Liceo Scientifico "G - G. Bruno

Download Report

Transcript Liceo Scientifico "G - G. Bruno

Liceo Scientifico "G. BRUNO" – Mestre (VE)
a.s.:2010-2011
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe : IV D
Ins.
: Enrica Semenzato
a)Disegno storico della Letteratura Italiana
(Manuale di rif. : PANEBIANCO, PISONI, REGGIANI, Testi e scenari, Zanichelli)
I contenuti disciplinari sono stati presentati alternando moduli storico-letterari (Msl), moduli per autore (Ma) e moduli
per genere (Mg). Per alcuni contenuti sono stati indicati percorsi tematici e multidisciplinari.
Parte integrante di ogni modulo sono da considerarsi le verifiche e le correzioni delle stesse.
PRIMO QUADRIMESTRE
1
Msl
Revisione: UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le coordinate storiche e culturali.
Origine e significato dei termini, la periodizzazione.
La cultura dell’Umanesimo. Le humanae litterae. Il tema della “dignità dell’uomo”. La filologia,
l’antropocentrismo, il naturalismo e l’edonismo. L’Umanesimo latino e volgare.
2
Mg
Revisione: IL ROMANZO CAVALLERESCO
L’epos: caratteri del genere.
Il romanzo cavalleresco: l’eredità medievale. La tradizione dei cantari. La ripresa della materia in
età umanistico-rinascimentale.
Luigi Pulci e M.M.Boiardo
I Meccanismi del COMICO. Il rovesciamento, il grottesco, lo straniamento.
Letture:
M.M. BOIARDO, Orlando Innamorato, Proemio, Libro I, Canto I, ott1-3
Duello di Orlando ed Agricane, Libro I, canto XVIII, ott
32-55 v
L. PULCI, Morgante, Cantare XVIII, ott.112-124
LUDOVICO ARIOSTO e il poema cavalleresco
La vita, le opere, la fortuna.
La cultura alla corte degli Estensi. L’intellettuale cortigiano tra indipendenza e subordinazione.
La corte e l’immaginario.
L’ideale della mediocrità.
L’Orlando Furioso
Titolo, composizione, struttura. La complessità della trama e i nuclei narrativi. Quete e
intralacement
La rielaborazione delle fonti. I temi e i motivi fondamentali.
Lingua e stile : l’equilibrio espressivo.
3
Ma
4
Msl
Mg
Letture:
Proemio I,1-4
La fuga di Angelica I 5-46
Il palazzo di Atlante XII, 4-21;
La pazzia di Orlando, XXIII, ott.100-136
La rilettura di Ariosto compiuta da Italo Calvino.
La tematica ne Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente
Racconto e tecnica combinatoria: Se una notte d’inverno un viaggiatore
CINQUECENTO E RINASCIMENTO
Il contesto storico-culturale. La cultura rinascimentale. La “codificazione”
- Il classicismo e Pietro Bembo. Il petrarchismo
- La codificazione di generi. Il trattato
- La “cortegiania”
- La letteratura anticlassicista: Aretino, Berni, Folengo, letteratura fidenziana e maccheronica
Il Trattato
CASTIGLIONE,Il libro del Cortegiano ,La grazia e la “spezzatura”
1
G. della CASA, Galateo , Proemio,I II
Mg
5
Ma
6
Msl
7
Ma
8
9
Msl
La letteratura anticonformista
F.BERNI, Rime, Chiome d’argento fino, irte e attorte
T. FOLENGO, Baldus, Incipit
ARETINO, Ragionamenti, passi in antologia
RUZANTE, Parlamento, scena II
NICCOLO’ MACHIAVELLI e il trattato
L’autore, il suo tempo, l’ambiente. La personalità, la formazione culturale, l’esperienza politica.
Tra prassi e utopia. La concezione naturalistica dell’uomo e la visione scientifica della storia e
della politica.
Itinerario delle opere.
