Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S

Download Report

Transcript Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S

Dati al 30-apr-2014 1/2

Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S)

AT, IT Tolleranza dell'investitore rispetto ai rischi Orizzonte d'investimento consigliato (in anni) Rischio inferiore Rischio superiore Andamento del Fondo dalla sua costituzione: 1-ago-2011 - 30-apr-2014 Andamento per anno solare in % p.a.

Fondo Market 1 anno -16,19 -14,30 3 anni — — 5 anni — — 10 anni — — dall´inizio (1-ago-2011) -1,51 — Fonte: banca depositaria (Raiffeisen Bank International AG) Il rendimento è calcolato da Raiffeisen KAG in base al metodo OeKB (Österreichische Kontrollbank), a sua volta basato sui dati della banca depositaria (in caso di sospensione del pagamento dell’importo dei rimborsi si ricorre eventualmente a valori indicativi). I rendimenti conseguiti in passato non permettono di fare previsioni affidabili sull’andamento futuro del Fondo. Nel calcolo dell'andamento del valore non sono presi in considerazione costi individuali come in particolare l'importo della commissione di sottoscrizione e/o di un'eventuale commissione di rimborso nonché le imposte. In base al loro importo concreto, una volta prese in considerazione, queste riducono di conseguenza l'andamento del valore. L'importo massimo della commissione di sottoscrizione e/o di un'eventuale commissione di rimborso può essere rilevato nel riepilogo dei dati generali del Fondo riportato di seguito. Avvertenza per gli investitori residenti in Paesi con valuta diversa da quella del Fondo: facciamo presente che il rendimento può salire o scendere in seguito ad oscillazioni valutarie.

Market in % JPMorgan GBI-EM Global Diversified Composite 100,00 in % — — — Rendimento a 12 mesi 28.03.2013 - 31.03.2014: -16,15 Fonte: banca depositaria (Raiffeisen Bank International AG) 11,11 -14,99 Obiettivo dell’investimento/investimenti principali Il Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S) è un fondo obbligazionario. Come obiettivo d'investimento persegue il conseguimento di proventi regolari e investe prevalentemente (almeno il 51 % del patrimonio del Fondo) in obbligazioni dei mercati emergenti (Paesi in via di sviluppo) e/o in strumenti del mercato monetario dei mercati emergenti, rispettivamente denominati nelle valute locali. Emittenti delle obbligazioni o degli strumenti monetari detenuti dal Fondo possono essere tra l'altro stati, emittenti sovranazionali e/o imprese. Il Fondo è gestito in maniera attiva e non è limitato da un indice di riferimento. I rischi essenziali del Fondo comprendono, tra l'altro, i rischi di mercato, di quotazione, di cambio, di liquidità, di credito, di custodia e d'inflazione.

Prima dell'adesione leggere il prospetto. Rendimento al lordo degli oneri fiscali.

La versione aggiornata del prospetto e del KIID (informazioni chiave per gli investitori), ricevuti dalla Österreichische Kontrollbank AG, sono disponibili per gli investitori interessati, rispettivamente in lingua inglese e in lingua italiana, sul sito www. rcm-international.com.

Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Schwarzenbergplatz 3, 1010 Wien | www.rcm.at

| www.rcm-international.com/it

Dati al 30-apr-2014 2/2

Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S)

ISIN a distribuzione (A) Ripartizione dei titoli in base al Paese AT0000A0PH74 Dati generali del Fondo Volume del Fondo in milioni EUR Lancio del Fondo Emissione della tranche Dividendi mensili Valore patrimoniale pro quota A Commissione di sottoscrizione max. (%) Commissione di rimborso max. (%) Spese correnti (%) ¹) Quota obbligazionaria (%) compresi i derivati obbligazionari Indici per la parte obbligazionaria ²) Ø Rendimento al next call (%) Ø Durata residua at next call (anni) Ø Durata residua at maturity (anni) Ø Rating 120,40 1-feb-2010 1-ago-2011 01.

87,72 2,00 0,00 1,71 90,85 7,07 6,14 6,14 BBB ¹) Le „spese correnti“ sono state calcolate sulla base delle cifre rilevate il 30.12.2013 prendendo in considerazione i dodici mesi precedenti. Le „spese correnti“ comprendono gli oneri di gestione e tutte le commissioni applicate nello scorso anno. I costi di transazione altrui e le commissioni di performance non fanno parte delle „spese correnti“. Le „spese correnti“ possono differire da un anno all'altro. È possibile trovare un'esposizione precisa delle voci di spesa facenti parte delle „spese correnti“ all'interno del Rendiconto di gestione in quel momento attuale alla voce „Costi“.

²) Qualora i titoli fossero dotati di un diritto di riscatto anticipato (cosiddetto “at next call”) dell’emittente, nel calcolo dei parametri duration, mod. duration e rendimento si farà ricorso alla durata dei titoli sino alla scadenza di riscatto anticipato (call). Qualora alcuni emittenti dovessero decidere di rinunciare ad un riscatto anticipato, ciò causerà un conseguente prolungamento della struttura delle durate del Fondo ed una modifica dei parametri di cui sopra. Le date di estinzione regolare delle obbligazioni (a maturità = at maturity) possono essere rilevate nei rendiconti di gestione annuali e semestrali (nella colonna “Descrizione dei titoli” della tabella “Composizione del patrimonio”). Obbligazioni senza limitazione della durata (cosiddette “perpetual”) sono indicate con una durata fittizia di 40 anni.

