Lettere 3A - Istituto Comprensivo Statale Regina Elena

Download Report

Transcript Lettere 3A - Istituto Comprensivo Statale Regina Elena

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA - SOLARO
PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “L. PIRANDELLO”
ESAME DI LICENZA MEDIA
PROGRAMMA DI LETTERE
Classe 3^A - a.s. 2013/2014
La programmazione di Lettere per la classe 3^A è stata svolta in conformità con quanto pianificato
all’inizio dell’anno scolastico e in modo integrato con la programmazione triennale d’Istituto di
Lettere. Gli obiettivi sui quali si è lavorato sono stati i seguenti:
ITALIANO
Comprensione della lingua orale: ascoltare in modo attivo e partecipe
Comprensione della lingua scritta: leggere in modo attivo, efficace, espressivo
Produzione della lingua orale: parlare in modo efficace e corretto
Produzione della lingua scritta: scrivere in modo corretto e creativo
Grammatica e riflessione sulla lingua: riconosce l’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice; riconosce la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa.
STORIA
Conoscenza degli eventi storici
Capacità di stabilire relazioni tra i fatti
Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica
Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici
GEOGRAFIA
Comprensione dell’ambiente fisico ed umano, anche attraverso l’osservazione
Uso degli strumenti propri della disciplina
Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio – politiche ed economiche
Comprensione ed uso del linguaggio specifico
Per operare al raggiungimento di tali obiettivi si sono utilizzate le seguenti metodologie, differenti e
di volta in volta adeguate al fine stabilito: Indicazioni precise riguardo a ogni attività; Lezione frontale
(introduzione e spiegazione degli argomenti, approfondimenti, collegamenti pluridisciplinari);
Lezione dialogata, discussione e dibattito; Lavoro individuale e individualizzato; Schede di lavoro
(comprensione, analisi, riflessione,ecc.) strutturate sul testo e non; Controllo sistematico del lavoro
svolto; Correzione comune del lavoro; Analisi e verifica delle conoscenze; Lavoro di ricerca
individuale e/o di gruppo; Relazioni scritte ed orali su quanto appreso.
Tali metodi hanno avuto il supporto dei seguenti mezzi/strumenti: Libri di testo in adozione; libri di
narrativa; cartelloni; articoli di giornale; materiale per la realizzazione di carte geografiche
scomposte; materiali multimediale; schede di lavoro e di informazione di vario genere; enciclopedie
(cartacee e multimediali), atlante, dizionario.
Ogni lavoro svolto, sia a livello di gruppo-classe, sia individualmente, ha costituito una base per la
verifica; grande spazio è stato comunque destinato a verifiche formative in itinere, in modo da
favorire l’autovalutazione da parte degli alunni. Le tipologie delle varie prove di verifica sono state –
ovviamente – collegate alla finalità di ogni attività svolta.
1
ITALIANO
ANTOLOGIA (Raccontami di E. Asnaghi, R. Gaviali; ed. Lattes – vol.3)
Analisi dei seguenti tipologie testuali/tematiche; lettura e comprensione dei relativi testi in
prosa/poesie:
LA FANTASCIENZA (Caratteristiche del genere; I temi e gli autori) pag. 54 e seg.
P.K. Dick, La Cosa-Padre
F. Hoyle, La nuvola di gas
I. Asimov, Una statua per papà
M. Reynolds, Alla larga da Michi!
IL ROMANZO STORICO (L’evoluzione del romanzo attraverso i suoi autori; Le caratteristiche del
genere; Scopi del romanzo storico) pag. 102 e seg.
A. Manzoni, L’assalto al forno
É. Zola, Il discorso di Étienne
T. Mann, Alle tre del pomeriggio
I. Silone, Una speranza tradita
ADOLESCENTI CHE SCELGONO pag. 381 e seg.
M. Pressler, Eva
D. Luciani, Metamorfosi
F. Moccia, Le bande
K. Bunker, E purtroppo Vivi ci prova
IL DIRITTO ALLA PACE pag. 465 e seg.
K. Hosseimi, Il tempo degli aquiloni
G. Strada, Una mina per giocattolo
D. Cohen, Te lo voglio raccontare
Gandhi, Pensieri
N. Mandela, Il Sudafrica: un’oasi di pace
L’OLOCAUSTO pag. 526 e seg.
A. Kunznetsov, L’avventura di Dina
E.A. Evtusenko, Babij Jar
E. Diesel, Il ghetto una falsa illusione
U. Orlev, Resisti Alex
LA LEGALITÀ pag. 615 e seg.
L. Garlando, Il mostro
T.L. Friedman, Un mondo senza muri
