ricerca personale graduati anno 2014

Download Report

Transcript ricerca personale graduati anno 2014

STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
DIPARTIMENTO IMPIEGO DEL PERSONALE
Ufficio Impiego Graduati e Militari di Truppa
Prot. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
Roma, 9 luglio 2014
p.d.c: Ten.Col. BRAFA (103.7148)
Annessi n. 1
OGGETTO: Pianificazione annuale dei trasferimenti a domanda, su istanza di parte, a carattere
ordinario, per i Graduati. Anno 2014.
ELENCO INDIRIZZI IN ALLEGATO “A”
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Seguito Direttiva “Testo Unico sulle procedure d’impiego del personale militare - Ed. 2013”.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
1. Nel quadro della Pianificazione in titolo, volta ad alimentare i Reparti/Enti con personale in servizio
permanente, si invia, in annesso, la specifica circolare per l’anno in corso. Il citato documento indica
i criteri, le modalità e le procedure previste per la presentazione della domanda di trasferimento.
2. I provvedimenti in parola, mirati a soddisfare precipue esigenze organico funzionali della F.A.,
saranno elaborati sulla base di principi generali di carattere meritocratico/anagrafico, considerando la
composizione del nucleo familiare degli interessati.
3. In particolare, rispetto alla circolare del 2013 che contempla esclusivamente movimenti finalizzati al
ripianamento di posizioni organiche “ad incarico vincolato” e precipui requisiti minimi (350 punti
per quanto attiene ai titoli e 37 anni per l’età anagrafica), è stato previsto un incremento del
punteggio attribuito ai singoli componenti del nucleo familiare (coniuge e figli).
4. Infine, si conferma che sono state espunte le penalizzazioni connesse ad eventuali trasferimenti
“a domanda” ovvero “d’autorità” a seguito di provvedimenti ordinativi di
riconfigurazione/soppressione di EDR.
5. Considerando la valenza e l’impatto dei provvedimenti conseguenti, direttamente correlati alla
operatività/funzionalità degli EDR della F.A., si confida nella puntuale e scrupolosa applicazione dei
contenuti della presente circolare che dovrà essere diramata fino a livello compagnia o reparto
equivalente.
d’ordine
IL CAPO DIPARTIMENTO
(Gen. C.A. Claudio MORA)
ORIGINALE FIRMATA AGLI ATTI
Allegato “A”
alla let. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3/P13
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
ELENCO INDIRIZZI
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
I REPARTO
SEGREDIFESA
I REPARTO
COMANDO FORZE OPERATIVE TERRESTRI
COMANDO FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
COMANDO LOGISTICO DELL’ESERCITO
ISPETTORATO DELLE INFRASTRUTTURE DELL’ESERCITO
COMANDO FORZE DI DIFESA (2°)
COMANDO FORZE INTERREGIONALI NORD
COMANDO CORPO D’ARMATA DI REAZIONE RAPIDA
COMANDO TRUPPE ALPINE
COMANDO CAPITALE
COMANDO TRASMISSIONI E INFORMAZIONI
DELL’ESERCITO
COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO
RAGGRUPPAMENTO AUTONOMO MINISTERO DELLA
DIFESA
COMANDO CENTRO SELEZIONE NAZIONALE
COMANDO REGIONE MILITARE CENTRO / COMANDO
CAPITALE
COMANDO CENTRO SIMULAZIONE VALIDAZIONE
00100 ROMA
00100 ROMA
37100 VERONA
00100 ROMA
00100 ROMA
00100 ROMA
80046 S. GIORGIO A
CREMANO
PADOVA
21058 SOLBIATE OLONA
39100 BOLZANO
00042 ANZIO
01100 VITERBO
00100 ROMA
06034 FOLIGNO
00100 ROMA
CIVITAVECCHIA
E p.c.
MINISTERO DELLA DIFESA
GABINETTO DEL MINISTRO
00100 ROMA
diramazione interna:
I REPARTO AFFARI GIURIDICI DEL PERSONALE
DIPE - UFFICIO FORMAZIONE POLITICA D’IMPIEGO
III REPARTO IMPIEGO DELLE FORZE/COE
IV REPARTO LOGISTICO
V REPARTO AFFARI GENERALI
REPARTO PIANIFICAZIONE GENERALE E FINANZIARIA
DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE TERRESTRE
SEGRETERIA COCER
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
SEDE
STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO
DIPARTIMENTO IMPIEGO DEL PERSONALE
Ufficio Impiego Graduati e Militari di Truppa
PIANIFICAZIONE ANNUALE DEI TRASFERIMENTI A DOMANDA, SU
ISTANZA DI PARTE, A CARATTERE ORDINARIO, PER I GRADUATI.
TESTO
ANNO 2014
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
 Testo unico sulle procedure d’impiego del personale militare, ed. 2008 di SME DIPE;
 Circolare O/TR 2008 “Specializzazioni, incarichi polifunzionali e posizioni organiche dei
Militari di Truppa”, ed. 2008 di SME RPGF;
 Direttiva per l’impiego e la formazione dei militari di truppa, ed. 2009 di SME DIPE;
 Linee Guida e Direttive sulla formazione e l’impiego del personale militare, ed. 2013 di SME
DIPE;
 D.Lgs. 15 marzo 2010 n. 66, Codice dell’Ordinamento Militare;
 D.P.R. 15 marzo 2010 n. 90, Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di
ordinamento militare.
INDICE
1. NORME A CARATTERE GENERALE
2. SEGNALAZIONE DEL PERSONALE
3. SEDI DEI REPARTI/ENTI DA ALIMENTARE
4. COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO
5. RINUNCE
6. RIQUALIFICAZIONE DEI CANDIDATI
7. RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE VINCITORE
8. CRITERI DI ASSEGNAZIONE
9. CONCLUSIONI
ALLEGATI
"A" - CRITERI DI SBARRAMENTO INIZIALE
"B" - CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO
"C" - TEMPISTICA DEL PROCESSO
"D" - ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA E LE SEGNALAZIONI
"E" - ELENCO DELLE POSIZIONI DISPONIBILI E DEI VINCOLI PER LA PIANIFICAZIONE
AD ISTANZA DI PARTE
PIANIFICAZIONE AD ISTANZA DI PARTE – ANNO 2014.
