Registro difetti congeniti (slide) 23.01.2014

Download Report

Transcript Registro difetti congeniti (slide) 23.01.2014

Registro Campano Difetti Congeniti
Gioacchino Scarano
Audizione Commissione Igiene e Sanità
Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014
Sommario
•  Che cosa sono i difetti congeniti
•  Fattori di rischio e cause dei difetti
congeniti
•  Sorveglianza
dei difetti congeniti in Campania
I difetti congeniti
•  Malattie, anomalie, alterazioni dello stato di salute
presenti sin dal momento della nascita
•  Nel mondo si stima che ogni 4,5 minuti nasca un
bambino con un difetto congenito
•  I difetti congeniti maggiori sono presenti alla nascita
e causano anomalie della struttura di una o più parti
del corpo. Nota bene, si rendono eviden/: –  Prima della nascita con la diagnosi prenatale (ecografia o amniocentesi) –  Alla nascita –  Durante i primi anni di vita • Possono avere effetti gravi sulla salute, sullo sviluppo o
sulle abilità funzionali di una persona
• I difetti congeniti costituiscono un problema di salute
pubblica molto rilevante, con considerevole impatto
sociale in termini di sofferenza umana ed in termini
economici
• Sono responsabili del 20-25% della mortalità infantile
• Rappresentano una delle cause più frequenti di ricovero o
di disabilità permanente
• L’etiologia è ancora sconosciuta in circa il 40% dei casi
Come si calcola la frequenza dei
difetti congeniti
Embrioni, feti e nati con
difetti congeniti
X 10.000
Numero Totale di concepiti
Feti con difetti congeniti da IVG
dopo diagnosi prenatale
+ tutti i nati con difetti congeniti
Numero Totale
nascite
Nati con difetti congeniti
Numero Totale
nascite
X 10.000
X 10.000
Incidenza
Impossibile
indispensabile
Prevalenza Totale quando IVG
è consentita
Prevalenza alla nascita
sempre
necessaria
Quali sono i difetti congeniti più
comuni ?
•  Nel loro insieme i difetti congeniti colpiscono circa
5 bambini su 100 - Prevalenza totale
2 neonati su 100 - Prevalenza alla nascita
•  I più comuni e/o noti difetti congeniti sono:
–  Cardiopatie congenite
–  Ipospadia
–  Labio-palatoschisi
–  Sindrome di Down
–  Spina Bifida
E quali sono le cause
Nella maggior parte dei casi sono sconosciute,
anche se ne è nota la patogenesi
Sindrome Down
(Trisomia 21)
Genitori
normali
Acondroplasia
Assenza della mano.
In alcuni casi il difetto è trasmesso da
uno o entrambi i genitori
Affetto
Portatori sani
Affetto
1 su 2
Affetto
1 su 4
Madre portatrice sana
Affetto
1 maschio su 2
In alcuni casi la madre ha una malattia,
o un’infezione o ha preso un farmaco
nocivo
Madre con diabete
La madre ha preso
Madre ha avuto varicella
farmaci contro
nelle prime settimane
l’epilessia
Nella maggior parte dei casi madre e/o padre,
del tutto sani e normali, hanno certi geni che
predispongono all’insorgenza di un difetto
congenito e che interagiscono con fattori nongenetici
+
Es.:
Cardiopatia
Spina bifida
Piede torto
Lussazione anca
Poco acido folico
Fumo
Alcol
Obesità
Febbre elevata
Agenti ignoti ?!
