COMUNICAZIONE

Download Report

Transcript COMUNICAZIONE

INTERVAL COLORECTAL CANCER IN INDIVIDUALS
WITH LYNCH SYNDROME
Stigliano V, Sanchez-Mete L, Anti M,
RAZIONALE DELLO STUDIO
Ad oggi l’efficacia di un minore (1anno) o maggiore
(2 anni) intervallo di sorveglianza non è definita
Obiettivo: valutare l’intervallo ottimale di sorveglianza
endoscopica per cancro colo-rettale nella S. di Lynch
METODI
• STUDIO RETROSPETTIVO (2003-2013)
• POPOLAZIONE IN STUDIO: 71pazienti con
diagnosi di Sindrome di Lynch (43 affetti e 28
carrier)
• Tutti i pazienti arruolati avevano effettuato
almeno 2 colonscopie di sorveglianza con
intervallo raccomandato di 1-2 anni (media: 14,8
mesi)
• Dal 2006 le colonscopie sono state eseguite
NBI
in Narrow Band Imaging
(NBI) e in magnificazione
RISULTATI
CARATTERISTICHE DEI 4 PZ
CON CRC INTERVALLARE
PRECEDENTE COLONSCOPIA DI
SORVEGLIANZA
SESSO
M
F
4
1/33
3/38
ESAME
COMPLETO
2/31
2/40
PREPARAZIONE
Ottimale
Subottimale
3/4
1/4
NO
0
4/71
24 Mesi
(16
(16--30)
ETA’ ALLA
ETA’
DIAGNOSI (RANGE)
40 Anni
(32(32-50)
INTERVALLO MEDIO
DALL’’ULTIMA
DALL
COLONOSCOPIA
MUTAZIONE
MLH1
MSH2
PREGRESSO CRC
SI
CANCRI INTERVALLARI
Colonscopia dopo 16 mesi:
Neoformazione del ceco (T3N1)
Colonscopia dopo 24 mesi:
Polipo sessile dell’
dell’ascendente (Tis)
Colonscopia dopo 23 mesi:
Neoformazione del ceco (T3N0)
Colonscopia dopo 30 mesi:
Polipo sessile del trasverso (T2N0)
CONCLUSIONI
– Nella nostra casistica abbiamo identificato 4/71 cancri
intervallari (5,6%),con un intervallo medio di
sorveglianza endoscopica di 24 mesi.
Dati sulla popolazione generale: 6% (da 6 a 60 mesi). [Gastroenterology 2014]
– Non abbiamo identificato alcun genotipo specifico
associato ad una più rapida cancerizzazione.
– In un caso lo stadio di malattia era avanzato (T3N1)
ma la paziente aveva effettuato una preparazione
subottimale alla precedente colonscopia.
CONCLUSIONI
– Un intervallo di follow-up endoscopico a 12
mesi
– Una preparazione intestinale ottimale
– L’ utilizzo di tecniche avanzate, quali l’NBI e
la magnificazione
– Rapporto medico paziente
RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CRC IN LS
RINGRAZIAMENTI
AMBULATORIO PER I TUMORI EREDITARI DEL COLON
Discplina
Referente
Gastroenterologia
D.ssa Vittoria Stigliano
D.ssa Lupe Sanchez Mete
Diagnostica Molecolare
D.ssa Aline Martayan
Dr.ssa Maria Grazia Diodoro
Dr.ssa Beatrice Casini
Anatomia Patologica
Diagnostica per Immagine
Dott. Mauro Caterino
Dott. Marcello Greco
Chirurgia Generale
Dott. Maurizio Cosimelli
Grazie per l’attenzione