PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013

Download Report

Transcript PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 1^ G MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Attilia Rossi Programma svolto:

Testi in adozione: A.

Ferralasco – A. M. Moiso – Francesco Testa,

Punti fermi plus

,

Grammatica operativa

+ B.

Scrivere e comunicare oggi

, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2008 Galli – M. L. Quinzio,

MeravigliosaMENTE

(

Narrativa. Altri linguaggi. Attualità

), Milano, Einaudi Scuola, 2011 E. Cantarella,

MeravigliosaMENTE

(

Mito. Epica

), Milano, Einaudi Scuola, 2011

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

La punteggiatura e i segni grafici Le parti del discorso Il verbo La frase e i suoi elementi: tipi di frase; la frase minima e le sue espansioni La sintassi della frase semplice: soggetto e complemento oggetto; predicato verbale e nominale; attributo e apposizione; complementi di specificazione, termine, vocazione, causa, mezzo, modo, luogo, agente e causa efficiente, tempo, argomento, compagnia/unione, materia e qualità; predicativo del soggetto La sintassi della frase complessa: periodo, frase indipendente, frase principale; coordinazione e subordinazione; le proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, finali, causali, consecutive; le proposizioni incidentali.

SCRIVERE E COMUNICARE

Gli elementi della comunicazione Il testo e le sue caratteristiche Strategie di lettura.

L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO LETTERARIO

La struttura del testo narrativo I personaggi e la voce narrante

            Lo stile e i temi Lettura dei seguenti brani: O Wilde,

Il principe felice

L. Pirandello,

Il treno ha fischiato

I. Calvino,

Despina, Isaura, Sofronia, Ottavia

F. Brown,

Sentinella

e

Seconda possibilità

P. Levi,

Sandro

T. Landolfi

, Il racconto del lupo mannaro

G. Verga,

L’amante di Gramigna

K. Mansfield,

Lezione di canto

S. Benni,

La chitarra magica La storia di Abu Qir e Abu Sir

(dalle

Mille e una notte

) A. Christie,

Chi ha ucciso Arlena Marshall?

Stendhal,

L’incontro con Madame de Rênal

Lettura integrale di I. Calvino,

Il sentiero dei nidi di ragno

e di J. Conrad,

La linea d’ombra

.

LA POESIA EPICA

Che cos’è l’epica? L’epica e la cultura orale.

Iliade

, il poema della guerra: proemio (libro I, vv. 1-7); la contesa tra Achille e Agamennone (libro I, vv. 92-222); Tersite e Odisseo (libro II, vv. 211-277); Paride e Menelao (libro III, vv. 15-110 e 340-382); Elena e la dea Iride (libro III, vv. 121-143); Elena rimprovera Paride (libro III, vv. 421-447); Ettore e Andromaca (libro VI, vv. 399-502); lo scudo di Achille (libro XVIII, vv. 490-508); la morte di Ettore (libro XXII, vv. 226-272, 317-366 e 395-404); Priamo alla tenda di Achille (libro XXIV, vv. 468-526 e 549-595)

Odissea

, il poema del viaggio: proemio (libro I, vv. 1-10); nell’isola di Ogigia: Calipso (libro V, vv. 85-120 e 135-224); Nausicaa (libro VI, vv. 12-84); l’incontro fra Nausicaa e Odisseo (libro VI, vv. 137-161, 236-262 e 273-315); nella terra dei Ciclopi: Polifemo (libro IX, vv. 105 115, 250-293 e 345-412); la maga Circe (libro X, vv. 275-347); le Sirene (libro XII, vv. 152 214); la strage (libro XXII, vv. 180-199 e 457-479); il segreto del talamo (libro XXIII, vv. 85 116 e 163-246)

Eneide

, il poema del destino: proemio (libro I, vv. 1-11). Approfondimenti: M Yourcenar,

L’ho ucciso costringendolo a guardarmi in faccia

(da

Clitemnestra o del crimine

); il mito di Orfeo ed Euridice.

PRODUZIONE SCRITTA

Analisi del testo narrativo letterario Parafrasi (tematica e analitica) Riassunto Tema a carattere descrittivo-espositivo.

COMPITI PER LE VACANZE

 

MeravigliosaMENTE. Mito Epica

: leggere tutti i brani contenuti nelle pp. 217-268 e svolgere i relativi esercizi. Leggere i seguenti testi e stendere di ciascuno la relativa scheda di analisi, RIELABORANDO IN MANIERA PERSONALE I NUMEROSI MATERIALI PRESENTI IN ‘RETE’: R. Bradbury,

Fahrenheit 451

E. Hemingway,

Il vecchio e il mare

J. D. Salinger,

Il giovane Holden

A. Tabucchi,

Sostiene Pereira

COMPITI AGGIUNTIVI PER GLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO:

Svolgere, in forma di testo espositivo, le seguenti tracce: 1.

2.

3.

La scelta della scuola superiore: fattori di influenza e di difficoltà. L’evoluzione della democrazia ateniese. Le più frequenti cause di incidenti stradali. 4.

5.

Il commercio equo e solidale. Il reticolo geografico. La Spezia, 7 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni