METODOLOGIA TOMATIS

Download Report

Transcript METODOLOGIA TOMATIS

METODOLOGIA TOMATIS
CORSO DI FORMAZIONE DI AUDIOPSICOFONOLOGIA
diretto e condotto dal dott. Fabio Romani
12 INCONTRI DI STUDIO INTENSIVI
a Roma da Aprile 2015 c/o il Centro IL FIUME
TOMATIS E L’AUDIOPSICOFONOLOGIA
Medico e otorinolaringoiatra francese di ampie visioni e di grande ispirazione, Alfred Angelo Tomatis
ha dedicato gran parte della sua vita allo studio, alla comprensione e alla condivisione del significato
dell’ascolto, alla sua relazione con l’espressione e la comunicazione, così come alla relazione esistente
tra l’orecchio, il linguaggio e la psiche. Dalla sua ricerca nasce l’audiopsicofonologia, una pedagogia
dell’ascolto volta a rieducare l’orecchio, affinché questo possa utilizzare al meglio le sue funzioni di
organo fondamentale del linguaggio e di integratore dell’equilibrio corporeo e mentale, capace di dare
una spinta verso una ricerca spirituale più profonda.
ASCOLTO, DIALOGO, RISONANZA
Mentre le culture e le fedi di tutto il mondo hanno definito l’ascolto come “una
risonanza” con lo Spirito Creatore di ogni forma di vita sulla Terra e nell’Universo, la
scienza per lungo tempo l’ha considerato un mero processo passivo di trasformazione di
un’onda sinusoidale in impulso nervoso, e l’ha chiamato udito.
Oggi però la biologia comincia a ritenere che il “vero cervello” di una cellula non sia
il suo nucleo, ma la sua membrana, capace di un continuo dialogo con l’ambiente in
cui essa nasce e vive. Tomatis con la sua vita e le sue scoperte ci ha mostrato come,
attraverso l’ascolto, possiamo ritrovare salute, forza e pace, recuperando il dialogo con
l’ambiente in cui viviamo e con questo la risonanza con l’origine della nostra vita.
L’ORECCHIO E LA VITA
L’orecchio non è nato solo per udire. L’ascolto l’ha scolpito dalla notte dei tempi: dalle forme più
semplici, come quella di poche cellule sensoriali, collegate ad un unico filamento nervoso, propria
della medusa in balìa delle correnti marine, fino a divenire una mirabile caverna scavata nel nostro
osso più duro, al cui interno, ancora oggi, un piccolo mare agita quelle stesse cellule. Identiche e
immutate da allora, le 36.000 cellule di Corti, proprie del labirinto umano, hanno indotto e invaso
un ben più grande e complesso sistema nervoso, capace perfino di dare consapevolezza a quella
risonanza e di poterla condividere con il linguaggio, insieme all’energia vitale che l’accompagna.
Fin dal ventottesimo giorno dopo il concepimento il labirinto umano vive e trattiene memorie del
“bagno sonoro” in cui è immerso, tempeste comprese.
Su queste memorie l’Orecchio Elettronico di Alfred Tomatis può portare di nuovo calma e fiducia,
resettando quelle che fino dalla notte uterina sono portatrici di paure e di sofferenze, con benèfici
effetti per la salute dei bambini e degli adulti:
• per la cura delle depressioni, delle malattie psicosomatiche e delle malattie autoimmuni
• nelle nevrosi e nelle psicosi come l’autismo
• per alleviare il disagio scolastico: le dislessie, i disturbi di apprendimento e di comportamento
(ADHD, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) e la balbuzie
• per la cura dei disturbi posturali, delle cefalee e dei dolori neurogeni
• nella preparazione al parto, per le gravidanze problematiche, nel post-partum e nella prematurità
• per l’integrazione dell’apprendimento delle lingue straniere, del canto e della musica
• nelle imprese, per lo stress lavorativo e la dinamizzazione delle persone.
