Sabato 13 Settembre

Download Report

Transcript Sabato 13 Settembre

Cari colleghi,

benvenuti al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il congresso, triennale, è un appuntamento nazionale per tutti coloro che si occupano della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva.

Il Comitato Scientifico ha preparato un programma che copre tutti i principali argomenti di rilevanza clinica, e allo stesso tempo le nuove metodologie diagnostiche nel campo delle neuroscienze e le nuove possibilità terapeutiche per malattie finora considerate incurabili. Il Congresso si articolerà in 4 giornate dedicate alla neurologia, alla psichiatria, alla neuropsicologia ed alla neuro-riabilitazione. Oltre alle sessioni plenarie largo spazio è dedicato alle comunicazioni scientifiche e alla discussione orale dei poster. Il Convegno prevede anche delle sessioni didattiche e incontri con gli esperti, particolarmente indirizzati ai giovani specialisti. L’appuntamento nazionale sarà un aggiornamento culturale ed un confronto nell’ambito di tutte le tematiche della nostra vasta disciplina e sarà un’ottima occasione per trascorrere insieme alcuni giorni nella nostra meravigliosa città . Presidente del Congresso

Lettera di Benvenuto

P Paolo Curatolo

Comitato Scientifico

Paolo Curatolo Bernardo Dalla Bernardina Elisa Fazzi Renzo Guerrini Gabriele Masi Annalisa Monti

C Comitato Organizzatore Locale

Barbara Battan Arianna Benvenuto Silvia Giovinazzo Sara Marciano Romina Moavero Mariabernarda Pitzianti Denis Roberto

S

Comitati

Sede del Congresso

The Church Palace Via Aurelia, 481 00165 Roma Tel: 06 660011

Segreteria

® Provider n. 1293 Albo Nazionale Agenas Via Nizza, 45 – 00198 Roma Tel: 06 85355590 Fax: 06 85356060 www.ptsroma.it/sinpia2014

Durante il Congresso la Segreteria, dislocata nel Foyer Bachelet, opererà nei seguenti orari:

10 Settembre dalle 08:00 alle 19:00 11 Settembre dalle 07:30 alle 19:00 12 Settembre dalle 07:30 alle 19:00 13 Settembre dalle 07:30 alle 19:00

Wifi

I partecipanti potranno richiedere gratuitamente una password alla Reception dell’Hotel.

Al momento l’albergo non dispone di una banda larga per cui la connessione di un alto numero di utenti contemporaneamente potrebbe essere rallentata.

Quote di Iscrizione

Le quote includono: partecipazione ai lavori scientifici, pause caffè, colazioni di lavoro laddove riportate sul programma, cerimonia di benvenuto e cocktail di apertura, attestato di partecipazione.

* La quota giornaliera non comprende la colazione di lavoro.

Iscrizioni

Completa (Congresso SINPIA + Riunione congiunta SINPIA-SINP) Congresso SINPIA Riunione Congiunta SINPIA-SINP * Giornaliera Cena sociale

Importo al lordo di IVA

€ 450,00 € 400,00 € 100,00 € 200,00 € 50,00

Informazioni Generali

Badge

Tutti i partecipanti sono pregati di esibire il badge nominativo all’interno del Centro Congressi

Attestati di partecipazione

I certificati verranno rilasciati esclusivamente nel pomeriggio del 13 Settembre a conclusione dei lavori o in caso di iscrizione giornaliera al termine della stessa.

Per ritiri anticipati verranno riportati sugli attestati i giorni di partecipazione e l’orario di consegna.

La Segreteria non è autorizzata dal CS a derogare da tali norme

ECM

La Segreteria Organizzativa PTS Congressi (Provider 1293) ha accreditato i seguenti eventi:

26° Congresso SINPIA

10/9-12/9/2014 ID: 100806 - 6,5 Crediti formativi Riservato a medici, psicologi, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva

Corso di Aggiornamento SINPIA: Neuropsicologia, Neuroriabilitazione ed Epidemiologia

13/9/2014 ID: 100812 - 2,5 Crediti formativi Riservato a medici, psicologi, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva

Discipline Mediche accreditate:

Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Pediatria e Pediatri di libera scelta, Medicina Fisica e Riabilitazione

Psicologia:

Psicologia e Psicoterapia Tutti coloro che intendono seguire i percorsi formativi ECM saranno dotati anche di badge elettronico per la rilevazione della presenza in aula. Il badge andrà riconsegnato al termine dell’evento.

Informazioni Generali

In caso di smarrimento e/o riemissione, verrà richiesto un contributo pari ad € 30,00.

Ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi, i partecipanti dovranno garantire il 100% della propria presenza nonché compilare e restituire alla Segreteria Organizzativa la scheda di valutazione ed il questionario per la verifica dell’apprendimento. La soglia di superamento della prova è fissata al 75% di risposte corrette

Abstract

Tutti i lavori selezionati, compresi i “LETTI” sono raccolti in una Pen-Drive che verrà consegnata presso la Segreteria unitamente al kit congressuale

Centro Proiezioni

Il centro proiezioni, indicato da segnaletica, è a disposizione dei Relatori a partire dalle ore 08:00 del 10 Settembre ed effettuerà gli stessi orari della Segreteria.

Si prega di consegnare il supporto magnetico almeno due ore prima dell’inizio della Sessione. Tutte le sale sono provviste di PC.

I relatori che desiderino utilizzare il loro PC sono pregati in ogni caso di comunicarlo al centro proiezioni.

Per l’eventuale utilizzo di Macintosh si rammenta di provvedere personalmente al convertitore

Linee guida per moderatori e relatori Al Moderatore si richiede di

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito • Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa • Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione ed alle singole relazion i

Al Relatore si richiede di

• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito • Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa • Rispettare i tempi assegnati

Informazioni Generali

Catering

Le pause caffè si svolgeranno nella Conference Arcade e nel Foyer Bachelet, le colazioni di lavoro presso il Ristorante. Per le colazioni di lavoro sarà necessario consegnare al nostro personale il tagliando giornaliero

Eventi Sociali

La Cerimonia Inaugurale si svolgerà presso l’Auditorium Bachelet, sede congressuale.

Il cocktail di Benvenuto presso il Residence di Ripetta (Via di Ripetta, 231) alle ore 19:30 del 10 Settembre. é necessario l’invito.

Non sono previsti trasferimenti da/per la sede congressuale.

La sede del cocktail è raggiungibile con la metro A, la fermata dista 500 metri dall’albergo.

Fermata di Piazzale Flaminio direzione Anagnina; poi 500 metri a piedi.

La cena sociale, non compresa nella quota, è prevista il 12 settembre alle ore 20:30 presso il Ristorante “L’Angoletto” (Piazza Rondanini, 51). Il ristorante è situato tra Piazza Navona ed il Pantheon ed è raggiungibile con la metro A, fermata di Piazza di Spagna, direzione Anagnina, poi 15/20’ a piedi.

È previsto soltanto il trasferimento di ritorno dal Ristorante alla sede congressuale.

Il costo della cena è di € 50,00. La prenotazione potrà essere effettuata presso la Segreteria entro e non oltre l’11 Settembre ore 14:00.

