CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore CORSO DI FORMAZIONE ING. GRECO MARTINO Ingegnere Industriale Tecnico Competente in Acustica Ambientale.

Download Report

Transcript CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore CORSO DI FORMAZIONE ING. GRECO MARTINO Ingegnere Industriale Tecnico Competente in Acustica Ambientale.

Slide 1

CORSO DI
FORMAZIONE
RISCHI FISICI
Rumore


Slide 2

CORSO DI
FORMAZIONE
ING. GRECO MARTINO
Ingegnere Industriale
Tecnico Competente in Acustica Ambientale


Slide 3

IL RUMORE

Per “rumore” si intende qualsiasi fenomeno acustico
(suono) che non contenga informazioni utili per
l’ascoltatore e quindi interferisca con la sua attività o
con i suoi interessi.


Slide 4

IL RUMORE

SEZIONE
1
Cosa è il rumore e come si misura


Slide 5

COME SI GENERA UN SUONO
Il suono è una perturbazione che si propaga in un mezzo
elastico provocando una variazione di pressione e quindi uno
spostamento delle particelle d’aria. Per via della variazione di
pressione le particelle trasmettono la perturbazione alle
particelle adiacenti.


Slide 6

COME SI PROPAGA UN SUONO

La propagazione di un’onda sonora dipende dal mezzo
elastico che viene attraversato.


Slide 7

L’ONDA SONORA

L’onda sonora si rappresenta come l’andamento della
pressione (P) nel tempo (t) in un determinato punto
dello spazio.


Slide 8

L’ONDA SONORA


Slide 9

LA FREQUENZA

La frequenza (f) indica quanto spesso l’onda sonora
oscilla.

La frequenza nell’esempio è pari a 3 oscillazioni al secondo

f = 3 Hz


Slide 10

LA FREQUENZA

Se la frequenza è diversa è diverso anche il suono.


Slide 11

LA FREQUENZA

L’orecchio umano può percepire solo i suoni compresi
tra 20 Hz e 20000 Hz.
Le frequenze più basse (infrasuoni) vengono
percepite come vibrazioni.
Le frequenze più alte (ultrasuoni)
percepite da altri animali, come i cani.

vengono

La voce maschile ha una frequenza intorno a 300Hz.
La voce femminile intorno a 500 Hz


Slide 12

LA LUNGHEZZA D’ONDA

La lunghezza d’onda (λ) è la distanza tra due picchi

I suoni acuti hanno lunghezza d’onda piccola.
I suoni gravi hanno lunghezza d’onda grande.


Slide 13

LA LUNGHEZZA D’ONDA

La frequenza (f) e la lunghezza d’onda (λ) sono
connesse tra di loro:
c=fxλ
314 m/s

c è la velocità del suono nell’aria. Ed è costante.

Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda


Slide 14

LA LUNGHEZZA D’ONDA
…Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda
ESEMPIO


Slide 15

LA LUNGHEZZA D’ONDA


Slide 16

DOVE SI PROPAGA UN SUONO

La propagazione di un’onda sonora dipende dal mezzo
elastico che viene attraversato.


Slide 17

DOVE SI PROPAGA UN SUONO

I suoni si trasmettono molto più facilmente nei liquidi
rispetto all’aria, e ancor più nei solidi.


Slide 18

COME SI MISURA IL RUMORE

Un suono, come detto, è una variazione di pressione
dell’aria. Quindi si misura come una pressione.
BOSCO

TRAFFICO STRADALE

ATTERRAGGIO AEREO

0,000632 Pa
0,200 Pa
63,25 Pa
Ma questa notazione è di ardua comprensione!


