Curriculum Vitae Emanuele Pascariello

Download Report

Transcript Curriculum Vitae Emanuele Pascariello

C U R R I C U L U M V I T A E I NFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita

PASCARIELLO SERGIO EMANUELE [email protected]

Italiana 18, Agosto, 1970

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a)

Novembre 2012 – oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento di matematica e informatica

Tipo di azienda o settore

Università degli studi di Cagliari

Campi di ricerca:

Non-relational databases; Semantic network representation of

Campi di interesse

knowledge; Microarray data analysis; Bioinformatics; Biological big data management; biological ontologies; Cell Biology

Progetti in corso: Biocloud Search enGene

. Biocloud is a web application whose aim is to provide a handy and powerful tool to search, retrieve and re-organize Human gene information and gene - drug interactions into a modular view

Semantic network in Cell Biology

. Semantic Network in Cell Biology (SNCB) is a web application where users can find out concepts here referred as "nodes" about cell biology using a simple query interface. SNCB returns data both using a visual representation namely a semantic network and a table of triples.

Date (da – a)

26 maggio 2008 – .16 Luglio 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

TST Engineering s.r.l. Via San Tommaso D’aquino – Cagliari. http://www.tstengineering.com

Tipo di azienda o settore

Servizi di ingegneria

Principali mansioni e responsabilità:

IT manager; responsabile mantenimento banche dati aziendali;

Date (da – a)

Maggio 2004 – maggio 2008

Nome e indirizzo del datore di lavoro

i.Nextra Tecnologie NET PC

Tipo di azienda o settore

Servizi informatici e assistenza

Principali mansioni e responsabilità:

Responsabile servizio Office Automation dell’ISP Tiscali presso il campus “Sa illetta” ; Assistenza Tecnica su Rete Tiscali, in Particolare il servizio si occupa del controllo di qualità su cablaggi e permutazioni di apparati dati e telefonici; collaudo impianti on site; risoluzione

problematiche relative alle linee adsl ed shdsl Dell’ISP Tiscali

Date (da – a):

Gennaio 2001 – Febbraio 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro:

ALCON italia S.P.A.

Tipo di azienda o settore:

Azienda farmaceutica

Principali mansioni e responsabilità:

Area disease specialist

Date (da – a):

Giugno 1999 – Luglio 2000

Nome e indirizzo del datore di lavoro

: R.A.S. Regione AutonomaSardegna

Principali mansioni e responsabilità

: Impiegato presso policlinico Universitario in qualità di vincitore di un assegno di ricerca Finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna dal titolo: Analisi Filogenetica del virus dell’Epatite “C” quale fattore di rischio dell’Epatocarcinoma.

PARTECIPAZIONE AD ALTRI PROGETTI:

 Sono uno degli autori del blog http://www.ingegnereambientale.com

  Un blog destinato alla diffusione di temi e problematiche di interesse generale e specifico per l’ingegneria ambientale, la sicurezza della popolazione e la divulgazione scientifica più in generale. Mi sono occupato inoltre della sua creazione ed amministrazione. Sono l’amministratore e uno degli autori del Blog http://www.radon-free.eu

Sono stato manager di progetto della campagna di rilevamento topografico di uno dei più grandi parchi eolici sorto nell’area industriale di portoscuso (CI)  Amministratore e Teacher presso piattaformattiva.com

. PiattaFormAttiva è un portale specializzato nell’erogazione di servizi di

formazione e informazione

e di divulgazione tecnico – scientifica di competenze in modalità

e-learning

.  Ho creato Biodata – con lo scopo di integrare diverse banche dati genomiche

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date:

Luglio 2013

Nome e tipo di istituto:

University of Melbourne

Oggetto del corso:

Epigenetic Control of Gene Expression

Docente:

Prof. Marnie Blewitt e-learning

Date:

Giugno 2013

Nome e tipo di istituto:

Icahn School of Medicine at Mount Sinai. New York Department of Pharmacology and Systems Therapeutics

Oggetto del corso:

Introduction to Systems Biology

Docente:

Prof. Ravi Iyengar e-learning

Date:

Luglio 2013

Nome e tipo di istituto:

Icahn School of Medicine at Mount Sinai. New York Department of Pharmacology and Systems Therapeutics

Oggetto del corso:

Network Analysis in Systems Biology

Docente:

Prof. Avi Ma’ayan e-learning

Date:

Gennaio 2014 Bioinformatics methods I e II

Nome e tipo di istituto

: University of Toronto

Oggetto del corso:

Introduction to Systems Biology

Docente:

Prof. Nicolas Provart e-learning

Date:

Maggio 2012 – Febbraio 2013

Nome e tipo di istituto:

Università degli studi di cagliari

Oggetto del corso:

Master in Bioinformatica

Qualifica conseguita:

Master di secondo livello in Bioinformatica

Date:

