Scarica Brochure Stagione concertistica 2014

Download Report

Transcript Scarica Brochure Stagione concertistica 2014

DEI GLORIAM
LAUDANTES
Fondazione Organo
della Basilica di San Babila
Stagione
concertistica
2014
Basilica di San Babila Milano
DEI GLORIAM
LAUDANTES
Fondazione Organo
della Basilica di San Babila
Stagione
concertistica
2014
Basilica di San Babila Milano
La Fondazione Organo della Basilica di San Babila
presenta la sua sesta stagione di concerti. La fama del
meraviglioso organo Zanin continua a crescere, in Italia e
all’estero, e anche quest’anno possiamo proporre alla vita
culturale della città un programma di altissimo livello e
di respiro internazionale.
Un rinnovato ringraziamento va a tutti i Soci, che
con la loro sensibilità continuano a credere in questa
“avventura” e a dare il proprio sostegno a questa
iniziativa che vuole essere prima di tutto culturale, nel
senso più originario di questo termine, e un servizio
all’intera città di Milano. Finalità, queste, che a tutti
noi paiono sempre importanti e meritevoli di essere
perseguite: con tanto più entusiasmo, quanto più il
momento storico che stiamo vivendo sembra indurre a
trascurare certi valori, quasi che tutte le energie dovessero
confluire verso altre, più immediate, esigenze.
IL PRESIDENTE
Paolo M. Zambelli
Programma dei concerti 2014
27 Febbraio 2014
Concerto d’Organo
Paolo Crivellaro
15 Maggio 2014
Concerto d’Organo
Christoph Schoener
9 Ottobre 2014
Concerto d’Organo
Christophe Mantoux
12 Dicembre 2014
Concerto d’Organo
Alessio Corti
Paolo Crivellaro
Giovedì 27 febbraio 2014
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Praeludium et Fuga in si minore BWV 544
Michael Radulescu (1943)
Ricercare n° 2: Versus [1985]
Johann Sebastian Bach
dalla “Clavierübung III”:
- Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit.
Canto fermo in Soprano.
- Christe, aller Welt Trost.
Canto fermo in Tenore.
- Kyrie, Gott heiliger Geist. a 5
Canto fermo in Basso.
György Ligeti (1923-2006)
Etude n° 1: Harmonies [1967]
Johann Sebastian Bach
dalla “Musikalischen Opfer”:
Ricercar a 6
Jan Welmers (1937)
Litanie [1988]
Paolo Crivellaro
Dopo gli studi in Organo (Giancarlo Parodi, Brett
Leighton) e Pianoforte (Piero Rattalino) ha intrapreso
un’intensa attività concertistica che lo ha condotto a
suonare in importanti festival e centri musicali,
da Madrid ad Haarlem, da Budapest a Tokyo,
da Istanbul a Cracovia.
E’ regolarmente invitato a tenere corsi di interpretazione
presso diverse Accademie organistiche (Thüringische
Orgelakademie, Académie d’Orgue de Fribourg,
Accademia di Musica Italiana per Organo, Academia de
Órgano ed Andalucía, OrganArt Göteborg, Orgelpark
Amsterdam, ecc.) come anche Hochschulen ed Università
(Helsinki, Parigi, Groningen, Praga, Seoul, ecc.)
Ha preso parte nella giuria di prestigiosi Concorsi
organistici internazionali quali Odense, Toulouse,
Innsbruck, Praga, Freiberg, Alkmaar, Linz, Kotka,
Milano, Füssen, ecc.
Membro della Commissione Organi Storici della
Soprintendenza di Torino - per la quale ha effettuato la
schedatura di oltre 200 organi storici del Piemonte - ha
inoltre pubblicato diversi scritti di interesse storicoorganario.
Dal 2001 è Professore Ordinario presso la “Universität
der Künste” di Berlino.
Christoph Schoener
Giovedì 15 Maggio 2014
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata, Adagio et Fuga in Do maggiore
BWV 564
Wir glauben all an einen Gott BWV 740
canto fermo in soprano et pedale doppio
Concerto in Do maggiore BWV 594
dal Concerto in Re magg. (Grosso Mogul)
di A. Vivaldi
1.(Senza indicazioni)
2.Adagio. Recitativo
3.Allegro
Johannes Brahms (1833-1897)
Preludio e Fuga in sol minore op. post.
Dai Corali op. 122:
O Gott, du frommer Gott
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Sonata in Si bemolle maggiore op. 65, n.4
1.Allegro con brio
2.Andante religioso
3.Allegretto
4.Allegro maestoso vivace
Christoph Schoener
E’ nato nel 1953 a Heidelberg.
