ts 33884s8623 r8.30/20.30

Download Report

Transcript ts 33884s8623 r8.30/20.30

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO - Sezione Salvamento
Fiduciariato Provinciale di Verona
Via G. Leopardi, ll37138 VERONA
ts33884s8623
fi [email protected] - http ://www.fi nveneto.org/
Corso per Assistenti Bagnanti - lezioni di teoria - sala "Savaso" Piscina Santini - ore
r8.30/20.30
GIORNATA
Me 15 ott.
Lu 20 ott.
Me22 otl.
Lu27 ott.
Me 29 ott.
Me 05 nov.
Lu 1,0nov.
Me 12 nov.
Lu 17 nov.
Me 19 nov.
Lu24 nov.
Me 26 nov.
LEZIONE
Ritiro documenti,introduzioneal corso,o l! Salvamento
della F.l,l{,: Cennistoricisul Salvamento,ruolodella F.t.N.:
ProtezioneCivile,statistiche,compendiolegislativo;
Le organizzazlonlInternazlonall.
La flgura dell'A.B.: le caratteristiche
dellA.B., le competenze,
la prevenzionedegli incidenti,la sorveglianzabalneare,
l'assistenzaalle manifestazioni
spofive acquatiche.. Gli
aspetti glurldlcl del Salvamento:responsabilità
civilee
penale,la colpa, imprudenza,negligenzae imperizia;
Leggie regolamentidesli imoiantinatatori.
Sistemidi nuotatadi trasporto(rana sul dorso e varie prese,
nuotatorestanco, over) con uno o più soccorritori. Cautele
nell'azionedi soccorso.
o Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio: le vie
respiratorie,gli atti respiratori,cennidi meccanicarespiratoria.
Anatomia e flslologia del slstema cardloclrcolatorlo:
il cuore,il sanoue.la circolazionedel sanoue
BLS per asfittici;
BLS pediatrico;
BLS con due socconitori;
La defibrillazione
.r La rianlmazlone cardlo-polmonaredi base - BLS-D: Lb
catenadel s@corsosanitario;
Suppoftodelle funzionivitali- nuovelineeguida protocollodi
rianimazioneadulto e pediatrico:
Sistemi di nuotata per awicinamento, nuoto in immeóione,
liberazione dalle orese del oericolante.
. Esercltazlonepratlca dl BLS-D (con manlchlno)
r Tutela e salvaguardla dell'amblente:
l'inquinamentoidrico;I'emergenzadi fronteall'inquinamento
ambientale;la catenadel soccorsoambientale:ruolodellA.B.;
L'Assistente Bagnanti e la ,Protezlone Civile. I nodi:
classificazione.
utilizzoed esecuzionèbralica. Gll lmplantl natatorl: caratteristiche
delle piscine,il
trattamentodell'acqua,sistemadi ricircolodell'acqua,
filtrazione,controllodel ph, cloro,registrodi vascae registro
autocontrollo.
. Fislopatologla dell'annegamento:la definizione
dell'annegamento,
annegamentoin acquadolcee in
acquasalata,gli efrettidell'annegamento;
le sincopi:vascolarie cardiache,le sincopicausatedall'acqua;
dalla lipotimiaalla mortecèrcbrale;soccorso
nell'anneoamento
e nellesincooi.
r Pllmo soccorso: I'interventonell'emergenza
sanitaria
dovutaa: ictuscerebrale,epilessia,edemapolmonareacuto,
collassocardiocircolatorio;
Trauml osteo articolari e muscolarl: traumacranicoe
traumaalla colonnaverlebrale,frattureossee,lussazioni
distorsioni,shappi muscolari,crampimuscolari;le fasi del
soccorso.
. Prontò soccorco Malattle lnfettiye e I'ambiente.
acquatlco: le infezionicutianeein piscina,sintomatologiae
prevenzione;Awelenamenti; Emorragle:venosee arteriose,
epistassie sanguedall'orecchio,protocollodi interventonelle
emergenzeda emonaqie..l{ozlonl dl termorecolazione
DOCENTE
Prof. Marco SPECCHIERLA
Prof. Marco SPECCHIERLA
Dott. Marco BATTISTONI
Dott. Marco BATTISTONI
Dott.Marco BATTISTONI
Prof. Marco SPECCHIERLA
Dott. Marco BATTISTONI
M.d.S. StefanoFERRO
U.G. RobertoPROSDOCIMI
Prof. Marco SPECCHIERLA
Dott. Marco BATTISTONI
M.d.S. Michela MENGHINI
Dott. Marco BATTISTONI
M.d.S. Michela MENGHINI
Dott. Marco BATTISTONI
M.d.S.Michela MENGHINI