Nell'ambito della strategia d'investimento del Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S) è possibile investire in derivati in misura sostanziale.

I derivati sono strumenti finanziari innovativi il cui valore dipende o è derivato dall'andamento di altri prodotti finanziari o entità di riferimento. Il prezzo (quotazione) di questi strumenti dipende fondamentalmente da un oggetto di mercato (il valore sottostante) su cui questi sono basati. I prezzi si orientano alle oscillazioni della quotazione o alle aspettative sul prezzo di altri investimenti. In questa maniera il rischio di perdita del patrimonio del Fondo può innalzarsi. I derivati possono però essere utilizzati anche a fini di copertura, ad esempio di rischi valutari e di quotazione.

Prima dell'adesione leggere il prospetto. Rendimento al lordo degli oneri fiscali.

Il presente é un documento di marketing. Sebbene tutti i dati e le informazioni siano stati compilati e verificati con la massima accuratezza e le fonti utlizzate ritenute affidabili, non può essere fornita alcuna garanzia in merito alla loro esattezza e completezza. Inoltre, le informazioni contenute nel presente documento non devono essere interpretate quali raccomandazioni di investimento o servizi di consulenza.

Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Schwarzenbergplatz 3, 1010 Wien | www.rcm.at

| www.rcm-international.com/it

Dati al 30-apr-2014 Appendice

Raiffeisen Obbligazionario Mercati Emergenti Valute Locali (S)

Andamento del Fondo dalla sua costituzione: 1-ago-2011 - 30-apr-2014 Ripartizione dei titoli in base al rating in % p.a.

1 anno 3 anni 5 anni Fondo Market -16,19 -14,30 — — — — Fonte: banca depositaria (Raiffeisen Bank International AG) 10 anni — — dall´inizio (1-ago-2011) -1,51 — Il rendimento è calcolato da Raiffeisen KAG in base al metodo OeKB (Österreichische Kontrollbank), a sua volta basato sui dati della banca depositaria (in caso di sospensione del pagamento dell’importo dei rimborsi si ricorre eventualmente a valori indicativi). I rendimenti conseguiti in passato non permettono di fare previsioni affidabili sull’andamento futuro del Fondo. Nel calcolo dell'andamento del valore non sono presi in considerazione costi individuali come in particolare l'importo della commissione di sottoscrizione e/o di un'eventuale commissione di rimborso nonché le imposte. In base al loro importo concreto, una volta prese in considerazione, queste riducono di conseguenza l'andamento del valore. L'importo massimo della commissione di sottoscrizione e/o di un'eventuale commissione di rimborso può essere rilevato nel riepilogo dei dati generali del Fondo riportato di seguito. Avvertenza per gli investitori residenti in Paesi con valuta diversa da quella del Fondo: facciamo presente che il rendimento può salire o scendere in seguito ad oscillazioni valutarie.

Principali posizioni obbligazionarie nel patrimonio del fondo 0 % LETRA TESOURO NACIONAL 12-16 6,125 % INDONESIA GOVERNMENT 12-28 3,58 % MALAYSIAN GOVERNMENT 11-18 5 % POLAND GOVERNMENT BOND 10-16 6,5 % MEX BONOS DESARR FIX RT 11-21 9 % TURKEY GOVERNMENT BOND 11-16 10,50 % SOUTH AFR. 186 97-26 6,25 % POLEN 04-15 5 % MEX BONOS DESARR FIX RT 12-17 3,172 % MALAYSIA GOVERNMENT 13-16 3,68% 3,29% 3,22% 3,21% 2,72% 2,70% 2,67% 2,46% 2,45% 2,41% Commento del gestore del Fondo Le obbligazioni locali dei mercati emergenti sono cresciute nello scorso mese. Il calo generale dei rendimenti ha sostenuto un andamento obbligazionario positivo, con l'eccezione di Russia e Sudafrica. Il nuovo acuirsi della situazione in Ucraina ha messo sotto pressione i titoli russi, anche perché l'accordo di Ginevra tra Russia e USA non ha ottenuto una distensione duratura del conflitto.

La prospettiva di crescita globale e le misure di liquidità delle maggiori banche centrali restano i temi più importanti. Di recente si è aggiunta in parte una componente di insicurezza portata dagli avvenimenti politici: oltre al conflitto tra Ucraina e Russia, in molti Paesi il 2014 sarà un importante anno elettorale. Ad aprile sono state ridotte le obbligazioni russe e acquistati PLN e RON. I livelli sono però stati utilizzati per ridurre le obbligazioni turche e ungheresi. (25.04.2014) Indici Volatilità (% p. a., dall'inizio) Quota obbligazionaria (%) compresi i derivati obbligazionari Indici per la parte obbligazionaria Ø Rendimento al next call (%) Ø Rendimento alla maturity (%) Ø Duration (anni) Ø Cedola (%) Ø Rating 8,62 90,85 7,07 7,07 4,48 5,60 BBB Informazioni chiave per gli investitori Prospetto Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft m.b.H., Schwarzenbergplatz 3, 1010 Wien

Prima dell'adesione leggere il prospetto. Rendimento al lordo degli oneri fiscali.

| www.rcm.at

| www.rcm-international.com/it