curriculum dr.ssa Bassi.odt - Centro Fecondazione Palladio

Download Report

Transcript curriculum dr.ssa Bassi.odt - Centro Fecondazione Palladio

CURRICULUM VITAE
Dott.sa TIZIANA BASSI
Tiziana Bassi:
nata a Trento
il 6 marzo 1961
residente a Velturno (Bolzano)
via Oberdorf 14
telefono cellulare 335 8143025
1980: maturità presso il Liceo scientifico “G. Galilei” di Trento
1980: iscrizione al corso di laurea in Scienze Biologiche, presso la
Facoltà di Scienze dell'Università degli Studi di Pavia.
Dal 1983 al 1990: interruzione del regolare corso di studi per gravi
motivi familiari.
1993: laurea in Scienze Biologiche, conseguita con punti 100\110,
presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Pavia, discussa
con il Chiar.mo prof. Carlo Alberto Redi con il titolo “Analisi comparativa
dell'organizzazione strutturale delle frazioni di DNA satellite maggiore e
minore nel genere “Mus” “
1
Ha svolto attività didattica presso la Scuola per Tecnici Sanitari di
Radiologia Medica per gli anni scolastici 1993-1994 e 1994-1995,
preparando due dispense di “Biologia”
1994: sessione autunnale esame di Stato per l’abilitazione
all’esercizio della professione.
Autunno 1994: iscrizione alla Scuola di Specializzazione in
“Citogenetica Umana” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Pavia
1997: specializzazione in “Citogenetica Umana” con 48 su 50.
Durante tutto il periodo di specializzazione ha frequentato il Laboratorio di
Citogenetica dell’Ospedale S. Chiara di Trento, occupandosi di citogenetica
costituzionale e di citogenetica dei tumori, in particolare delle malattie linfoproliferative.
Dal 7 gennaio 1997 al 20 novembre 1998 ha prestato servizio quale
Informatore Medico Scientifico presso l’azienda Rottapharm di Monza (MI).
Dal 16 aprile 1999 al 2 maggio 2001 ha prestato servizio presso
l’Ospedale “Franz Tappeiner” di Merano (Bolzano) come biologo libero
professionista responsabile del laboratorio di Fisiopatologia della
Riproduzione del Reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dal Primario dr.
Herbert Heidegger.
Dal 3 maggio al 30 settembre 2001 ha lavorato a tempo pieno presso
l’Istituto di Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia diretto dal prof.
dott. Herbert Zech a Bregenz (Austria).
Nell’istituto si eseguono annualmente circa 1500 cicli, applicando
tutte le più attuali tecniche di Medicina della Riproduzione.
Dal 1 ottobre 2001 al 9 agosto 2002 ha lavorato a tempo pieno
presso gli Ambulatori di Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia a
Merano (Bolzano) diretti da dr. Paolo Netzbandt e prof. Herbert Zech, con
l’incarico di biologo responsabile del laboratorio.
Dall’agosto 2002 all’ottobre 2003 e dall’ottobre 2004 all'ottobre 2012
ha svolto la sua attività di biologa consulente presso il Centro di Medicina
della Riproduzione Umana diretto dal dr. Renzo Poli presso il
Poliambulatorio Analisi Mediche Pavanello a Ponte di Brenta (Padova)
2
Dall'ottobre 2002 all'ottobre 2011 ha collaborato come biologa
consulente in Medicina della Riproduzione Umana presso il centro privato
C.I.S. di Lamezia Terme (Catanzaro) diretto dal dr. Rosalbino Isabella
Dal gennaio 2003 al giugno 2008 ha collaborato come biologa
consulente in Medicina della Riproduzione Umana presso l’”Omnia matris
Studi Medici Associati” a Reggio Calabria diretto dai dr. Giovanni De Marte
e dr. Maria Claudia Basile.
Dal 25 giugno 2003 al 25 settembre 2003 è stata titolare di un
incarico libero professionale per l’effettuazione d’attività di laboratorio
presso il Servizio di Citogenetica e Genetica Molecolare dell’Ospedale S.
Maria degli Angeli di Pordenone per un totale d’ore 360, direttore dr. Daniele
Caufin.
Dal luglio 2005 al marzo 2007 ha collaborato come biologa
consulente in Medicina della Riproduzione Umana presso il centro privato
Venice Fertility di Mestre (Venezia) diretto dal dr. Francesco Pastorella.
Dal marzo 2006 ad oggi collabora coma biologa della Medicina della
Riproduzione Umana presso il centro privato “Athena” a Verona diretto dalla
dr. Gabriella Torregrossa.
Dal settembre 2012 al settembre 2013 ha ottenuto un contratto
d'opera presso il Laboratorio di Medicina della Riproduzione Umana
dell'ospedale di Brunico (Bolzano) diretto dal Dr. Bruno Engl
In fede
dott.sa Tiziana Bassi
Velturno, martedì 04 marzo 2014
3