eataly comunicato def

Download Report

Transcript eataly comunicato def

COMUNICATO STAMPA
ACCORDO TRA EATALY e OO.SS
PER STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE
DI EATALY MILANO
RIDOTTO A UN TERZO IL TEMPO
PER PASSARE DAL CONTRATTO A TERMINE
A QUELLO A TEMPO INDETERMINATO
L’attuale normativa prevede che sia possibile per rinnovare per 5 volte un
contratto a termine per una durata complessiva massima di 36 mesi.
Verificato che Eataly già ad oggi ha accorciato questi tempi, Eataly e FilcamsCGIL, Fisascat-Cisl e Uiltucs di Milano, con l’accordo del 5 novembre, riducono
ulteriormente i tempi nei quali un lavoratore assunto a tempo determinato
avrà la sicurezza dell’assunzione a tempo indeterminato.
Per i lavoratori della sede Eataly di Milano Smeraldo il tempo per passare dal
contratto a tempo determinato a quello indeterminato sarà di 12 mesi.
Filcams- Fisascat e Uiltucs ritengono che l’accordo possa essere di esempio per
tutte quelle aziende che vogliono competere sulla qualità dei prodotti e dei
servizi e non sulla precarizzazione e l’abbassamento dei salari.
Lavoratori garantiti sono un valore aggiunto
per le aziende non un costo.
Nell'allegato potete trovare l'accordo e le specifiche sul numero del personale
presente e le tipologie contrattuali oggi in essere presso Eataly Smeraldo.
per info
Paola Iozzelli 011.19506801 Eataly
Giorgio Ortolani 338.2204055 Massimo Bonini 3358263711Filcams gil
Stefano Galli 3480185320 Fisascat-cisl
Gabriella Dearca 3470799141 Uiltucs Uil
VERBALE ACCORDO
Il giorno 5 novembre 2014 si sono incontrati
Nicola Farinetti, Luca Vento, Paola Iozzelli
in rappresentanza di Eataly
Giorgio Ortolani, Isa Tonoli Filcams Milano Cgil
Stefano Galli, Alice Locci Fisascat-Cisl
Michele Tamburrelli, Gabriella Dearca UilTucs-Uil
L’azienda illustra le fasi relative all’avviamento del nuovo punto vendita presso il Teatro
Smeraldo e consegna alle OO.SS sindacali i dati relativi al personale attualmente
impiegato nell’unita produttiva, le tipologie contrattuali applicate e le proiezioni future.
Oggi il personale (306 dipendenti) presso Eataly Smeraldo rispetta quelli che sono le
percentuali previste dal ccnl nel periodo di avvio di attività ed in particolare
53,5% a tempo indeterminato di cui 14,2% apprendisti
32,2% tempo determinato
14,3% con contratto di somministrazione
Segue una confronto su come, tenendo conto delle esigenze legate alla tipologia del
lavoro commercio/ristorazione, individuare le migliori procedure connesse alla
stabilizzazione dei rapporti di lavoro.
Premesso che:
1) Eataly ha da sempre attuato una politica finalizzata alla professionalizzazione e
stabilizzazione dei propri collaboratori assunti nel rispetto delle norme legislative e già
oggi ha tempi di stabilizzazione più veloci rispetto alla legislazione vigente.
2) L’esperienza di questi anni ha consentito all’Azienda di verificare che per rispondere
alle esigenze di flessibilità tecnico organizzative e nel contempo esprimere una
valutazione complessiva sulle risorse impiegate, sono sufficienti tempi largamente
inferiori a quanto concesso dalla legislazione vigente sui CTD,(5 proroghe per un
massimo di 3 anni)
3) l'importanza per i lavoratori di aver garanzie occupazionali per il proprio futuro e per
l’azienda di avere personale stabile, professionalizzato e motivato allo svolgimento dei
propri compiti
4) le richieste delle OO.SS. in materia di stabilizzazione dei rapporti di lavoro e
ampliare l'impiego di contratti a tempo indeterminato
Alla luce di tali premesse le parti concordano che:
A) per quanto riguarda
Eataly Milano: entro 12 mesi di contratto a tempo
determinato il contratto dello stesso verrà trasformato in contratto a tempo
indeterminato, ad eccezione dei casi di cui successivo punto b)
B) qualora trascorsi 12 mesi l’azienda non sia in grado di valutare l'effettiva
possibilità di stabilizzazione, il lavoratore/lavoratrice sarà informata con almeno
1 mese d’anticipo in modo da permettere una valutazione congiunta delle
motivazioni ostative alla trasformazione del contratto. Il contratto a termine del
dipendente potrà essere prolungato di altri 3 mesi nei quali l’azienda procederà
ad ulteriore intervento formativo, nonché a ulteriore verifica di opportunità di
inserimento stabile nell'organigramma aziendale. Concluso quest’ulteriore
periodo di prestazione lavorativa con contratto a tempo determinato l’azienda
procederà in caso di valutazione positiva alla trasformazione del contratto a
tempo indeterminato. Nulla osta che sia possibile procedere alla trasformazione
dei contratti a tempo determinato in tempo indeterminato in un tempo inferiore
a quanto indicato alla lettera a)
L’azienda si impegna entro il marzo 2015 (a distanza di un anno dall’apertura) al
rispetto delle seguenti percentuali presso unità produttiva Eataly Smeraldo
80% tempo indeterminato e apprendisti
20% tempo determinato
somministrazione.
con la possibilità di avere un max 8% con contratto di
Tale percorso sarà oggetto di monitoraggi periodici e valutazioni condivise con le
OO.SS al fine del raggiungimento degli obbiettivi qui indicati.
Resta inteso che per i lavoratori che non dovessero essere riconfermati restano valide
le normative relative al diritto di precedenza (art 86 CCNL Turismo)
LCS