download programma - Società italiana di traumatologia della strada

Download Report

Transcript download programma - Società italiana di traumatologia della strada

XXX CONGRESSO SOC.I.TRA.S.
(SOCIETÀ' ITALIANA DI TRAUMATOLOGIA DELLA STRADA)
Presidente Prof. Andrea Costanzo
ROMA, 22 NOVEMBRE 2014 Ergife Palace Hotel (Sala Riez)
ore 9.00 - 17.30
" TRAUMATOLOGIA DEL PEDONE : EMERGENZA REALE "
1a PARTE: RELAZIONI
Moderatori: S. Pappalardo, O. Moreschini (Roma)
BIOMECCANICA DEGLI IMPATTI DEL PEDONE
Costanzo A.
ore 9.00
TRAUMI CRANICI DEL PEDONE
Morocutti C.
ore 9.20
SINDROMI CRANIO-CERVICALI DA TRAUMA
Domenicucci M.
ore 9.40
LESIONI SCHELETRICHE DEGLI ARTI IN
TRAUMATOLOGIA PEDONALE
Moreschini O.
ore 10.00
LESIONI DEL BACINO IN TRAUMATOLOGIA
PEDONALE
Braidotti P.
ore 10.20
I TRAUMI TORACO-ADDOMINALI : TRATTAMENTO
IN ER
Calderale S.
ore 10.40
CHIRUGIA DEL TRAUMA COMPLESSO DEGLI ARTI:
Capoano R.
POSSIBILITÀ RIGENERATIVE O SPENDING REVIEW"?
ore 11.00
LESIONI VASCOLARI IN TRAUMATOLOGIA
PEDONALE
Salvati B.
ore 11.20
RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN
TRAUMATOLOGIA PEDONALE
Cave Bondi G.
ore 11.40
ITINERARI PEDONALI : ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA Pagliari E.
o r e 1 2 . 00
COMPORTAMENTI DI GUIDA IN AREA URBANA
Damiano R.
ore 12,20
RESPONSABILITÀ IN TRAUMATOLOGIA PEDONALE
Sapia R.
ore 12,40
DISCUSSIONE
ore 13.00
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
ore 13.30
CHIUSURA LAVORI 1a PARTE
ore 13.50
PAUSA PRANZO
ore 13.50 - 14.30
2a PARTE : COMUNICAZIONI LIBERE TRAUMA
1^ Sessione
TECNICA MIPO VERSUS ORIF NELLE FRATTURE
DISTALI DI PERONE (TIPO B)
Zornetta A.
ore 14,30
TRATTAMENTO CHIRURGICO DIFFERENZIATO
IN ESITI DI AMPUTAZIONE DEL PIEDE
Calogero M.
ore 14,35
L'OSTEOSINTESI MIPO NELLE FRATTURE
PLURIFRAMMENTATE DEL PILONE TIBIALE:
INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI
Rocca G.
ore 14,40
L'IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE
PRECOCE NELLE FRATTURE PROSSIMALI DI
OMERO: STUDIO RANDOMIZZATO
CONTROLLATO SULL'EFFICACIA E SICUREZZA
DEL CHIODO ENDOMIDOLLARE DIPHOS.
Maniscalco P.
ore 14,45
FRATTURE DELL'EPIFISI PROSSIMALE
OMERALE NELL'ANZIANO OSTEOPOROTICO
TRATTATI CON CHIODO ENDOMIDOLLARE O
PLACCA E VITI CON AUGMENTATION: 4 ANNI
DI ESPERIENZA.
Maluta T.
ore 14,50
LA FISSAZIONE ESTERNA TEMPORANEA NELLE
FRATTURE INSTABILI DI CAVIGLIA
Mezzari S.
ore 14,55
SINTESI CON PLACCA E VITI A STABILITÀ
ANGOLARE NELLE FRATTURE DELL'EPIFISI
PROSSIMALE DI OMERO. FOLLOW-UP A 4
ANNI
Ghargozloo D.
ore 15,00
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE
SOTTOTROCANTERICHE CON TECNICA
MINIINVASIVA: CHIODO LUNGO E
CERCHIAGGIO. FOLLOW-UP A 4 ANNI DI 44
PAZIENTI
Noia G.