Causa poligenica e
multifattoriale
Eziologia
10% 15% Cromosomiche 10% Mendeliane Mul8fa:oriali Teratogeni 37% Non Note 25% 3% Mala?e materne La Sorveglianza dei difetti congeniti
•  Conoscere la dimensione esatta del fenomeno
da la possibilità di poterne identificare le cause
e di valutare le migliori misure di prevenzione
da mettere in campo
e
•  Perfezionare misure terapeutiche e assistenziali
Lo strumento per la sorveglianza è il
REGISTRO
• Un Registro è un sistema di raccolta e registrazione
dei casi di difetti congeniti in una popolazione nota,
tale da rendere possibile:
•  il calcolo della frequenza in termini di prevalenza
•  identificazione di trends temporali e cluster geografici
•  la valutazione comparativa, a scopi etiologici, di
variabili relative alla persone affette
•  la prognosi della malattia naturale o modificata da
interventi socio-sanitari nel caso di follow-up
• Un Registro è uno strumento di lavoro e di
conoscenza ad impronta epidemiologica con finalità
di ricerca etiologica e follow-up dei casi
Validità delle misure di prevalenza: sei criteri 1.  Accertamento – 
– 
– 
– 
Qualsiasi operatore sanitario Medico Pediatra Medico Esperto Validità elevata
2.  Registrazione (fon=): – 
– 
– 
– 
– 
Cer=fica= delle interruzioni delle gravidanze Cer=fica= di nascita Cer=fica= di morte Schede di dimissione ospedaliera Moduli ad hoc di registrazione Validità elevata
Validità delle misure di prevalenza: sei criteri 3. Report (registrazione passiva) o estrazione dei
dati (registrazione attiva)
• 
• 
• 
Fonte unica
Fonti multiple
Validità elevata Stima metodo Capture – recapture da fonti indipendenti
4. Codifica
codici locali o internazionali (ICD10)
5. Conta (idrocefalo in spina bifida non va contato)
6. Computing
(differenze nel calcolo delle misure di
prevalenza in relazione alla popolazione di riferimento)
Codifica
Codici a 2
Codici a 3
Codici a 4
Q61 Reni con cisti
Q614 Displasia renale
Q615 Midollare cistica
Q6152 Midollare spongiosa
Compu8ng rates, the differen8al selec8on problem •  Hospital based
–  Hospital births may be differen=ally selected BD
BD
BD
•  Present population births or
almost all Hosp based
–  Present births may be differen=ally selected All births in the area = 55.000
Births of resident mothers = 50.000
BD
•  Resident population births
–  The best All births in the area
from resident mothers = 50.000
+
All births outside the area
from resident mothers = 51.000
Variabilità della frequenza nelle varie popolazioni
i difetti del tubo neurale: 13,9 per mille Cina del Nord, 6,6-8,2 nel
Balrampur (Uttar Pradesh), 2,9 in Iran, 1 in Italia;
la labio-palatoschisi: in Europa presenta una chiara correlazione
con la latitudine: più bassa in Italia e nella penisola Iberica (< 0,6) ,
più alta nell’Europa del Nord (1,0-1,6), >2 in Giappone e in
Bolivia);
la palatoschisi: < 0,5 per mille nell’Europa mediterranea e in Sud
America e superiore all’1,0 in Australia Occidentale (1,2) e in
Finlandia (1,4);
la gastroschisi presenta una bassa frequenza in Italia (<1 su 10.000),
più elevata nelle Regno Unito (Galles 5,7), USA (4-5 ), Canada (4) e
Australia Occ. (3,7);
la sindrome di Down: più frequente nelle popolazioni in cui non è
ammessa l’IGDP e in quelle con più elevata proporzione di donne
che hanno parti oltre i 30-35 anni. Il rischio specifico alla nascita per
età materna non presenta tuttavia variazioni tra le varie popolazioni.
Il Registro Campano dei Difetti Congeniti
è attivo dal 1991, ma istituito dal 1994.