NORME A CARATTERE GENERALE
1. Nel quadro della Pianificazione in titolo, volta ad alimentare i Reparti/Enti con personale in servizio
permanente, si dispone che il trasferimento del personale che formula istanza di parte a carattere
ordinario sia effettuato sulla base delle seguenti previsioni.
a. Scopo della movimentazione: soddisfare prioritarie esigenze organico/funzionali della F.A..
b. Livello quantitativo e qualitativo.
La pianificazione è finalizzata all’individuazione di n. 535 VSP da reimpiegare tenendo in
particolar conto il merito, l’anzianità di servizio, l’incarico posseduto nonché la composizione del
nucleo familiare.
c. Destinatari della ricerca.
I VSP che soddisfino i criteri di sbarramento iniziale riportati in Allegato “A”.
Inoltre, non dovranno essere inviate le candidature di coloro i quali:
 riportino un punteggio complessivo inferiore a 350 punti;

alla data del 31 dicembre 2013, non abbiano compiuto 37 anni di età.
La compresenza di due criteri di sbarramento (meritocratico ed anagrafico) si rende
necessaria per adeguare la procedura delle istanze di parte al più generale quadro di
razionalizzazione e revisione dello strumento militare in atto.
d. Individuazione del personale da movimentare.
In base alle candidature e ai «criteri per la formazione della graduatoria di merito», come
specificato in Allegato “B”.
e. Tempistica del provvedimento come da Allegato “C”.
2. Le segnalazioni del personale candidatosi alla pianificazione in oggetto dovranno essere effettuate
secondo le istruzioni riportate in Allegato “D”.
3. Le sedi dei Reparti/Enti da alimentare con il personale VSP destinatario della presente
pianificazione, le relative entità ed i vincoli, sono specificati in Allegato “E”. La disponibilità delle
suddette sedi (e/o dei Reparti/Enti) e le tempistiche di movimentazione del personale risultato
utilmente collocato in graduatoria, qualora dovessero intervenire - istruttoria durante - prioritarie
esigenze organizzative/ordinative di F.A., potrebbero essere soggette rispettivamente ad
annullamento/contrazione/espansione dell’entità dei posti o ad un eventuale differimento. La
suddetta previsione è da intendersi quale elemento ineludibile e implicitamente accettato da tutti i
candidati all’atto della presentazione dell’istanza. Per quanto precede l’Amministrazione Difesa si
ritiene esonerata da qualsivoglia pretesa di natura giuridica eventualmente vantata dai Candidati in
questione connessa con il concretizzarsi di una delle evenienze summenzionate.
4. Al termine delle procedure per la redazione della graduatoria, al solo personale utilmente collocato
per una delle sedi richieste verrà chiesto di inoltrare istanza di trasferimento per la sede specificata.
Si precisa, qualora necessario, che il conseguente movimento sarà del tipo “a domanda”.
5. Le rinunce alla pianificazione in oggetto da parte dei canditati, successive alla presentazione dell’istanza,
dovranno pervenire, anche a mezzo fax nr. 1038063 (sotrin) – 06/47358063 (comm.) all’Ufficio Impiego
Graduati e Militari di Truppa entro il 14 novembre 2014. Ai candidati che presenteranno rinunce per
motivi personali alla pianificazione oltre tale data verrà applicata una decurtazione del punteggio pari al
30% su eventuali candidature a successive analoghe pianificazioni per un periodo di otto anni. Si precisa
che eventuali rinunce alla candidatura devono ritenersi irrevocabili.
6. Gli E/D/R di appartenenza dei candidati alla pianificazione non possono avviare eventuali procedure
di riqualificazione nell’incarico in favore del personale in parola sino all’attuazione dei trasferimenti.
7. I Graduati che risulteranno vincitori, non potranno essere riqualificati in altro incarico per la durata
di 5 anni dalla data effettiva di trasferimento.
8. I criteri di assegnazione sono i seguenti:
 Ordine di graduatoria generale;
 Ordine di gradimento (indicato dal singolo Volontario) relativo alle sedi di assegnazione richieste
(1^ sede, poi 2^ sede e infine 3^ sede).
9. Considerata la valenza e l’impatto dei provvedimenti conseguenti, direttamente correlati alle
operatività/funzionalità degli EDR della F.A., si confida nella puntuale e scrupolosa:
- applicazione delle disposizioni inerenti i “criteri di sbarramento”, di cui all’allegato “A”, e nella
conseguente tempestività delle comunicazioni circa l’eventuale perdita dei requisiti richiesti di cui
allo stesso Allegato, iter durante e fino all’eventuale trasferimento. Ciò allo scopo di consentire
all’Amministrazione la possibilità di valutare l’esclusione del candidato dalla relativa procedura;
- compilazione, su apposita sezione della Banca Dati Centrale, dei dati di cui all’allegato “D”,
relativi al personale interessato, necessari alla formazione della graduatoria di merito (detti dati
non dovranno essere inoltrati mediante comunicazione formale cartacea ma conservati agli atti del
Reparto), per eventuali controlli che saranno attuati a cura dello scrivente Dipartimento.
