VEDI - Fijlkam

Download Report

Transcript VEDI - Fijlkam

NEWSLETTER FEBBRAIO 2014
Milano 26 FEBB 2014
COMITATO REGIONALE
DELLA LOMBARDIA
Palazzo CONI
VIA PIRANESI 46
20137 MILANO
SPETT.LE
A TUTTE LE ASD
LORO INDIRIZZI
CRL PARTECIPA AL DOLORE
FIJLKAM – Addio Vittorio Giusto, uomo di sport ed ispettore federale
Ostia, 26 febbraio 2014 - All’alba di oggi si è spento Vittorio Giusto. Maggiore delle Fiamme
Gialle, già comandante del nucleo atleti, Vittorio Giusto era da tempo collaboratore federale con
il ruolo di Ispettore, che ricopriva attualmente e ha sempre interpretato con competenza e
professionalità. Malato da qualche mese, Vittorio Giusto ha mantenuto quello spirito che l’ha
sempre caratterizzato e nulla lasciava intendere ad una fine così improvvisa e repentina,
sopraggiunta nel sonno alle 4.30. L’8 marzo avrebbe compiuto 77 anni. Lascia la signora Eleana,
cui la Federazione e questo Comitato Regionale esprime il più profondo cordoglio.
DISABILITA' MENTALI E L'INTEGRAZIONE
INTERESSATA PARTECIPAZIONE DEI TECNICI FIJLKAM AL PRIMO APPUNTAMENTO DEL CORSO :
"LA CONOSCENZA DELLE DISABILITA' MENTALI E L'INTEGRAZIONE: UNA PROPOSTA FORMATIVA PER GLI INSEGNANTI,
ATTRAVERSO IL KARATE".
Sabato 22 Febbraio a Verona si è tenuto il primo di quattro seminari dedicati alla formazione degli insegnanti di Karate
sulle disabilità mentali. Il progetto nasce da un accordo fra la FIJLKAM e la UISP ed è coordinato dal Prof. Pierluigi
Aschieri, da Franco Biavati (Presidente ADO-UISP) e da Pino Tesini (ADO-UISP). I prossimi incontri si terranno a Torino il
22 Marzo, a Genova il 24 Maggio e a Cesenatico il 28/29 Giugno.
Il seminario organizzato con il contributo dell’ av Carlo Francesco Tombolini e dai tecnici Fijlkam Marco Leoni,Giorgio
Rainoldi,Niki Mardegan , Roberto Bacchilega e ospitato dal Comitato Regionale Veneto nella persona del Vice Presidente
Settore Karate Emilio Roberto Baggio, ha visto la sala convegni del CONI gremita di tecnici provenienti da quasi tutte le
regioni del nord Italia, interessati ad acquisire importanti informazioni di base, fornite in questo primo incontro, al
mattino dal neuropsichiatra Prof. Carlo Calzone, che ha informato la platea sugli effetti neurologici dell'attività motoria
nella disabilità cognitivo relazionale e, nel pomeriggio, dallo psicologo e dirigente scolastico Prof. Roberto Tasciotti che
ha discusso con i partecipanti sui problemi gestionali del soggetto disabile nel contesto scolastico.
Alla manifestazione ha partecipato il Responsabile Disabili del CRER M° Dino Ghelli e il Dr. Maurizio Saravalli, punto di
riferimento scientifico in Regione, gli Asp. Allenatori Giorgio Barchiesi e Silvia Malavasi, fondatori dell’associazione
Diversamente Karate che organizza regolari corsi per disabili. Erano inoltre presenti due operatori della cooperativa
Nazareno di Carpi che da molti anni organizza il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, all’interno del quale opera
dal 2009 un laboratorio di arti marziali ed abilità psicomotorie condotto dal M° Leoni insieme ai M° Saravalli, e ai Tecnici
Barchiesi, Malavasi, Greco, Mossini ed altri.
Fijlkam Karate
La giornata, interessante quanto intensa, ha richiesto da parte dei partecipanti grandi capacità di attenzione, le
medesime capacità che devono essere messe in campo quando ci si rende disponibili ad offrire un servizio educativo,
quale è la propria disciplina divulgata a persone evidenzianti particolari esigenze.
Un particolare ringraziamento al M° Roberto Bacchilega DT della asd IEFESO di Belluno che ha documentato con un
interessantissimo Folder di ben 16 pagine un progetto sulle disabilita’della ASD T.S.K.S .
Convegno, Violenza e disagio giovanile: educazione alla prevenzione.
Nell’ambito del convegno Violenza e disagio giovanile: educazione alla prevenzione promosso dal CONI Lombardia;
FIJLKAM e GKI (Gruppo Karate Italia) alle ore 16.30 si sono avviati i lavori presso la sala CONI di Via Piranesi, 46 a Milano.
