CHIM GEN reg. 2sem 2013-14

Download Report

Transcript CHIM GEN reg. 2sem 2013-14

CHIMICA GENERALE

A.A. 2013/2014 (lezioni tenute nell’aula 10 dal prof. Antonino Giannetto.)

SECONDO SEMESTRE 05/03/2013

mercoledì 9-11

Reintroduzione al corso e relative indicazioni.

Bilanciamento delle OssidoRiduzioni: acido nitrico diluito e concentrato con riducenti energici (es. Mg, Ca, Zn). Reazioni con Acqua ossigenata in ambiente acido come agente ossidante e riducente. Prologo per le reazioni in ambiente basico. Reazioni del Permanganato in ambiente basico

07/03/2012

venerdì 9-11

Riepilogo dell’H basico 2 O 2 come ossidante e riducente in ambiente acido e basico. Reazioni con Cromato, e altri ossidanti in ambiente Reazione Ioduro-Iodato in ambiente acido Reazioni di dismutazione. Dismutazione del cloro a freddo e a caldo. Assegnate per il bilancio le dismutazioni negli appunti in rete.

12/03/2014, 14/03/2014,

mercoledì venerdì 9-11 9-11

Dismutazione dell’anione superossido e dell’H 2 O 2 . Visione interattiva della superossodismutasi. Assegnate per il bilancio le reazioni redox dai libri di pertinenza (vedi pagina esercizi in rete) (CAP II Liberti-CAP IV Bertini) Unità chimiche di massa – moli – formule – composizione percentuale di un composto. Determinazione della formula empirica dall’analisi percentuale. Primi esercizi di esempio n.3 e 4 e 42 del capitolo IV del Bertini. Assegnazione esercizi relativi all’argomento trattato

Liberti-Unità chimiche di massa, formule:

Cap. III, n. (da 1 a 12), 18 Oppure

Bertini-La mole:

alle leggi dei gas. Cap. 4 , n. (da 1 a 21) Lo stato gassoso: definizione di gas ideale; premesse Lo stato gassoso: definizione di gas ideale; leggi dello stato gassoso. Equazione di stato dei gas ideali Lo stato gassoso: Estrapolazione allo zero assoluto. Definizione di condizioni normali o standard e volumi molari. Legge di Dalton delle pressioni parziali. Introduzione della frazione molare. Distribuzione

19/03/2014,

mercoledì 9-11

21/03/2014,

venerdì 9-11 9-11

A.Giannetto – “Chimica Generale” - Scienze Biologiche

delle velocità (Botzmann). Gas Reali. Equazione di wan der Waals.

Calcoli stechiometrici fondamentali

. Reazioni chimiche e equazioni chimiche e rapporti quantitativi; miei esempi n. 1, 2.

Calcoli stechiometrici fondamentali

miei esempi n. 3. Dal Liberti CAP III esercizio n. 35 e 38 Esercitazioni con esercizi sui gas in reazioni chimiche: esempi n. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Assegnazione esercizi sul Liberti e Aggiuntivi in Rete. Lo stato liquido. Tensione superficiale. Tensione di vapore. Introduzione unità di misura della concentrazione (% in peso - % in volume - Molarità - Molalità - Frazione molare) Esercizi commentati sulle concentrazioni (n. 2, 4)

Pag. 2