Ha condotto i suoi studi musicali a Freiburg, Parigi e
Amsterdam con Ludwig Doerr, Gaston Litaize e Ewald
Kooiman.
E’ stato per molti anni Kantor e Organista a Leverkusen,
e ha diretto la classe d’organo della Musikhochschule
“Robert Schumann” di Düsseldorf.
Dal 1998 è stato nominato Direttore della Musica Sacra
presso la Hauptkirche St.Michaelis di Amburgo, uno
dei maggiori luoghi d’interesse della città. Con il Coro
di questa importante Chiesa ha diretto più volte le
grandi opere di Bach, oltre a opere corali e orchestrali di
Monteverdi, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Brahms,
Verdi, Liszt, Poulenc, Martin, Rihm e Bernstein.
Come organista, Christoph Schoener ha suonato
nelle maggiori Cattedrali d’Europa e negli Stati Uniti
d’America.
I principali punti d’interesse del proprio repertorio
organistico sono costituiti dall’opera di J.S.Bach, più
volte eseguita integralmente, e dai compositori del
romanticismo tedesco.
Parecchi Compact-discs e registrazioni radiofoniche
documentano la sua attività quale interprete delle
opere per organo di Bach, Mendelssohn, Brahms, Liszt,
Reubke, Reger, Vierne e Widor.
Per l’anno 2013/14 Christoph Schoener ha ricevuto
una docenza d’organo alla Musikhochschule “Felix
Mendelssohn-Bartholdy” di Lipsia.
Christophe Mantoux
Giovedì 9 ottobre 2014
Heinrich Scheidemann (1595-1663) Praeambulum in sol minore
Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Gelobet seist du, Jesu Christ BuxWV 188
Franz Tunder (1614-1667)
Praeludium in sol minore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
An Wasserflüssen Babylon, BWV 653b
a 2 Clav. e Pedale doppio
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Nicolas De Grigny (1672-1703)
Extraits du Gloria de la Messe:
Et in terra Pax à 5
Fugue
Duo
Basse de Trompette ou de Cromorne
Fugue à 5
Dialogue
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Fantasie in fa minore KV 608
Christophe Mantoux
Professore d’organo al Polo superiore (PSPBB) e al
Conservatorio regionale di Parigi, Christophe Mantoux
è organista titolare della Chiesa di Saint-Séverin nella
capitale francese.
Ha studiato l’organo e l’improvvisazione con Gaston
Litaize, ed inoltre armonia e contrappunto al CNSM di
Parigi.
Nel 1984 si aggiudica il Grand Prix d’interpretation al
Concorso internazionale d’organo di Chartres, a seguito
del quale intraprende una carriera internazionale di
concertista che lo porta in Europa, negli Stati Uniti, in
Canada, in America meridionale, in Corea del Sud e in
Giappone.
I numerosi strumenti autentici pervenuti da tradizioni
costruttive differenti che ha così occasione di suonare
regolarmente stimolano la sua riflessione di interprete
e di insegnante.
Dal 1986 al 1992 è stato organista titolare della
Cattedrale di Chartres, e dal 1992 al 2011 professore
d’organo al Conservatorio di Strasburgo.
E’ membro della Commissione nazionale per i
monumenti storici (sezione Organi); è regolarmente
invitato come membro di giuria in Concorsi
internazionali e come professore per masterclasses.
Le sue registrazioni hanno ottenuto riconoscimenti dalla
critica («Guilain-Marchand : Pièces d’orgue»- Choc du
Monde de la Musique - chez Universal Music; «Jehan
Alain: Trois Danses» - Grand Prix de l‘Académie Charles
Cros - Motette 13651).
Una registrazione dedicata a J.S.Bach, all’organo
D.Thomas della Eglise du Bouclier a Strasburgo, è di
prossima pubblicazione.
Alessio Corti
Venerdì 12 Dicembre 2014
Concerto di Natale
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621)
Puer nobis nascitur (Variazioni)
Bernardo Pasquini (1637-1710)
Introduzione e Pastorale
Claude Bénigne Balbastre (1727-1799)
Noël Votre bonté grand Dieu
Johann Michael Bach (1648-1694)
Preludio al Corale In dulci jubilo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga in Sol maggiore BWV 541
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Concerto in Fa maggiore, op.4 - n.5
(Trascrizione per organo solo di Hermann
Keller)
1.Larghetto
2.Allegro
3.Alla Siciliana
4.Presto
Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847)
Sonata in do minore, op.65 n.2
1.Grave/Adagio
2.Allegro maestoso e vivace
3.Fuga
Licinio Refice (1883-1954)
Berçeuse (Trascrizione per organo di R.Manari)
Jacques-Nicolas Lemmens (1823-1881)
Fanfare
Alessio Corti
Alessio Corti è nato a Milano nel 1967. Si è diplomato
in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida
di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha
proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella
classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di
Ginevra,ottenendo un “Premier Prix de Virtuosité avec
distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”.