IL PROGRAMMA DI STUDIO
Audiopsicofonologia: prima l’ascolto e poi l’udito
La vita e le scoperte di Alfred Tomatis
Nell’acqua salata la vita e l’energia vitale: la cellula di Corti
Dalla medusa all’homo sapiens: filogenesi, ontogenesi, anatomia e fisiologia del sistema uditivo
Il vestibolo e la coclea: due meravigliose caverne
Le funzioni dell’orecchio: ricarica, equilibrio, ascolto
Il suono viaggia ovunque
Cenni di embriologia, anatomia e fisiologia del SNC e del SNA in relazione allo sviluppo precoce
del vestibolo e della coclea
Cenni di fisiologia del sistema endocrino e immunitario
Alfred Tomatis e l’identificazione dell’orecchio come primo organo integratore nervoso: vestibolare
(motorio) visivo e cocleare (cognitivo e affettivo)
Traumi e memorie: le tracce del vissuto sul test d’ascolto
Lettura dello schema del test d’ascolto:
| Audiometria classica e audiometria secondo Tomatis
| La conduzione aerea e la conduzione ossea
| Frequenze e intensità
| Collocazioni temporali delle memorie
| Aree motoria, cognitiva e affettiva
L’essenza dell’audiopsicofonologia: cos’è e di cosa è al servizio
Connessione fra l’orecchio, la mente, il corpo e la capacità di comunicare
Natura del suono:
| Descrizione fisica, altezza, timbro, ritmo, frequenze
| Vibrazioni e il fenomeno della risonanza
| La teoria dei 432hz e la risonanza con le onde di attività cerebrale
Suoni gravi, medi e acuti: principali corrispondenze fra le diverse frequenze, il corpo (organi e
metameri) e la vita di relazione
I legge Tomatis: possiamo emettere solo le frequenze che udiamo
II legge Tomatis: l’esposizione a una data frequenza può modificare la memoria ad essa collegata
III legge Tomatis: “effetto Tomatis”, il ciclo d’ascolto per rivitalizzare il flusso vitale e per stabilizzare
le nuove memorie
L’audiometria secondo Tomatis: esecuzione e lettura
Il test d’ascolto
| Ricerca delle soglie della conduzione aerea e della conduzione ossea
| Spazializzazione uditiva
| Prove di selettività e di lateralità uditiva
Prove di lateralità generale
Test dell’albero
Test della famiglia immaginaria (per i bambini)
Il test d’ascolto: una lunga storia su due rotaie mai diritte
Le sette chiavi di lettura del test audiopsicofonologico, il loro significato e le loro rivelazioni
Le patologie dell’orecchio
Come e perché raccogliere la storia di una famiglia
Coscienza personale, coscienza collettiva e metacoscienza
Studio dei casi: dai test alla vita di una famiglia, dalla storia all’arte di aiutare una famiglia
L’orecchio elettronico: dietro le manopole due orecchie e una vita umana
Se Alfred Tomatis fosse stato un oculista....
La folle idea di Tomatis: riproporre le fasi dell’ascolto, dalla vita prenatale fino all’età attuale, per
Resettare memorie condizionate da eventi traumatici
RI-aprire il desiderio dell’ascolto e della comunicazione
RI-condizionare funzioni motorie, cognitive e affettive
Descrizione e manipolazione dell’orecchio elettronico: sette regolazioni
Le fasi della programmazione: un inchino ai genitori, ai nonni ...
“Riprendere” i genitori per riprendere la sintonia con la vita
Fasi e tempi della programmazione
Simbiosi, pseudo-autonomia e vera autonomia
Il Ritorno Sonoro Musicale
La voce materna e i suoni filtrati intrauterini: la forza della vita
Il parto sonoro, l’ultimo abbraccio alla mamma: “ti porto nel cuore”
Prelinguaggio e linguaggio: “vedi, là c’è tuo padre, anche lui ti darà cose buone”
Le diverse tracce sonore: a ciascuno il suo
Fisiologia della programmazione: bascula, canali e altro
Descrizione dettagliata delle diverse tracce sonore
Utilizzo delle tracce sonore e relativa regolazione dell’orecchio elettronico
La voce materna
Perché Mozart?
Perché i canti gregoriani?
Il test audiopsicofonologico nel procedere del percorso
Studio di casi
Tomatis ieri, oggi e domani
Il sistema cibernetico umano: il lavoro audio vocale
Dal Revox ai computer: riproduzione analogica e digitale, analisi dei pregi e dei difetti
Protocolli d’uso e ottimizzazione delle tracce sonore
Registrazione della voce materna
Uso e metodologia dei filtri in bassa frequenza
Il modulo integrato e le App per smartphone: l’ascolto a domicilio
Come si accompagnano (e verso cosa) le persone e i bambini in ascolto
L’ascolto dei bambini
La sala dei bambini e il loro accompagnamento
Ogni fase ha il suo “ascolto” e ogni bambino i suoi bisogni
Il lavoro sull’apprendimento
La sala degli adulti
Le sedute attive
La postura d’ascolto
Il lavoro audio-vocale
La lettura ad alta voce
Come si accompagnano (e verso cosa) le persone e le famiglie nei colloqui
Gli ordini dell’amore e gli ordini dell’aiuto
Il colloquio iniziale
Il colloquio e i test d’ascolto intermedi
Il colloquio e i test d’ascolto finali del primo ciclo
Il colloquio iniziale e il test d’ascolto del secondo ciclo
Il colloquio finale e il test d’ascolto del secondo ciclo e i colloqui successivi
Colloquio di controllo e test d’ascolto dopo tre mesi
Campi di applicazione:
Ingressi diversi nella stessa casa, si parte da una stanza per riordinarle tutte
Indirizzo terapeutico
Indirizzo pedagogico
Indirizzo fisio-kinesiologico
Gravidanza, parto e puerperio
Voce, canto e musica
Gruppi e imprese
Come si apre un centro di audiopsicofonologia e come lo si porta avanti
Riferimenti per l’acquisto delle tecnologie e per la manutenzione degli apparecchi e dei materiali
IL PERCORSO DI FORMAZIONE
Il corso di formazione di Audiopsicofonologia, secondo la metodologia Tomatis, è promosso e
organizzato con la collaborazione dell’ASD “Il Fiume” di Roma (Centro di discipline olistiche, dal 1986) ed
è diretto dal dott. Fabio Romani.