Informazioni Generali

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SINPIA

3OCIETA„ITALIANADI.EUROPSICHIATRIADELL„)NFANZIAEDELL„!DOLESCENZA

Riunione Congiunta SINPIA - SINP

08:00 09:00 13:00 15:30 16:00 16:00 18:00 18:00 19:00 AUDITORIUM BACHELET Foyer Bachelet Nuovi approcci terapeutici alle malattie neuromuscolari Inaugurazione del Congresso Letture Introduttive Presidente del Congresso Comitati

Comitato Scientifico

Paolo Curatolo Bernardo Dalla Bernardina Elisa Fazzi Gabriele Masi Annalisa Monti Franco Nardocci Roberta Penge Federico Vigevano

Comitato Organizzatore Locale

Barbara Battan Arianna Benvenuto Sara Marciano Romina Moavero Mariabernarda Pitzianti Denis Roberto Martina Siracusano

Sede del Congresso

The Church Palace Rome (ex Domus Mariae Hotel Palazzo Carpegna) Via Aurelia, 481 Riunione Consiglio Direttivo SINPIA 19:30 Cocktail di Benvenuto Residenza di Ripetta

Quadro Sinottico Mercoledì 10 Settembre

Neurologia

07:30 AUDITORIUM BACHELET SALA GIOVANNI XXIII SALA BENEDETTO XV Apertura Segreteria Congressuale SALA PIO XII 08:00 09:00 Sessione Didattica Quando sospettare una malattia metabolica Sessione Didattica Quando sospettare una patologia cromosomica Sessione Didattica Come riconoscere una malattia del SNP Sessione Didattica Come riconoscere e gestire i disturbi del sonno 09:00 11:00 11:00 11:30 11:30 13:30 Diagnostica per immagini in neurologia Pausa Caffé Le malattie neurologiche trattabili 13:30 14:30 Colazione di Lavoro Riunioni: Collegio Direttori Scuole di Specializzazione / Sezione Neurologia dell’età evolutiva Sezione Riabilitazione dell’età evolutiva 14:30 16:00 16:00 16:30 Comunicazioni Libere 1 Comunicazioni Libere 2 Comunicazioni Libere 3 Pausa Caffé Riunione Consiglio Direttivo SINPIA 16:30 18:00 18:00 19:00 19:00 Stato epilettico e crisi prolungate: un approccio sindromico Comunicazioni Libere 4 Comunicazioni Libere 5 Meet the Expert Come riconoscere i disturbi del movimento Meet the Expert Inquadramento genetico delle sindromi cerebellari Meet the Expert Quando pensare ad una indicazione neurochirurgica nell’epilessia Comunicazioni Libere 6 Meet the Expert Cosa il clinico deve conoscere sulla genetica dell’epilessia Assemblea dei Soci

Quadro Sinottico Giovedì 11 Settembre

Psichiatria

07:30 AUDITORIUM BACHELET SALA GIOVANNI XXIII SALA BENEDETTO XV Apertura Segreteria Congressuale SALA PIO XII 09:00 18:00 Elezioni del Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti 2014 - 2016 SINPIA 08:00 09:00 Sessione Didattica Come valutare la diagnosi differenziale in psicopatologia 09:00 11:00 11:00 11:30 11:30 13:30 Sessione Didattica Come valutare e gestire situazioni di abuso Sessione Didattica Quando iniziare una terapia farmacologica Sessione Didattica Come gestire il work-up medico nell’autismo I disturbi del comportamento alimentare Pausa Caffé I disturbi della condotta 13:30 14:30 Colazione di Lavoro Riunioni: Collegio Professori Ordinari / Sezione Psichiatria dell’età evolutiva 14:30 16:00 16:00 16:30 16:30 18:00 18:00 19:00 Comunicazioni Libere 7 Comunicazioni Libere 8 Comunicazioni Libere 9 Pausa Caffé Nuove strategie terapeutiche nell’ADHD Meet the Expert Come riconoscere precocemente la S. di Rett e le sue varianti Comunicazioni Libere 10 Meet the Expert Come impostare la terapia nella Sindrome di Tourette Comunicazioni Libere 11 Meet the Expert Cefalea e dolore in età pediatrica Comunicazioni Libere 12 Riunione: Sezione Epidemiologia ed organizzazione dei servizi di NPIA

Quadro Sinottico Venerdì 12 Settembre

Neuropsicologia - Neuroriabilitazione - Epidemiologia

07:30 08:00 09:00 AUDITORIUM BACHELET Sessione Didattica Come impostare la terapia dell’epilessia SALA GIOVANNI XXIII SALA BENEDETTO XV Apertura Segreteria Congressuale Sessione Didattica Come riconoscere e valutare i segni precoci di PCI Sessione Didattica Come organizzare e gestire un Servizio di NPI territoriale SALA PIO XII Sessione Didattica Come raccogliere i dati e impostare un lavoro scientifico Neuropsicologia 09:00 11:00 11:00 11:30 11:30 13:30 13:30 14:30 Pausa Caffé Neuroriabilitazione Colazione di Lavoro Riunione: Sezione Neuropsicologia dell’età evolutiva 14:30 16:00 16:00 17:00 Comunicazioni Libere 13 Comunicazioni Libere 14 Comunicazioni Libere 15 Comunicazioni Libere 16 Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi 17:00 19:00 Comunicazioni Libere 17 Comunicazioni Libere 18 Comunicazioni Libere 19 Comunicazioni Libere 20 19:00 Chiusura del Congresso

Quadro Sinottico Sabato 13 Settembre

Accreditamento ECM

La Segreteria Organizzativa PTS CONGRESSI (Provider 1293) ha accreditato i seguenti eventi:

ID Titolo Evento dal al Categoria Numero max part

Crediti

100806 26° Congresso Nazionale SINPIA 10/09/201 4 12/09/2014 Medici Psicologi Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva 300 6,5 100812 CORSO DI AGGIORNAMENTO SINPIA: NEUROPSICOLOGIA, NEURORIABILITAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA 13/09/2014 13/09/2014 Medici Psicologi Terapisti della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva 300 2,5

Discipline Mediche accreditate: Neurologia, Neurofisiopatologia, Neuropsichiatria Infantile, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Pediatria e Pediatri di libera scelta, Medicina Fisica e Riabilitazione Psicologia: Psicologia e Psicoterapia

Accreditamento ECM

AUDITORIUM BACHELET

Riunione Congiunta SINPIA - SINP Nuovi approcci terapeutici alle malattie neuromuscolari

09:00 - 11:00 I Sessione Moderatori:

Eugenio Mercuri

(Roma),

Alberto Spalice

(Roma)

Quando sospettare una malattia neuromuscolare

Angela Berardinelli

(Pavia)

Inquadramento neurofisiologico

Francesco Mari

(Firenze)

Le nuove metodiche molecolari nelle malattie neuromuscolari

Filippo Maria Santorelli

(Pisa)

Le miopatie metaboliche

Carlo Minetti

(Genova)

11:00 - 11:30 Discussione Generale 11:30 - 13:00 II Sessione Moderatori:

Carlo Minetti

(Genova),

Antonella Pini

(Bologna)

Le distrofie muscolari congenite

Eugenio Mercuri

(Roma)

Charcot Marie Tooth in età pediatrica

Isabella Moroni

(Milano)

Nuovi approcci terapeutici nelle atrofie muscolari spinali

Marika Pane

(Roma)

Mercoledì 10 Settembre

15:30 - 16:00 Inaugurazione del Congresso

Paolo Curatolo

(Roma),

Bernardo Dalla Bernardina

(Verona) 16:00 - 18:00 Letture Introduttive Moderatori:

Paolo Curatolo

(Roma),

Bernardo Dalla Bernardina

(Verona) 19:30

Nuove frontiere della genetica nelle neuroscienze pediatriche

Giuseppe Novelli (

Roma)

Le sinapsi come possibile target terapeutico nei disturbi dello spettro autistico

Enrico Cherubini

(Trieste)

Connettività cerebrale e psicopatologia dello sviluppo: dalle neuroscienze alla pratica clinica

Samuele Cortese

(Cambridge, Nottingham, UK)

Cocktail di Benvenuto

Residenza di Ripetta

Mercoledì 10 Settembre

Neurologia

08:00 - 09:00

Sessioni Didattiche

AUDITORIUM BACHELET

Quando sospettare una malattia metabolica

Vincenzo Leuzzi

(Roma)

Sala Giovanni XXIII

Quando sospettare una patologia cromosomica

Cinzia Galasso

(Roma)

Sala Benedetto XV

Come riconoscere una malattia del SNP

Massimiliano Valeriani

(Roma)