Lettura integrale de La Mandragola
All’ombra di Machiavelli: la figura di Guicciardini
Lettura di passi antologizzati tratti da Ricordi 6,10,12,35,30,31,41,134
Il Principe
Il genere letterario: dagli specula principis al moderno trattato politico. Titolo, composizione,
genesi, struttura.
Contenuto e temi.
La lingua e lo stile: il procedimento dilemmatico
Letture:
Lettera a Francesco Vettori
Da Il Principe:
Dedica
Classificazione dei principati I
I principati nuovi acquisiti con virtù e armi proprie VI
La bestia e l’uomo XVIII
Virtù e fortuna XXV
CRISI DEL RINASCIMENTO E CONTRORIFORMA
Il contesto storico: La Controriforma e il Concilio di Trento; il rinnovamento spirituale, il
dogmatismo. La condizione degli intellettuali.
TORQUATO TASSO
La vita tra aspirazione alla stabilità e irrequietudine
La formazione culturale. La poesia come ideologia.Le opere
Letture:
da Rime,Qual rugiada o qual pianto
La Gerusalemme Liberata
Titolo, composizione, struttura. Verità storica e invenzione poetica. Fonti e modelli letterari. Temi,
motivi, personaggi.
Letture:
Proemio, I,1-5
Clorinda e Tancredi , XXI,49-139
La morte di Clorinda XII, 52-70
La figura di GIORDANO BRUNO
Partecipazione al Progetto “Avanguardia della tradizione” (letture in classe e conferenze)
L’ansia di conoscere. L’infinità dei mondi. Il panteismo.
IL SEICENTO
Il controllo della cultura nella Controriforma. La posizione degli intellettuali.
Dal Manierismo al barocco; concettismo ed arguzia.
La Rivoluzione Scientifica.
La grande stagione del teatro europeo. La Commedia dell’Arte
Letture:
G. B. MARINO, da La Lira, Pallore di bella donna
Avea, su per lo mar, del biondo crine
da Adone, Il giardino del tatto, VIII, 9-23
GALILEO GALILEI
La vita e le opere. La scoperta del metodo scientifico e la nascita della scienza moderna
Galileo scrittore e letterato
Letture:
Da Il Saggiatore,Il libro della natura
2
10
Msl
IL SETTECENTO: SECOLO DELLA RAGIONE E DELLE RIVOLUZIONI
Il quadro storico-culturale
Il superamento del barocco: L’Arcadia
L’illuminismo in Europa e in Italia. Contenuti, generi, centri di cultura
Il nuovo “intellettuale”
Ma
CARLO GOLDONI
Il Settecento, Venezia e la riforma del teatro
Biografia e personalità: una vita per il teatro. Sessant’anni di produzione: le diverse fasi
La locandiera lettura integrale. Visione dell’opera a teatro
Ma
GIUSEPPE PARINI
Parini, Milano e l’Illuminismo.
Illuminismo moderato, classicismo. La poetica: un compromesso tra “utile” e “bello”
Letture:
da Le Odi, La salubrità dell’aria
da Il Giorno, Il Mattino, 1-84
La vergine Cuccia
VITTORIO ALFIERI
L’autore, il tempo, l’ambiente. Un autobiografismo “totale”. Dall’approccio all’Illuminismo
all’ideale di libertà assoluta. L’eroe e il tiranno.Tratti preromantici
Letture:
Della tirannide, Un’orgogliosa opposizione alla tirannide
da Rime, Poeta, è nome che diverso suona
da Saul, Delirio e morte di Saul (atto V, scene III, IV, V)
INTRODUZIONE AL NEOCLASSICISMO E AL PREROMANTICISMO
Ma
11
Msl
b) DANTE, Divina Commedia – Purgatorio
Mo
La Commedia: revisione dei caratteri fondamentali del poema (genesi, struttura,
ideologia, metodi interpretativi).
L'idea del Purgatorio nel mondo antico e medievale. L’interpretazione di Le Goff
Il Purgatorio: introduzione alla cantica (struttura, contenuto, poetica).
