lo shuar (jivaro)

Download Report

Transcript lo shuar (jivaro)

ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE
DIPARTIMENTO DI STUDI DEL MONDO CLASSICO
E DEL MEDITERRANEO ANTICO
QUADERNI DI AlfiN
NUOVA SERIE - 1
MAURIZIO GNERRE
PROFILO DESCRITTIVO E STORICO-COMPARATIVO
DI UNA LINGUA AMAZZONICA:
LO SHUAR (JIVARO)
COLLANA DI STUDI
DIRETTA DA
DOMENICO SILVESTRI
NAPOLI
1999
Indice
Premessa
p.
7
1. Il mosaico linguistico amazzonico.
1.1. Introduzione. 1.2. Profilo linguistico dell'Amazzonia
e delle regioni circostanti. 1.3. Alcuni momenti della storia degli studi. 1.4. L'estinzione linguistica.
p.
11
2. Lo shuar e le altre lingue del gruppo jivaro.
2.1. Introduzione. 2.2. Area geografica. 2.3. Contesto linguistico-areale. 2.4. Classificazioni e prospettive storiche proposte. 2.5. Studi esistenti sullo shuar e sull'achuar.
P-
19
3. Profilo fonologico.
3.1. Introduzione. 3.2. I fonemi. 3.2.1. I fonemi consonantici. 3.2.2. I fonemi vocalici. 3.3. Matrice dei tratti
distintivi. 3.4. Alcune caratteristiche dei vocoidi. 3.4.1.
Nasalità. 3.4.2. Lunghezza. 3.4.3. Accento. 3.5. Distribuzione dei fonemi. 3.5. Fenomeni fonologici. 3.5.1. Le restrizioni su fonemi singoli. 3.5.2. I nessi di due contoidi.
3.5.3. I nessi di tre contoidi. 3.5.4. I nessi di vocoidi.
3.5.5. I nessi CV, VC. 3.6. Sillabe e morfi. 3.7. Fenomeni
fonologici. 3.7.1. Fenomeni in giuntura di morfo. 3.7.2.
Assimilazioni ed epentesi. 3.7.3. Riduzioni e cancellazioni.
3.7.4.1 fonemi consonantici e i loro allofoni. 3.7.5.1 fonemi
vocalici e i loro allofoni. 3.8. L'ortografia standard.
p.
31
4. Aspetti della morfologia nelle sue funzioni sintattiche
e semantiche.
4.1. Introduzione: alcuni tratti tipologici generali. 4.2.
Morfologia verbale. 4.3. Paziente e destinatario. 4.4. Le
\
p.
61
relazioni pronominali. 4.5. Relazioni pronominali in frasi complesse. 4.6. Interpretazione dei dati.
5. Il lessico.
5.1. Introduzione. 5.2. La morfologia lessicale. 5.2.1. I
morfi verbali. 5.2.2. Verbalizzatori e nominalizzatori. 5.3.
Il lessico biologico, le onomatopee e gli ideofoni. 5.4.
Etimologia e creatività semantico-lessicale contemporanea.
p.
6. Momenti della storia dello shuar.
6.1. Introduzione. 6.2. Aspetti della storia su base comparativa interna. 6.2.1. Alcuni cambiamenti fonologici
ricostruibili. 6.2.2. Grammaticalizzazioni. 6.2.3. Prestiti
lessicali identificabili. 6.3. Aspetti della storia su base
comparativa esterna. 6.3.1. Jivaro e candoshi. 6.3.2. Jfvaro
e maipure-arawak. 6.3.2.1. Gli studi comparativi sulle
lingue arawak. 6.3.2.2. Comparazioni lessicali. 6.3.2.3 Morfi
grammaticali. 6.4. Conclusioni e prospettive comparative.
p. 107
Bibliografia.
85
p. 147