Sala Pio XII

Come riconoscere e gestire i disturbi del sonno

Oliviero Bruni

(Roma)

Giovedì 11 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

09:00 - 11:00 Sessione Plenaria Diagnostica per immagini in neurologia Moderatori:

Giangennaro Coppola

(Salerno),

Enrico Cotroneo

(Roma)

RM encefalo standard e prognosi funzionale nelle disabilità dello sviluppo

Simona Fiori

(Pisa)

Neuroimmagini multimodali per lo studio delle funzioni e disfunzioni cerebrali

Gaetano Cantalupo

(Verona)

Neuroimaging nelle malattie neurometaboliche

Bruno Bernardi

(Roma)

Imaging a campo ultra-alto e imaging funzionale nelle malformazioni corticali

Renzo Guerrini

(Roma)

11:00 - 11:30 Pausa Caffè 11:30 - 13:30 Sessione Plenaria Le malattie neurologiche trattabili Moderatori:

Pierantonio Battistella

(Padova),

Edvige Veneselli

(Genova)

Malattie lisosomiali

Generoso Andria

(Napoli)

Malattie neuro metaboliche

Maria Alice Donati

(Firenze)

Sclerosi Tuberosa

Romina Moavero

(Roma)

Sclerosi multipla

Stefano Sotgiu

(Sassari)

13:30 - 14:30 Colazione di Lavoro

Giovedì 11 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 1 Moderatore:

Oliviero Bruni

(Roma)

D. Caputo

- Mioclono negativo: uno studio clinico ed EEG-poligrafico in 52 soggetti con epilessia dell' età pediatrica

M. Carotenuto

- Alterazioni del sonno in una popolazione di soggetti affetti da encefalopatia epilettica: uno studio polisonnografico

M. Cavallin

- Studio longitudinale degli aspetti elettroclinici e neuroradiologici di 24 soggetti affetti da Sindrome di Aicardi

F. Darra

- Andamento a lungo termine dell’epilessia e del quadro neuro cognitivo in 13 soggetti con mutazione PCDH19

A. De Ciantis

- L’utilizzo della RM a campo ultra alto 7T nella caratterizzazione dei pazienti affetti da polimicrogiria

A. Galuppi

- Malformazioni dello sviluppo corticale in pazienti con concomitante mutazione del gene SCN1A

S. Giovinazzo

- Anomalie EEG e/o epilessia nell’autismo: caratterizzazione clinica di due campioni indipendenti di pazienti autistici

L. Ilvento

- Efficacia e sicurezza della Ketamina nello stato di male epilettico convulsivo refrattario in età pediatrica

S. Janis

- Outcome epilettico in encefalopatia acuta con stato epilettico mediato da infiammazione (AEIMSE): descrizione di quattro casi D. Laino - Sospensione dei farmaci antiepilettici nell’epilessia in età pediatrica: fattori di rischio associati alla ricorrenza delle crisi

A. R. Legrottaglie

- Correlazione tra polimorfismi dei geni coinvolti nel metabolismo dei farmaci antiepilettici ed epilessia farmaco-resistente

M. Stucchi

- Rischio psicopatologico nell’ epilessia ad esordio in età evolutiva: dati preliminari di uno studio longitudinale a due anni

Giovedì 11 Settembre

Sala Giovanni XXIII

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 2 Moderatore:

Vincenzo Leuzzi

(Roma)

F. Alagna

- Efficacia del trattamento con ondansetron in un paziente affetto da Sindrome di Tourette e leucemia

R. Barone

- Variabilità clinica del fenotipo neurologico in pazienti Italiani con PMM2-CDG

R. Battini

- Movement Disorder-Childhood Rating Scale (MD-CRS): uno strumento di valutazione e di outcome nel disturbo del movimento in età evolutiva

A.L. Berardinelli

- Un caso di atassia acuta e regressione psicomotoria dovute a mutazione nel gene SDHAF1 responsivo alla somministrazione di riboflavina

L. Berillo

- Fenotipi neuromotori precoci nei disturbi del movimento da deficit del metabolismo delle amine biogene

B. Berlese

- Benefici clinici del trattamento in monoterapia con Aripiprazolo nella Sindrome di Tourette

C. Caputi

- Significato clinico ed evoluzione delle alterazioni della sostanza bianca nei soggetti fenilchetonurici

M.C. Costanzo

- Sindrome di Guillain-Barrè recidivante come esordio di Leucodistrofia Metacromatica da difetto di PSAP

S. Fornarino

- Manifestazioni parossistiche con completa risposta alla flunarizina in un caso infantile di Distonia-Parkinsonismo ad esordio rapido

Giovedì 11 Settembre

Sala Benedetto XV

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 3 Moderatore:

Maria Giulia Torrioli

(Roma)

D. Avolio

- Complesso Alfa lattoalbumina/FOS/inulina nella profilassi breve dell’ emicrania senz’ Aura: studio in aperto

P.A. Battistella

- Nuovi orizzonti della terapia farmacologica per l'emicrania giovanile

P.A. Battistella

- Cefalea da aereo: studio multicentrico in età evolutiva

D. Candeloro

- Caratteristiche di personalità nell'emicrania in età evolutiva: studio di un campione di adolescenti emicranici mediante uso del test di Rorschach secondo il sistema comprensivo di Exner (CS)

M. Carotenuto

- Sonno ed emicrania in età evolutiva: il ruolo del PLMD

L. Castaldo

- Caratteristiche temperamentali dell’emicrania in età evolutiva: studio caso-controllo

C. D'Alessandro

- Screening per i disturbi dell'apprendimento nell'emicrania in età scolare

F. Ferro

- Profilo emotivo-comportamentale e alessitimia in adolescenti con cefalea cronica

E. Iacovelli

- Differenze nei meccanismi fisiopatologici dell’attenzione spaziale nei bambini emicranici con dolore implosivo o esplosivo

F. Precenzano

- Fibromialgia in età evolutiva e valutazione del sonno: nuove prospettive

S. Pro

- Correlazione tra alterata eccitabilità corticale, gestione della rabbia e dell'ansia in bambini emicranici

E. Salvi

- Cefalea e terapia cognitiva: uno studio pilota

I. Toldo

- Storia naturale dell’emicrania emiplegica ad esordio in età pediatrica

16:00 - 16:30 Pausa Caffè

Giovedì 11 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

16:30 - 18:00 Sessione Parallela Stato epilettico e crisi prolungate: un approccio sindromico Moderatori:

Paolo Curatolo

(Roma),

Bernardo Dalla Bernardina

(Verona)

SE: quadri elettroclinici in relazione all’eziologia

Renzo Guerrini

(Firenze)

Forme fruste di stato epilettico: contributo video-EEG

Francesca Darra

(Verona)

Strategie terapeutiche in relazione al quadro elettroclinico

Federico Vigevano

(Roma)

Giovedì 11 Settembre

Sala Giovanni XXIII

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 4 Moderatore:

Antonella Gagliano

(Messina)

F. Offredi

- Disturbi del comportamento in soggetti con epilessia idiopatica all'esordio: uno studio prospettico

R. Opri

- Quadro elettroclinico e follow-up di 4 soggetti affetti da duplicazione Xq28 (gene MECP2)

L. Maltoni

- Le punte onda continue nel sonno: clinica, EEG e prognosi

S. Piffer

- Utilità dei potenziali evocati somatosensoriali corticali precoci da nervo mediano nell’iter diagnostico di epilessie in età pediatrica

E. Rebessi

- Il ruolo delle strutture sottocorticali nell’epilessia

A. Santagiuliana

- Encefalite erpetica ed encefalopatia epilettica con spasmi

S. Sartori

- Stroke ischemico arterioso in età pediatrica: dati dal registro italiano delle trombosi infantili

