientali.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Maddalena Laganà