ppt - Medico e bambino

Download Report

Transcript ppt - Medico e bambino

APRILE 2014
IL MESE DELLA PREVENZIONE
DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
APRIL 2014: THE BIRTH DEFECTS AND PREMATURITY PREVENTION MONTH
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
1
Qual è lo spirito dell’iniziativa?
I difetti congeniti e la prematurità rappresentano un evento relativamente comune, colpendo
circa 90.000 neonati in Italia ogni anno e contribuendo in maniera rilevante alla mortalità
infantile.
I bambini che sopravvivono e convivono con un difetto congenito hanno un aumentato rischio
di sviluppare varie disabilità a lungo termine, a livello fisico, cognitivo e nell’interazione
sociale. Il rischio per l’insorgenza di molti difetti congeniti e per la prematurità può essere
ridotto attraverso scelte di vita salutari e interventi sanitari di prevenzione e cura, durante ma
soprattutto prima della gravidanza. Gli attuali sforzi di sensibilizzazione e prevenzione si
propongono di ridurre il numero di difetti congeniti e parti prematuri nei prossimi anni.
E’ sulla base di queste considerazioni che è nata l’iniziativa “Aprile, il mese della prevenzione
dei difetti congeniti e della prematurità” promossa da ICBD – Alessandra Lisi International
Centre on Birth Defects and Prematurity, Centro Collaborativo dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità con sede a Roma (www.icbd.org) e illustrata nel sito www.primadellagravidanza.it.
Quali sono gli obiettivi?
 Stimolare la realizzazione di eventi di sensibilizzazione, informazione e aggiornamento per
la popolazione e gli operatori sanitari.
 Richiamare l’attenzione di ampi strati della popolazione italiana sulle possibilità di
prevenzione primaria dei difetti congeniti e della prematurità che oggigiorno, grazie alla
ricerca, si sono rese disponibili.
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
2
La promozione della salute
riproduttiva e preconcezionale :
• è un settore innovativo della medicina
• consiste in una serie di interventi che si dilatano per tutta
l’età fertile (… e anche prima) per concentrarsi nel periodo
preconcezionale per le coppie che programmano la gravidanza
• realizza interventi di prevenzione primaria
• consente di ridurre il rischio di vari e frequenti problemi,
dall’infertilità fino alle disabilità congenite nei figli
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
3
L’OMS ha riconosciuto ufficialmente
che gli interventi di promozione della salute
materno infantile iniziano prima della gravidanza
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
4
Esiti Avversi della Riproduzione
(EAR)
• L’infertilità e la sterilità di coppia
• Le patologie della gravidanza che ne condizionano l’esito o che
rappresentano un fattore di rischio per la salute materna e del neonato
• Le alterazioni dello stato di salute del feto, del neonato o del bambino di
natura congenita determinate totalmente o in parte da cause o fattori di
rischio preconcezionali o prenatali
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
5
Mastroiacovo P. et al. Quaderni acp, 2010
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
6
Mastroiacovo P. Prospettive in Pediatria, 2012
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
7
Mastroiacovo P. Prospettive in Pediatria, 2012
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
8
Non tutti i bambini nascono sani
Condizione
Stima
Nati in Italia
Malformazioni, anomalie cromosomiche clinicamente
rilevanti, alterazioni funzionali e cognitive, evidenti nei
primi sette anni di vita (1)
6,00%
34.200
Malattie genetiche dell’infanzia (2)
0,45%
2.565
Scarso accrescimento intrauterino (3)
3,20 %
18.240
Nascita prematura (4)
6,16 %
35.135
Totale
15,81% 90.140
(1) Dato basato su stima approssimativa di quanto osservato nel sistema di sorveglianza dei difetti congeniti dell’Australia Occidentale (Western Australia).
(2) Emery and Rimoin. Principles and Parctice of Medical Genetics. Churchill Linvingston, 2002.
(3) Considerando il 40% dei neonati con peso sotto il 10° percentile, e sottraendo il 20% di essi che presentano una concomitante malformazione o anomalia
cromosomica (Khoury JM et al: Pediatrics 1988, 82:83-90)
(4) Considerando una prevalenza del 6,7% e sottraendo l’8% di essi che presentano una malformazione o anomalia cromosomica (Honein AM et al.: Matern
Child Heath 2009:13:164-75)
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
9
Interventi efficaci per promuovere la salute riproduttiva
e preconcezionale con l’obiettivo di ridurre il rischio
di uno o più Esiti Avversi della Riproduzione
• Promuovere
• Controllo efficace della fertilità
• Acido folico
• Vaccinazioni
• Stili di vita salutari
• Rivalutare trattamenti per malattie croniche
• Es.: diabete, epilessia
• Identificare rischi
• Malattie genetiche
• Infezioni (es.: rosolia, toxoplasmosi, ITS)
• Mantenere una relazione di aiuto per modificare comportamenti e trattamenti
• Anticipare le informazioni utili in gravidanza
Per approfondire i vari temi visita il sito www.pensiamociprima.net
Per aiutare i tuoi pazienti utilizza le schede informative disponibili sul sito.
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
11
Che cosa puoi fare:
• Sensibilizzare
pazienti, parenti, amici, conoscenti
• Organizzare e partecipare
a campagne di sensibilizzazione
• Effettuare
colloqui di promozione della salute riproduttiva e preconcezionale
utilizzando gli strumenti e la procedura messa a punto da “PENSIAMOCI PRIMA”
che trovi nel sito, nella sezione: Lezioni “Colloquio preconcezionale: che fare?”
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
12
Gruppo di lavoro
 Alessandra Lisi International Centre on Birth Defects and Prematurity (ICBD),
WHO Collaborating Centre, Roma
Pierpaolo Mastroiacovo, Carlo Corchia, Paolo Gastaldi, Simonetta Zezza
 Ufficio Promozione della Ricerca, Dipartimento Direzione Medica Ospedaliera e
Farmacia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
Luca Marchetto, Alessandra Compagni, Francesca Filippini, Erika Rigotti, Renata Bortolus
 IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Eleonora Agricola, Alberto Eugenio Tozzi
 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA-NUT), Roma
Stefania Ruggeri
Siti utili
 www.pensiamociprima.net
 www.primadellagravidanza.it
 www.clinicaltrial.org
 www.icbd.org
APRILE 2014: IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI E DELLA PREMATURITÀ
13