R. Solazzi

- Encefalite da anticorpi anti-NMDA-R in età pediatrica: descrizione di un caso

L. Tessari

- Sclerosi tuberosa ed epilessia ad esordio in età pediatrica: descrizione di una casistica

M.S. Vari

- Studio “proof of concept” di sicurezza dello switch terapeutico da levetiracetam brand a biosimilare

A. Vianello

- Funzioni neuropsicologiche in bambini con epilessia idiopatica: studio prospettico a partenza dall’esordio con follow-up a medio termine

Giovedì 11 Settembre

Sala Benedetto XV

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 5 Moderatore:

Cinzia Galasso

(Roma)

F. Camia -

Due fratelli con Gangliosidosi GM1 ad esordio tardo infantile

S. Galosi -

Recettori nicotinici centrali in un caso di parkinsonismo infantile

M. Gulisano -

Follow-up di pazienti affetti da Sindrome di Tourette: complessità del fenotipo e del trattamento

A. C. Leonardi

- Aspetti neurocognitivi in soggetti con glicogenosi tipo II in età scolare

F. Manti

- Studio della vulnerabilità individuale alla fenilalanina nei soggetti fenilchetonurici trattati precocemente

M. Mastrangelo

- Dall’ infanzia all’ età adulta: storia naturale del deficit di decarbossilasi degli aminoacidi aromatici

F. Nardecchia

- Marker periferici del metabolismo delle amine biogene e possibile rapporto con il profilo neuropsicologico e psicopatologico della Fenilchetonuria

M.G. Petruzzelli

- Anticorpi anti gangli della base e ipotesi autoimmune nei disturbi del movimento in età pediatrica

A. Pini

- Disturbo della deambulazione: paraplegia spastica o distonia ?

L. Pisciotta

- Emiplegia Alternante dell’Infanzia: update sul trattamento farmacologico

Giovedì 11 Settembre

Sala Pio XII

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 6 Moderatore:

Augusto Pasini

(Roma)

V. Baglioni

- Intense imagery movements (IIM): un comune e distinto sottogruppo di stereotipie motorie in età evolutiva

G. Colafrancesco

- I disturbi del Sé come strumento per la valutazione precoce del rischio psicotico in adolescenza: dati preliminari da uno studio multicentrico

V. Giannini

- Tipologie d’ansia nei disturbi cronici da tic

E. Guaia

- La psichiatria di collegamento in un ospedale pediatrico: il ponte che unisce il biologico con il mentale

A. Iodice

- Outcome neuroevolutivo nei figli di donne con patologie autoimmuni sistemiche e positività per anticorpi anti- β2GPI

A. Mallucci

- L'empatia e l'ansia sociale in adolescenti schizotipici

A. Mandarino

- Caso di leucopenia da risperidone in paziente pediatrico

F. Marchese

- Profilo cognitivo-comportamentale in un soggetto con delezione del cromosoma 12 (del12q15q21.1)

E. Matera

- Risperidone e rischio cardiometabolico in età pediatrica

C. Minetti

- L’impatto dell’air stacking sulla capacità tussigena nei pazienti neuromuscolari

S. Panunzi

- Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo in età evolutiva: caratteristiche cliniche e comorbidità

R. Siracusano

- Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (ADHD) e Disturbi dello Spettro Autistico (ASD): un'esperienza di trattamento psicofarmacologico con Risperidone e Aripiprazolo

Giovedì 11 Settembre

18:00 - 19:00

Meet the Expert

AUDITORIUM BACHELET

Come riconoscere i disturbi del movimento

Nardo Nardocci (

Milano)

Sala Giovanni XXIII

Inquadramento genetico delle sindromi cerebellari

Enza Maria Valente

(Roma, Salerno)

Sala Benedetto XV

Quando pensare ad un’indicazione neurochirurgica nell’epilessia dell’età evolutiva

Carlo Efisio Marras

(Roma)

Sala Pio XII

Cosa il clinico deve conoscere sulla genetica delle epilessie

Carla Marini

(Firenze)

AUDITORIUM BACHELET

19:00 Assemblea dei Soci SINPIA

Giovedì 11 Settembre

Psichiatria

08:00 - 09:00

Sessioni Didattiche

AUDITORIUM BACHELET

Come valutare la diagnosi differenziale in psicopatologia dell’età evolutiva

Augusto Pasini

(Roma)

Sala Giovanni XXIII

Come valutare e gestire situazioni di abuso

Matteo Villanova

(Roma)

Sala Benedetto XV

Quando iniziare una terapia farmacologica

Mauro Ferrara

(Roma)

Sala Pio XII

Come gestire il work-up medico nell’autismo

Antonio Persico

(Roma)

09:00 - 18:00 Elezioni del Consiglio Direttivo e Revisori dei Conti 2014 - 2016

Venerdì 12 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

09:00 - 11:00 Sessione Plenaria I disturbi del comportamento alimentare Moderatori:

Vincenzo Guidetti

(Roma),

Francesca Neri

(Milano)

Anoressia e affettività

Emilio Franzoni

(Bologna)

Approccio clinico e psicopatologico

Umberto Balottin

(Pavia)

Il disturbo dell’ empatia nell’ anoressia nervosa in adolescenza: dalla diagnosi al trattamento

Sandra Maestro

(Pisa)

11:00 - 11:30 Pausa Caffè 11:30 - 13:30 Sessione Plenaria I disturbi della condotta Moderatori:

Lucia Margari

(Bari),

Gabriele Masi

(Pisa)

DSM-V: traiettorie evolutive dei disturbi della condotta

Stefano Costa

(Bologna)

Aspetti medico-legali

Federica Di Santo

(Roma)

Trattamento nelle forme calloso-anemozionali

Annarita Milone

(Pisa)

Trattamento farmacologico

Sara Carucci

(Cagliari)

13:30 - 14:30 Colazione di Lavoro

Venerdì 12 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 7 Moderatore:

Ernesto Caffo

(Modena)

L. Antinolfi

- Profilo comunicativo-sociale nei fratelli di soggetti autistici

A. Beggiato

- Studio della variabilità del volume cerebrale e intracranico in una coorte di pazienti autistici, familiari di primo grado non affetti e controlli

A. Benvenuto

- Espressione dei retrovirus endogeni umani (HERVs) nei disturbi dello spettro autistico: possibili correlati clinici ed eziologici

J. Boi

- Il Progetto MATRICS (Multidisciplinary Approaches to Translational Research In Conduct Syndromes): un approccio innovativo nella comprensione e gestione del Disturbo di Condotta

F. Boscaini

- Studio elettroclinico, neuroradiologico e neuropsicologico di 68 soggetti affetti da Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

E. Conti

- Lateralizzazione cerebrale e severità clinica in bambini con prima diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico: studio di diffusione in risonanza magnetica

C. De Giambattista

- Disturbo pervasivo dello sviluppo ad alto funzionamento e disturbo di Asperger nel DSM-5

M.C. De Grandi

- Profilo cognitivo e comportamentale in un campione di soggetti con autismo ad alto funzionamento/sindrome di Asperger in età scolare

L. Emberti Gialloreti

- Standardizzazione italiana dell’ASDBI (Autism Spectrum Disorders Behavior Inventory): uno strumento per valutare la risposta ai trattamenti nelle persone con Disturbi dello Spettro Autistico

D. Esposito

- Effetti del PECS sulle abilità sociocomunicative di bambini con disturbo dello spettro autistico non verbali di età prescolare: uno studio follow up

Venerdì 12 Settembre

S. Marciano

- Spessore delle fibre del nervo ottico (RNFL) in giovani adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD)

R. Maresca

- Anticorpi Antigliadina, Anticaseina e Gluten-Sensitivity in una popolazione con disturbo dello spettro autistico

L. Zoccante

- Variabilità neuroanatomica del corpo calloso nel progetto Autism Brain Imaging Data Exchange (ABIDE)

S. Impagliazzo

- Clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Venerdì 12 Settembre

Sala Giovanni XXIII

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 8 Moderatore:

