porta la musica a scuola

Download Report

Transcript porta la musica a scuola

N° e data : 141015 - 15/10/2014
Diffusione : 36476
Periodicità : Quotidiano
LIArena_141015_47_19.pdf
Pagina 47
:
Dimens.24.6
: %
371 cm2
Sito web: http://www.larena.it
RISTORI Dal 20
.
ottobre ritornano gli incontri in teatro con gli studenti delle superiori
Prendi nota » Battistoni
porta la musica a scuola
«
:
proprio vero che la classica è noiosa? E che solo gli One Direction
fanno presa? Il direttore d orchestra e il B-Side Trio sfatano i pregiudizi
'
Sarà poi vero che la classica è
così noiosa? E che la musica
durre gli studenti inun
nella musica tutta la
cool
musica
,
viaggio
è solo quella - ad esempio
degli One Direction? Andrea
Battistoni e il B-Side Trio non
lo pensano affatto e
il bis al teatro Ristori il 20
ottobre alle 11 è in
il primo appuntamento
del ciclo per le scuole « Prendi
nota» che vedrà il
direttore d ' orchestra
:
concedono
,
,
programma
,
ventisettenne
quattro incontri con i
come fece nella passata
stagione e suonare il violoncello
esibendosi con Sergio Baietta
al pianoforte Alessandro
Beverari al clarinetto e Niccol?
Bollettini voltapagine
Battistoni sarà al violoncello - oltre
a guidare i quattro incontri
con i ragazzi « Prendi nota » è
un progetto didattico voluto
dal Ristori ed è in
conl ' Ufficio scolastico di
'
Verona L attenzione per
laformazione culturale delle
generazioni è stata del resto
fin dall ' inizio una delle
'
lineeguida dell attività del Ristori
promuovendo gli obiettivi
Fondazione Cariverona.
Aver trovato corrispondenza
in uno dei talenti musicali
nuova generazione
per di più è molto
guidare
ragazzi
,
,
,
.
,
.
,
giovani
,
,
della
della
,
veronese
,
importante.
Il Ristori ha chiesto a
Battistoni
e al suo gruppo di con
,
.
,
scorso
,
al B-Side Trio ha
assieme
introdotto
i ragazzi delle superiori
di città e provincia alla musica
classica
,
spiegando perché
per
non è musica
vecchi »
( era questo il titolo del ciclo ,
«
,
che ha avuto grande
successo
)
.
Questi i temi deiquattro
incontri
:
20 OTTOBRE « La musica nell '
,
era diYoffube »
.
Perché la
sembra così lontana dalla
sensibilità di oggi? Sarà
così? Cosa possono dirci
la musica sinfonica e l '
Si mettono a confronto i
generi musicali
classica
,
'
Il
direttore d orchestra Andrea Battistoni
davvero
oggi
,
opera?
vari
collaborazione
.
,
metterein relazione le
diverse musiche a confronto in
prospettiva E così nello
anno scolastico Battistoni
:
sottolineando
,
lo stretto legame che esiste
di oggi per rendersi conto di
esprimersi attraverso il ritmo
come
e il
la retorica e la scrittura
musicale non siano cambiate
attraverso i secoli.
,
.
16 MARZO «
.
Siamo tutti
» Dedicare la propria
alla musica che cosa
Una vita di sacrifici e
sono le sue componenti e che
studio disperato e senza sbocchi
oppure una missione? Una
strumenti usano i
per parlare al pubblico ed perdita di tempo o un'
esprimersi? Armonia
dicrescita? Si pu?
e ritmo come« mattoni » conoscere veramente la musica
per costruire musica Poetica
se si ha talento? Si scoprirà
della musica sviluppata con che tutti hanno« orecchio »
'
l artigianato musicale
che tutti sono « musicali » e
tratti dalla musica di ieri e possiedono la capacità di
10 NOVEMBRE «I
mattoni
musica » Come si articola la
narrazione musicale? Quali
.
musicisti!
vita
.
