ANCA NEONATALE - Emec-roma

Download Report

Transcript ANCA NEONATALE - Emec-roma

ANCA NEONATALE 2014_programma_avanzato_Layout 1 28/08/14 15:02 Pagina 1 TITOLI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE Laurea in Medicina e Chirurgia.

Specializzazioni preferite: ortopedia – pediatria – radiologia.

Conseguimento di corso base di ecografia dell’anca.

DISPONIBILITÀ I posti disponibili sono 25. La selezione delle domande, qualora il numero sia superiore alla disponibilità dei posti, sarà stabilita sulla base dell’ordine d’arrivo della scheda d’iscrizione. ATTESTATO DI FREQUENZA La frequenza è obbligatoria. Agli iscritti che avranno ottemperato agli obblighi previsti verrà rilasciato dal Direttore del corso un attestato di frequenza. E.C.M

.

emeeting&consulting, in qualità di provider, ha accreditato il corso di aggiornamento per la categoria di medico chirurgo per le seguenti discipline: pediatria, ortopedia e traumatologia, radiodiagnostica, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia).

Rif. n. 1124-103029. Crediti assegnati: 13,3 Per avere diritto ai crediti sarà sarà necessario frequentare il 100% delle ore di formazione.

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota d’iscrizione al corso è di € 400,00 (IVA inclusa). In caso di mancata partecipazione al corso la quota d’acconto non verrà rimborsata. La quota d’iscrizione comprende: partecipazione al corso, coffee breaks, pranzo, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato E.C.M. (agli aventi diritto).

DOMANDA D’ISCRIZIONE Le domande, provviste di curriculum, dovranno pervenire per posta elettronica oppure e on-line sul sito www.emec-roma.com, entro il 1 agosto 2014.

L’iscrizione e il contestuale versamento della quota di partecipazione, potrà essere effettuata solo dopo la conferma di ammissione ricevuta dalla segreteria organizzativa. Il mancato versamento della quota d'iscrizione annullerà la richiesta effettuata. Il pagamento può essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a: emeeting&consulting srl Unicredit SPA - Filiale di Roma Parioli IBAN: IT 96 O 02008 05120 000030079134 Causale: Iscrizione corso avanzato ecografia dell'anca

SEDE

Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Via di Grottarossa, 1035 Roma

PRESIDENTE DEL CORSO

Maria Pia Villa Azienda Ospedaliera Sant’Andrea U.O.C. Pediatria Roma

DOCENTI DEL CORSO

Reinhard Graf L.K.H. Stolzalpe, Abteilung für Orthopädie Stolzalpe (Austria) Maurizio De Pellegrin U.H.S.R., Milano Carolina Casini Azienda Ospedaliera Sant’Andrea U.O.C. Pediatria Roma Raquel Sánchez Fernández Hospital de Cabueñes Gijón - Asturias

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Carolina Casini Azienda Ospedaliera Sant’Andrea U.O.C. Pediatria Roma Segreteria Organizzativa Via Michele Mercati, 33 - 00197 Roma Tel. 06 80693320 - Fax 06 3231136 [email protected] www.emec-roma.com

Corso teorico-pratico AVANZATO ECOGRAFIA dell’ ANCA NEONATALE

V EDIZIONE

Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant’Andrea U.O.C. Pediatria

Con il patrocinio di:

Roma, 13-14 settembre 2014

ANCA NEONATALE 2014_programma_avanzato_Layout 1 28/08/14 15:02 Pagina 4

FINALITÀ DEL CORSO

Il Corso, giunto alla sua V edizione, è riservato ad operatori che già possiedono le nozioni di base e conoscono la pratica dell’ecografia dell’anca neonatale. Ha infatti lo scopo di perfezionare la conoscenza e la tecnica ecografica, sotto la guida diretta dell’ideatore della metodica, il Prof. Reinhard Graf, e dei suoi collaboratori, il Prof. Maurizio De Pellegrin, la Dott.ssa Carolina Casini, la Dott.ssa Raquel Sánchez Fernández

SABATO 13 SETTEMBRE

09.00 S ALUTO DELLE AUTORITÀ Prof. Cristiano Violani Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia - Sapienza Università di Roma Dott. Egisto Bianconi Direttore Generale - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Prof.ssa Maria Pia Villa Direttore U.O.C. Pediatria - Azienda Ospedaliera Sant'Andrea 09.10

Sviluppo ed anatomia dell’anca Morfologia ecografica dell’anca infantile Il reperto di normalità R. Graf Identificazione anatomica Refertazione descrittiva 11.00 C OFFEE BREAK 11.15

Tipizzazione dei reperti ecografici Tipi I, II, III, IV I sottotipi: Ia, Ib, IIa-, IIa+, IIc, D, IIIa, IIIb R. Graf 12.30 P RANZO 13.30

Tecnica dell’esame ecografico Posizione del bambino e della sonda Esercitazioni pratiche su manichino C. Casini, M. De Pellegrin, R. Graf 14.30

Esami ecografici dell’anca, sul paziente C. Casini, M. De Pellegrin, R. Graf 16.30 C OFFEE BREAK 17.00

17.30

Strategie dello screening M. De Pellegrin Stimolazione psicomotoria del bambino con DEA R. Sánchez Fernández 18.00 C HIUSURA DEI LAVORI

DOMENICA 14 SETTEMBRE

09.00

Esercizi di lettura di immagini ecografiche C. Casini, M. De Pellegrin, R. Graf, R. Sánchez Fernández 11.00 I più comuni errori nell’ecografia dell’anca infantile R. Graf 11.30 DEA: l’esperienza romana C. Casini 12.00 Dalla diagnosi alla terapia R. Graf.

13.30 C ONSEGNA DELLE SCHEDE ECM E CHIUSURA DEI LAVORI