Allegato “A”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
CRITERI
U
DI SBARRAMENTO
INIZIALE
NON dovrà essere segnalato il personale VSP che alla data della presentazione della domanda
(i requisiti di cui al punto 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 ,9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 dovranno essere mantenuti
fino alla data dell’effettivo trasferimento):
U
U
1.
sia stato rinviato a giudizio/citato in giudizio/ammesso a riti alternativi, o sottoposto a procedimento
disciplinare da cui possa derivare una sanzione di stato ovvero sia sospeso dal servizio o dall’impiego;
2.
abbia un contenzioso pendente con l’A.D. ovvero abbia presentato memorie ostative, avverso ad
un provvedimento d’impiego (es. ricorsi per mancato accoglimento di istanze di trasferimento,
destinazione a sede non gradita, ecc.);
3.
si trovi nella posizione di “forza potenziale”, ovvero in “aspettativa” per qualsiasi motivo per una
durata superiore a 60 giorni;
4.
stia frequentando corsi per il passaggio in altre categorie (es. Allievo Sergente, Allievo
Maresciallo, Allievo Ufficiale ecc.);
5.
abbia presentato domanda per il passaggio in altre categorie (es. Allievo Sergente, Allievo
Maresciallo, Allievo Ufficiale ecc.) a meno di espressa rinuncia scritta al citato passaggio;
6.
non abbia conseguito ovvero abbia rinunciato/sia risultato non idoneo al mantenimento del
brevetto di “paracadutista militare” e sia ancora effettivo alle aviotruppe (in attesa di reimpiego)
ovvero stia frequentando il corso per il conseguimento del suddetto brevetto;
7.
non abbia conseguito ovvero abbia rinunciato o sia risultato non idoneo alla qualificazione
“anfibia” e sia ancora effettivo al rgt. lagunari (in attesa di reimpiego), ovvero sia in attesa di o stia
frequentando il corso per il conseguimento della qualifica “anfibia”;
8.
non abbia superato il corso previsto per gli incarichi di “Capotreno”, “Macchinista” e “Capo
Stazione” del Genio Ferrovieri e che sia in servizio presso il Reggimento Genio Ferrovieri (in
attesa di reimpiego), ovvero stia frequentando il corso per uno degli incarichi di cui sopra;
9.
sia in attesa delle determinazioni concernenti istanze di trasferimento formulate ai sensi della
L. 104/92, dell’All. “H” ovvero del Capo V della SME-PERS T.U. che, tenuto conto della
particolare situazione di gravità ed urgenza dell’interessato, saranno valutate in via prioritaria1;
10. sia in attesa delle determinazioni concernenti istanze di assegnazione temporanea formulata ai
sensi dell’art. 42 bis del D.Lgs 151/2001 ovvero fruisca di assegnazione temporanea ai sensi dello
stesso articolo2;
1
Il volontario che abbia in itinere una domanda ai sensi della L. 104/92 ovvero dell’Allegato H al T.U. non potrà presentare domanda per
la pianificazione ad istanza di parte. Nel caso in cui invece il volontario, avendo presentato domanda ad istanza di parte, voglia
successivamente presentare una domanda ai sensi della L. 104/92 ovvero dell’Allegato H al T.U., lo potrà fare ma dovrà presentare
rinuncia alla pianificazione annuale dei trasferimenti ad istanza di parte e verrà di conseguenza escluso dalla stessa.
2
Il volontario che abbia in itinere una domanda ai sensi dell’art. 42 bis del D.Lgs 151/2001 non potrà presentare domanda per la
pianificazione ad istanza di parte. Nel caso in cui invece il volontario, avendo presentato domanda ad istanza di parte, voglia
successivamente presentare una domanda ai sensi dell’art. 42 bis del D.Lgs 151/2001, lo potrà fare ma dovrà presentare rinuncia alla
pianificazione annuale dei trasferimenti ad istanza di parte e verrà di conseguenza escluso dalla stessa.
Allegato “A”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
11. sia in attesa delle determinazioni concernenti istanze di trasferimento formulate ai sensi del
D.Lgs. 267/2000 (a meno di espressa rinuncia scritta da parte dell’interessato) ovvero sia assegnato
in maniera “temporanea” ai sensi del citato D.Lgs.3;
12. sia in attesa delle determinazioni concernenti istanze di trasferimento di ”avvicendamento
reciproco” e/o “ricongiungimento familiare” (a meno di espressa rinuncia scritta da parte
dell’interessato all’ulteriore trattazione della suddetta istanza)4;
13. sia risultato utilmente collocato nell’ambito della ricerca straordinaria volta ad alimentare gli EDR
del sostegno generale nella sede di ROMA (msg. prot.n. 4565/291/5.3.4.3 in data 5 giu. 2014 di
STATESERCITO TRUPPA ROMA);
14. abbia l’incarico “Atleta”;
15. abbia presentato istanza di partecipazione ad altre concomitanti “ricerche di personale”
(es. “Istruttore” per Scuola Fanteria/RAV, “cinofili”, TEA / TMA, RISTA–EW, FS/FOS, selezione
per impiego estero, ecc.);
16. sia vincolato a particolari tipologie di pianificazione d’impiego (es. NRDC-IT, Istruttori Scuola
Fanteria/RAV, impiego presso Organismi Internazionali in Italia e all’estero, ecc);
17. sia vincolato a particolari periodi di permanenza nel reparto di appartenenza e che, in particolare,
al 31 dicembre 2013 non abbia ancora superato:
- 3 anni dalla “1^ assegnazione”, ovvero 2 anni dall’ultimo trasferimento5 (ad eccezione dei
trasferimenti “a domanda” ovvero “d’autorità” in seguito a provvedimenti di
revisione/riconfigurazione dello strumento militare);
- 5 anni dal conseguimento di specializzazione/brevetto/abilitazione la cui acquisizione ha
comportato rilevante onerosità per la F.A., ovvero appartenenza a Reparti con particolare valenza
operativa, compiuti “in servizio permanente” (entrambe le condizioni6) come di seguito
specificato:
 “Specializzato NBC” effettivo al 7° rgt. NBC;
 “Conducente cinofilo”7;
 “Infermiere quadrupedi”8;
U
U
U
3
U
U
U
Il volontario che abbia in itinere una domanda ai sensi del D.Lgs. 267/2000 non potrà presentare domanda per la pianificazione ad
istanza di parte. Nel caso in cui invece il volontario, avendo presentato domanda ad istanza di parte, voglia successivamente presentare
una domanda ai sensi del D.Lgs. 267/2000, lo potrà fare ma dovrà presentare rinuncia alla pianificazione annuale dei trasferimenti ad
istanza di parte e verrà di conseguenza escluso dalla stessa.
Il VSP in rientro al reparto di appartenenza, allorquando termini il periodo di assegnazione temporanea ai sensi del D. lgs 267/2000, non
potrà presentare candidatura per i 2 anni successivi alla data del rientro stesso (in quanto il rientro a Reparto di appartenenza si
configura come un vero e proprio movimento “a domanda”).
