Nuove frontiere per la riabilitazione, teleriabilitazione cardiologica

Download Report

Transcript Nuove frontiere per la riabilitazione, teleriabilitazione cardiologica

I FACOLTÀ DI FARMACIA E MEDICINA
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
SEDE: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI
PRESIDENTE: PROF. ILIO CAMMARELLA
NUOVE FRONTIERE PER LA RIABILITAZIONE: LA TELERIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
Key words: Cardiac Telerehabilitation. Telemedicine, Telehealth, Home Monitoring.
ABSTRACT
INTRODUZIONE
la teleriabilitazione cardiologica, realizzata attraverso l'Information and Communication Technology sormonta i limiti
geografici, i limiti fisici dei pazienti afflitti da patologia cardiaca o che hanno subito un intervento chirurgico, con l'idea
di base che sia l'informazione e non il paziente a doversi spostare. Nei paesi industrializzati le patologie cardiache
colpiscono un numero progressivamente crescente di persone, comportando oneri sempre più ingenti in termini di
durata dei ricoveri e riospedalizzazioni, per un sistema sanitario sfiancato ormai da tempo. La riabilitazione cardiologica
può allora arrecare molteplici vantaggi: miglioramento della capacità funzionale e della qualità della vita del paziente,
attraverso il training fisico, e in più con la teleriabilitazione, un’accessibilità per i pazienti quantitativamente maggiore
rispetto al metodo ambulatoriale correntemente offerto, una riduzione delle riospedalizzazioni e una maggior
compliance attraverso un continuum assistenziale. Grazie alla telesorveglianza e al telemonitoraggio, che può includere
dalla semplice linea telefonica a sofisticati sistemi video, il paziente munito di derivazioni ECG e sensori wireless può,
nel massimo del comfort, effettuare le sedute riabilitative, ma soprattutto, condurre una vita serena entro le proprie mura
domestiche.
METODI E MATERIALI
sono stati ricercati attraverso Pubmed, Cochrane e PEDro, articoli scientifici sulla teleriabilitazione cardiologica
pubblicati dal 2006 al 2010 includendo trial randomizzati, studi sperimentali e di progettazione ancora in corso. I dati
sono stati estratti incentrando l’interesse sul tipo d'intervento condotto, le tecnologie impiegate, risultati clinici e
vantaggi economici.
RISULTATI
sono stati tradotti e analizzati circa trenta articoli. I risultati clinici attraverso il sistema teleriabilitativo tendono a
essere simili a quelli destinati all'approccio riabilitativo tradizionale. La partecipazione e la compliance, il tempo di
rilevazione dati, hanno avuto invece una percentuale molto più alta. La soddisfazione è stata molto alta più per i
pazienti che per i terapisti. Pochi studi hanno riportato dei risultati clinici o una statistica de1 rapporto costo/efficacia a
lungo termine poiché ancora in corso. Cominciano ad emergere alcune evidenze preliminari relative al potenziale
risparmio economico per il sistema sanitario.
CONCLUSIONI
alla luce di quanto esposto, seppur in modo limitato, l'analisi dei dati raccolti ha permesso di valutare 1' efficacia
complessiva del modello organizzativo e degli interventi di continuità assistenziale. Un programma di riallenamento
all'esercizio svolto a domicilio, supervisionato mediante sistemi telemedicali è fattibile, sicuro ed efficace, migliorando
complessivamente la capacità funzionale e la qualità della vita dei pazienti.
Relatore
Dott.Marco Castellani
Candidato
Paolo Giardina
A.A 2009/2010