Lettura ed analisi dei seguenti canti: I, II ,III, VI, XVI, XXI (40-139).
L’incontro con i poeti : XXII (55-77), XXIII (85-133), XXIV (49-63), 26 (94-135)
L’iniziazione di Dante: XXVII (1°9-142), XXX (22-59)
c)Tecniche compositive e tipologie testuali:
- Revisione della tipologia: scrittura di sintesi.
- Rinforzo delle tecniche per : analisi del testo (tipol.A), tema (tipol. C e D)
- Il saggio breve (tipol.B)
La comunicazione giornalistica:informazione, infotainment; tipologie di stampa. L’2organigramma di un giornale.
Il quotidiano: struttura e tipologia di articoli. La scrittura giornalistica e la titolazione. La stesura dell’articolo di
giornale (tipol.B)
- Il testo teatrale caratteri e strategie di lettura. Il linguaggio, l’interazione tra le forme di espressione.
- Esercizi di scrittura “creativa”
d)Lettura integrale
Nel corso dell’anno sono state fornite agli studenti indicazioni bibliografiche per la lettura integrale di alcuni romanzi
L’insegnante
Gli studenti
Mestre, 4.VI.2011
3
LICEO SCIENTIFICO “ G. BRUNO“ – Mestre (VE) –
a.s.: 2010-2011
PROGRAMMA DI LATINO
Classe : IV D
Ins.
: Enrica Semenzato
a) Disegno storico della letteratura
(Manuale di riferimento: RONCORONI-GAZICH-MARININI-SADA,Documenta humanitatis, Signorelli)
I contenuti letterari sono stati forniti secondo una prospettiva fondamentalmente diacronica (Msl), ma sono stati
segnalati alcuni moduli per genere (Mg) , autore (Ma) e percorsi tematici. Per ogni unità è stato approntato un itinerario
di lettura che ha riguardato sia brani in traduzione, sia testi considerati dall’originale latino.
Parte integrante di ogni modulo sono da considerarsi le verifiche e le correzioni delle stesse
1
Msl
2
Ma
3
Ma
4
Ma
5
Ma
L’ETÀ DI CESARE
Il contesto storico-politico.
Gli orientamenti della cultura tra I e II a.C. L’istituzionalizzazione della letteratura, l’evoluzione di
generi. L’affermazione dei “circoli”.
Il rapporto intellettuale-potere
 Approfondimento sul tema del mos maiorum e della la “vocazione” agricola della società
romana
LUCREZIO e il poema didascalico
Il profilo biografico, la mitizzazione, l’opera. La poesia epico-didascalica .
Poesia, filosofia e scienza: la struttura e i temi del poema.
Letture:
da De Rerum Natura :
Proemio I (1-43)
Elogio di Epicuro I (62-79)
Il sacrificio di Ifigenia I (80-101) tr
La felicità del saggio, II1-61
Nulla nasce dal Nulla; Il movimento degli atomi e il clinamen (II 112-141 e 217-229) tr
Il dolore della giovenca II 342-366 tr
L’amore da’ solo l’illusione della felicità, IV, 1121-1174 tr
La peste di Atene VI, 1138-1181 tr
Percorso sul tema della peste in letteratura
CATULLO e CESARE.
Revisione dei contenuti svolti lo scorso anno scolastico
CICERONE
La vita e la personalità.
Le opere retoriche, politiche, filosofiche. La teorizzazione retorica
Il pensiero e lo stile
Letture:
Catilinaria I,1 L’inizio dell’invettiva contro Catilina
I, 2 7-19 La patria e il console esortano Catilina a lasciare Roma tr
Pro Caelio,49-50 L’attacco a Clodia tr
Pro Milone 72-75, La morte di Clodio è un bene per tutti
De Officiis, I 101-104, La morale della moderazione
Epistolario: lettura e traduzione di numerose epistole
Somnium Scipionis: 2,3-4; 3,5; 3, 6, 7, 8
Retorica e oratoria nel mondo antico
SALLUSTIO e la monografia storica
La biografia e l’esperienza politica. La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo
Sallustio. Contenuti delle opere.