4
Il Volontario che abbia in itinere un’istanza di trasferimento di avvicendamento reciproco e/o riunione del nucleo familiare non potrà
presentare domanda per la pianificazione ad istanza di parte. Nel caso in cui invece il volontario, avendo presentato domanda ad istanza di
parte, voglia successivamente presentare una domanda di trasferimento di avvicendamento reciproco e/ ricongiungimento lo potrà fare ma
dovrà presentare rinuncia alla pianificazione annuale dei trasferimenti ad istanza di parte e verrà di conseguenza escluso dalla stessa.
5
Il volontario che verrà trasferito dal proprio Ente di impiego, se non a seguito della riorganizzazione dell’Ente stesso, dal
31 dicembre 2013 alla data dell’effettivo trasferimento (presumibilmente giugno 2015), verrà automaticamente escluso dalla
pianificazione.
PER IL CONTEGGIO DEL VINCOLO SI DOVRA’ PARTIRE DAL GIORNO DI EFFETTIVA PRESENTAZIONE AL
REPARTO.
6
Esempio: un VSP che consegue il brevetto/specializzazione di interesse due anni dopo il passaggio in s.p., deve essere comunque
impiegato per 5 anni nell’incarico/specializzazione conseguita; un VSP che ha conseguito il brevetto/specializzazione 2 anni prima del
passaggio in s.p., deve comunque essere impiegato per 5 anni nell’incarico/specializzazione conseguita dal momento dell’immissione
nel ruolo dei VSP.
7
Per il personale reclutato con ricerche posteriori al 2011, il vincolo verrà elevato a 8 anni dalla data di assunzione in forza presso il
CE.MI.VET (previo superamento corso) del personale avente incarico “Conducente cinofilo” (capacità EDD, MDD, SCOUT DOG e
PATROL DOG).
Allegato “A”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
-
-
-
8
 “Paracadutista militare”, effettivo alla B.”Folgore” ovvero al 4° Rgt Alpini Paracadutisti
“Monte Cervino”, ed Unità dipendenti dal COMFOSE;
 “Advanced Combat Reconnaissance Team”9;
 qualifica “Media Combat Team”;
 in possesso di “qualificazione anfibia”, effettivo al Reggimento Lagunari o alle unità inserite
nel “capability basket” della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare;
6 anni dal conseguimento della qualifica EOD di 1° livello, dal conseguimento della qualifica
di EOD 2° LIVELLO o dalla qualifica IEDD10;
7 anni dall’assegnazione in servizio permanente al R.O.G.I., con l’incarico di “Operatore del
genio infrastrutturale” ovvero sia in attesa di frequentare o stia frequentando corsi specifici di
qualificazione (p.o. muratore, idraulico, fabbro saldatore, elettricista, falegname carpentiere);
8 anni dall’assegnazione in servizio permanente a:
 Brigata RISTA-EW, a seguito di apposita selezione/pianificazione (per il personale reclutato
con ricerche posteriori al 2011 il vincolo verrà elevato a 10 anni);
 33° rgt EW ed in possesso dell’incarico di “Operatore comunicazioni radio”, “Operatore TLC”,
ovvero che abbia frequentato corsi di conoscenza di lingue rare, corsi EW COM – NON COM
(per il personale reclutato con ricerche posteriori al 2011 il vincolo verrà elevato a 10 anni);
 pl. Esploratori Anfibi del rgt. lagunari “Serenissima”;
10 anni dal conseguimento di specializzazione/brevetto/abilitazione la cui acquisizione ha
comportato rilevante onerosità per la F.A. ovvero l’appartenenza a Reparti con particolare
valenza operativa compiuti “in servizio permanente” (entrambe le condizioni11), come di
seguito specificato:
 Capotreno;
 Macchinisti;
 Capistazione;
 Personale effettivo a:
- reparti delle Forze per le Operazioni Speciali qualificato “Ranger”/“Ricognitore”, ovvero
sia in attesa di frequentare o stia frequentando il corso per il conseguimento della qualifica
di “Ranger”/“Ricognitore”;
- 185° rgt. Acquisizione Obiettivi qualificato “Acquisitore obiettivi” ovvero sia in attesa di
frequentare o stia frequentando il corso per il conseguimento della qualifica di
“Acquisitore obiettivi”;
- 28° rgt. “Pavia”, (assegnato con ricerche di personale effettuate dall’anno 2008 compreso)12
con l’incarico di “Op. per le comunicazioni opv.” ovvero che abbia superato corsi specifici
(quali: Tecniche di comunicazione, Psicologia della persuasione, Op. PSYOPS, Cultura e
lingua araba, Tecniche di rilevazione dei dati nella ricerca sociale, Corso di meteorologia,
Training on job “Cameraman”, Comunicazione per l’immagine, training on job “Legatore”,
Corso di stampa e grafica off-set, Web publishing, Progettazione grafica, Lettura e tecniche
di narrazione “dizione radiofonica”, Speaker radiofonico, Training on job “audio-video”,
Video editing, Animazione 3D, Comunicazione per l’immagine, Tecnico radiofonico “radio
U
U
Per il personale reclutato con ricerche posteriori al 2011, il vincolo verrà elevato a 8 anni dal conseguimento della qualifica di
“Infermiere quadrupedi”;
9
Per il personale con incarico “Guastatore” che ha iniziato l’iter “Advanced Combat Reconnaissance Team” dopo il 1 gennaio 2011 il
vincolo è elevato a 10 anni dal conseguimento della qualifica di ACRT.
10
Per il personale che ha iniziato l’iter di qualificazione per i corsi EOD 1 LIVELLO/2 LIVELLO/IEDD dopo il 1 gennaio 2011.
11
Esempio: un VSP che consegue il brevetto/specializzazione di interesse due anni dopo il passaggio in s.p., deve essere comunque
impiegato per 10 anni nell’incarico/specializzazione conseguita; un VSP che ha conseguito il brevetto/specializzazione 2 anni prima del
passaggio in s.p., deve comunque essere impiegato per 10 anni nell’incarico/specializzazione conseguita dal momento dell’immissione
nel ruolo dei VSP.
