F-Relazione Geotecnica

Download Report

Transcript F-Relazione Geotecnica

Comune di
LIZZANO [ TA ]
P.I.R.P.
- AZIONI 7.1.2 E 7.2.2 -
ZONA : - Centro Storico -
PROGETTO DI COMPLETAMENTO DA REALIZZARE CON IL PROGRAMMA FESR
ASSE VII – LINEA D’INTERVENTO 7.1 – AZIONE 7.2 –
PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DELLE URBANIZZAZIONI PRIMARIE NELLE ZONE
DEGRADATE DEL CENTRO STORICO E REALIZZAZIONE DI NUOVE OPERE DI
URBANIZZAZIONE PRIMARIA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO PER
LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE ( P.I.R.P. )
– IMPORTO LAVORI € 219.900,00 –
- RELAZIONE
GEOTECNICA -
- Geomorfologia L'elemento morfologico che caratterizza il territorio del Comune di
LIZZANO e che domina tutto il versante
jonico è rappresentato dai
terrazzi marini che si sviluppano in corrispondenza delle unità
affioranti
parallelamente
ai
motivi
strutturali
del
basamento
mesozoico»
L'abitato
di
LIZZANO
sorge,verso
la
parte
nord,
sul
terrazzo
che,partendo da quota 60 mt. s.1.m. , scende fino a quota circa 35 mt
s.l.m verso la parte sud dell'abitato degradando poi dolcemente verso
la costa.
- Caratteristiche geologiche dell'area di sedime delle zone d’intervento Centro
Storico)
-
La formazione geologica dell'area su cui si interviene è del tipo
"CALCARE di ALTAMURA", la quale si presenta compatta con intercalati
calcari dolomitici e dolomie.
- Questa formazione,tipica del centro storico del Comune di Lizzano, è
messa in evidenza da
scavi
poco
distanti
dalle
aree
che
ci
interessano.
Infatti,si
nota
chiaramente
che
le
superfici
del
calcare
sono
fortemente tettonizzate.
- Caratteristiche geotecniche dell'area di sedime delle zone di intervento
(Centro Storico) Ci si trova in presenza di calcarenite a grana media e uniforme,di
colore grigio-biancastro o giallo-rossastro.Il peso in volume del
secco varia tra 1,6 e 1,7 g/cm 3 . Le resistenze dei provini allo
schiacciamento variano da un minimo di 30 kg/cmq ad un massimo di
circa 50 kg/cmq.
- Dagli affioramenti o dalle superfici esposte dei pozzi si nota che la fessurazione è abbastanza contenuta,mentre la permeabilità,che avviene
principalmente
per
porosità,
fa
rilevare
valori
del
coefficiente
di
permeabilità pari a 10-4 cm/sec.
- Conclusioni —
Da quanto sopra detto,si evince chiaramente che il terreno di fondazione
della delle zone interessate dal presente intervento sono geologicamente
idoneo e che le fondazioni stesse sono geotecnicamente idonee.
A chiarimento di quanto sopra si evidenzia che l’intervento in essere
sostituisce le sovrastrutture esistenti senza modificarne il carico dinamico
unitario agente sulle superfici interessate.
Il Tecnico
ing. Giovanni Pagano