Slide 19

COME SI MISURA IL RUMORE

Dunque sono stati inventati i decibel che semplificano
l’espressione dell’intensità del rumore.
BOSCO

30 dB

TRAFFICO STRADALE

80 dB

ATTERRAGGIO AEREO

130 dB


Slide 20

SCALA DI RUMORI

120 dB
SOGLIA DEL DOLORE

70 dB
SOGLIA DEL DISTURBO

10 dB
SOGLIA DI UDIBILITA’


Slide 21

STRUMENTI DI MISURA
Il rumore viene misurato con uno
strumento chiamato fonometro.
Esso rileva le variazioni di
pressione su una membrana
(microfono) simile a quella del
timpano dell’orecchio umano.
Le oscillazioni della membrana
vengono tradotte in un segnale
elettrico che può essere quindi
registrato, misurato e riprodotto.

Microfono
Preamplificatore
Circuiti


Slide 22

IL RUMORE

SEZIONE
2
Cosa dice la normativa


Slide 23

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
“Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”

stabilisce le prescrizioni normative che riguardano il
rischio di esposizione al rumore all’interno dei luoghi
di lavoro


Slide 24

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

Tutto ciò che riguarda il rumore è contenuto nel
TITOLO VIII (Agenti Fisici)
CAPO II (Protezione da Rumore)
Art. 187
Art. 198


Slide 25

PARAMETRI DA RISPETTARE

Le grandezze che devono essere monitorate nei luoghi
di lavoro in relazione al rumore sono:

 Ppeak

Pressione acustica di picco

 LAEX,8H

Livello di esposizione giornaliera al rumore


Slide 26

Ppeak

Il parametro Ppeak indica la pressione sonora massima
istantanea a cui è soggetto il lavoratore durante lo
svolgimento della sua mansione.

Il Ppeak raggiunge valori molto elevati ad esempio in un colpo di martello


Slide 27

LAEX,8H

Il parametro LAEX,8H indica il livello di rumore medio di
una giornata di 8 ore a cui è soggetto il lavoratore
durante lo svolgimento della sua mansione.


Slide 28

CURVE DI PONDERAZIONE

Il segnale rilevato e registrato dal fonometro viene
automaticamente modificato per assumere un
comportamento simile al nostro orecchio:


Slide 29

LIMITI DI LEGGE

Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione
giornaliera dei lavoratori al rumore

 LAEX,8H
 Ppeak

LIMITE DI ESPOSIZIONE
87 dB
140 dB


Slide 30

LIMITI DI LEGGE

Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione
giornaliera dei lavoratori al rumore

LIMITE SUPERIORE DI AZIONE
 LAEX,8H
85 dB
 Ppeak
137 dB


Slide 31

LIMITI DI LEGGE

Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione
giornaliera dei lavoratori al rumore

LIMITE INFERIORE DI AZIONE
 LAEX,8H
80 dB
 Ppeak
135 dB


Slide 32

OBBLIGHI DEL DATORE
Dai precedenti limiti derivano gli obblighi a cui è soggetto il datore di lavoro:
Riduzione dell’esposizione, sorveglianza sanitaria,
imposizione dell’utilizzo dei DPI, formazione,

87 dB
Programma di miglioramento, sorveglianza sanitaria,
imposizione dell’utilizzo dei DPI, formazione,
segnaletica nelle aree interessate,

85 dB
Sorveglianza sanitaria a richiesta, fornitura dei DPI,
formazione

80 dB
Nessuna azione


Slide 33

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:
Mansione:

Operaio meccanico

Turno di lavoro:

8 ore


Slide 34

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:
Compiti:
Frullinatura
Saldatura
Fresatura
Totale

192 min
144 min
144 min
8 ore


Slide 35

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:
Per ciascun tipo di compito occorre
effettuare una misurazione del rumore.
La misurazione va ripetuta 3 volte e se ne
calcola il livello di rumore medio


Slide 36

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:

FRULLINATURA

SALDATURA

FRESATURA

88,6 dB

82,8 dB

78,5 dB


Slide 37

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:
Mansione:

Operaio meccanico

Frullinatura
Saldatura
Fresatura

192 min
144 min
144 min

88,6 dB
82,8 dB
78,5 dB


Slide 38

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:

LAEX,8H =

85,7 dB

L’ESPOSIZIONE SUPERA IL
LIVELLO SUPERIORE DI AZIONE
(85 dB)


Slide 39

CALCOLO DEL LAEX,8H
Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola
come media della rumorosità delle varie fasi lavorative.
ESEMPIO:

85,7 dB
• Programma di miglioramento
• Sorveglianza sanitaria
• Imposizione dell’utilizzo dei DPI
• Formazione e informazione
• Segnaletica nelle aree interessate


Slide 40

CALCOLO DEL LAEX,W
Nel caso in cui le mansioni di un lavoratore varino a nei
giorni della settimana, il parametro da prendere in
considerazione è il Livello di esposizione settimanale LAEX,W
90

ESEMPIO:

85

80

75

70

65

Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì

LAEX,W = 85,9 dB
88,0 dB
74,5 dB
74,5 dB
88,0 dB
88,0 dB


Slide 41

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
Il programma di miglioramento che il datore di lavoro
viene chiamato ad attuare, al fine di ridurre l’esposizione
dei lavoratori al rumore, si articola in varie misure:
• Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi
• Adozione di attrezzature meno rumorose
• Formazione sull’uso corretto delle attrezzature
• Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …)
• Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro


Slide 42

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
• Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi
• Adozione di attrezzature meno rumorose
• Formazione sull’uso corretto delle attrezzature
• Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …)
• Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro


Slide 43

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
• Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi
• Adozione di attrezzature meno rumorose
• Formazione sull’uso corretto delle attrezzature
• Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …)
• Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro


Slide 44

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
• Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi
• Adozione di attrezzature meno rumorose
• Formazione sull’uso corretto delle attrezzature
• Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …)
• Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro


Slide 45

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO
• Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi
• Adozione di attrezzature meno rumorose
• Formazione sull’uso corretto delle attrezzature
• Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …)
• Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro


Slide 46

SORVEGLIANZA SANITARIA
Il datore di lavoro è obbligato a sottoporre a sorveglianza sanitaria
tutti i lavoratori soggetti ad un livello di esposizione superiore a 85
dB.

• La sorveglianza deve avvenire periodicamente (di norma 1 volta l’anno)
• La periodicità della sorveglianza deve essere decisa dal Medico Competente
• Un lavoratore esposto ad un livello compreso tra 80 e 85 dB può
facoltativamente richiedere sorveglianza sanitaria anche se non obbligato,
e comunque previo consenso del Medico Competente


Slide 47

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Si considera Dispositivo di Protezione Individuale, denominato DPI,
qualsiasi attrezzatura o accessorio destinati a proteggere la
sicurezza e la salute del lavoratore.

• Se il livello supera 80 dB il datore mette a disposizione i DPI
• Se il livello supera 85 dB il datore esige che si utilizzino i DPI
• Il datore deve verificare l’efficacia dei DPI prima di utilizzarli


Slide 48

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Dispositivi di protezione individuali per l’udito sono:
• Cuffie
• Tappi auricolari
• Archetti

- norme di conformità EN 352-1
- norme di conformità EN 352-2
- norme di conformità EN 352-2


Slide 49

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
I dispositivi di protezione individuali per l’udito devono
essere accompagnati dall’apposito prospetto riportante
l’attenuazione del rumore garantita per bande d’ottava:


Slide 50

SEGNALAZIONE DEL RISCHIO
Il datore di lavoro è tenuto a segnalare le aree entro cui il
livello di rumorosità supera 85 dB.


Slide 51

IL RUMORE

SEZIONE
3
Effetti sulla salute


Slide 52

L’ORECCHIO UMANO


Slide 53

LA PERCEZIONE DEL SUONO
1)

L’onda sonora entra nel padiglione auricolare


Slide 54

LA PERCEZIONE DEL SUONO
2)

L’onda sonora mette in movimento il timpano
Il timpano vibra con la stessa intensità e frequenza dell’onda sonora entrante


Slide 55

LA PERCEZIONE DEL SUONO
3)

Il timpano mette in movimento il martello, l’incudine e la staffa
La propagazione non avviene più per via aerea ma per via solida.
La staffa vibra con la stessa intensità e frequenza del suono entrante.