12
Il personale assegnato al 28° rgt “Pavia” con ricerche antecedenti il 2008 presentano un vincolo temporale di anni 3 dall’assegnazione
(qualsiasi incarico, o corso di specializzazione frequentato).
Allegato “A”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
delta 1”, Training on job “fotocompositore”, Training on job “tipografo”, management
radiofonico, Comunicazione e modelli di marketing);
- personale delle Forze Speciali qualificato “incursore” ovvero sia in attesa di frequentare o
stia frequentando il corso per il conseguimento della qualifica di “incursore”;
- 26° R.E.O.S.;
 personale con incarico “Assistente Tecnico di aeromobili (TMA, TEA, TMA spt. al suolo,
TEA spt. al suolo).
18. alla data del 31 dicembre 2013, non abbia compiuto i 37 anni di età;
19. per quanto attiene ai titoli, abbia riportato un punteggio complessivo inferiore a 350 punti.
Allegato “B”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO
La graduatoria di merito sarà compilata secondo i parametri di seguito riportati:
1.
DURATA DEL SERVIZIO (quale Militare di Leva / VFA / VFP 1 / VFB / VFP 4 / VSP)
(fino al 31 dicembre 2013) - CONTATORE UNO a.
(0,030) punti per ogni giorno di servizio (fino al 31 dicembre 2013);
b.
decurtazione di 0,050 punti per ogni giorno di licenza straordinaria di convalescenza (non
dipendente da causa di servizio riconosciuta esclusivamente con modello “C”, decreto
dell’Amministrazione della Difesa o processo verbale della CMO/CO II istanza antecedente
al 22.01.2002), riposo medico, ricovero presso struttura civile o militare1 (periodo:
1° gennaio 2009 - 31 dicembre 2013);
2.
PERMANENZA «FUORI AREA» (quale Militare di Leva / VFA / VFP 1 / VFB / VFP 4 /
VSP)
a.
0,080 punti per ogni giorno di missione “fuori area” (fino al 31 dicembre 2013);
3.
GRADO (al 31 dicembre 2013)
a.
Caporale Maggiore Capo Scelto
b.
Caporale Maggiore Capo
c.
Caporale Maggiore Scelto
d.
1° Caporale Maggiore
punti
punti
punti
punti
6;
3;
0;
-3.
4.
RICOMPENSE/ELOGI/ENCOMI (al 31 dicembre 2013)
a.
MOVM/MOVE
punti 50;
b.
MAVM/MAVE
punti 45;
c.
MBVM/MBVE
punti 40;
d.
MOVC/MAVC/MBVC
punti 39/38/37;
e.
CROCE VM
punti 36;
f.
CROCE OME / AME / BME
punti 35/31/30;
g.
MOMC/MAMC/MBMC
punti 28/27/26;
h.
ENCOMIO SOLENNE
punti 25;
i.
ENCOMIO SEMPLICE
punti 15;
j.
ELOGIO
punti 3 (per un massimo di tre elogi);
5.
SANZIONI DISCIPLINARI PER LE QUALI NON E’ STATA CHIESTA / CONCESSA
LA CANCELLAZIONE (intero periodo di servizio quale Militare di Leva / VFA / VFP 1 /
VFB / VFP 4 / VSP) (fino al 31 dicembre 2013)
a.
per ogni rimprovero
punti - 0,5;
b.
per ogni giorno di consegna
punti -1;
c.
per ogni giorno di consegna di rigore
punti -10;
1
La posizione del militare inviato al CMO o in CM II istanza (così detto periodo a disposizione) resta quella in cui il militare si trovava
prima dell’invio fino all’emissione del nuovo giudizio da parte della CMO o CMO II istanza. Pertanto tutto il periodo necessario per
l’effettuazione degli accertamenti è da considerarsi “attività di servizio” se il militare proviene dall’idoneità, mentre se proveniente
dall’inidoneità è da computare come licenza straordinaria/aspettativa o licenza di convalescenza (a seconda dei casi), se non
diversamente esplicitamente detto dalla Commissione.
Allegato “B”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
6.
RENDIMENTO IN SERVIZIO (ultimi 5 anni dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2013)
a.
b.
c.
d.
e.
f.
SCHEDA VALUTATIVA: ECCELLENTE
SCHEDA VALUTATIVA: SUPERIORE ALLA
MEDIA
SCHEDA VALUTATIVA: NELLA MEDIA
SCHEDA VALUTATIVA: INFERIORE ALLA
MEDIA
SCHEDA VALUTATIVA: INSUFFICIENTE
RAPP. INFORMATIVO (per documenti redatti
prima del 01.11.08):
punti 0,06 per ogni giorno di servizio;
punti 0,030 per ogni giorno di servizio;
punti 0,000 per ogni giorno di servizio;
punti -0,025 per ogni giorno di servizio;
punti -0,05 per ogni giorno di servizio;
FAVOREVOLE: punti 0,06 per ogni
giorno di servizio;
SFAVOREVOLE punti -0,025 per ogni
giorno di servizio;
g. RAPP. INFORMATIVO (per documenti redatti OTTIMO: 0,06 per ogni giorno di
dopo il 01.11.08)2:
servizio;
MOLTO BUONO: 0,03 per ogni giorno
di servizio;
SODDISFACENTE: 0,00 per ogni
giorno di servizio;
NON SEMPRE ADEGUATO: -0,025
per ogni giorno di servizio;
INSUFFICIENTE: punti -0.05 per ogni
giorno di servizio;
h. MANCATA REDAZIONE O REDAZIONE mantiene qualifica e punteggio periodo
A CAVALLO DEI PERIODI A RIFERIMENTO precedente per ogni giorno di servizio.
7.
PROVE DI EFFICIENZA OPERATIVA (anni 2009, 2010, 2011, 2012, 2013)
a.
0 punti per ogni anno in cui il VSP ha superato le Prove di efficienza operativa;
b.
0 punti per ogni anno in cui il VSP non è stato sottoposto alle Prove di efficienza operativa;
c.
0 punti per ogni anno in cui il VSP non ha mantenuto i requisiti fisici richiesti a causa di una
controindicazione sanitaria a carattere permanente;
d.
