Progetti PS 2014-15

Download Report

Transcript Progetti PS 2014-15

PROGETTO D’ISTITUTO: “SCUOLA INCLUSIVA”
azioni
obiettivi
Insegnante
responsabile
Attuato da/
in collaborazione con
DESTINATARI
COPERTURA
FINANZIARIA
LABORATORIO DI
LETTURA ESPRESSIVA
Risvegliare la capacità immaginifica e
approfondire la consapevolezza del
proprio respiro e della propria
espressività vocale attraverso la lettura
di testi aiutati da un attore
professionista.
Insegnanti lettere
ATTORE: SQUASSINA
DANIELE
Alunni delle classi prime e
seconde
RETE
SCOLASTICA
VISIONE
CINEMATOGRAFICHE
GUIDATE
Percorso educativo attraverso la
visione di film, intervento finale di un
esperto
Prof.ssa Alessandra
Bocchi
INS.LETTERE
TUTTE LE CLASSI
DIR.STUDIO
MUSICA E PAROLE:
legalità
Rappresentazione teatrale sul tema
della legalità : Approfondimento del
tema della legalità osservato da una
prospettiva insolita, spettacolo capace
di coniugare musica, teatro e
letteratura
Prof.ssa Silvia
Besenzoni
Alunni delle classi terze
RETE
SCOLASTICA
PROGETTO DIPENDENZE
"SE NE PARLI"
Aumentare le occasioni di confronto
nella classe con adulti significativi sul
tema delle sostanze
Stimolare le life skills degli studenti
Prof.ssa Silvia
Besenzoni
COOP.CALABRONE
Alunni delle classi terze
gratuito
L'ORA DI NARRATIVA IN
CLASSE
Dare vita a un testo, liberare la propria
fantasia e la propria emotività in modo
da suscitare emozioni in chi legge e di
conseguenza in chi ascolta
Prof.ssa Alessandra
Bocchi
INS.LETTERE
Alunni delle classi prime
Diritto Studio
CORSO DI LATINO
Introduzione alla lingua latina
Prof.ssa Anna Baglivo
Prof.ssa Anna Baglivo
Alunni delle classi terze
ASM
Pag. 1
PROGETTO D’ISTITUTO: “SCUOLA INCLUSIVA”
azioni
SPORTELLO HELP
obiettivi
Insegnante
responsabile
Attuato da/
in collaborazione con
DESTINATARI
COPERTURA
FINANZIARIA
Supporto e approfondimento di
contenuti nell’area logico-matematica:
sperimentare un approccio nuovo alla
scienza attraverso le nuove tecnologie
Prof.ssa Luisa Castelli
INS. MATEMATICA
TUTTE LE CLASSI
RETE
SCOLASTICA
Potenziare il ragionamento logicomatematico attraverso la
competizione nazionale Kangourou
Italia.
Le competizioni Kangourou sono
inserite nell’elenco delle iniziative per
l’accreditamento delle Eccellenze del
M.I.U.R.
Prof.ssa Luisa Castelli
Kangourou Italia
ALCUNI ALUNNI PER CLASSE
1^2^
ASM
CORSI DI INFORMATICA
Realizzazione di percorsi didattici
individuali, far raggiungere un
significativo livello di autonomia nella
presentazioni di mappe o tesine
realizzate in programmi di
videoscrittura o software di
presentazione
Prof.ssa Luisa Castelli
Alunni interessati delle classi
terze
ASM
AFFETTIVITA' e
SESSUALITA’
Conoscenza del proprio corpo,
gestione dei cambiamenti fisici ed
emotivi e delle emozioni
Prof.ssa Angela
Garofalo
CIDAF ASL
Alunni delle classi quinte della
scuola elementare e delle classi
terze della scuola media
gratuito