IL DOTT. FABIO ROMANI Medico chirurgo, specialista in pediatria e neuropsichiatria infantile.
Formato personalmente dal prof. Alfred Tomatis nel 1989, già responsabile didattico della Scuola
Tomatis in Italia è da venticinque anni il direttore del Centro dell’Ascolto l’Aurora, di Scandiano (RE),
luogo di eccellenza riguardo l’applicazione dell’audiopsicofonologia, dove fino ad oggi migliaia di
persone ne hanno sperimentato i benefici. Da più di dieci anni il dott. Romani ha introdotto nella sua
attività terapeutica la pratica delle Costellazioni Familiari, secondo Bert Hellinger.
ASD IL FIUME Dal 1986 propone formazione e diffusione di discipline bio naturali. Le sue attività,
dedicate alla diffusione di principi naturali per un migliore stile di vita, declinate in pratiche per
l’equilibrio psico-fisico, per il benessere olistico e l’educazione ambientale, familiare e sociale, sono il
frutto di un’esperienza trentennale, acquisita dai suoi operatori nel campo della ricerca legata al tema
del “bene comune della salute”. Durante il corso di formazione di audiopsicofonologia alcuni insegnanti
qualificati dell’ASD Il Fiume coadiuvano il dott. Romani sulle connessioni fra la metodologia Tomatis e la
fisica del suono, la medicina olistica, la gravidanza, il riequilibrio della postura, la voce e il canto.
IL CORSO DI FORMAZIONE
• consiste in dodici incontri, a cadenza mensile (sospesi nel periodo estivo)
• è aperto a tutti coloro che ne sono interessati e non richiede alcuna formazione specifica preesistente
• si tiene a Roma, presso il Centro Il Fiume, in via dei Dalmati 38
• si svolge con incontri di due giorni: il venerdì (h. 15,30-19,30) e il sabato (h.9,30-13,30 / 14,30-18,30) per
un totale di 144 ore di studio
ATTESTATO
Il rilascio dell’attestato di formazione richiede, oltre alle 144 ore di studio, lo svolgimento di ulteriori 48
ore di tirocinio, da svolgersi in uno dei Centri convenzionati. Sono previsti incontri di recupero, alla fine
del corso, per coloro che hanno mancato una o più lezioni.
LE DATE DEGLI INCONTRI
28 Marzo 2015
presentazione del corso
giornata aperta e gratuita
17-18 Aprile 2015
29-30 Maggio 2015
03-04 Luglio 2015
25-26 Settembre 2015
30-31 Ottobre 2015
04-05 Dicembre 2015
22-23 Gennaio 2016
26-27 Febbraio 2016
01-02 Aprile 2016
13-14 Maggio 2016
10-11 Giugno 2016
01-02 Luglio 2016
23-24 Settembre 2016
eventuale incontro di recupero
COSTO DEL CORSO
Il costo dell’intero corso di formazione è di € 2.950,00 + € 35,00€ per la tessera associativa annua.
• sconto del 15% sul totale (= 2.500€) per pagamento in un’unica soluzione, se effettuata entro il 17 aprile 2015
• € 550,00 al primo incontro e poi quote mensili di € 200,00 da versare ad ogni singolo incontro
• la partecipazione ad eventuali incontri di recupero avranno un costo ulteriore (200€) rispetto al costo
del corso, che va in ogni caso pagato per intero
• il costo include la partecipazione a tutte le lezioni, l’assistenza e la consulenza per l’acquisto delle
apparecchiature e delle applicazioni, la dotazione dell’intera serie delle tracce sonore d’ascolto,
l’accesso all’archivio della scuola e alle dispense di studio.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per avere ulteriori informazioni e per iscrizioni: [email protected], Alfredo D’Angelo cell. 335 7218828
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE DI A. TOMATIS
L’orecchio e la vita, Baldini&Castoldi, 1977
Educazione e dislessia, Ed. Omega, 1977
L’orecchio e la voce, Baldini&Castoldi, 1993
Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio
umano. La liberazione di Edipo, Ibis, 1993
L’orecchio e il linguaggio, Ibis, 1995
La notte uterina, Red Edizioni, 1996
Perché Mozart? Ibis, 1996
Ascoltare l’universo. Dal Big Bang a Mozart,
Baldini&Castoldi, 1998, Ibis 2013
L’ascolto umano, Red Edizioni, 2001
Siamo tutti nati poliglotti, Ibis, 2003
Nove mesi in paradiso. Storie della vita prenatale,
Ibis, 2007
Management dell’ascolto, Franco Angeli, 2007
Vertigini, Ibis, 2009
Le difficoltà scolastiche, Ibis 2011