-10 punti per ogni anno in cui il VSP è stato sottoposto alle prove di efficienza operativa e
non le ha superate (in tutte le 3 prove concessegli, come specificato dalla circolare
1700/162.200 ITER di SME Uff. DAR in data 7 apr. 2000).
8.
SITUAZIONE FAMILIARE (al 31 dicembre 2013)
a.
Coniugato
punti 10;
b.
Primo figlio
punti 30;
c.
Altro figlio dopo il primo
punti 35 per ogni ulteriore figlio;
9.
CONOSCENZA DELLE LINGUE STRANIERE (accertato presso la SLEE entro il
31 dicembre 2013)
2
Come specificato dalla casella n. 27 del documento (RENDIMENTO).
Allegato “B”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
a. Livello di conoscenza della lingua Inglese
b. Livello di conoscenza di altra lingua
10.
11.
3
4
5
6
7
8
punti: sommatoria dei 4 punteggi riportati
(x + y + z + t), moltiplicato per 2 (due)3;
punti: sommatoria dei 4 punteggi riportati
(x + y + z + t)4.
PUNTEGGIO AGGIUNTIVO
- 12 punti (e 2 punti per ogni anno oltre il 5°) per il personale con incarico di cui al punto
secondo alinea , dell’allegato “A” alla presente circolare5;
- 20 punti (e 2 punti per ogni anno oltre il 5°) per il personale con incarico di cui al punto
quarto alinea , dell’allegato “A” alla presente circolare;
- 35 punti (e 2 punti per ogni anno oltre l’ 8°) per il personale con incarico di cui al punto
quinto alinea , dell’allegato “A” alla presente circolare;
- 60 punti (e 2 punti per ogni anno oltre il 10°) per il personale con incarico di cui al punto
sesto alinea , dell’allegato “A” alla presente circolare.
15,
15,
15,
15,
DECURTAZIONI
- decurtazione del 10% del punteggio totale se il candidato ha usufruito di un provvedimento di
trasferimento a domanda (di qualsiasi tipo)6 con data del movimento compresa tra il 1 gennaio
2004 e il 31 dicembre 2005;
- decurtazione del 30% del punteggio totale se il candidato ha usufruito di un provvedimento di
trasferimento a domanda (di qualsiasi tipo)7 con data del movimento successiva al 1° gennaio
2006;
- decurtazione del 30% del punteggio totale, per un periodo di 8 anni, se il candidato ha presentato
rinuncia alle pianificazioni dei trasferimenti ad istanza di parte anno 2009, 2010, 2011, 2012,
2013 oltre il tempo limite fissato dalla circolare di riferimento;
- decurtazione di 20 punti per perdita della qualifica di paracadutismo/abilitazione anfibia/ranger
“a domanda” per un periodo di 8 anni;
- decurtazione di 100 punti per la revoca della patente militare di guida per i casi previsti al para
5.3. della TER-G-020 revisione giugno 2007 (escluso il punto 5.3.1.1)8; (La suddetta
decurtazione verrà applicata nei limiti del 50% una volta decorsi 10 anni dalla data della
sanzione stessa);
- decurtazione (a seguito di sentenza penale in qualsiasi grado di giudizio, anche ove dovesse
essere intervenuto successivo provvedimento riabilitativo o fosse stata prevista la non menzione
della condanna sul casellario giudiziario) di punti:
 200 per essere stato condannato alla pena della reclusione;
 150 per essere stato condannato alla pena dell’arresto;
 100 per essere stato condannato alla pena della multa;
Esempio: accertata con livello pari a 2-1-3-1 dà diritto a 14 punti. Infatti: 2 x (2+1+3+1) = 14.
Esempio: accertata con livello pari a 2-1-3-1 dà diritto a 7 punti. Infatti: (2+1+3+1) = 7.
La maggiorazione del punteggio per i paracadutisti avviene solo nel caso in cui il volontario sia ancora in possesso del brevetto stesso.
Fanno eccezione: i provvedimenti di trasferimento a domanda formulati ai sensi dell’articolo 267/2000 (l’assegnazione temporanea deve
comunque essere stata ultimata) e i trasferimenti a “domanda” ovvero “d’autorità” in seguito a provvedimenti di riorganizzazione.
Fanno eccezione: i provvedimenti di trasferimento a domanda formulati ai sensi dell’articolo 267/2000 (l’assegnazione temporanea deve
comunque essere stata ultimata) e i trasferimenti a “domanda” ovvero “d’autorità stessa sede” in seguito a provvedimenti di riorganizzazione.
Punto 5.3.1.1: revoca per la perdita in maniera permanente del possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti o per riconosciuta non
idoneità alla guida in sede di revisione della patente stessa.
Allegato “B”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA

75 per essere stato condannato alla pena dell’ammenda.
(La suddetta decurtazione verrà applicata nei limiti del 50% decorsi 10 anni dal passaggio in
giudicato del provvedimento di condanna per ciascuna delle fattispecie sopra riportate).
- decurtazione di 200 punti per essere incorsi in sanzioni disciplinari di stato.
(La suddetta decurtazione verrà applicata nei limiti del 50% decorsi 10 anni dalla data della
sanzione stessa).
Allegato “C”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
Pianificazione annuale dei trasferimenti a istanza di parte a carattere ordinario.
Anno 2014
TEMPISTICA DEL PROCESSO
RIFERIMENTO
TEMPORALE
Entro il mese di
luglio 2014
Fino al
30 settembre 2014
1° ottobre 2014 –
31 ottobre 2014
14 novembre 2014
Dicembre 2014
30 gennaio 2015
ATTIVITÀ
Diramazione Circolare (inizio processo).
RESPONSABILE
SME – DIPE / Reparti d’impiego
Presentazione candidature ai Reparti di
Reparti d’impiego
appartenenza.
Inserimento dati in apposita sezione della
Banca dati Centrale, Cartella Impiego del
personale Truppa, domande di trasferimento.
Validazione e conservazione originale presso
Reparti d’impiego
Reparti di appartenenza
(NON INVIARE A SME DIPE ALCUNA
DOCUMENTAZIONE CARTACEA)
Limite presentazione rinunce senza incorrere
nella decurtazione del 30% per le prossime 8
pianificazioni dei trasferimenti.