:
,
significa?
,
compositori
,
opportunità
,
melodia
,
solo
.
,
,
.
Esempi
APRILE « Mettiamoci all '
opera » Cos' è l ' opera da molti
consideratala forma d ' arte
italiana per eccellenza? Come è
13
fra loro.
della
canto.
,
.
1/1
Copyright (L'Arena)
Riproduzione vietata
nata questa espressione
artistica e perché? Che differenza
c' è tra unacanzone pop e un'
aria? Chi è il librettista? Il
'
musical e l opera sono parenti? Le
,
risposte a
queste domande
con molti ascolti
e confronti
fra opere di periodi diversi.
Per informazioni teatro
Ristori ( 045.6930001
:
,
www.teatroristori.org )
.
"
Teatro Ristori
N° e data : 141021 - 21/10/2014
Diffusione : 36476
Periodicità : Quotidiano
LIArena_141021_47_15.pdf
Pagina 47
:
Dimens.23.35
:
%
352 cm2
Sito web: http://www.larena.it
RISTORI « Prendi nota
»
.
:
progetto didattico del teatro per le scuole
scientemente nel distinguere
'
un suono dall altro ».
Ma non tutti gli eventi sonori
vengono vissuti come fatti
musicali sembra cioè che non sia
sufficiente la presenza del
:
per dire che c' è della
suono
Cos' altro è necessario
perché si possa parlare di
musica? Perché fra tutti i
che continuamente
al nostro orecchio solo
alcuni vengono ascoltati come
musica? E evidente che si
di domande fondamentali
che riguardano lostesso
fondamento della musica.
musica
.
allora
suoni
giungono
,
tratta
,
Rispondere a esse
Il B-Side
Trio e Andrea
Battistoni al violoncello
già in un certo modo
trovato una risposta a
quella famosa imbarazzante
domanda posta all ' inizio che
cosa è la musica? Ma i motivi
per cui definiamo musicaun
determinato evento sonoro
possono essere molti e di
natura Tendiamo a parlare
di musica solo quando inuna
successione di suoni
riconosciamo una certa
( dove i rapporti trai suoni
si configurano in un certo
) che è sempre stata lo
più importante della
tradizione colta occidentale e
principale della musica.
Fra gli esempi fatti ascoltare
nella mattinata anche
turca di Mozart ( in diverse
orchestrazioni anche a ritmo
rock ) l 'ouverture L isola dei
morti di Rachmaninov
di Stravinski ( con esempi
pittorici riferiti agli stessi
storici dei musicisti )
unitamente a un canzone molto in
voga nella musica pop che
altri non è che un semplice tema
pianistico del Settecento.
Applausi dagli studenti Non
c' è dubbio Battistoni ha fatto
significherebbe
,
,
aver
'
abc della musica
spiegato agli studenti
L
:
diversa
,
Nuovo ciclo d incontri con Battistoni e il B-Side Trio
'
Prosegue anchequest' anno il
progetto didattico delRistori
ma si è tenuta
«
per gli istituti scolastici della
provincia promuovendo gli
obiettivi della Fondazione
Cariverona che ha avviato fin
sua prima stagione l ' attività
di formazione delle giovani
,
dalla
generazioni
.
? il secondo anno
ieri mattina.
e
,
cos' è la
musica? » ha chiesto
direttore ha cercato
di
alcuni aspetti tecnici « Gli
innumerevoli suoni che
giungono al nostro orecchio non
sono uguali tra di loro » ha
spiegarne
,
per noi unaparola
ma sul suo significato sarà
,
formazione
in particolare « Chiunque
di noi lo saper esperienza
chiarito
parola
.
,
,
.
,
,
significati
,
,
associamo
,
relazione
.
,
.
significativi
.
,
,
troppe
,
.
quotidiana
.
Levarie
in base alle quali i suoni si
differenziano fannoquindi
caratteristiche
parte diuna competenza
comune se sono in pochi a
la definizione tecnica
queste caratteristiche (
,
di
altezza timbro ) tuttiper?
le utilizzano più o meno co
intensità
,
1/1
Copyright (L'Arena)
Riproduzione vietata
,
,
,
scopo
,
laDanza
,
'
,
,
Petruslca
periodi
,
,
:
conoscere
modo
quello
,
,
che il giovane direttore
lecito interrogarci senza
reticenze Come ogni
Andrea Battistoni e la sua
The B-Side Trio curano
così anche quella di musica
la rassegna contraddistinta
ha un insieme di possibili
quest' anno daltitolo « Prendi riferimenti come un insieme di
nota» Con essa i quattro
immagini mentali di
musicisti condurranno per
che per esperienza
altrettante lezioni gli studenti in un
Ma che non saranno gli
stessi per tutti ».
viaggio che metterà in
i diversi generi musicali
Poi attraverso alcuni
esempi pratici ( come u
dalla pop alla classica La pri
ai
,
.
misteriosa
nota suonata al pianoforte
un battito sulla cassa del suo
violoncello ) svolti assieme
suoi compagni il giovane
,
Battistoni alla foltissima e
platea « Sia che lo sappiamo o
che ne dubitiamo sia che ci
troviamo d ' accordo o no non
è
organizzatone
na
Prima ditutto sapete che
.
.
:
breccia "WL
.
Teatro Ristori
N° e data : 141020 - 20/10/2014
Diffusione : 36476
Periodicità : Quotidiano
LIArena_141020_59_15.pdf
Pagina 59
:
Dimens.1.82
: %
27 cm2
Sito web: http://www.larena.it
TEATRO RIS
« PRENDI NOTA » : MUSICA
RACCONTATA
DA ANDREA BATTISTONI
Al Ristori ,questa mattina
alle 11 , comincerà « Prendi
nota» , progetto del teatro
per le scuole che si
,
svilupperà
in quattro incontri sulla
musica condotti dal
d ' orchestra Andrea
Battistoni e dal B-Side Trio
direttore
.
mattina il tema sarà « La
musica nell ' era diYou
» Il secondo incontro si
terrà il 10 novembre.
Questa
,
Tube
.
1/1
Copyright (L'Arena)
Riproduzione vietata
Teatro Ristori
N° e data : 141019 - 19/10/2014
Diffusione : 8602
Periodicità : Quotidiano
CorriereVerona_141019_22_9.pdf
Pagina 22
:
Dimens.3.8
: %
52 cm2
Sito web: www.corriere.it
Al Ristori
Giovani un nuovo
viaggio nella musica
,
guidato da Battistoni
Musica maestro Inizia domattina alle 11 al Teatro
Ristori il ciclo di quattro appuntamenti per gli
istituti scolastici superiori di Verona e provincia con
il direttore d orchestra Andrea Battistonie il suo
BSide Trio ( composto da Sergio Baietta al
pianoforte Alessandro Beverari al clarinetto e
Niccol? Bollettini voltapagine Il progetto si
chiama « Prendi nota » e il Ristori ha chiesto a
Battistoni di « condurre gli studenti in un viaggio
nella musica in tutta la musica mettendo in
.
,
,
,
,
'
,
)
.
,
,
relazione le diverse tipologie a confronto in
prospettiva » Un esperimento che l anno scorso
ha registrato il tutto esaurito fra gli entusiasmi del
pubblico Si comincia dunque da « La musica
nell era di YouTube » Poi il 10 novembre si
chiamerà «I mattoni della Musica » Quindi il 16
marzo 2015 « Siamo tuttiMusicisti » E infine
incontro conclusivo il 13 aprile 2015 intitolato
« Mettiamoci all Opera » ( m.s.
,
,
'
.
,
,
,
.
,
,
'
.
,
,
.
,
.
,
,
,
'
l
,
,
'
.
)
1/1
Copyright (Corriere di Verona)
Riproduzione vietata
Teatro Ristori