Maria Cristina Porfirio

(Roma)

A. Anedda

- Attention Deficit Hyperactivity Disorder Drugs Use Chronic Effects (ADDUCE): progetto europeo di farmacovigilanza sul metilfenidato in pazienti con ADHD

A. Ascenz

i - Relazione tra stati emotivi negativi e obesità in pazienti con DDAI

B. Bartoli

- Comorbilità associate all'ADHD

S. Carucci

- Effetti del Metilfenidato nel lungo termine sulla crescita in bambini e adolescenti con ADHD. Revisione sistematica della letteratura nell’ambito del Progetto Europeo Adduce

A. Costa

- Interazione tra fattori neuropsicologici e neurolinguistici in bambini con Deficit di Attenzione e Iperattività, disturbi specifici di linguaggio con o senza comorbidità: popolazioni cliniche a confronto

F. Craig

- Overlapping tra i disturbi dello spettro autistico (DSA) e il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività/impulsività (ADHD)

D. De Carlo

- Reboxetina e ADHD: casistica clinica e revisione della letteratura

G. De Renoche

- Tratti autistici e disregolazione emozionale in bambini con ADHD

A. Gamucci

- Efficacia e tollerabilità del metilfenidato a rilascio modificato nell’ADHD: esperienza presso l'Istituto Gaslini di Genova

F. Guccione

- Il passaggio alla terapia con metilfenidato a rilascio modificato nei soggetti affetti da ADHD in carico al Centro di Riferimento di Borgomanero

A.L. Lamanna

- Fattori di rischio di sintomi ADHD in bambini affetti da Disturbi dello Spettro Autistico

Venerdì 12 Settembre

M. Lamberti

- Valutazione degli effetti cardiovascolari acuti del metilfenidato a rilascio immediato in bambini ed adolescenti con ADHD

M. Marcelli

- Centro di riferimento ADHD: un modello organizzativo in servizio territoriale

Venerdì 12 Settembre

Sala Benedetto XV

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 9 Moderatore:

Renata Rizzo

(Catania)

A. Aldrovandi

- Ritardo mentale ed epilessia nella distrofia muscolare facio-scapolo-omerale: manifestazioni extramuscolari della patologia o associazione casuale?

P. Bernardo

- Assessment cognitivo-neuropsicologico nei pazienti con NF1: dati preliminari

M.R. Casarano

- Imaging cerebrale funzionale nella Sindrome di Rett

D. D'agnano

- Il trattamento con Desametasone intraeritrocitario in pazienti affetti da Atassia-Teleangectasia

P. De Liso

- Paralisi spastica ereditaria ascendente ad esordio infantile (IAHSP): un caso clinico paradigmatico

M. Duca

- Correlazioni tra lesioni cutanee e quadro clinico neuropsichiatrico in pazienti affetti da neurofibromatosi tipo 1

B. Felloni

- Presa in carico globale di due bambini affetti da neuropatia sensitivo-motoria ereditaria (Charcot-Marie-Tooth)

A. Gagliardi

- Sindrome di Potocki-Lupski con hand washing: un case report

F. Gavazzi

- Mutazione KIF21A de novo in una paziente con blefaroptosi bilaterale: un caso di CFEOM1

M. Gherzi

- Correlazione genotipo-fenotipo in 33 pazienti italiani con Emiplegia Alternante dell'Infanzia

R. Moavero

- Effetto delle crisi precoci sulla connettività cerebrale in bambini con sclerosi tuberosa: uno studio con tensore di diffusione

P. Puggioni

- Valutazione della comprensione morfosintattica: analisi comparata dell’ausilio “Eye Tracker” nella Sindrome di Rett

16:00 - 16:30 Pausa Caffè

Venerdì 12 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

16:30 - 18:00 Simposio con il supporto di Nuove strategie terapeutiche nell’ADHD Moderatori:

Paolo Curatolo

(Roma),

Stefano Vicari

(Roma)

DSM-V: le principali novità per l’ADHD

Antonella Gagliano

(Messina)

ADHD e comorbidità psichiatriche

Gabriele Masi

(Pisa)

Le nuove strategie terapeutiche

Alessandro Zuddas

(Cagliari)

Venerdì 12 Settembre

Sala Giovanni XXIII

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 10 Moderatore:

Antonia Parmeggiani

(Bologna)

F. Martino

- Prognosi a lungo termine dei disturbi dello spettro autistico: presentazione di una casistica

F. Veggo

- Fattori di rischio gravidici e peri-postanatali dell’autismo: uno studio caso controllo autistici vs fratelli sani

F. Mazzarini

differenziale - Analisi qualitativa delle competenze motorio prassiche nei bambini con Disturbi Misti di Sviluppo e Disturbi dello Spettro Autistico: implicazioni per la diagnosi

M.M. Mensi

- Percezione di padri e madri a confronto: studio mediante Child Behavior Checklist (CBCL) su una casistica di bambini affetti da Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (DPS)

E. Mottes

- Utilizzo clinico dell’Infant-Toddler Social and Emotional Assessment nel disturbo dello spettro autistico

A.M. Persico

- Caratterizzazione funzionale di varianti geniche del promotore di ITGB3 associate a livelli elevati di serotonina nel sangue

M.P. Riccio

- Risultati di uno studio preliminare: l'utilizzo dell'Autism Spectrum Quotient (AQ) in una popolazione di soggetti sani, genitori di pazienti affetti da disturbi del comportamento ad esordio in età evolutiva

R. Sacco

- Circonferenza cranica e volume cerebrale nell’autismo: uno studio di revisione sistematica e meta-analisi

R. Savino

- Multifattorialità eziopatogenetica nell'ASD: un modello clinico

S. Sperandeo

- L’utilizzo di Second Generation Antipsychotics in età evolutiva e sindrome metabolica: fattore di rischio o casualità diretta?

Venerdì 12 Settembre

L. Tagliavento

- Autismo e cecità: esperienze cliniche e metodi diagnostici

M. Verdecchia

- Efficacia e tollerabilità del Risperidone nei Disturbi dello Spettro Autistico: studio retrospettivo

C. Veronesi

- L’assessment multi-metodo delle interazioni nelle famiglie dei bambini con autismo

C. Zarbo

- Lo stress mentale dei genitori di bambini autistici: studio pilota delle dimensioni psicologiche associate

Venerdì 12 Settembre

Sala Benedetto XV

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 11 Moderatore:

Pasquale Parisi

(Roma)

G. Di Rosa

- Correlazione genotipo-endofenotipo in pazienti con disordini neuroevolutivi e microriarrangiamenti cromosomici

R.I. Ferrentino

- Efficacia del topiramato nella Sindrome di Prader Willi

M.F. Pelizza

- Update sulle encefaliti autoimmuni: considerazioni terapeutiche dall'esperienza personale e della letteratura

C. Perria

- L’applicazione clinica dell’array CGH: studio di un gruppo di pazienti con disordini del neurosviluppo

S. Pro

- Potenziali Evocati Somatosensoriali da arto superiore ed inferiore registrati mediante elettrodi intracranici

M. Simone

- Predittori di diagnosi definitiva di Sclerosi Multipla in pazienti pediatrici con primo evento clinico demielinizzante

S. Sotgiu

- Epidemiologia della Sclerosi Multipla nella popolazione pediatrica del Nord Sardegna

D. Roberto

- Proposta di screening in giovani donne affette da Sclerosi Tuberosa e Linfangioleiomiomatosi

M. Rossi

- Studio del fenotipo clinico nella distrofia facio-scapolo-omerale analisi di un’ampia casistica di portatori 1-3 DRA: sono davvero tutte forme infantili?

M.E. Santarone

- La terapia assistita con i delfini come nuovo approccio al trattamento integrato della Sindrome di Rett: uno studio pilota

A. Tobia

- Incontinentia pigmenti e coinvolgimento cerebrale: processi patogenetici differenti?