Pubblicazione utilmente collocati in
graduatoria
Termine presentazione domande di
trasferimento (accettazione sede).
SME - DIPE
Reparti d’impiego
Aprile 2015
Emanazione provvedimenti d’impiego.
SME - DIPE
Giugno 2015
(presumibile)
Trasferimenti (termine processo)
SME - DIPE
Allegato “D”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
ISTRUZIONI PER LA CANDIDATURA E LE SEGNALAZIONI
La candidatura e la successiva segnalazione del personale VSP interessato alla Pianificazione dovrà
avvenire secondo le seguenti modalità:
1. CANDIDATURA
Ciascun militare dovrà presentare, entro la data prescritta, la propria candidatura al Comando del
Reparto di appartenenza, compilando il modulo riportato nell’Appendice 1 al presente Allegato.
I Comandi di appartenenza provvederanno a:
a. inserire i dati relativi all’interessato nell’apposita sezione della Banca dati Centrale, Cartella
Impiego del personale Truppa, domande di trasferimento (disponibile a partire dal
1° ottobre 2014 e fino al 31 ottobre 2014);
b. stampare una copia del prospetto, di cui l’interessato dovrà prendere visione integrale e
firmare, che verrà controfirmata dal Comandante di Corpo per verifica della validità dei dati
introdotti;
c. validare la domanda;
d. conservare l’originale presso i propri archivi, non inviando allo SME DIPE alcuna
documentazione cartacea.
2. SEGNALAZIONE ALLO SME
Non dovrà essere inviata allo SME DIPE ALCUNA DOCUMENTAZIONE CARTACEA.
Appendice 1 all’Allegato “D”
alla Circ. n. 5567 Cod.id. 291 Ind.cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
Al Comando (Rep./Ente di appartenenza) ........................
......................................................................................
Il sottoscritto (grado) ............ (....... concorso VSP) (nome)....................................................................
(cognome)......................................................................, incarico ..............................................................,
nato a ................................, il ..........................., residente a ....................................................................,
prov. di ........, codice fiscale…………………………………….., effettivo ed in servizio presso il
........................................................................................., consapevole delle responsabilità e delle sanzioni
penali stabilite dalla Legge per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la sua personale
responsabilità (art. 76, commi 1,2,3 del DPR n. 445 in data 28.12.2000).
DICHIARA
preliminarmente di:
─
aver preso visione integrale dei contenuti e delle disposizioni di cui alla Circ. n. ________ Cod.id.
291 Ind.cl. 5.2.3, in data __ luglio 2014 di STATESERCITO TRUPPA ROMA;
─
non trovarsi in nessuna delle condizioni riportate nell’Allegato “A” alla suddetta circolare
(“Criteri di sbarramento iniziale”);
In tale quadro, tenuto conto delle sedi e dei posti disponibili (Allegato “E”), recepiti i criteri di formazione
della graduatoria di merito (Allegato “B”), il sottoscritto
PROPONE LA PROPRIA CANDIDATURA
per il trasferimento ad istanza di parte ad una delle sedi sottoelencate in ordine prioritario di preferenza:
1. ......................................................................................................................................................... ;
2. ........................................................................................................................................................ ;
3. ........................................................................................................................................................ .
(UNA RINUNCIA DOPO IL 14 NOVEMBRE 2014 COMPORTA IL DECREMENTO DEL 30% PER LE
PROSSIME OTTO PIANIFICAZIONI AD ISTANZA DI PARTE A CARATTERE ORDINARIO.
(Località e data) ...................................................
In fede
.................................................
VISTO
Il COMANDANTE DI CORPO
All. "E" alla Circ. n.5567 Cod.id. 291 Imd.Cl. 5.2.3
in data 9 luglio 2014
di STATESERCITO TRUPPA ROMA
STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO
DIPARTIMENTO IMPIEGO DEL PERSONALE
Ufficio Impiego Graduati e militari di Truppa
POSIZIONI DISPONIBILI PIANIFICAZIONE AD ISTANZA DI PARTE 2014
COMUNE
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
NORD
TORINO
VENEZIA
addetto al vettovagliamento
2
addetto ai mezzi mobili campali
1
aiutante di sanità
3
aiuto cinefotoperatore
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
conduttore automezzi
11
infermiere quadrupedi
1
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(fabbro saldatore)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
3
1
3
1
1
elettricista magnetista
1
idraulico e operatore attrezzature speciali
1
meccanico automezzi
1
operatore equestre
4
operatore informatico
13
operatore per le tlc
1
operatore telefonico
2
fuciliere (*)
11
tecnico elettrogenista
1
pilota natanti
3
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
1
operatore telefonico
1
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
1
fuciliere
1
pag. 1 di 10
COMUNE
MODENA
VERONA
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
addetto al vettovagliamento
2
aiutante di sanità
1
infermiere quadrupedi
1
operatore equestre
3
fuciliere (*)
5
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
conduttore automezzi
(in possesso del diploma di geometra)
1
1
1
1
operatore telefonico
1
aiutante di sanità
1
aiuto istrutture di discipline sportive
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
meccanico automezzi
1
operatore informatico
4
operatore telefonico
1
fabbro lamierista
1
conduttore automezzi
3
tecnico elettrogenista
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
conduttore automezzi
1
fuciliere
2
meccanico mezzi corazzati
2
elettricista magnetista
1
operatore telefonico
1
operatore informatico
2
tecnico elettrogenista
1
aiutante di sanità
1
operatore informatico
3
operatore informatico
2
MILANO
TRENTO
BOLZANO
pag. 2 di 10
COMUNE
TREVISO
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
operatore di laboratorio
3
operatore TLC
2
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
tecnico elettrogenista
1
aiutante sanità
1
operatore informatico
2
elettricista magnetista
1
meccanico mezzi corazzati
1
operatore informatico
7
aiutomeccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
aiutante di sanità
2
meccanico automezzi
1
conduttore automezzi
5
fuciliere
5
operatore telefonico
1
aiutante di sanità
1
idraulico e op. attrezzature speciali
1
PADOVA
PIACENZA
BARDONECCHIA
3
RIVA DEL GARDA
3
PIANE DI MOCOGNO
3
MUGGIA
3
TARVISIO
3
EDOLO
3
PORTOFERRAIO
3
COLLE ISARCO
3
SANREMO
3
MILANO MARITTIMA
2
pag. 3 di 10
COMUNE
CASALBORSETTI
BOLOGNA
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
operatore informatico
1
pilota natanti
1
op. mezzi speciali del genio
1
meccanico automezzi
1
operatore telefonico
1
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
operatore del genio infrastrutturale
(fabbro saldatore)
1
1
1
1
1
fabbro lamierista
1
operatore informatico
4
addetto al vettovagliamento
1
conduttore automezzi
2
fuciliere
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
idraulico e operatore attrezzature speciali
1
operatore telefonico
1
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
CARPEGNA
POSTI
1
1
operatore telefonico
2
aiutante di sanità
1
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
tecnico elettrogenista
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
2
1
conduttore automezzi
1
fuciliere
1
operatore informatico
1
S. PIERO A GRADO
operatore informatico
2
PAVIA
aiuto artificiere
1
CHIAVARI
TOTALE POSTI AL NORD
pag. 4 di 10
221
COMUNE
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
CENTRO
aiutante di sanità
8
sorvegliante di cantiere
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
3
elettricista magnetista
3
operatori mezzi speciali del genio
4
conduttore automezzi
32
opratore del genio infrastrutturale
(muratore)
13
falegname carpentiere
3
idraulico e operatore attrezzature speciali
3
fabbro lamierista
1
meccanico automezzi
5
operatore informatico
22
operatore telefonico
2
bagnino
2
fuciliere (*)
8
tecnico elettrogenista
4
addetto al vettovagliamento
5
ROMA
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
MONTE ROMANO
RIETI
3
1
operatore TLC
2
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
fabbro lamierista
1
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
aiuto cinefotoperatore
pag. 5 di 10
1
2
1
COMUNE
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
aiutante di sanità
VITERBO
CASSINO
1
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
1
1
1
operatore telefonico
1
aiuto istrutture di discipline sportive
1
fabbro lamierista
1
fuciliere (*)
2
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
1
operatore telefonico
1
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
ASCOLI
POSTI
1
1
Meccanico automezzi
1
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
fabbro lamierista
1
operatore telefonico
1
fabbro lamierista
1
Elettricista magnetista
1
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
1
operatore di laboratorio
1
idraulico e operatore attrezzature speciali
2
guastatore
1
conduttore automezzi
5
fuciliere (*)
5
CESANO di ROMA
operatore del genio infrastrutturale
(fabbro saldatore)
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
CIVITAVECCHIA
aiutante di sanità
1
1
1
1
1
pag. 6 di 10
COMUNE
MONTELIBRETTI
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
infermiere quadrupede
2
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
operatore equestre
4
aiutante di sanità
3
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
PERUGIA
POSTI
operatore del genio infrastrutturale (fabbro saldatore)
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
1
1
1
1
operatore telefonico
1
SIENA
aiuto artificiere
1
L'AQUILA
aiuto artificiere
1
TERNI
aiuto artificiere
1
aiutante di sanità
1
conduttore automezzi
1
operatore telefonico
1
infermiere quadrupedi
1
fuciliere
2
operatore equestre
1
aiuto artificiere
1
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
operatore informatico
1
operatore informatico
1
operatore del genio infrastrutturale
1
aiuto istrutture di discipline sportive
(posizione per personale femminile)
1
fuciliere
1
aiutante di sanità
2
ANCONA
GROSSETO
FIRENZE
FOLIGNO
TOTALE POSTI AL CENTRO
pag. 7 di 10
206
COMUNE
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
SUD
operatore informatico
1
aiutante di sanità
1
MESSINA
aiutante di sanità
1
CATANIA
operatore informatico
1
SALERNO
operatore informatico
1
conduttore automezzi
1
aiutante di sanità
1
aiutante di sanità
1
fuciliere (*)
2
conduttore automezzi
10
Meccanico automezzi
2
operatore mezzi speciali del genio
2
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
2
tecnico elettrogenista
2
addetto ai mezzi mobili campali
1
addetto al vettovagliamento
2
Elettricista magnetista
2
fabbro lamierista
2
CASERTA
ISCHIA
PALERMO
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
operatore del genio infrastrutturale (falegname
carpentiere)
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
1
1
1
operatore informatico
3
aiuto artificiere
1
pag. 8 di 10
COMUNE
NAPOLI
CAGLIARI
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
operatore equestre
3
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
1
conduttore automezzi
3
operatore del genio infrastrutturale
(muratore)
2
bagnino
1
aiutante di sanità
2
operatore informatico
2
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
1
fuciliere (*)
2
operatore telefonico
1
tecnico elettrogenista
1
aiutante di sanità
1
conduttore automezzi
9
operatore informatico
4
aiuto meccanico delle artiglierie/aiuto armaiolo
2
operatore mezzi speciali del genio
2
tecnico elettrogenista
2
addetto al vettovagliamento
3
addetto ai mezzi mobili campali
1
Elettricista magnetista
2
fabbro lamierista
2
operatore equestre
1
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(falegname carpentiere)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
1
1
1
fuciliere (*)
2
meccanico automezzi
4
idraulico e operatore attrezzature speciali
1
pag. 9 di 10
COMUNE
POSIZIONI AD INCARICO VINCOLATO
POSTI
aiutante di sanità
1
conduttore automezzi
1
PERDASDEFOGU
CATANZARO
LECCE
operatore del genio infrastrutturale
(elettricista)
operatore del genio infrastrutturale
(idraulico)
1
1
operatore telefonico
1
operatore del genio infrastrutturale
1
operatore telefonico
1
aiutocinefotoperatore
1
TOTALE POSTI AL SUD
108
TOTALE SUL TERRITORIO NAZIONALE
535
NOTE:
(*) Pozione organica per la quale possono concorrere anche i Graduati con l'incarico di "Alpiere".
pag. 10 di 10