SiStema a fiala chimica W-VD

Download Report

Transcript SiStema a fiala chimica W-VD

Sistema a fiala chimica W-VD
6
1
7
8
2
Certificati:
Benestare Tecnico
Europeo
Opzione 8 per
calcestruzzonon
fessurato
3
4
5
9
Componenti del sistema:
fig.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
descrizione
fiala chimica
barre d’ancoraggio in acciaio z.b. cl. 5.8
barre d’ancoraggio in acciaio inox A4 cl. 70
spazzolino metallico a macchina per foro
prolunga per spazzolini a macchina
portaspazzolino con attacco esagonale
portaspazzolino con attacco SDS-plus
dima di controllo diametro spazzole
pompetta di pulizia foro
Art.
5915 0 …
5915 1 …
5915 2 …
0905 499 00.
0905 499 111
0905 499 101
0905 499 102
0905 499 099
0903 990 005
Importante: Per realizzare fissaggi secondo Benestare Tecnico Europeo è necessario utilizzate tutti i componenti
e seguire tutte le indicazioni descritte nel BTE. Per scaricare il BTE: www.wuerth.it – prodotto - tasselli ed ancoranti.
Campi d'impiego:
• sistema per realizzare fissaggi pesanti in calcestruzzo non fessurato
(zona compressa) secondo Benestare Tecnico Europeo – marchio CE
• implementare in calcestruzzo di classe min. C20/25 e max. C50/60, secondo
EN 206-1:2000-12
• le barre in acciaio zincato bianco vanno impiegate in ambienti interni asciutti
• le barre in acciaio inox A4 vanno impiegate in ambienti interni asciutti
e umidi e all’aperto
• le barre in acciaio inox HCR, disponibili su richiesta, vanno impiegate in ambienti
interni asciutti e umidi, all’aperto e in condizioni particolarmente aggressive
• per fissaggi di costruzioni metalliche, travi e pilastri metallici, mensole, ringhiere ecc.
• sistema di ancoraggio per impieghi statici o poco vibranti
Vantaggi:
• particolarmente idoneo per lavori di serie, dove le condizioni del fissaggio
si ripetono, p.es. montaggi di scaffalature, recinzioni, guardrail
• carichi alti e contemporaneamente distanze tra le assi e dai bordi minime
• i specifici utensili di pulizia foro garantiscono ottima adesione dell’ancorante
all’interno del foro
0413/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/001875
Resistenza
al fuoco
Esposizione diretta
alla fiamma
Caratteristiche:
• ancorante chimico a due componenti
(resina + induritore), entrambi confezionati all’interno di una fiala in vetro
• resina vinilestere senza stirene
• nella fiala è presente una bolla
d’aria. La fiala va infilata nel foro
con la bolla d’aria verso l’esterno
• la barra va montata sull’elettroutensile
e, infilandola nel foro con rotopercussione, rompe il vetro e miscela i due
componenti
Vantaggi dei principi
d'ancoraggio:
Gli ancoranti chimici operano attraverso
due principi di ancoraggio:
l’adesione e l’adattamento di forma;
in questo modo non provocano tensione
al sottofondo e consentono:
• fissaggi in prossimità dei bordi
e con interassi ridotti
• di sfruttare al massimo le capacità
portanti del calcestruzzo
• di effettuare fissaggi in situazioni
dove altri tasselli non presentano
tenuta sufficiente
Istruzioni di posa:
Forare con
diametro
corretto e
profondità
prestabilita.
Verificare che lo
spazzolino non sia
consumato: nella
dima deve fare
resistenza. In caso
contrario utilizzare
uno spazzolino
nuovo.
M 01 284
Pulizia foro: vedasi
pagina successiva.
