ITALIANO I B - Liceo Scientifico A. Romita

Download Report

Transcript ITALIANO I B - Liceo Scientifico A. Romita

LICEO SCIENTIFICO “A. ROMITA”
CAMPOBASSO
PROGRAMMA
LINGUA E CULTURA ITALIANA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE I SEZ. B
DOCENTE: PROF.SSA ANNAMARIA MASTROPIETRO
L’importanza della parola:
"La manomissione delle parole" di Gianrico Carofiglio, pag. 15
La trasversalità della lingua: il linguaggio delle scienze nel racconto “Idrogeno” di Primo
Levi (da Il sistema periodico); il linguaggio specifico del testo di Fisica (lettura di pagine).
Motivare al piacere della lettura:
Italo Calvino, Il barone rampante (capitolo I)
Italo Calvino, Il visconte dimezzato (lettura integrale)
Costruire percorsi di apprendimento. UdA: Il labirinto (la rivisitazione del mito del
Minotauro)
Brainstorming sul termine “labirinto”
Definizione di mito e sue caratteristiche
Testi: A.Tabucchi, Il sogno di Dedalo, architetto e aviatore. J.L.Borges, Asterione
Il genere epico
L'eroe dal mito all'epica. L'ideale epico della bella morte.
La questione omerica
Iliade: il proemio; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo; Achille e Priamo.
Odissea: il proemio
Eneide: il proemio; Laocoonte; le Arpie.
L’evoluzione del genere epico: da Omero a Torquato Tasso
Lettura e comprensione dei seguenti testi narrativi (sequenze e tipologia; fabula e/o
intreccio; analessi e/o prolessi; riconoscimento di descrizioni di ambiente e/o di personaggio).
G. Orwell: Un’impiccagione; H.Slesar: Giorno d'esame; Daniel Defoe: “ L'arte di
sopravvivere” da Robinson Crusoe; S. King: Bambinate; J. London, Guerra; Dino Buzzati,
Eppure battono alla porta; E.A. Poe, Il cuore rivelatore; Ernest Hemingway, I sicari; Joseph
Conrad: La laguna; Thomas Hardy: Il veto del figlio; A. Cechov, La voglia di dormire; G.
Deledda, La martora.
Giornata della memoria (27 gennaio) da La tregua di Primo Levi: “Hurbineck”
Metodologia
Uso del dizionario Treccani (online)
Uso di rubrica lessicale personale
Strategie e metodo: Gestione del tempo
Grammatica
Come evitare gli errori più comuni di morfologia (elisione e troncamento)
L'uso dei segni di punteggiatura
La formazione delle parole: l’alterazione; le parole composte
Il significato delle parole: denotazione e connotazione; metafora, metonima, antonomasia
I campi semantici: sinonimi, antonimi
Il verbo: modi, tempi, forma.
Il sostantivo: nomi alterati, nomi derivanti da aggettivi
Il pronome. Pronomi personali. Forme atone e forme deboli.
Il pronome relativo. Riconoscimento e funzione logica.
L'uso della preposizione.
La congiunzione. Congiunzioni coordinanti e subordinanti
La sintassi della frase semplice: il soggetto, il complemento oggetto; il complemento
predicativo del soggetto e dell'oggetto.
La sintassi della frase complessa: riconoscimento di proposizioni principali, verbi espliciti ed
impliciti. Paratassi e ipotassi. La proposizione condizionale e il periodo ipotetico.
Tipologia di scrittura: il riassunto.
_______________________________________________________________
Assegno per le vacanze: dal volume Trame e intrecci - 300 pagine per leggere: un romanzo
nel suo insieme – Italo Calvino, Il barone rampante. Lettura da pag. 228 a 244.
Strumenti di lettura: pagg. 244-245: studiare il lessico utilizzato per commentare l’opera (uso
obbligatorio del dizionario e della rubrica lessicale personale); durante la lettura annotare per
iscritto le proprie personali considerazioni che saranno oggetto di valutazione d’ingresso
all’inizio della classe seconda.