Letture:
Bellum Catilinae Proemio, 3, 4
Ritratto di Catilina, 5
4
Mt
Mg
6
Msl
7
Ma
La cosiddetta archeologia 6, 10, 36,4,39,5
Sempronia, 25
La battaglia di Pistoia, 60, 61
(i passi in trad. in grassetto)
Historiae,
Lettera di Mitridate, IV 69, 1-9; 16-23
L’arte del ritratto nella storiografia romana.
La figura di Catilina nella rappresentazione di Cicerone e Sallustio. Confronti
La storiografia romana: generi e caratteri fondamentali. Propaganda e ideologia
L’ETA’ DI AUGUSTO
Dalla Repubblica al Principato: le nuove forme di potere
La restaurazione dei valori morali e degli antichi culti
Ideologia e cultura. Il circolo di Mecenate
VIRGILIO
La vita e la formazione culturale.
L’adesione al circolo di Mecenate
Ideologia e valori formali.
Letture:
Bucoliche, Ecloga I
Ecloga IV
Georgiche Elogio della vita rustica,II 503-540 tr
La dura legge del labor I 118-159
La peste del Norico, III, 503-586 tr
Orfeo ed Euridice IV 453-527 tr
Eneide : Protasi e invocazione I, 1-11
Il suicidio di Didone IV, 642-671; 688-705 tr
Il grandioso futuro di Roma VI, 756-807
8
Ma
9
Mg
10
Ma
ORAZIO
Elementi biografici ed opere .Medietas e riflessione sul tempo. Lo stile e la “callida iunctura”
Lettura:
Sermones, I, 9 (1-78)Lungo la via sacra in balia di un seccatore tr
II,6, Il topo di campagna e il topo di città tr
Odi
I,9 Del domani non darti pensiero
I,11 Carpe diem
III, 9, Lidia
III,13 la Fonte Bandusia
OVIDIO, la figura e l’opera
Lettura:
Amores I 4,1-28
Il mito di Pigmalione (I, 135-164) tr
L’ELEGIA LATINA
Caratteri del genere.
Tibullo e Properzio
TITO LIVIO
La biografia. L’opera e la tradizione storiografica romana
Lettura
Ab Urbe condita, Il ratto delle sabine I 9,1-16
Pietas: i prodigi e l’antiquus animus , XLIII 13
Il ritratto di Annibale XXI 4, 3-10
b)Studio linguistico
- Revisione: flessione verbale, nominale, pronominale
- Revisione delle questioni morfosintattiche svolte nell’itinerario pregresso (costruzione dei complementi, principali
costruzioni verbali)
- Morfologia e sintassi delle parti nominali del verbo ( con attenzione particolare a infinitive, part. congiunto,
ablativo asssoluto, perifrastiche)
- I congiuntivi indipendenti
- Coordinazione e subordinazione. La Consecutio temporum in subordinate al congiuntivo di primo grado e di
secondo grado. La cosiddetta attrazione modale.
- I congiuntivi perturbanti (obliquo, eventuale e caratterizzante).
5
- Classificazione delle proposizioni subordinate . Cum e il congiuntivo. Proposizioni completive (infinitive,
interrogative, introdotte da ut/ne, ut/ ut non, quod,rette da verba timendi, impediendi e recusandi). Proposizioni
attributive (relative proprie ed improprie). Proposizioni circostanziali ( finali , consecutive, temporali).
Rinforzo della tecnica di traduzione e delle strategie di analisi del testo latino
Nel corso della trattazione di questa sezione sono stati proposti per la traduzione brani di CORNELIO NEPOTE,
CESARE, CICERONE, SALLUSTIO, LIVIO.
L’insegnante
Gli studenti
Mestre, 4.VI.2011
6