EL 01 312
Controllo integrità: a temperatura
della mano la resina deve scorrere
come fosse miele.
TS 05 560
Infilare la fiala
nel foro.
MAN 09 600
L 05 300
Inserire la
barra con
elettroutensile a
rotopercussione
in breve tempo.
Una piccola
fuoiruscita di
resina indica il
corretto
riempimento
del foro.
ED 03 530
Rispettare il
tempo di
indurimento.
Posizionare
l’elemento
da fissare e
serrare con
chiave
dinamometrica.
F 05 860
Dati tecnici: Sistema a fiala chimica W-VD
fiala
per
barre Ø
Ø x lungh.
mm ca.
M8
M10
M12
M16
M20
M24
9 x 80
11 x 80
13 x 95
17 x 95
22 x 175
24 x 210
Ø foro
d0/mm
profondità foro =
ancoraggio
h0=hef mm
fiala chimica
Art.
in acciaio z.b.
cl. 5.8
Art.
in acciaio inox A4
cl. 70
Art.
10
12
14
18
25
28
80
90
110
125
170
210
5915 008 080
5915 010 080
5915 012 095
5915 016 095
5915 020 175
5915 024 210
5915 108 1..
5915 110 1..
5915 112 …
5915 116 …
5915 120 …
5915 124 …
5915 208 1..
5915 210 1..
5915 212 …
5915 216 …
5915 220 …
5915 224 …
Carichi massimi ammissibili e condizioni di posa:
Ø filetto
trazione/kN
taglio/kN
trazione/kN
taglio/kN
F30/kN
F60/kN
F90/kN
F120/kN
scr,N/mm
smin/mm
ccr,N/mm
cmin/mm
hmin/mm
Nm
df/≤ mm
con barre filettate
in acciaio zincato cl. 5.8
con barre filettate
in acciaio inox A4 cl.70
resistenza al fuoco (rottura)
secondo DIN 4102-02: 1977-09
(collaudo non ancora introdotto nelle
normative italiane)
distanza caratteristica tra ancoranti
distanza minima tra ancoranti
distanza caratteristica dai bordi
distanza minima dai bordi
spessore minimo supporto
coppia di serraggio
foro passante nell’oggetto da fissare
M8
7,9
5,1
7,9
6,0
2,3
1,29
0,79
0,53
240
40
120
40
110
10
9
M10
11,9
8,0
11,9
9,2
3,64
2,04
1,3
1,0
180
45
90
45
120
20
12
M12
15,9
12,0
15,9
13,3
5,26
3,07
2,0
1,5
220
55
110
55
140
40
14
M16
19,8
22,3
19,8
25,2
9,79
5,72
3,68
2,67
250
65
125
65
160
80
18
M20
29,8
34,9
29,8
39,4
15,28
8,93
5,75
4,16
340
85
170
85
220
120
22
M24
35,7
50,3
35,7
56,8
22,01
12,86
8,28
6,0
420
105
210
105
260
180
26
(1 kN ≃100 kg)
Note:
I carichi sopra descritti si riferiscono ad ancoranti montati in calcestruzzo non fessurato C20/25 e senza influenza da bordi o altri ancoranti e ad una temperatura contiunativa
di +50°C e max. temporanea di +80°C. Per realizzare fissaggi con distanze tra ancoranti o dai bordi inferiori ai valori caratteristici bisogna ridurre i carichi.
Tempi di lavorazione e di indurimento:
0413/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/001876
Temperature nel fondo del foro
(consiglio: utilizzare un termometro
ad infrarossi)
-5°C
0°C
+5°C
+10°C
+20°C
+30°C
+35°C
tempi minimi di indurimento (minuti)
calcestruzzo asciutto
300
300
60
60
20
10
10
calcestruzzo umido
600
600
120
120
40
20
20
Pulizia dei fori:
1 spazzolata (possibilmente con
spazzolino metallico)
+ 1 soffiata (con pompetta)
+ 1 spazzolata
Articoli aggiuntivi:
È possibile dimensionare l’ancoraggio
di questo ancorante tramite il
Technical Software
Art. 0990 903 002
Temperatura della resina e della barra d’ancoraggio: minmo +5°C
(consiglio: utilizzare un termometro ad infrarossi).
Temperatura di immagazinaggio: tra +5°C e +25°C, in luogo asciutto ed al riparo del sole.
Ødf
c
c
hmin.
c
s
Ød0
s
hmin
M 01 285
EL 01 313
TS 05 561
h0= hef
MAN 09 601
tfix
L 005 301
ED 03 531
F 05 861