Introduzione agli studi giuridici - Università degli Studi di Sassari

Download Report

Transcript Introduzione agli studi giuridici - Università degli Studi di Sassari

SCHEDA PROPOSTA CORSO UNISCO A.A. 2014/2015
TITOLO DEL CORSO: Introduzione agli studi giuridici
TIPOLOGIA DI CORSO: Standard
DOCENTE PROPONENTE: Gian Paolo Demuro, Professore ordinario (IUS/17); Giovanni Maria Uda,
Professore ordinario (IUS/01); Paola Sechi, Ricercatore (IUS/16); Laura Buffoni, Ricercatore
(IUS/08).
DIPARTIMENTO: Giurisprudenza
DESTINATARI: IV e V anno
CFU: 2
MONTE ORE COMPLESSIVO: 16 (le lezioni si svilupperanno in 4 incontri pomeridiani da 3 ore effettive
per un totale di 16 ore accademiche)
MINIMO NUMERO DI STUDENTI PER ATTIVAZIONE CORSO: 3
MASSIMO NUMERO DI STUDENTI: Nessuno
ATTIVITÀ DIDATTICA: 23 febbraio 2015; 2 marzo 2015 ; 9 marzo 2015; 19 marzo 2015
OBIETTIVI DEL CORSO: Orientare alla scelta consapevole dei corsi di laurea del Dipartimento di
Giurisprudenza e fornire elementi di base con riferimento a materie giuridiche fondamentali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: Lezioni frontali, con eventuale uso di diapositive, presso le strutture del
Dipartimento di Giurisprudenza.
PROPOSTA DATE ESAMI: 13 e 30 aprile 2015
PROGRAMMA:
Modulo 1 - Introduzione al corso (Dott.ssa Paola Sechi) (23 febbraio 2015)
- Perché (e come) si studia il diritto
- Cosa sono e come vengono create le norme giuridiche?
- L’applicazione della norma al caso concreto: il lavoro del giudice
- Il ragionamento giuridico
Modulo 2 – Introduzione allo studio del Diritto Privato (Prof. Giovanni Maria Uda) (2 marzo
2015)
- Cosa è il diritto soggettivo e come può essere esercitato
- Come si qualificano i rapporti tra persone
- I rapporti patrimoniali
Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio
-
I rapporti personali e familiari
Modulo 3 – Il Diritto penale italiano da Cesare Beccaria ad oggi (Prof. Gian Paolo Demuro) (9
marzo 2015)
- Il divieto della pena di morte
- Il principio di legalità
- Il principio di colpevolezza
- Il principio di offensività
Modulo 4 – Crisi e attualità della Costituzione (Dott.ssa Laura Buffoni) (19 marzo 2015)
- Dalla Dottrina dello Stato alla Dottrina della Costituzione;
- La Costituzione della Repubblica italiana: le origini del “patto” costituzionale;
- La forma e il contenuto della Costituzione: i diritti e i doveri del cittadino (e degli uomini),
l’ordinamento della Repubblica, le fonti del diritto, le garanzie costituzionali;
- Crisi della/e Costituzione/i e ragioni di perdurante attualità della Costituzione e della
specie e forma della nostra unità politica.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO:
Esame finale scritto: 30 domande su argomenti trattati nei 4 moduli. L’esame si intende
superato con la votazione minima (18/30) rispondendo correttamente a 18 domande.
Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio