PROVE INVALSI 2014 - Direzione Didattica Rodari Vieste

Download Report

Transcript PROVE INVALSI 2014 - Direzione Didattica Rodari Vieste

INDICAZIONI PER LA
SOMMINISTRAZIONE
DELLE PROVE
INVALSI 2014
DATE DELLE RILEVAZIONI NELLA
SCUOLA PRIMARIA
6 maggio 2014
 Prova Preliminare di lettura (classe II);
 Prova di Italiano (classi II e V).
7 maggio 2014
 Prova di Matematica (classi II e V);
 Questionario studente (classe V).
DURATA DELLE PROVE INVALSI 2013-14
Strumenti
Durata massima effettiva (senza
le pause e il tempo per la
consegna)
Prova preliminare di lettura (II)
2 minuti da cronometrare
Prova di italiano e matematica (II)
45 minuti
Prova di italiano e matematica ( V)
75 minuti
Questionario studente (V)*
30 minuti
* Va compilato solo se l’alunno ha svolto almeno una delle due prove (
italiano o matematica), mentre sono dispensati dalla compilazione gli
studenti con Bisogni educativi speciali.
CLASSI CAMPIONE
PROVE INVALSI 2014
Nella nostra scuola sono state scelte, come
classi campione per le prove INVALSI,
le II A-B e le V A-B del plesso Dellisanti.
Nelle date delle rilevazioni è prevista la
presenza di osservatori esterni.
STRUMENTI CONSENTITI PER LO
SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI
MATEMATICA
Durante lo svolgimento della prova di matematica
della classe II e V primaria è consentito l’uso
dei seguenti strumenti:
1. Righello.
2. Squadra.
3. Compasso.
4. Goniometro.
LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE
SCUOLA PRIMARIA (I GIORNATA): 6 maggio 2014
Entro le 9.00:
 apertura dei plichi alla presenza del Dirigente
Scolastico ( o di un suo delegato), dell’insegnante
somministratore e dell’osservatore esterno
 etichettatura dei fascicoli
 consegna dei fascicoli
e dell’ Elenco studenti al
docente somministratore o all’osservatore esterno
Ore 9.00 – 10.15 svolgimento delle prove della
classe II primaria:
 Prova preliminare di lettura
 Prova d’Italiano
Ore 9.00 – 10.30 svolgimento della prove della classe
V primaria:
 prova d’Italiano (durata effettiva della prova – dopo aver
letto le istruzioni – 75 minuti)
SCUOLA PRIMARIA (II GIORNATA): 7 maggio 2014
Entro le 9.00:




apertura dei plichi con la rimozione dell’involucro alla
presenza del Dirigente Scolastico (o di un suo delegato),
dell’insegnante somministratore e dell’osservatore esterno;
etichettatura dei fascicoli della prova di matematica (classe
II e V) e dei questionari studente (classe V) alla presenza
del Dirigente scolastico (o di un suo delegato);
consegna dei fascicoli della prova di Matematica al docente
somministratore o all’osservatore esterno (dove presente);
consegna dell’Elenco studenti al docente
somministratore o all’osservatore esterno (dove presente).
Ore 9.00 – 10.15 svolgimento della prova della
classe II primaria:
 Prova di Matematica (durata effettiva della prova –
dopo aver letto le istruzioni – 45 minuti);
Ore 9.00 – 11.00 svolgimento delle prove della
classe V primaria:
 Prova di Matematica (durata effettiva della prova –
dopo aver letto le istruzioni – 75 minuti);
 Questionario studente (durata effettiva – dopo aver
letto le istruzioni – 30 minuti).
SVOLGIMENTO DELLE PROVE INVALSI 2013-2014
PER GLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI
SPECIALI



Per gli alunni con disabilità certificata, la scuola potrà
predisporre prove personalizzate e i risultati non
rientreranno nell’ elaborazione statistica dei risultati di
tutti gli altri alunni.
Le prove personalizzate non devono essere inviate
all’INVALSI, né, tantomeno, i dati a esse relativi.
Gli
studenti
con
Bisogni
educativi
speciali,
indipendentemente dalla tipologia di appartenenza, sono
dispensati dalla compilazione del Questionario studente.
COMPITI DEL SOMMINISTRATORE
Preparativi prima della somministrazione
Circa una settimana prima della somministrazione
l’insegnante somministratore dovrebbe:
 assicurarsi di conoscere bene le procedure e le funzioni
che deve svolgere in qualità di somministratore;
 essere a conoscenza del piano predisposto dal Dirigente
scolastico (o da un suo delegato) per lo svolgimento di
tutte le varie fasi della rilevazione;
 prevedere un’adeguata scorta di penne biro (blu o nere)
ed alcuni materiali di lettura per gli alunni che
dovessero terminare le prove prima del tempo di
scadenza;
 munirsi di un cronometro (necessario solo per la II
primaria).
Un’ora prima della somministrazione dovrà:
 Recarsi a scuola alle ore 8.00 circa nell’ufficio di
direzione per ricevere dal Dirigente scolastico (o da
un suo delegato) i fascicoli delle prove, aperti alla
presenza dell’osservatore esterno, le etichette
adesive da incollare nell’apposito spazio sulla
copertina dei fascicoli degli strumenti, prima
dell’inizio della prova, anche per gli alunni che
fossero eventualmente assenti il giorno della
somministrazione. Solo le eventuali copie in più
rispetto al numero degli studenti elencati
nell’Elenco studenti non vanno etichettate.
Durante la somministrazione dovrà:
 far sedere ordinatamente gli alunni nei banchi
 contenere
la fase preliminare (distribuzione dei
materiali e lettura delle consegne) all’inizio della prova
in non più di 10-15 minuti;
 consegnare a ciascun allievo le prove , avendo cura di
controllare che il codice sul fascicolo corrisponda al
codice e al nominativo riportato nell’elenco studenti
 registrare l’assenza dell’alunno mettendo da parte
il
relativo fascicolo regolarmente etichettato
 spiegare agli alunni che debbono cercare di impegnarsi
a fare il meglio possibile
 non rispondere a domande riguardanti il contenuto dei
quesiti.
Al termine delle prove dovrà:
 riordinare tutti i fascicoli, compilati e non secondo
l’ordine dell’Elenco studenti e consegnarli al
Dirigente scolastico o al suo delegato (se la classe è
una classe campione i fascicoli e l’Elenco studenti
vanno consegnati all’osservatore)
 registrare sulle maschere elettroniche le risposte
date dagli alunni. Per le classi campione delle
scuole campione i risultati delle prove sono
registrati dall’osservatore esterno, il pomeriggio
stesso del giorno in cui si svolge la prova.