Telecomposticipalosfratto agliufficidellaPolizialocale

Download Report

Transcript Telecomposticipalosfratto agliufficidellaPolizialocale

1
23
LA STAMPA
SABATO 5 LUGLIO 2014
Telecom posticipa lo sfratto
agli uffici della Polizia locale
Savigliano, il Comune prende tempo per scegliere la nuova sede
Comando
il caso
L’attuale
sede
della
Polizia
municipale
a Savigliano
ANDREA GIACCARDI
SAVIGLIANO
ual è la soluzione
migliore per la
nuova sede dei vigili urbani? Il Comune di Savigliano prende tempo sulla scelta
dei nuovi uffici della Polizia
locale dell’Unione Terre di
Pianura, che presta servizio,
oltre che a Savigliano, anche
a Marene e Monasterolo.
Telecom, proprietaria dei
locali di via Meucci in cui ora
sono collocati gli uffici dei vigili, ancora non ha inoltrato
ufficiale richiesta di sfratto
(che obbliga a lasciare libero
l’immobile entro sei mesi),
consentendo così d’approfondire la valutazione sulle
alternative e posticipare la
scelta, inizialmente prevista
entro inizio estate.
«Savigliano non può decidere in autonomia, ma deve confrontarsi con gli altri
componenti del Consiglio
dell’Unione - ha dichiarato
il sindaco Claudio Cussa, in
risposta a un’interpellanza
del consigliere d’opposizione Silvia Garaventa (Movimento 5 Stelle) -. È stata
istituita una commissione
ad hoc per valutare le solu-
Q
Fossanese - Saviglianese .49
.
CENTALLO. DI ROATA CHIUSANI
Due giorni di festa
per il gruppo alpini
Compie 35 anni il gruppo alpini di Roata Chiusani, a
Centallo, e festeggia il compleanno con una «due giorni»
di appuntamenti.
Oggi, alle 15, le «penne nere» saliranno a piedi, da Cervasca, al sacrario di Madonna degli alpini, a san Maurizio, per deporre un mazzo di
fiori sulla lapide che ricorda i
caduti; alle 18 l’alzabandiera
a Roata Chiusani e alle 21 la
veglia alpina, in piazza Cardinal Michele Pellegrino, con la
corale della valle Maira.
Domani, dalle 8,30, la festa
prosegue con l’ammassa-
mento in piazza, la sfilata con i
gagliardetti sulle note della
banda musicale «Conte Corrado Falletti» di Villafalletto e la
celebrazione della messa. Dopo la funzione, sul sagrato della chiesa verrà consegnata
un’onorificenza alla neo madrina del gruppo alpini: Maria
Lerda, vedova di un alpino del
gruppo. «Come faceva già suo
marito - spiega il segretario
Dario Mandrile -, quando c’è
bisogno di dare una mano è
sempre disponibile».
La «due giorni» si concluderà con il pranzo alpino e, alle
18, l’ammainabandiera. [E. GIR.]
CENTALLO. PROBLEMA DEI TEMPI DI ATTESA
Arriva nuovo medico
allo studio associato
zioni: ci si sta concentrando
su due in particolare».
Entrambe sono lontane
dal centro storico. La prima
è uno stabile, in passato utilizzato
anche
come
showroom di materiale edile,
in via Torino, nelle vicinanze
del cinema multisala. «Fra i
vantaggi - aggiunge Cussa -,
c’è la relativa vicinanza della
fermata della navetta del CityBus». La seconda si trova
nell’area industriale di via
Alba: si tratta di un grande
magazzino (ex sede di una ti-
pografia), che consentirebbe
facilmente il parcheggio di
tutti i veicoli della Polizia locale. Le altre ipotesi (una in
via Togliatti, due in via Cervino, una in via San Giacomo,
un’altra in via Cambiani e
una in via Torre de Cavalli)
sono state scartate.
«Ma perché non si pensa
di acquistare la sede attuale,
oppure un’altra, invece di affittarla? Non è più conveniente?», ha chiesto Silvia
Garaventa. «Per due ragioni
- ha risposto il sindaco -. La
sede attuale non è più adeguata alle esigenze, visto che
con i vigili sarà accorpato il
corpo della Protezione civile. E poi la legge ci impedisce
di fare acquisti d’immobili
nell’anno».
A rallentare la decisione c’è
anche stata la richiesta da parte di due scuole professionali
(Cemi e Cnos Fap) di ampliare
la sede. «Abbiamo scelto di dare priorità a queste richieste,
visto l’avvicinarsi del prossimo
anno scolastico», ha dichiarato ancora il primo cittadino.
Una nuova dottoressa per il
centro medico di Centallo. Si
tratta di Concetta Lo Bianco,
51 anni di Caltagirone, in Sicilia. Si trasferirà in «Granda» con la sua famiglia. L’arrivo della nuova professionista dovrebbe contribuire a
superare i disagi creati dal
pensionamento di due medici in forza allo studio associato: dal 21 luglio torneranno
ad essere quattro più un pediatra per 6.000 assistiti. Resta disponibile un posto, che
potrebbe essere coperto anche da un autonomo. La ri-
chiesta per indicare la dottoressa Lo Bianco come medico
di base va presentata all’Asl
Cn 1. È una prima risposta al
problema dei tempi di attesa
sollevato dalla minoranza consiliare di Centallo, che ha anche richiesto, raccogliendo le
istanze dei cittadini, un incontro pubblico per migliorare i
servizi ambulatoriali e perorare la causa del servizio prelievi, chiuso nel dicembre 2012,
anche se dall’azienda sanitaria
hanno già risposto: «Tutta la
sanità italiana sta andando
nella stessa direzione». [E. GIR.]