DGR n.2254/8 /04/2004 - BURC 26/1994
DGR n.4388/20/09/2001- BURC 52/2001
DGR n.7304/31/12/2001- BURC 11/2002
Dimensione (dati 2012)
Italia
Campania
%
301.401
13.595
4,5
Abitanti 59394000
5955000
10,02
197/Km2
422/Km2
214
Area
Densità
Napoli
1.004.500
16,8
Provincia
3.055.339
51,4
Altre Province
1.771.500
31,8
Anni
2011
2012
Natalità
9,9
9,8
Fecondità
1,43
1,39
Benevento
Caserta
Napoli
Avellino
Salerno
1° LIVELLO
LUOGHI DI PARTO
(neonatologi, ginecologi)
1-7 gg
1° Periodo
NATI
(anni 1991-2003
ABORTI INDOTTI
MR2
MNU6ab
con D.C.
MNU6
SEP (Validazione)
FLUSSO
Fonti:
Luoghi di parto
Servizi IVG
NATI
REGISTRO
codifica e
informatizzazione
dei dati
2° LIVELLO
MNU6
SORVEGLIANZA
FONTI
CENTRI DI 2° LIVELLO
ecografisti
chirurghi pediatri
cardiologi e
cardiochirurghi
ortopedici
oculisti
otorino
patologi
Follow-up
1 sett.- 1 anno
Rapporto annuale
Meetings
Studi ad hoc
Dati Generali
Periodo
Anni 1994 -2003
§  Nati Istat
679.512 (stima)
§  Nati sorvegliati
545.976
SB 0,3-0,4 %
§  Copertura
72,5 %
>90%
(1994-2001)
(dal 2002)
§  Nati con DC
8.651 (1,59 %) SB 0,6 %
§  N. Difetti congeniti 9.253 (1,7 %)
§  Ratio
§  Aborti indotti
1 : 50 circa
(IGDP)
1424
(0,26%)
Validità delle misure del Registro 1. Accertamento medico esperto Validità elevata 2. Registrazione modulo ad hoc
Validità elevata 3. Report Fonti multiple
Validità elevata
4. Codifica
internazionali (ICD10 CM 4 cifre)
5. Conta (idrocefalo in spina bifida non va contato
Classificazione gerarchica)
6. Computing
(prevalenza totale sui nati da madri residenti)
1° LIVELLO
2° Periodo
LUOGHI DI PARTO
(neonatologi, ginecologi)
1-7 gg
(anni 2004-2010
NATI
NATI
ABORTI INDOTTI
MR2
MNU6ab
con D.C.
FLUSSO
Fonti:
MNU6
SEP (Validazione)
Luoghi di parto
Servizi IVG
>2003
Specialisti
CEDAP
SDO
>2010
Sito web
REGISTRO
codifica e
informatizzazione
dei dati
2° LIVELLO
MNU6
SORVEGLIANZA
FONTI
CENTRI DI 2° LIVELLO
ecografisti
chirurghi pediatri
cardiologi e
cardiochirurghi
ortopedici
oculisti
otorino
patologi
Follow-up
1 sett.- 1 anno
Rapporto annuale
Meetings
Studi ad hoc
http://edmp.bdrcam.org:8088/
84 items /112
Natalità in Campania
anni 2004-2010
Anno
2004
Nati vivi (LB)
Nati morti (SB)
Totale nati
Interruzioni (IGDP)
volontarie gravidanza
64.820
193
65.013
Totale Nati+IGDP
65.292
279
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Totali
63.200 64.096 62.535 61.615 59.505 58.212 433.983
174
129
127
114
192
111
1.040
63.374 64.225 62.662 61.729 59.697 58.323 435.023
271
268
167
316
351
316
1.968
63.645 64.493 62.829 62.045 60.048 58.639 436.991
Tasso IGDP 0,45%
Stima Copertura
≈ 100 %
N. Nati e IGDP con Malformazioni (anni
2004-2010)
Totale
Provincia
Totale
Totale
N.
N.
Nati V+M +TOP Malformati Malformati
in Nati
in TOP
Tasso
%
Caserta
70071
3167
304
4,95
Benevento
16943
1106
95
7,09
Napoli
249211
11414
1006
4,98
Avellino
27028
1407
157
5,79
Salerno
73638
4076
303
5,95
Regione
436991
21170
1968
5,29
N. Nati e IGDP con Malformazioni (anni
2004-2010)
Totale
Totale
Totale
Tasso N. malforma8 (na8+IGDP) 12,0 Tasso x 100 Provincia
10,0 N.