Ha vinto premi in numerosi Concorsi Internazionali, tra
cui il “Premio Froberger” per la musica antica di Kaltern/
Südtyrol e il Primo Premio al Concorso Internazionale di
Carouge (Svizzera).
Nel 1993 consegue il Primo Premio Assoluto al prestigioso
Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima
volta assegnato a un organista italiano. Dal 1983 è
Organista titolare della Chiesa di Santa Maria Segreta a
Milano quale successore del M° Gianfranco Spinelli. Dal
1991 è anche titolare dell’Organo della Chiesa Cristiana
Protestante della stessa città.
Interprete versatile di un vasto repertorio, è invitato a
suonare per importanti festivals internazionali, svolgendo
anche attività di clavicembalista, ed è chiamato a far parte
di giurie in Concorsi Internazionali. Come interprete
bachiano è stato ospite dei “Bach-Fest” tedeschi suonando
a Lipsia (Thomaskirche), Freiberg (Dom) e Arnstadt
(Bachkirche).
Per la casa discografica italo-tedesca ANTESCONCERTO ha registrato l’Opera Omnia per Organo
di J.S.Bach in 17 CD, accolta con ampi consensi della
critica italiana e straniera. Ha realizzato numerosi CD
monografici dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche
Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici
in Italia e all’estero. Recentemente ha realizzato per la
casa discografica FUGATTO un DVD dedicato alle Sei
Triosonate di Bach, registrato allo storico organo di Suhl in
Turingia.
Ha collaborato al progetto dell’organo Oberlinger dell’Aula
Magna dell’Università Cattolica di Milano e del nuovo
organo F.Zanin della Basilica di S.Babila in Milano.
Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione
organistica presso i Conservatori di Udine e Verona,
dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e
Improvvisazione, quale successore del M°Lionel Rogg, al
Conservatorio Superiore (Musikhochschule) di Ginevra.
Organo meccanico Francesco Zanin 2008 disposizione fonica
Il Manuale Grand’Organo
58 note Do1 - La5
Il Manuale Positivo Tergale
58 note Do1 - La5
Bordone 16’
Principale 8’
Ottava 4’
Quinta 3’
Ottava 2’
Mistura 5 file
Cembalo 2 file
Tromba 8’
Voce Umana 8’
Viola da Gamba 8’
Bordone 8’
Flauto Traverso 8’
Flauto a cuspide 4’
Cornetto 3 file
Flautino 2’
Bordone 8’
Principale 4’
Ottava 2’
Cembalo 4 file
Sesquialtera 2 file
Quintadena 8’
Flauto a camino 4’
Larigot 1’1/3
Dulzian 8’
Pedale 30 note Do1 - Fa3
Contrabbasso 16’
Subbasso 16’
Principale 8’
Ottava 4’
Mistura 4 file
Trombone 16’
Tromba 8’
Clarone 4’
Accessori:
Unioni a pedaletto: I/Ped.; II/Ped.;
Unione tastiere a cassetto
Tremolo al Positivo Tergale
Cornetto suonabile da Do#3 e da Sol2 con comando
a pomolo “Prolunga Cornetto”
- Cassa armonica in legno di rovere massiccio,
con fregi intagliati e dorati a foglia d’oro zecchino
- Somieri in legno di rovere
- 2 mantici a lanterna
- Tastiere ricoperte in legno di bosso ed ebano
- Pedaliera retta parallela
- Canne di legno in abete di risonanza
- Canne di facciata in stagno 95% e piombo 5%
- Canne interne di metallo in stagno 25% e piombo
- Meccanica sospesa
- Accordatura in tondo
- Temperamento: Werkmeister III
DEI GLORIAM
LAUDANTES
Fondazione Organo
della Basilica di San Babila
20121 Milano
Corso Venezia, 2/A
Segreteria:
Tel. 02.86453270 - Fax 02.86451997
[email protected]
Consiglio di amministrazione
Paolo M. Zambelli - Presidente
Mons. Alessandro Gandini - Presidente Onorario
Giuseppe Cavajoni - Vice Presidente
Alessio Corti - Direttore Artistico
Giulia Cocchetti
Margrit Groppelli Steinmann
Luciano Martucci