V. Vecchio

- L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) in età pediatrica: indagine epidemiologica nella Sicilia orientale

P. Silvestri

- Impatto sulla qualità della vita della persistenza della sintomatologia ticcosa in adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Tourette

Venerdì 12 Settembre

Sala Pio XII

16:30 - 18:00 Comunicazioni Libere 12 Moderatore:

Francesco Cardona

(Roma)

C. Balia

- Riconoscimento delle emozioni facciali in bambini con ADHD o disturbo dello spettro autistico (ASD): effetti del Metilfenidato

M.G. Melegari

- Caratterizzazione del Disturbo di Auto-Regolazione delle Emozioni (DESR) in bambini prescolari con ADHD mediante l’uso della CBCL: uno studio caso-controllo

C. Olivito

- ADHD, Disturbo oppositivo provocatorio, Disturbo dell'umore: quando la diagnosi multipla in età evolutiva "nasconde" il Disturbo traumatico dello sviluppo

M. Pitzianti

- Il ruolo dei retrovirus endogeni umani (HERVS) nel Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD)

E. Vittori

- Caratteristiche del sonno in bambini ADHD in età prescolare: misure attigrafiche e report dei genitori

L. Zoccante

- Disturbo degli apprendimenti non verbali: comorbidità associata all'ADHD o una nuova entità nosologica?

F. Bizzi

- Strategie di regolazione emotiva in bambini con disturbo oppositivo-provocatorio, con disturbo con sintomi somatici e nei loro genitori: uno studio pilota

F. D'Amico

- Disruptive Mood Dysregulation Disorder in comorbidità con Disturbi dello Spettro Autistico: strategie di gestione farmacologica

C. Gabaglio

- Trattamento psicoterapeutico di un’adolescente con ideazione psicotica

L. Lopez

- La percezione e la produzione ritmica sono predittivi delle abilità di lettura nella Dislessia Evolutiva

Venerdì 12 Settembre

L. Nunziata

- Primi dati di uno screening per i Disturbi di Sviluppo in età prescolare

S. Pisano

condotta - Studio clinico prospettico comparativo randomizzato tra Quetiapina e Risperidone in adolescenti affetti da disturbo bipolare II e disturbo della

F. Simone

- Studio dei profili empatici in un campione di minori con disturbo dirompente del controllo degli impulsi

A. Terrinoni

- Le condotte autolesive (NSSI) in adolescenza.

Un modello di valutazione diagnostica e di intervento evidenced based (MBT-A)

V. Conti

- Displasia focale corticale della corteccia cerebrale e spasmi infantili associati a duplicazione somatica del gene AKT3

18:00 - 19:00

Meet the Expert

AUDITORIUM BACHELET

Come riconoscere precocemente la Sindrome di Rett e le sue varianti

Michele Zappella (

Siena)

Sala Giovanni XXIII

Come impostare la terapia nella Sindrome di Tourette

Renata Rizzo

(Catania)

Sala Benedetto XV

Cefalea e dolore in età pediatrica

Vincenzo Guidetti

(Roma)

Venerdì 12 Settembre

Neuropsicologia - Neuroriabilitazione - Epidemiologia

08:00 - 09:00

Sessioni Didattiche

AUDITORIUM BACHELET

Come impostare la terapia dell’epilessia

Caterina Cerminara

(Roma)

Sala Giovanni XXIII

Come riconoscere e valutare i segni precoci di PCI

Angela De Luca

(Roma)

Sala Benedetto XV

Come organizzare e gestire un Servizio di NPI territoriale

Rocco Farruggia

(Roma)

Sala Pio XII

Come raccogliere i dati e impostare un lavoro scientifico

Leonardo Emberti Gialloreti

(Roma)

Sabato 13 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

09:00 - 11:00 Sessione Plenaria Neuropsicologia Moderatori:

Gabriel Levi

(Roma),

Cristiano Termine

(Varese)

I disturbi del neurosviluppo nel DSM-5: le implicazioni per la pratica clinica

Ciro Ruggerini

(Modena)

DSM-5 e disturbi dello spettro autistico

Carla Sogos

(Roma)

Il superamento del concetto di comorbidità all’interno dei disturbi di sviluppo

Cristiano Termine

(Varese)

Disturbi specifici di linguaggio e disturbi della comunicazione: percorsi diagnostici e prognostici

Anna Chilosi

(Pisa)

La Disabilità Intellettiva: indicazioni per la ridefinizione del criterio di gravità

Roberta Penge

(Roma)

11:00 - 11:30 Pausa Caffè 11:30 - 13:30 Sessione Plenaria Neuroriabilitazione Moderatori:

Roberto Militerni

(Napoli),

Franco Nardocci

(Ravenna)

Linee guida europee per la riabilitazione del disturbo della coordinazione motoria

Rainer Blank

(Heidelberg, DE)

Percezione e azione nella riabilitazione delle PCI

Elisa Fazzi

(Brescia

) Intervento precoce nei bambini a rischio: evidenze e prospettive

Giovanni Cioni

(Pisa)

Metodologia e strumenti di valutazione nella riabilitazione basata sull’evidenza

Emanuela Pagliano

(Milano)

13:30 - 14:30 Colazione di Lavoro

Sabato 13 Settembre

Auditorium Bachelet

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 13 Moderatore:

Monica Terribili

(Roma)

E. Biondi

- ADHD vs Sluggish Cognitive Tempo: due entità cliniche diverse o varianti dello stesso disturbo? Casistica personale

M.A. Tavoni

- Sindrome da Inattenzione Iperattività/Impulsività (ADHD). Esperienza del Centro di Riferimento Regionale, SOD Neuropsichiatria Infantile- AOU Ospedali Riuniti-Presidio Salesi.

G. Vannini

- Interventi psicoeducativi nell'ADHD

G. Vannini

- Analisi funzionale dei processi cognitivi nell’ADHD

C. Zanus

- Studio della connettività EEG dei fusi del sonno in alcuni soggetti con ADHD

F. Ricci

- Pensare in dettagli: il deficit di coerenza centrale nei DPS

M. Terribili

- L’analisi del processo di scrittura a mano in bambini Good e Poor Handwriters di scuola primaria con TABLET e S-Pen

S. Aceti

- Capricci a tavola: strategie per l’educazione alimentare dei figli

A. Bartoletti

- L’intervento indiretto in Psicoterapia Breve Strategica: come evitare l’etichettamento patologico e la creazione del «caso»

S. De Antoniis

- Psicoterapia breve strategica nei disturbi fobici dell’ infanzia

M. Terribili

- Approccio strategico al DSA nell’adolescente

Sabato 13 Settembre

Sala Giovanni XXIII

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 14 Moderatore:

Alberto Verrotti

(Perugia)

C. Domini

- Valore predittivo del ritardo del linguaggio nei disturbi specifici dell’apprendimento

M. Esposito

- Developmental Coordination Disorder (DCD) e sonno: studio polisonnografico

A. Frolli

- Fattori di rischio nella dislessia

S. Marchetti

- Uso di sostanze in adolescenza: quale ruolo nella fragilità psichiatrica

C. Margarita

- Apporti delle neuroscienze alla psicoterapia dell’adolescente

A. Massagli

- Efficacia della melatonina sui disturbi del sonno ma anche sui disturbi del comportamento in età pediatrica: studio del polo di Brindisi dell’IRCCS Medea

I. Salvadore

- Prognosi a lungo termine dei disturbi specifici di apprendimento

G. Scuccimarra

- Affaticabilità alla lettura orale in bambini dislessici della scuola primaria

Sabato 13 Settembre

Sala Benedetto XV

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 15 Moderatore:

Caterina Cerminara

(Roma)

G. Vannini

- Interventi non famacologici nell'ADHD

B. Battan

- Efficacia del modello “Community-Based Treatment” su una popolazione di bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico

S. Di Biasi

- Adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF)

G. Gagliardini

- Disturbi dello Spettro Autistico: criteri DSM-V vs DSM-IV. L’esperienza dell’Istituto Gaslini di Genova

F. Capozzi

- Il deficit di comprensione del testo letto nei Disturbi Specifici di Apprendimento

C. D’Agostini Costa

dell’Apprendimento - La comprensione del testo nei Disturbi Specifici

C. Grelloni

- Comprensione del testo orale e scritto e funzioni esecutive: correlazioni cliniche

I. Neri

- Disgrafia e attenzione: quale relazione?