N.
Nati V+M +TOP Malformati Malformati
in Nati
in TOP
Tasso
%
Caserta
8,0 70071
3167
304
4,95
Benevento
6,0 Napoli
4,0 Avellino
16943
1106
95
7,09
2,0 Salerno
0,0 Regione
Caserta 2004 2005 2006 2007 249211
11414
1006
4,98
27028
1407
157
5,79
73638
4076
303
5,95
436991
Benevento 21170
Napoli 1968
Avellino 5,29
Salerno 2008 2009 2010 Totali N. Dife? N. malformazioni e tasso 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 8,00 7,00 6,00 5,00 Tasso x 100 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Anni 2001-­‐2003 Anni 2004-­‐2010 Anni 2001-­‐2003 DifeX Tasso Tasso per tipo di difetto congenito
ANNI 2004 2005 2006
2007 2008
2009
2010
Totali 5,14
0,8
0,31
0,09
0,23
4,62
0,65
0,26
0,14
0,15
5,69
0,43
0,37
0,18
0,12
4,02
0,51
0,36
0,1
0,1
4,84
0,61
0,31
0,12
0,17
Tipo di Difetto Congenito
malformazioni
deformazioni
sindromi cromosomiche
altre sindromi
sindromi scheletriche
5,05
0,75
0,29
0,08
0,21
4,56
0,57
0,28
0,07
0,19
4,79
0,56
0,31
0,17
0,16
Totale difetti
6,62
6,43
5,71
5,95
6,1
6,79
5,08
6,11
Tasso per tipo di difetto congenito
6,0 ANNI 5,0 Totali 2004 2005 2006
2007 2008
2009
2010
5,14
0,8
0,31
0,09
0,23
5,05
0,75
0,29
0,08
0,21
4,56
0,57
0,28
0,07
0,19
4,62
0,65
0,26
0,14
0,15
4,79
0,56
0,31
0,17
0,16
5,69
0,43
0,37
0,18
0,12
Malformazioni 4,02
4,84
6,62
6,43
5,71
5,95
6,1
6,79
Tipo di Difetto Congenito
Tasso x 100 4,0 malformazioni
deformazioni
3,0 cromosomiche
sindromi
altre sindromi
sindromi
2,0 scheletriche
Totale difetti
1,0 0,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 totali 0,51
0,61
Deformazioni 0,36
0,31
0,1
0,12
Displasie scheletriche 0,1
0,17
Altre s indromi 5,08
6,11
Anom.Cromosomiche Difetti Congeniti
Anno 2010
Nati vivi
58.212
Nati morti
111
Totale nati
58323
Top
316
TOP
0,54%
Anencefalia
Spina bifida
Encefalocele
Microcefalia
Arinencefalia / Oloprosencefalia
Idrocefalia
Anoftalmia
Microftalmia
Anoftalmia/Microftalmia non specificato
Anotia
Microtia
Anotia/Microtia non specificato
Trasposizione Grossi Vasi
Tetralogia di Fallot
Ipoplasia cuore sinistro
Coartazione dell'aorta
Atresia delle coane
Palatoschisi
Labiopalatoschisi
Atresia / stenosi dell'esofago con o senza fistola
Atresia / stenosi intestinale
Atresia / stenosi ano-rettale
Ipospadia *
Epispadia
Genitali ambigui
Agenesia renale
Reni cistici
Estrofia della vescica
Polidattilia preassiale
Numero totale Difetti in riduzione degli arti
Ernia diaframmatica
Onfalocele
Gastroschisi
Onphalocele/Gastroschisi non specificato
Prune belly sequenza
Trisomia 13
Trisomia 18
Sindrome di Down
LB
0
2
8
8
14
13
1
0
0
6
1
0
19
23
8
25
5
35
40
14
17
14
8
0
2
36
35
2
9
8
23
2
1
1
0
0
2
55
Numero dei Casi
SB
ToP
0
19
0
18
0
3
0
0
0
11
0
31
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
14
0
0
0
0
0
1
0
6
0
2
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
5
0
2
0
2
0
3
0
7
0
4
0
10
0
0
0
0
0
0
0
7
0
20
0
85
Tasso x10,000