L’occasione è stata propizia per la presentazione ufficiale del Self Defense MLN School Project del Maestro Filippo La
Noce. In una sala gremita di partecipanti sono intervenuti in ordine di esposizione i seguenti relatori:Enrico Ragnolini
(Vice presidente CONI Lombardia), Riccardo Zambotto (Presidente FIJLKAM settore Karate Lombardia, Mauro Brescia
(Presidente GKI), Luigi Dotti (Psicologo, Filippo La Noce (Resp. metodo MLN. Massimo Giuliani (consulente
comunicazione MLN),Daniele Parmeggiani (Consigliere Naz.le APEI).
Sin da subito si è notato un certo fervore nei discenti per le tematiche espresse in materia di disagio giovanile sociale e
bullismo nonchè interesse per le basi tracciate nelle future sinergie tra l’APEI (Associazione Educatori e Pedagogisti
Italiani), presente con il Dottt. Daniele Parmeggiani, referente regionale del sodalizio pedagogico. Il convegno, nel suo
insieme ha sancito la nascita di una collaborazione d’interesse in favore dei giovani, tra organi istituzionali come il CONI
e la Federazione, che sensibile al progetto ha espresso parole di stima e di apprezzamento illustrando sinteticamente
per merito del Presidente Regionale del settore Karate Riccardo Zambotto, il quale ha tenuto a precisare la volontà da
parte anche del CONI di certificare i primi Trainer con la riconoscenza della Scuola Regionale dello Sport.
Particolarmente apprezzato da tutti questo passaggio poiché premia una lunga collaborazione alla realizzazione del
pacchetto formativo da parte di tutti i tecnici che hanno contribuito alla nascita del prodotto pedagogico. Il Presidente,
Riccardo Zambotto ha tenuto a precisare come i corsi che saranno pianificati nel prossimo futuro non entreranno in
contrasto con altri canali di Federazione poiché il Self Defense MLN School Project si sviluppa con principi che mirano
alla promozione di aspetti educativi e non sono finalizzati a sistemi di difesa personale. E’ proprio lo studio della realtà
che caratterizza l’impossibilità di un soggetto giovane di potersi difendere contrastando la forza impari con un adulto e
l’onestà intellettuale del metodo che hanno condotto alla realizzazione di un’offerta formativa imperniata sulla
prevenzione propria a 360° non solo dei pericoli causati dall’uomo ma della prevenzione generale verso tutte le fonti di
minacce esterne o emergenze: ambiente; droga; ecc.
2
Il convegno si è concluso facendo emergere interrogativi su cui poter lavorare con un plauso ai presenti per chi in fase
pilota ha già contribuito alla promozione del pacchetto addestrativo ottenendo notevoli riconoscimenti dalle istituzioni
scolastiche e dei tecnici che saranno a breve coinvolti in altre certificazioni/aggiornamenti.
Il CONI e la FIJLKAM sposando questa iniziativa hanno ancora una volta dimostrato, come in un periodo di congiuntura
economica dove i finanziamento sono sempre di meno per altre priorità, il credo dello sport italiano verso la salute ed il
benessere delle persone, è sempre alto.
Kata
Fine settimana all’insegna del Kata
Per gli appassionati di Karate l’appuntamento del fine settimana è con i Campionati Italiani di Kata, Assoluti e Juniores,
in programma l’1 e 2 marzo al PalaPellicone. La competizione si aprirà sabato con la gara della classe juniores: alle ore
11.30 le eliminatorie maschili ed alle ore 13.30 quelle femminili; domenica sarà la volta della competizione Assoluta con
inizio alle ore 9.00 per la gara maschile ed alle ore 11.00 per quella femminile. Le finali a seguire.
Difenderanno il titolo conquistato lo scorso anno Luca Brancaleon (C.S. Esercito) e Viviana Bottaro (ASD CSKA Genova)
per la classe seniores, mentre in quella juniores Mattia Busato (ASD Karate Castelfranco Veneto) e Chiara Masnata (CSKS
Alcamo Trapani).
IN BOCCA AL LUPO PER GLI ATLETI LOMBARDI CHE NELLA FASE REGIONALE DI SELEZIONE HANNO DIMOSTRATO
GRANDE COMPETITIVITA’.
FIJLKAM
SEGRETERIA REGIONALE
Settore Karate
3