ore 15,05
FISSATORE ESTERNO CIRCOLARE PER IL
TRATTAMENTO DI FRATTURE DIAFISARIE AD
ALTA ENERGIA DELLA TIBIA
Pelis A.
ore 15,10
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE
COMPLESSE DEL PIATTO TIBIALE CON LA
FISSAZIONE ESTERNA CIRCOLARE SECONDO
ILIZAROV
Pelis A.
ore 15,15
IL TRATTAMENTO DELL'IMPINGEMENT
PERONEO-CALCANEALE NEGLI ESITI DI
FRATTURA SCOMPOSTA DEL CALCAGNO
Magnan B.
ore 15,20
IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE
LUSSAZIONI ACROMION-CLAVEARI DI III
GRADO
Piazza M.
ore 15,25
VALUTAZIONE DELLE PERDITE EMATICHE IN
PAZIENTI CON FRATTURE DEL FEMORE
PROSSIMALE: ANALISI MULTIVARIATA E
CONFRONTO TRA DHS E CHIODO VITE
Ronga M.
ore 15,30
2^ sessione
3^ sessione
LESIONE TIPO "SPAGHETTI WRIST": TRAUMA
INVALIDANTE? LA NOSTRA ESPERIENZA^
Tomarchio A.
ore 15,35
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL TERZO
PROSSIMALE DI OMERO CON PLACCA A
STABILITÀ ANGOLARE DIPHOS H.
Zapparoli C.
ore 15,40
PREDITTORI DI MORTALITÀ E COMPLICAZIONI
IN SOGGETTI CON FRATTURA DEL FEMORE
PROSSIMALE
Mariconda M.
ore 15,45
FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE. PROPOSTA
DI UNO NUOVO ALGORITMO DIAGNOSTICO E
TERAPEUTICO IN UN CENTRO
TRAUMATOLOGICO DI 2° LIVELLO
Fosco M.
ore 15,50
ROTTURE INVETERATE DEL TENDINE DISTALE
DEL BICIPITE BRACHIALE: È POSSIBILE LA
RIPARAZIONE PRIMARIA?
Rampoldi M.
ore 16,55
ENDOPROTESI NELLE FRATTURE DEL
CAPITELLO RADIALE
Valentini R.
ore 16,00
LE FRATTURE PERTROCANTERICHE NEL
PAZIENTE ANZIANO: VALUTAZIONE DELLA
MORTALITA' A 30 GIORNI
Papotto G.
ore 16,05
FRATTURE INVETERATE DELL'ACETABOLO.
CHIRURGIA PALLIATIVA O TRATTAMENTO
DEFINITIVO?
Arduini M.
ore 16,10
LA TEMPISTICA NELLA CONCESSIONE DEL
CARICO COMPLETO POST OSTEOSINTESI DEL
FEMORE PROSSIMALE NEI PAZIENTI ANZIANI È
CORRELATA CON LA MORTALITÀ ? IS TIMING
IN FULL WEIGTH BEARING POST PROXIMAL
FEMOUR OSTEOSYNTHESIS IN ELDERLY
RELATED TO MORTALITY ?
Leigheb M.
ore 16,15
RISULTATI A FOLLOW-UP DI 30 MESI DEL
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DA
AVULSIONE DELLA SPINA TIBIALE POSTERIORE.
Giannini L.
ore 16,20
LA SINTESI ENDOMIDOLLARE RETROGRADA
NELLE FRATTURE DEL FEMORE DISTALE DEL
GRANDE ANZIANO
Ciriello V.
ore 16,25
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE
PERIPROTESICHE DI GINOCCHIO: CHIODO
RETROGRADO VS PLACCA
Di Giansante S.
ore 16,30
CONFRONTO TRA TECNICA MIPO E ORIF NELLE
FRATTURE DEL PILONE TIBIALE: STUDIO
RETROSPETTIVO MULTICENTRICO SU 23 CASI
De Vita D.
ore 16,35
4^ Sessione
DISCUSSIONE
ore 16,40
CHIUSURA DEI LAVORI
ore 17,30
I Sigg. Relatori sono pregati di attenersi, per le loro presentazioni congressuali, alle
specifiche tecniche indicate dalla Segreteria organizzativa del Congresso SIOT.