3,24
3,41
1,88
1,36
4,26
7,50
0,17
0,00
0,00
1,02
0,17
0,00
3,41
4,09
3,75
4,26
0,85
6,14
7,84
2,73
3,07
2,39
1,36
0,00
0,51
6,99
6,31
0,68
2,05
2,56
4,60
2,05
0,17
0,17
0,00
1,19
3,75
23,87
Periodo anni 1991-­‐2010 Prevalenza: (LB+SB+TOP) * 10,000
Popolazione
Anencefalia Spina bifida Encefalocele Microcefalia Oloprosencefalia Idrocefalia Ano[almia Micro[almia Ano8a Micro8a Trasposizione Grossi Vasi Tetralogia di Fallot Ipoplasia cuore sinistro Coartazione dell'aorta Atresia delle coane Palatoschisi Labiopalatoschisi Atresia / stenosi dell'esofago con o senza fistola Atresia / stenosi intes8nale Atresia / stenosi ano-­‐re:ale Ipospadia * Epispadia Genitali ambigui Agenesia renale Reni cis8ci Estrofia della vescica Polida?lia preassiale Numero totale Dife? in riduzione degli ar8 Ernia diaframma8ca Onfalocele Gastroschisi Trisomia 13 Trisomia 18 Sindrome di Down 1991-1995
1996-2000
2001-2005
2006-2010
202.482
1,83
3,16
0,64
1,04
0,44
4,10
0,64
0,25
0,69
0,35
1,58
2,72
0,99
1,68
0,20
4,30
7,06
2,27
2,02
3,06
3,51
0,25
0,40
1,93
1,78
0,35
1,78
5,28
1,98
1,38
0,35
0,84
1,04
12,54
246.252
3,05
3,33
1,02
0,77
1,22
5,44
0,37
0,24
0,53
0,85
2,19
2,40
1,99
1,91
0,16
4,91
7,23
2,03
2,11
3,01
3,53
0,20
0,69
3,37
2,60
0,16
1,87
5,08
2,44
1,99
0,61
0,61
1,95
13,08
300.687
3,39
3,13
1,03
3,23
2,56
9,35
0,27
1,16
0,57
0,27
2,10
3,82
2,39
2,99
0,76
5,39
6,62
2,53
2,36
3,29
5,32
0,33
0,80
5,92
4,42
0,20
4,29
4,66
2,93
2,00
0,50
0,93
2,26
15,23
308.054
3,39
3,26
1,08
3,75
3,16
8,25
0,13
0,65
1,17
0,36
3,78
4,04
2,80
5,28
1,50
5,80
6,62
3,65
3,29
3,65
1,89
0,26
0,85
7,47
6,00
0,29
4,76
3,78
3,07 1,60
0,29
0,65
2,28
22,31
0,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 1,50 1,00 0,50 0,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 5,00 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Anencefalia
Spina Bifida
6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 2,00 1,00 0,00 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 Sindrome di Down
30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 Analisi del trend temporale
2004-2010
Malformazione
Idrocefalia
Microftalmia
Labioschisi/labiopalatoschisi
Reni cistici
Polidattilia preassiale
Difetti in riduzione degli arti
Sindrome di Down
Chi2 for
trend
36,88
6,15
3,97
5,38
47,36
5,94
7,81
p-value
0,000
0,013
0,046
0,020
0,000
0,015
0,005
Chi2 for
departure
9,60
7,70
9,18
3,62
10,46
5,96
3,66
p-value
0,087
0,173
0,102
0,605
0,063
0,310
0,599
↓
↓
↓
↓
↓
↓
↑
Registri delle malformazioni
congenite attivi in Italia
Registri pienamente
operativi e già da diversi
anni inseriti in Network
internazionali (EUROCAT e
ICBDSR)
Il Registro della Lombardia,
di recente istituzione,
garantisce una buona
copertura delle nascite nelle
province di Varese, Sondrio e
la Asl 1 di Milano
Anche il registro della Asl di
Mantova è di recente istituzione e
copre il territorio provinciale.