LABORATORIO ESTERNO
SCIENTIFICO
Sviluppare conoscenze scientifiche
attraverso esperimenti condotti presso
il laboratorio di fisica del Liceo
Scientifico Luzzago
Prof.ssa Luisa Castelli
Prof.ssa Spiller docente
di fisica presso Liceo
Scientifico Luzzago
Alunni interessati delle classi
terze
ASM
OLIMPIADI MATEMATICA
Pag. 2
PROGETTO D’ISTITUTO: “SCUOLA INCLUSIVA”
TEATRO IN LINGUA
INGLESE
Comprensione di espressioni orali e
scritte in contesti motivanti.
Prof.ssa Gabriella
Saccone
Prof.ssa Mariarosaria
Medici
POTENZIAMENTO LINGUA
INGLESE
Approfondimento della lingua inglese
attraverso la presenza di un docente
madrelingua
ATTIVITA' SPORTIVA
Lo sport quale strumento di
fratellanza, conoscenza ed educazione
alla mondialità
Prof. Alfredo Febbrari
OFFERTA MUSICALE
Capacità di ascolto, osservazione,
approfondimento della cultura
musicale.
Laboratorio musicale: lezioni di
chitarra e pianoforte
Prof.ssa Luisa Faroni
EVENTI ARTISTICI:
Mostra Tuntankamon,
Mostra Chagall,
Mostra Arcimboldo
Promuovere la sensibilizzazione verso
il patrimonio artistico del nostro
Paese, visione di mostre, attività
laboratoriali e in classe.
Prof.ssa Luciana Gatta
VIVERE IL TERRITORIO
Far conoscere ai bambini disabili il
luogo in cui vivono per acquisire una
maggiore autonomia e indipendenza
Prof.ssa Giuseppina
Fanara
Pag. 3
Attori inglesi
selezionati da SMILE–
iniziative linguistiche e
culturali di Modena
CLASSI 1^2^ MEDIE+5^CANOSSI
ASM
MADRELINGUA
ALCUNI ALUNNI PER CLASSE
1^2^3^
ASM
TUTTE LE CLASSI
ASM
FONDO
D’ISTITUTO
Alunni richiedenti
ASM
Classi seconde e 3^C
ASM
ALUNNI H
Rete
Scolastica
Insegnanti esterni
Bono Francesco e
Miky Nishiyama
INS.SOSTEGNO
PROGETTO D’ISTITUTO: “SCUOLA INCLUSIVA”
azioni
obiettivi
Insegnante
responsabile
PSICOLOGA A SCUOLA
spazio di ascolto
psicologico
Promuovere il benessere a scuola
attraverso uno spazio di confronto e di
dialogo e un ascolto attento e
competente
Dott.ssa Tita Eleonora,
psicologa iscritta
all’albo
DALL’ACCOGLIENZA ALLA
CITTADINANZA
Accoglienza e alfabetizzazione degli
alunni immigrati appena giunti in Italia
Da ottobre a maggio
UN PONTE SUL FUTURO
Permettere agli alunni gia’ iscritti al
primo anno di una scuola superiore o
di un CFP di conseguire un diploma di
Licenza Media.
Prof.ssa Anna Baglivo
RECUPERO ALUNNI IN
DIFFICOLTA'
Attuato da/
in collaborazione con
DESTINATARI
COPERTURA
FINANZIARIA
PSICOLOGO
Alunni che ne fanno richiesta
Comune di
Brescia
Insegnanti interni
dell’Istituto
Comprensivo
Alunni scuola
Canossi
Crispi
Bettinzoli
Alcuni alunni non ancora in
possesso della licenza media
COOPERATIVA EXODUS
Costruire piani personalizzati
prevedendo obiettivi minimi volti a
promuovere il benessere e il sostegno
degli alunni in difficoltà, favorire
l’integrazione sociale di minori a
rischio dispersione scolastica.
Pag. 4
Comune di
Brescia
Alunni con difficoltà di
apprendimento e
socializzazione
Rete
Scolastica