G. Oliva

- Disgrafia: trattamento integrato con tablet

L. Bruno

- La riorganizzazione dei Servizi Territoriali di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) dell’Azienda USL di Bologna: nuovo modello e dati di attività

Sabato 13 Settembre

Sala Pio XII

14:30 - 16:00 Comunicazioni Libere 16 Moderatore:

Claudia Canarile

(Roma)

E. Beani

- CareToy C: un nuovo strumento per la valutazione dell’ attenzione visiva e dell’integrazione audiovisiva nel primo anno di vita

C. Canarile

- L’intervento precoce in un servizio di neuropsichiatria infantile: la prospettiva dell’attaccamento nella valutazione e nel trattamento a breve termine di bambini e genitori

F. Capozzi

- Il Mutismo Selettivo: quando il silenzio non è più d'oro

A. Dugo

- Le dimensioni dell’attenzione. Valutazione e strategie di intervento in soggetti con diversi profili diagnostici

C. Ferrara

- Il Mutismo Selettivo in Italia: indagine su un campione clinico di 180 soggetti

G. Ottavi

- Confronto tra i profili neuropsicologici di due differenti gruppi clinici di adolescenti: esordio psicotico e disturbo di apprendimento non verbale

V. Scipioni

- La terapia occupazionale come training nell'esprimere e riconoscere le emozioni nei soggetti con Ritardo Mentale: empatia e autocontrollo

M. Sisti

- Parenting, interazioni familiari e psicopatologia in adolescenza

S. Stefanile

- Validazione Italiana della Hare Psychopathy Checklist: Youth Version (PCL-YV)

B. Trimarco

- Training cognitivo-affettivo in un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF)

Sabato 13 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

16:00 - 17:00 Sessione Plenaria Modelli clinico-organizzativi in NPI e sostenibilità Moderatori:

Antonella Costantino

(Milano),

Annalisa Monti

(Empoli)

Indicatori di valutazione e monitoraggio dei servizi di NPI

Daniel Rudolph de Wet

(Collaboratore Regione Toscana, Firenze)

Valutazione delle perfomance dei servizi di NPI: verso un network tra le regioni

Anna Bonini

(Pisa)

Un modello per il monitoraggio e la valutazione dei percorsi in NPIA

Maurizio Bonati

(Milano)

Sabato 13 Settembre

AUDITORIUM BACHELET

17:00 - 19:00 Comunicazioni Libere 17 Moderatore:

Rocco Farruggia

(Roma)

V. Ancona

- Il trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.) in età evolutiva

L. Antonaci

- Caratteristiche cliniche di un campione di adolescenti autori di reato

A. Borelli

- Abuso e maltrattamento infantile tra pazienti affetti da disturbi dell’ umore in un Centro di Salute Mentale

G. B. Camerini

- Il minore ed il processo della famiglia

A. Cassetti

- La consulenza psichiatrica nell'Istituto Penale Minorile: analisi della casistica

S. Costa

- Il lavoro clinico con i minori autori di reato nell’ integrazione fra Giustizia e Sanità

R. Farruggia

- La personalità degli adolescenti autori di reato sottoposti a misura di sicurezza: uno studio catamnestico

R. Gaggero

- Chi sono i ragazzi inseriti in una Comunità Terapeutica per Adolescenti?

R. Leonetti - L’organizzazione della risposta ai bisogni di salute mentale all’interno del carcere minorile di Firenze: un modello di assistenza “community based”

P. A. Lecce

- Personalità, cure parentali e stili di coping nei minori Sex Offenders

A. Porfilio

- Il maltrattamento e l'abuso all'infanzia: criteri guida per la diagnosi in neuropsicologia infantile forense

R. Romano

- La gestione nei Servizi di NPI degli adolescenti con diagnosi di Disturbo della condotta e/o con Doppia diagnosi: le criticità legate allo scompenso del quadro clinico

S. Spiridigliozzi

- Il tagliarsi (cutting): psicopatologia, diagnostica clinica e differenziale

L. Svanellini

- Il tratto alessitimico come fattore di rischio per l’ abuso alcolico in età giovanile

A. Traverso

- Adolescenti e self-cutters: analisi di una popolazione

D. Viggiano

- Il maltrattamento e l'abuso all'infanzia: dati, analisi e prospettive per la neuropsichiatria infantile forense

Sabato 13 Settembre

Sala Giovanni XXIII

17:00 - 19:00 Comunicazioni Libere 18 Moderatore:

Giovanni Mazzotta

(Terni)

C. Cianchetti

- Il controllo delle emozioni in bambini ed adolescenti normali e con disturbi internalizzanti ed esternalizzanti

F. Rossi

- I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e la “lunga-adolescenza” 18-24 anni: un protocollo integrato per la cura e la riabilitazione dei pazienti in regime di Day Hospital (DH)

I. Ardizzone

- Valutazione della resilienza e standardizzazione italiana di DECA-P e DESSA

F. Barbieri

- Il servizio territoriale di SMIA dell'ASL 5 Zona Pisana: modello organizzativo snello in tempo di crisi

M. Bonati

- Continuità delle cure verso l’età adulta in Regione Lombardia

A. Di Genni

- L’intervento psicoterapico di tipo psicodinamico breve nei disturbi psichiatrici acuti in adolescenza: studio di efficacia in un gruppo di 73 pazienti

F. Di Santo

- Teoria della Mente, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Adolescenza

F. Guccione

- L’organizzazione dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile nella Regione Piemonte alla luce della nuova normativa regionale. Il ruolo della SINPIA piemontese

A. Mariani

- Le ricadute dell’applicazione della “Legge 170/2010” sulle caratteristiche della popolazione infantile che afferisce alla rete dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile in Piemonte

P. Palombi

- Studio longitudinale sull'impatto di un trattamento singolo o integrato in adolescenti a rischio o con disturbo psicotico

S. Perinetti

- Profili di personalità e funzionamento neuropsicologico in adolescenti bizzarri, ossessivi e con ritiro sociale

Sabato 13 Settembre

L. Polito

- Psicoterapia dinamica dei Disturbi di Personalità in Adolescenza. Riflessioni su una casistica di 55 adolescenti tra i 13 e i 16 anni con almeno due anni di psicoterapia

L. Reale

- Condivisione e monitoraggio dei percorsi diagnostici e terapeutici in Neuropsichiatria: il Progetto ADHD Lombardia

N. Spagna

- Disforia o varianza di genere?