Il registro della regione Calabria
istituito nel 2003 copre circa il 40%
della regione
Istituito ufficialmente nel 2005 sta
movendo i primi passi il Registro
del Piemonte.
Spina Bifida
Labiopalatoschisi
12
10
8
6
4
2
0
BDRCam
Sicilia
ICinf 95%
IMER
Prevalenza
Toscana
ICsup95%
NEI
SORVEGLIANZA IN ITALIA E CAMPANIA
Malformazioni congenite in Campania e Italia, 1996-2002
tasso per 10.000 nati
70
60
Campania
50
Italia
40
30
20
10
he
ti
om
ic
ar
os
om
cr
sc
lo
co
us
m
he
he
l
og
et
en
ric
ita
le
di
a
ur
pa
os
ip
li
es
te
en
rn
i
te
o
di
g
ni
ta
pa
la
t
ol
ab
br
e
cu
or
er
ge
si
st
em
a
ne
rv
os
o
0
Registro Campano Difetti Congeniti, 1996-2002
Malformazioni congenite
totali
sistema nervoso
difetti tubo neurale
cuore
palatolabbro
digerente
genitali esterni
ipospadia
urogenitale
muscoloscheletriche
arti
cromosomiche
Num. Tasso (*)
5.412
151
539
15
236
7
1.712
48
359
10
281
8
262
7
194
5
591
16
336
9
901
25
655
18
(*) tasso di prevalenza per 10.000 nati
CAPACITA’ DI DIAGNOSI-RILEVAMENTO
DA PARTE DEI REGISTRI
Fonte: Archivio EUROCAT, periodo 1996-2002,
(http://www.eurocat.ulst.ac.uk)
CAPACITA’ DI DIAGNOSI-RILEVAMENTO
DA PARTE DEI REGISTRI
Fonte: Archivio EUROCAT, periodo 1996-2002
(http://www.eurocat.ulst.ac.uk)
Capacità di diagnosi-rilevamento
International Clearinghouse for
Birth Defects Surveillance and Research - ICBDSR
44 Members in 37 Countries, 3,8 ml births/year
Europe
Canada
USA
Utah
51,000
Atlanta
52,000
Texas
380,000
California
600,000
21 Registries
13 Countries
National 325,000
British Columbia 41,000
Alberta 41,000
1,660,000
Russia
Ukraine
Moskow
57,000
26,000
China
CBDMN 297,000
Beijing 157,000
Japan
Cuba
77,000
121,000
Mexico
33,000
Israel
37,000
UAE
Costarica
71,000
9,000
Iran
Chile Maule
13,000
25,000
South America
9 Countries
191,000
South Africa
23,000
Australia
South Wales
64,000
Victoria
26,000
New Zealand
56,000
An epidemiologic study
from the International
Clearinghouse for Birth
Defects Surveillance and
Research, and an overview
of the literature.
Am J Med Genet 2011
Amelia
Focomelia
Acardia
Estrofia vescica
Estrofia cloaca
Ciclopia
Sirenomelia
Gemelli congiunti
Gemelli
congiunti
Focomelia
Ciclopia
Sirenomelia
2004 - 2010
2003
Conclusioni
La prevalenza totale in Campania mostra che 1 nato : 20 presenta malformazioni 1 malformazione : 18 na= I trends temporali sono stabili, tendenzialmente in diminuzione Non sono sta= conferma= cluster geografici