un ponte tra istituzione e territorio

Download Report

Transcript un ponte tra istituzione e territorio

NOTA INTRODUTTIVA
“Lettera Aperta” nasce nel 2009 per iniziativa di un gruppo di psichiatri, psicologi ed operatori psichiatrici
che nel lavoro pluriennale nei Servizi hanno pensato
di riflettere sulle esperienze accumulate e contemporaneamente sui cambiamenti che nella società, e di
conseguenza nel territorio, hanno sempre più stimolato idee di approfondimento, cambiamento, progettualità utili alla cultura dell’équipe ed alle sue conse-­
guenti azioni. La necessità di un continuo adeguamento dei Servizi ai fenomeni sociali emergenti dal
territorio, rende indispensabile anche una formazione
degli operatori che risponda a pratiche sempre più
informate, esperte ed aperte al moltiplicarsi dei bisogni, in un’ottica di disponibile integrazione rispetto al sociale. Seguendo queste premesse, Lettera Aperta
ha organizzato negli anni le seguenti occasioni formative: 2009 – “Salute Mentale e Società della Pau-­
ra”. 2010 – “La posizione di garanzia degli operatori psichiatrici”. 2012 – “La Libertà nei percorsi di cura”. Oggi affrontiamo un ulteriore aspetto specifico: le
difficoltà di trattamento della popolazione immigrata.
Quest’ultimo argomento è stato scelto da noi in quan-­
to rappresenta un fenomeno non solo in crescita, ma
anche particolarmente complesso perché richiede
competenze specifiche e multiformi (competenze normative, interessi multiculturali per dirne solo due) che
gli operatori hanno raramente trovato nei loro percorsi formativi accademici o istituzionali. Pertanto considerando l’impatto crescente che il fenomeno dell’immigrazione presenta in numerose aree della nostra Regione, soprattutto in quelle metropolitane,
pensiamo utili un dibattito ed un’occasione formativa come quelli odierni.
PROGRAMMA
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione, E. Varrani
I.a sessione
Discussant: G. Taidelli, G. Rocca
9.15 P. Massarotto
“Rilievi critici nella normativa sull’immigrazione”
F. Signorelli
“La normativa sanitaria per i migranti. Tra mito e realtà”
10.00 G. Jacchetti, G. Monetti
“Stranieri non regolari ed accesso
alle cure”
II.a sessione
Discussant: A. Felcher, A. Erlicher
11.45 A. Lora, F. Spinogatti
“Migranti e utilizzo dei servizi di salute mentale in Lombardia: una indagine
epidemiologica”
12.15 E. Butteri
“I Servizi di Salute Mentale nell’accoglienza e cura di stranieri resi-­
denti. Quale formazione per gli operatori?”
M. Marzagalia
“L’iceberg: il sommerso a noi visibile. L’esperienza di un servizio nel lavoro con stranieri sans-papiers”
10.45 Discussione
13.00 Discussione
11.15 Intervallo
13.45 Conclusioni, S. Borghetti
RELATORI E MODER ATORI
Stefania Borghetti, psichiatra, DSM A.O.
Legnano
Emanuela Butteri, psichiatra, DSM A.O.
Luigi Sacco, Milano
Arcadio Erlicher, psichiatra, DSM A.O. Niguarda, Milano
Anna Felcher, psichiatra, antropologa, DSM
A.O. Salvini, Garbagnate Milanese
Gaia Jacchetti, infettivologa, Casa della
Carità
Antonio Lora, psichiatra, DSM dell’A.O. Manzoni, Lecco
Marzia Marzagalia, psichiatra, DSM A.O.
Niguarda, Milano
Pietro Massarotto, avvocato, Presidente
Associazione NAGA
Giuseppe Monetti, avvocato, Casa della
Carità
Gabriele Rocca, psichiatra, Presidio Corberi ASL Monza e Brianza; Vice Presidente
WAPR
SEGR ETE RI A SCI ENT IFIC A
G. Agnetti, A. Amatulli, T. Maranesi, U.
Mazza
SEGR ETE RI A ORG AN IZZ ATI V A
M. Bani, M. Valsecchi
INFORM AZION I
E-mail: [email protected]
COM E ISC RI VER SI

Presso la sede congressuale

Collegandosi al seguente
iscrizione
link:
DA VICINO
NESSUNO E’ STRANIERO
Immigrazione e servizi di
salute mentale
La partecipazione (250 posti disponibili)
è gratuita e non sono previsti crediti
ECM. Verrà rilasciato un attestato di
partecipazione.
Come raggiungere la sede:

MM2 (verde): Centrale

MM3 (gialla): Centrale, Sondrio

Tram: 5, 33, 2, 9

Bus: 42, 43, 60, 81, 82, 90, 91,
Martedì 20 maggio 2014
Ore 9.00-14.00
Teatro Sales, via Copernico 9
Milano
Con il patrocinio di:
Fabrizio Signorelli, medico chirurgo, A.O.
Legnano e Associazione Naga
Franco Spinogatti, psichiatra, DSM A.O.
Istituti Ospitalieri, Cremona
Guido Taidelli, psichiatra, A.R.P. Milano
Enrico Varrani, psichiatra “Lettera Aperta”
SIRP-Lombardia
Associazione Mondiale per la
Riabilitazione Psicosociale
Sezione Italiana
Società italiana
di Riabilitazione Psicosociale