Brochure Colleferro 18 settembre.indd

Download Report

Transcript Brochure Colleferro 18 settembre.indd

RESPONSABIlI SCIENTIFICI DEl CONGRESSO

Dr. Giuseppe Nicolò | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore DSM ASL RM G Dr. Enrico Pompili | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore UOC DSM ASL RM G Prof. Stefano Ferracuti | Professore Associato di Psicologia Clinica, UOC Psichiatria, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia “Sapienza” Università di Roma

ECM

Accreditamento ECM per le professioni di Medico Chirurgo (discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia), Psicologo (discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia), Infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica – 5,3 crediti formativi, massimo 150 partecipanti.

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAzIONAlE

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

ISCRIzIONI

La partecipazione al convegno è gratuita e limitata ai primi 150 iscritti. È necessario iscriversi on-line collegandosi al sito www.fullday.com.

Le iscrizioni saranno accettate in base all’ordine di ricezione.

SEDE CONGRESSUAlE

Incubatore BIC lAzIO di Colleferro

Via degli Esplosivi snc - 00034 – Colleferro (RM)

SEGRETERIA ORGANIzzATIVA E PROVIDER ECM

Full Day Srl

(Id Agenas 1938) Via La Spezia, 67 - 00182 ROMA Tel.: (+39) 06 7028181 - Fax: (+39) 06 7010905 E-mail: [email protected]

Pec: [email protected]

Con il supporto incondizionato di

EVENTO ECM

MODELLI DI TRATTAMENTO INTENSIVO

PER GLI UTENTI CON DISTURBO PSICHIATRICO AD ALTO CARICO ASSISTENZIALE

E SOTTOPOSTI A MISURE DI SICUREZZA Colleferro (RM) 18 Settembre 2014

PRESENTAzIONE E RAzIONAlE SCIENTIFICO

Il Trattamento di pazienti gravi con misure di sicurezza è la sfida che i Servizi di Salute Mentale italiani dovranno affrontare nei prossimi decenni, coniugando l’e sperienza dell’assistenza territoriale con le esigenze di sicurezza e di cura richieste da utenti ad alto carico assistenziale. In questo evento verranno illustrati modelli di intervento di altri Paesi, discussi i modelli predittivi di recidiva e chiariti i confini e le differenze tra manifestazioni psicopatiche e psicopatologiche. Saranno illustrate sia le scale psicopatologiche più avanzate sia i modelli territoriali da attuare per affrontare il problema della va lutazione degli esiti dei trattamenti. Infine sarà dedicato spazio ai modelli di inter vento farmacologico per le situazioni di farmacoresistenza, discutendo con i mas simi esperti regionali la applicabilità di tali modelli nella realtà italiana e regionale.

RElATORI E MODERATORI

Dr. Andrea Balbi | Medico Psichiatra, Direttore DSM ASL RM D Dr. Paolo Boccara | Medico Psichiatra, Direttore DSM ASL RM B Prof. Vincenzo Caretti | Professore Ordinario di Psicopatologia Università di Palermo e Università di Roma Lumsa Dr. Gary Chaimovitz Healthcare, Canada | Professore presso il Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali, McMaster University di Hamilton – Direttore Psichiatria Forense St. Joseph’s Dr.ssa Teresa Di Fonzo | Medico Psichiatra, Direttore UOC DSM ASL RM G Dr. Giuseppe Ducci | Medico Psichiatra, Direttore UOC SPDC San Filippo Neri, DSM ASL RM E Prof. Stefano Ferracuti | Professore Associato di Psicologia Clinica, UOC Psichiatria, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia “Sapienza” Università di Roma Dr. Roberto Malano | Medico Psichiatra e Psichiatra Forense, Responsabile CSM XI° Municipio ASL RM D Dr. Andrea Narracci | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore DSM ASL RM A Dr. Giuseppe Nicolò | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore DSM ASL RM G Dr. Enrico Pompili | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore UOC DSM ASL RM G Dr. Rinaldo Perini | Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore UOC DSM ASL RM G Prof.ssa Mirella Ruggeri | Medico Psichiatra Ordinario di Psichiatria Università di Verona e Direttore DSM Verona Sud Dr. Antonio Sciarretta | Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore UOC SPDC Tivoli ASL RM G Dr.ssa Antonella Tarantino | Assessorato alla Sanità, Area Programmazione della Rete dei Servizi nell’Area dei Soggetti Deboli (Salute Mentale, Dipendenze, Carcere) – Regione Lazio

SONO STATI INVITATI

Dr. luigi De Ficchy | Procuratore della Repubblica di Tivoli Dr.ssa Flori De Grassi | Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria Regione Lazio Dr. Alessio Falzone | Capitano Caserma Carabinieri Subiaco Dr.ssa Simonetta Fratini | Dirigente area Salute Mentale Regione Lazio Dr. luciano Magrini | Comandante Gruppo Carabinieri Frascati Dr.ssa Maria Teresa Milani | Presidente Consulta Salute Mentale ASL RM G Dr.ssa Daniela Pezzi | Presidente Consulta Regionale Salute Mentale

PROGRAMMA SCIENTIFICO

8:30 8:45

Registrazione dei partecipanti Saluto delle Autorità

Dr. Giuseppe Caroli |

Direttore Generale ASL Roma G

SESSIONE I

Modelli residenziali di trattamento intensivo, il concetto di “unità”

Moderatori: Giuseppe Ducci, Teresa Di Fonzo

09:00

Revisione dei modelli di intervento per utenti riconosciuti pericolosi socialmente: strutture o percorsi?

|

Giuseppe Nicolò

09:30

La Hamilton Forensic Units: una struttura innovativa integrata in Ontario, Canada

|

Gary Chaimovitz

10:15

Farmacoterapia dei casi resistenti o a rischio di ricaduta

|

Enrico Pompili

10:45 Pausa caffè

SESSIONE II

La valutazione e gli strumenti di previsione del rischio

Moderatori: Rinaldo Perini, Paolo Boccara

11:00

Psicopatologica e psicopatia negli offenders

|

Stefano Ferracuti

11:45

Psicopatia e rischio di recidiva: la scala di Hare

|

Vincenzo Caretti

12:30

Aggressive Incidents Scale (AIS) and the Hamilton Anatomy of Risk Management (HARM)

|

Gary Chaimovitz

13:30 Pausa pranzo

SESSIONE III

I trattamenti dei casi complessi

Moderatori: Antonio Sciarretta, Enrico Pompili

14:30

L’organizzazione del trattamento territoriale e la commistione dei percorsi giudiziari/sanitari: come valutare gli outcome?

|

Mirella Ruggeri

15:15

Tavola rotonda con le Istituzioni

Partecipano:

Andrea Balbi, Giuseppe Ducci, Stefano Ferracuti, Roberto Malano, Andrea Narracci, Giuseppe Nicolò, Enrico Pompili, Mirella Ruggeri, Antonella Tarantino

17:15 Dibattito 18:00 Distribuzione questionario ECM e chiusura dei lavori