DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° Circolo Didattico “A. Manzoni

Download Report

Transcript DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° Circolo Didattico “A. Manzoni

DIREZIONE DIDATTICA STATALE
1° Circolo Didattico “A. Manzoni”
Via C. Alberto, 35 – 70056 MOLFETTA (Ba)
VALUTAZIONE GLOBALE DEI PROCESSI FORMATIVI
Saranno utilizzati i seguenti indicatori di giudizio quadrimestrale:
1.
2.
3.
4.
5.
RELAZIONALITÀ E RISPETTO DELLE REGOLE
IMPEGNO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE
AUTONOMIA
CAPACITA’ LOGICHE, COMUNICATIVE ED ESPRESSIVE
LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE.
GIUDIZI SINTETICI – I° QUADRIMESTRE
1 - RELAZIONALITA' E RISPETTO DELLE REGOLE
A. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle
regole di convivenza.
B. Mostra una disponibilità molto buona a relazionarsi con gli altri nel rispetto
delle regole di convivenza.
C. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle
regole di convivenza.
D. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle
regole di convivenza.
E. Mostra sufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri ma qualche volta
va richiamato al rispetto delle regole.
F. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre
rispetta le regole di convivenza.
2 - IMPEGNO, INTERESSE, PARTECIPAZIONE,
A. Evidenzia
notevole impegno, grande senso di responsabilità, interesse
vivace e partecipa in modo produttivo al dialogo educativo.
B. Evidenzia un impegno molto buono,
senso di responsabilità, interesse
vivace e attenzione nel partecipare al dialogo educativo.
1
C. Generalmente l’impegno
è buono, mostra senso di responsabilità e
attenzione nel partecipare al dialogo educativo.
D. Evidenzia disponibilità ad impegnarsi e si applica in modo adeguato; è
partecipe al dialogo educativo.
E. Evidenzia
disponibilità
ad
impegnarsi,
ma
si
applica
in
modo
approssimativo; è sufficientemente attento ma poco partecipe al dialogo
educativo.
F. Evidenzia poco senso di responsabilità e si impegna in modo insufficiente;
l’attenzione è scarsa e partecipa solo se sollecitato.
3 – AUTONOMIA
A. Ha acquisito un ottimo grado di autonomia personale.
B. Ha acquisito un grado di autonomia molto buono.
C. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale.
D. Ha acquisito un discreto grado di autonomia personale.
E. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.
F. Non ha ancora acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.
4 - CAPACITA’ LOGICHE, COMUNICATIVE, ESPRESSIVE
A. Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive.
B. Dimostra di possedere capacità logiche, comunicative ed espressive molto
buone.
C. Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive.
D. Dimostra di possedere discrete capacità logiche, comunicative ed
espressive.
2
E. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed
espressive.
F. Dimostra di possedere insufficienti capacità logiche, comunicative ed
espressive.
* ( Queste formule non vanno intese in maniera rigida, ma adeguate alle
diverse capacità .dell’alunno.
Es. l’alunno dimostra di possedere ottime capacità logiche e buone capacità
linguitico-espressive.)
5.LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE
A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenze e
utilizza efficacemente i
linguaggi delle diverse aree disciplinari.
B. Ha raggiunto un
livello di competenze molto buono e
utilizza
efficacemente i linguaggi delle diverse aree disciplinari.
C. Ha raggiunto un buon livello di competenze e utilizza in modo adeguato i
linguaggi delle diverse aree disciplinari.
D. Ha raggiunto un discreto
livello di competenze e
utilizza in modo
essenziale i linguaggi delle diverse aree disciplinari.
E. Ha raggiunto un sufficiente
livello di competenze e mostra qualche
incertezza nell’utilizzare in modo adeguato i linguaggi delle diverse aree
disciplinari.
F. Non ha raggiunto un sufficiente livello di competenze e mostra incertezze
nell’utilizzare in modo adeguato i linguaggi delle diverse aree disciplinari.
Funzione Stumentale area 4
Inss. Isabella Salvemini
Damiana Angione
3
GIUDIZI SINTETICI - II QUADRIMESTRE
1.RELAZIONALITÀ E RISPETTO DELLE REGOLE
L’alunno/a…
A. Ha confermato un *………. grado di relazionalità e di rispetto per le regole.
B. Ha migliorato il grado di relazionalità e di rispetto per le regole.
C. Ha continuato a manifestare qualche episodio di scarso autocontrollo anche
se il grado di socializzazione risulta sufficiente.
D. Ha continuato a manifestare scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri
nel rispetto delle regole di convivenza.
2. IMPEGNO, INTERESSE E PARTECIPAZIONE
A. Ha confermato un *……… livello di impegno, interesse attenzione e
partecipazione.
B. Ha migliorato il grado di impegno, interesse, attenzione e partecipazione.
C. Si è impegnato/a con maggiore concentrazione, dimostrandosi più
partecipe.
D. Si è applicato/a con più sistematicità, dimostrandosi interessato/a a tutte
( o quasi tutte) le attività.
E. Ha continuato a dimostrare poco senso di responsabilità e impegno
insufficiente; ancora scarso il grado di interesse e attenzione.
F. Non è riuscito/a a mantenere il precedente grado di impegno, attenzione e
partecipazione; il suo livello è ora *………
3. METODO E AUTONOMIA
A. Ha confermato un *………. grado di organizzazione del proprio lavoro e di
autonomia.
B. Ha migliorato il grado di organizzazione del proprio lavoro e di autonomia
raggiungendo un *………. livello.
C. Ha continuato a manifestare difficoltà nell’organizzare il proprio lavoro
anche se è sufficientemente autonomo/a.
D. Ha continuato a manifestare scarsa autonomia nell’organizzare il proprio
lavoro e nel portarlo a termine ( ricorrendo spesso/talvolta al supporto dei
docenti).
4. LIVELLO DI CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE
A. Ha potenziato e consolidato il livello di conoscenze, abilità e competenze.
4
B. Ha migliorato il grado di conoscenze, abilità e competenze raggiungendo
un *……… livello.
C. Si è dimostrato/a più sicuro/a nell’utilizzare i linguaggi, gli strumenti e le
tecniche operative delle diverse aree disciplinari raggiungendo un *………
livello di competenza.
D. Permangono
difficoltà
nell’utilizzare
adeguatamente
i
linguaggi,
gli
strumenti e le tecniche operative delle diverse aree disciplinari (…
dell’ambito linguistico/espressivo,
logico/matematico, antropologico); il
suo livello di competenza è *………
E. Non ha confermato il precedente grado di competenza evidenziando
difficoltà nell’utilizzare
delle
diverse
aree
i linguaggi, gli strumenti e le tecniche operative
disciplinari
(…
dell’ambito
linguistico/espressivo,
logico/matematico, antropologico); il suo livello è ora *………
(le voci in grassetto possono essere usate per completare gli spazi indicati
con l’asterisco *)
- eccellente;
ottima/o;
molto buona/o
buona/o;
più che sufficiente; sufficiente;
appena sufficiente;
non sufficiente.
Funzione Stumentale area 4
Inss. Isabella Salvemini
Damiana Angione
5