Luglio 2010

Nome e tipo di istituto:

EMI Formazione ( www.emiformazione.it)

Oggetto del corso:

2003 n°388 Corso per addetti al primo soccorso (mod A-B-C 12 ore) D.M. 15 Luglio

Qualifica conseguita:

Addetto al primo soccorso

Date:

Ottobre 2003 – Giugno 2004

Nome e tipo di istituto:

E-people net academy

Oggetto del corso:

Corso per la certificazione CCNA (Cisco Certified Network Associated)

Qualifica conseguita:

CCENT - Cisco Certified Entry Networking Technician

Date:

Novembre 1990 – Marzo 1997

Nome e tipo di istituto:

Università degli studi di cagliari

Oggetto del corso:

Laurea in Scienze biologiche

Qualifica conseguita

: Dottore in Scienze biologiche

Votazione conseguita:

110/110 con menzione di lode

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E SEMINARI Titolo:

Protein folding and dynamics, Mutations and methods to analyze them, Recent advances in mutation analysis

Luogo: Data: Relatore:

DIEE – UNICA. Cagliari 16 – 17 Luglio 2013 Dr. Andrew C. R. Martin (Dept. of Biochemistry and Molecular Biology, Univ. College London)

Titolo:

Tenth International Meeting on Computational Intelligence Methods for Bioinformatics and Biostatistics

Luogo: Data:

Nizza - Francia 20 – 22 Giugno 2013

Ruolo: Titolo: Luogo: Data:

Speaker Il Carcinoma Della Mammella: Dalla Genetica Alla Clinica Cagliari Ospedale Businco 19 Aprile 2013

Ruolo: Titolo: Luogo: Data: Ruolo: Titolo: Luogo: Data:

Speaker Meetjob 2013 - L’Università incontra il lavoro Oristano – Consorzio UNO 24 Aprile 2013 Attendee Geologia Medica in Italia: Sviluppi sulle conoscenze delle interazioni salute - ambiente Cagliari

-

Aula Magna Facoltà di Ingegneria 16 ottobre 2012

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Madrelingua:

Italiano

Altre Lingue:

Inglese • Capacità di espressione orale Buona • Capacità di lettura Eccellente • Capacità di scrittura Eccellente

Capacità e competenze

Buona capacità di lavorare in gruppo e capacità di affrontare nuove

relazionali

problematiche con atteggiamento orientato al problem-solving.

capacità e competenze

Ho più volte ricoperto incarichi di responsabilità con funzioni anche di

organizzative

manager di progetto.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

     Competenze di Biologia molecolare, cellulare e bioinformatica. Data mining su dati da Microarray Gene expression. Conoscenza di ambienti di Data mining quali Orange e Weka. Conoscenza e capacità di orientamento tra le banche dati Bioinformatiche. Buona Conoscenza dell’ambiente di lavoro Microsoft e suoi applicativi; Implementazione e amministrazione di domini basati su Microsoft Active directory e Distributed file Systems.   Capacità di gestione e risoluzione problematiche Hardware e software di postazioni clients e server. Conoscenza, installazione e amministrazione di Content management systems quali “Joomla”; “Wordpress”; phpBB e Microsoft Sharepoint server; Conoscenza delle metodologie di Search     Engine Optimization (SEO); MySQL relational database Postgres relational database Conoscenza ed utilizzo delle tecnologie non invasive Ground Probing Radar Acquisizione di dati topografici con sistemi GPS a doppia frequenza ad alta precisione.

PUBBLICAZIONI Partecipazione alle seguenti pubblicazioni:

1.

The outcome of acute hepatitis C predicted by the evolution of the viral quasispecies

. Farci P, Shimoda A, Coiana A, Diaz G, Peddis G, Melpolder JC, Strazzera A, Chien DY, Munoz SJ, Balestrieri A, Purcell RH, Alter HJ. Science. 2000 Apr 14;288(5464):339-44.

2.

3.

The natural history of chronic hepatitis D: dissociation of histologic and virologic response.

Farci P., Chessa L., Peddis G., Strazzera R., Pascariello E., Scioscia R., Lai ME, Mazzoleni AP., Roskams T., Desmet V., Purcell RH., Balestrieri A. Influence of alfa interferon on Hepatology October 2000 Vol.32, No 4.

A Comparative Analysis of Biomarker Selection Techniques

. Nicoletta Dessì, Emanuele Pascariello, and Barbara Pes. BioMed Research International. Volume 2013 (2013), Article ID 387673, 10 pages 4.

http://dx.doi.org/10.1155/2013/387673

BioCloud Search EnGene: Surfing Biological Data on the Cloud .

Nicoletta Dessì, Emanuele Pascariello, Gabriele Milia, Barbara Pes:

. CIBB 2013: 33-48 PATENTE DI GUIDA

Patente A e B

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali secondo la legge 196/03