Slide 56

LA PERCEZIONE DEL SUONO
4)

La staffa trasferisce la vibrazione alla coclea
La vibrazione della staffa viene trasferita al fluido interno della coclea.
Il moto del fluido sfiora le cellule cigliate presenti nella spirale della coclea.
Il movimento delle cellule cigliate viene trasformato in un segnale chimico.


Slide 57

LA PERCEZIONE DEL SUONO
5)

Il segnale chimico viene recepito dal nervo uditivo
Il nervo uditivo conduce il segnale al cervello mediante impulsi elettrici.


Slide 58

IPOACUSIA
I rumori provocano danni all’apparato uditivo a seconda
dell’intensità e della frequenza.
 I danni dovuti all’intensità riguardano il timpano
Una forte esplosione può rompere la membrana
timpanica
 I danni dovuti alla frequenza riguardano le cellule cigliate
L’orecchio umano è molto più sensibile alle alte
frequenze che alle basse frequenze.
La banda attorno ai 4000 Hz è molto pericolosa.


Slide 59

IPOACUSIA
I danni causati all’apparato uditivo spesso non sono
percepiti immediatamente:

Ma questo tipo di danno è reversibile…


Slide 60

IPOACUSIA
I danni causati all’apparato uditivo spesso non sono
percepiti immediatamente:

Questo tipo di danno è invece irreversibile…


Slide 61

EFFETTI EXTRAUDITIVI
Dai dati dell’INAIL la malattia professionale “Ipoacusia e sordità da
rumori”
rappresenta il 40% delle malattie professionali
denunciate nei rami industria, agricoltura e servizi.

Tuttavia il rumore agisce anche su altri organi:
Apparato cardiovascolare
Apparato digerente
Sistema nervoso
-

Apparato visivo
Apparato muscolo – scheletrico
Apparato respiratorio


Slide 62

EFFETTI EXTRAUDITIVI
• Aumento della pressione arteriosa
• Aumento della secrezione di cortisolo  ipertensione
• Aumento della frequenza respiratoria
• Aumento della secrezione salivare e gastrica
• Aumento della contrazione muscolare
• Difetti nella percezione dei colori
• Difficoltà nella visione notturna
• Sensazione di vertigini
• Ansia, stress, nervosismo


Slide 63

FARMACI OTOTOSSICI
Alcuni farmaci, come effetto collaterale, possono causare
danni all’apparato uditivo, tra cui alcuni…
•Antibiotici
•Diuretici
•Anti ipertensivi
•Mucolitici
•Anti infiammatori
•Anti malarici

Evitare forti dosi di aspirina !!!


Slide 64

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Tutti questi aspetti sino ad ora trattati devono essere
inseriti nel Documento di Valutazione dei Rischi DVR.
La Valutazione del Rischio Rumore deve
essere ripetuta ogni 4 anni e comunque
ogniqualvolta vengano introdotti sostanziali
cambiamenti dell’esposizione al rumore.
La Valutazione del Rischio Rumore deve essere
effettuata da personale adeguatamente qualificato in
possesso di specifiche conoscenze in materia.


Slide 65

IL RUMORE

SEZIONE
4
Aspetti pratici


Slide 66

ASPETTI PRATICI
TORNIO


Slide 67

ASPETTI PRATICI
TORNIO


Slide 68

ASPETTI PRATICI
PISTOLA ARIA COMPRESSA


Slide 69

ASPETTI PRATICI
PISTOLA ARIA COMPRESSA


Slide 70

ASPETTI PRATICI
SALDATURA


Slide 71

ASPETTI PRATICI
SALDATURA


Slide 72

ASPETTI PRATICI
FRULLINO


Slide 73

ASPETTI PRATICI
FRULLINO


Slide 74

ASPETTI PRATICI
COMPRESSORE


Slide 75

IL RUMORE

FINE