LA TERRA: UN PIANETA DA SALVARE pag. 659 e seg.
P. Angela – L. Pinna, Il ruolo invisibile dell’energia
Forum: Pro o contro il nucleare?
INTERNET: La rivoluzione del “WWW” pag. 752
L’ORIENTAMENTO (Il mio quaderno dell’INVALSI 3)
2
LETTERATURA (Raccontami di E. Asnaghi, R. Gaviali – La letteratura)
La Storia della letteratura italiana dell’ Ottocento e del Novecento è stata affrontata attraverso
l’analisi dei fatti storici, artistici e culturali, linguistici e gli autori principali. Particolare attenzione è
stata data al linguaggio poetico, attraverso lo studio della metrica, del linguaggio retorico e dei
contenuti.
Le correnti letterarie sono state presentate attraverso l’analisi degli autori e delle opere.
LA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO (pag. 170 e seg.)
Ugo Foscolo, Alla sera
A Zacinto
Giacomo Leopardi, L’Infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi
LA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO (pag. 248 e seg.)
Giovanni Verga, Rosso Malpelo
IL NOVECENTO (pag. 276 e seg.)
Giovanni Pascoli, X Agosto
Giuseppe Ungaretti, I fiumi
Soldati
Veglia
Fratelli
San Martino del Carso
Primo Levi, Destinazione Auschwitz
GRAMMATICA (La grammatica dei perché di Peruzzi, Martini ed. Le Monnier - vol. B)
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: Il soggetto, il predicato, l’attributo e l’apposizione, il
complemento oggetto, il complemento oggetto partitivo, il complemento predicativo del soggetto e
dell’oggetto, il complemento di termine, il complemento di specificazione, il complemento di
denominazione, il complemento partitivo, il complemento di agente e di causa efficiente, il
complemento di causa, il complemento di fine, il complemento di mezzo, il complemento di modo, il
complemento di compagnia, il complemento di unione, il complemento di argomento, i
complementi di luogo, i complementi di tempo.
LA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA O PERIODO: la proposizione principale indipendente, la
coordinazione, la subordinazione, la proposizione soggettiva, la proposizione oggettiva, la
proposizione dichiarativa, la proposizione interrogativa indiretta, la proposizione relativa, la
proposizione finale, la proposizione causale, la proposizione consecutiva, la proposizione temporale,
il periodo ipotetico.
PRODUZIONE SCRITTA
LA LETTERA, LA PAGINA DI DIARIO, IL TESTO AUTOBIOGRAFICO, LA RELAZIONE, IL TEMA
ARGOMENTATIVO.
3
STORIA
(Vedere la Storia di G.Gentile, L.Ronga. A.Rossi; ed. La Scuola - vol 2 e 3)
L’Unità d’Italia; Seconda rivoluzione industriale; La società industriale; L’età dell’imperialismo; L’Italia
giolittiana; La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa; L’Italia tra le due guerre: il Fascismo; La
crisi degli stati liberali; La Germania di Hitler: il Nazismo; La seconda guerra mondiale; La guerra
fredda; L’Italia repubblicana.
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’adolescenza, la conoscenza di sé, degli altri e del mondo, la capacità di sapersi orientare.
L’educazione alla pace, il razzismo, l’intolleranza religiosa, l’antisemitismo.
Le istituzioni, dallo Statuto Albertino all’attuale Costituzione, i principi fondamentali della
Costituzione italiana, i diritti di libertà, gli Organi della Repubblica Italiana.
GEOGRAFIA
(I Viaggi di Mister Fogg di R. De Marchi, F. Ferrara, G, Dottori; ed. Il Capitello vol.3)
Lo studio della Geografia si è articolato in due parti: una prima sezione ha riguardato la Terra nei
suoi aspetti generali (fisici, antropici, economici); la seconda sezione ha visto lo studio dei continenti
e di alcuni stati ritenuti importanti in un contesto interdisciplinare, dando spazio quindi a relativi
approfondimenti per consentire allo studente di considerare la Geografia uno strumento
indispensabile per l’interpretazione della realtà. Tutto il lavoro ha avuto tuttavia come base lo studio
della carta geografica, attraverso il metodo della scomposizione, e si è sviluppato intorno ai seguenti
argomenti:
NOI E LA TERRA; CLIMA E CLIMI; UN MONDO DI AMBIENTI; LA POPOLAZIONE; CITTÀ E
CAMPAGNA; IL VILLAGGIO GLOBALE; L’ASIA; L’AFRICA; L’AMERICA; L’OCEANIA
Solaro, 03/06/2014
L’insegnante
Prof.ssa Alessandra Boari
4