M. Vespa

- L’esperienza di intervento attraverso il gruppo in tarda latenza e preadolescenza nel servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile Asl Rieti

Sabato 13 Settembre

Sala Benedetto XV

17:00 - 19:00 Comunicazioni Libere 19 Moderatore:

Angela De Luca

(Roma)

M.N. Aliberti

- Disabilità intellettiva e disturbi dello sviluppo: criteri di accesso nella riabilitazione ex art. 26

R. Barone

- Utilizzo della tecnologia “Eye Tracker” per la valutazione del vocabolario recettivo nei disturbi dello spettro autistico in età prescolare

F. Benassi

- Interventi intensivi per i disturbi del neuro-sviluppo nella cornice concettuale dell’ICF

J. Costantini

- Analisi della componente sensoriale nei disturbi di sviluppo in età evolutiva

M.C. Di Lieto

- Tele-riabilitazione delle funzioni esecutive in bambini con diplegia congenita: uno studio neuropsicologico ed elettrofisiologico

L. D'Oro

- Alterazione motoria ed emicrania senz’Aura: una nuova proposta riabilitativa

P.A. Giacalone

- Lo Sci Adattato: un nuovo “mezzo” di riabilitazione

E. Inguaggiato

- CareToy, a Smart System for Home Intervention based on Mechatronic Toys: uno studio pilota

P. Maggiore

- Terapia della neuropsicomotricità: valutazione funzionale e protocolli d'intervento

P. Mossuto

- Utilizzo del taping neuromuscolare nella terapia neuropsicomotoria

Sabato 13 Settembre

Sala Benedetto XV

D. Russo

- Alterazioni motorie e visuo-spaziali nell’ enuresi notturna primaria: effetto di uno specifico training

L. Serotti

- “Action Observaion Treatment” nella riabilitazione del bambino con PCI: uno studio combinato clinico e funzionale. Risultati preliminari

M. Sorrentino

- Trattamento Neuropsicomotorio nel Mutismo selettivo (MS): uno studio preliminare

M. Sorrentino

- Trattamento neuropsicomotorio nella Encopresi senza costipazione dell’ età evolutiva

Sabato 13 Settembre

Sala Pio XII

17:00 - 19:00 Comunicazioni Libere 20 Moderatore:

Roberta Bombardieri

(Roma)

A. Rossi

- Studio del profilo neurovisivo in neonati a termine e in nati prematuri: NAVEG (Neonatal Assessment Visual European Grid), un nuovo strumento clinico

S. Fiori

- Correlati neuroanatomici della disprassia verbale evolutiva: studio di connettività strutturale

A. Molinaro

- Atassia Telangestasia: profilo neuroftalmologico e correlazioni cliniche

M. Siracusano

- Definizione del fenotipo neuropsicologico di un campione di bambini con diagnosi di Acondroplasia

A. Artusa

- Prematurità e difficoltà scolastiche: esiste una reale correlazione?

A. Frolli

- Incidenza dei disturbi specifici dell'apprendimento nei nati pretermine

J. Galli

- I disturbi visuo-cognitivi nelle Paralisi Cerebrali Infantili

R. Bombardieri

- Possibile correlazione tra patologia neuroinfiammatoria materna e danno della sostanza bianca fetale

M. Gritti

- Diversione bilio-pancreatica ed outcome neurologico: tre nuovi casi

L. Pansera

- Profilo neuro-oftalmologico ed evoluzione clinica di due soggetti esposti a metadone durante la gravidanza: non solo nistagmo congenito

E. Toffoli

- Outcome cognitivo a lungo termine e qualità di vita nello stroke ischemico perinatale

A. Di Lelio

- Studio post-marketing sul trattamento farmacologico di pazienti neuropsichiatrici in età evolutiva nella Regione Lazio: dati preliminari

L. Pedrini

- Motivi e modalità di accesso ai servizi ambulatoriali di Neuropsichiatria Infantile

19:00 Verifica ECM e Chiusura del Congresso

Sabato 13 Settembre

“LETTI”

E. Biondi

- L'eterogeneità clinico-funzionale nell'agenesia congenita del corpo calloso: casistica personale

M. Carotenuto

- Sindrome delle Apnee Ostruttive in sonno (OSAS) e coordinazione motoria: studio caso-controllo

L. Casarelli

- I Neurological Soft Signs nei bambini con la Neurofibromatosi di tipo I

E. Conti

- I primi mille giorni del cervello autistico: lezione dagli studi di connettività funzionale e strutturale

C. De Giambattista

imitazione - Disturbo dello Spettro autistico: funzionamento cognitivo e abilità di

M. Esposito

- Emicrania in età evolutiva e personalità materna: uno studio osservazionale

M. Esposito

- Emicrania senz’Aura in età evolutiva e dinamiche familiari: uno studio sullo stress parentale

M. Esposito

- Gingkolide B ed emicrania nella NF1 dell’età evolutiva: una nuova prospettiva terapeutica

M. Esposito

- Intelligenza emotiva e Funzionamento Intellettivo Borderline: studio preliminare

S. Fiori

- Alterazione della connettività strutturale cerebro-cerebellare nell’emiplegia congenita

S. Fornarino

- Presentazione atipica del primo caso italiano di Ceroidolipofuscinosi Neuronale Infantile causato dalla mutazione finnica del gene CLN1

S. Galosi

- Autolesionismo e rischio suicidario in adolescenza

M. Gritti

- Ruolo dell'osservazione nell'individuazione di fattori di rischio nella relazione madre-lattante

M. Gulisano

- Labilità emotiva e correlati clinici delle comorbidità in bambini e adole scenti affetti da Sindrome di Tourette

S. Janis

- Stato di male epilettico focale come manifestazione di Sindrome da Vasocostrizione Cerebrale Reversibile (RCVS): descrizione di un caso clinico

F. Manti

- Outcome delle funzioni esecutive: uno studio retrospettivo osservazione longitudinale di 10 anni su giovani adulti PKU trattati precocemente

V. Marchi

- Basi neurali dell’osservazione dell’azione nella prima infanzia: una review sistematica

S. Marciano

- L’impatto delle manifestazioni neurologiche e comportamentali correlate alla Sclerosi Tuberosa

A. Massagli

- Correlati psicofisiologici, cognitivi e comportamentali della disregolazione emotiva in adolescenti con sintomi esternalizzanti ed internalizzanti

M. Mastrangelo

amine biogene - Rotigotina nel trattamento dei disordini ereditari del metabolismo delle

S. Perinett

i - Relazione tra profilo motorio-prassico e problematiche psicocomportamentali in un campione clinico in età scolare

A.M. Persico

- Il contributo degli array CGH alla neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza

V. Pes

- Efficacia della terapia con Everolimus in paziente con Sclerosi Tuberosa: descrizione di un caso clinico

M.G. Petruzzelli

- Assessment dimensionale delle psicosi ad esordio precoce: studio di una casistica

M. Pitzianti

- Valutazione dei neurological soft signs e delle funzioni esecutive nei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (ADHD), Autismo ad Alto Funzionamento (HFA) e loro comorbidità

E. Rebessi

- Registrazione intra-operatoria e disconnessione endoscopica dell’amartoma ipotalamico

R. Sacco

- Applicazione di reti neurali artificiali per l’identificazione di sottogruppi di pazienti autistici

R. Sacco

- Autismo e alimentazione: analisi dei pattern alimentari in un gruppo di pazienti autistici

M. Simone

- Revisione dei criteri diagnostici dell'Anoressia Nervosa nel DSM 5: il caso di un adolescente di sesso maschile

M. Siracusano

- Nuovi approcci valutativi della teoria della mente: utilizzo del test vocale sugli stati mentali nei bambini con disturbi evolutivi

M. Siracusano -

Influenza della relazione genitore/terapeuta nell’intervento riabilitativo precoce dei bambini con disturbo dello spettro autistico: analisi del modello “Shared decision-making” come possibile fattore di outcome

M. Siracusano

- Teatroterapia: miglioramento della teoria della mente

M.A. Tavoni

- Confronto ed evoluzione nella terapia interattiva gruppale multimodale di due casi di Disturbo comunicativo-relazionale

M. Terribili

- La valutazione della grafia attraverso il Tablet: studio pilota sulla scrittura di bambini di III, IV e V Primaria

E. Toffoli

- Monitoraggio neurofisiologico dei neonati con encefalopatia ipossico-ischemica sottoposti ad ipotermia terapeutica: confronto tra le metodiche EEG multicanale, EEG due-canali e amplitude integrated EEG

A. Zuddas

- Progetto STOP (Suicidality: Treatment Occurring in Paediatrics): validazione di strumenti per la valutazione della Suicidalità in età Evolutiva

Note

Note

Con il contributo non condizionato di