«Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende!» Conoscere appartiene alla natura degli esseri umani, di tutti noi soggetti cognitivi Episteme Doxa Logos L’aspirazione a conoscere e l’ambizione a.

Download Report

Transcript «Oh creature sciocche, quanta ignoranza è quella che v’offende!» Conoscere appartiene alla natura degli esseri umani, di tutti noi soggetti cognitivi Episteme Doxa Logos L’aspirazione a conoscere e l’ambizione a.

Slide 1

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 2

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 3

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 4

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 5

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 6

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 7

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 8

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 9

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 10

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 11

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 12

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 13

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 14

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 15

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 16

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 17

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 18

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 19

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 20

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 21

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 22

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 23

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 24

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 25

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 26

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 27

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 28

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 29

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 30

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 31

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 32

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 33

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 34

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 35

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 36

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 37

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 38

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 39

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 40

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d


Slide 41

«Oh creature sciocche, quanta
ignoranza è quella che
v’offende!»
Conoscere appartiene alla natura
degli esseri umani, di tutti noi
soggetti cognitivi
Episteme
Doxa
Logos

L’aspirazione a conoscere e
l’ambizione a conseguire la verità
caratterizza l’intera storia
dell’umanità
La sete di conoscenza ad aver mosso, nel
corso dei secoli, astronomi e critici
letterari, economisti ed esploratori, filosofi
e fisici, matematici e medici, psicologi e
storici

MAGGIORE COMPRENSIONE
DELLA REALTA’ PER:
Poterla dominare
Poterla cambiare
Dominio pericoloso
Non sempre a favore dell’uomo

IMPRESA EPISTEMICA :
• Valore estrinseco

• Valore intrinseco  sempre più trascurato

In Italia primeggia la negazione del
valore sia intrinseco sia estrinseco
della conoscenza
in particolare di quella scientifica
“Creature sciocche”
ma l’ignoranza non ci offende neanche più.
Ci siamo ormai abituati
Necessità di riappropriarsi del’imperativo
della conoscenza

La scienza è come un mondo di spettri,
dove l’anima sente il freddo della morte
(G.Gentile)

La Repubblica promuove lo sviluppo
della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica (art. 9)

Situazione in controtendenza
• L’Italia si situa tra i paesi cosiddetti democratici
che investono meno nella ricerca scientifica e
nell’innovazione tecnologica
• Capita spesso che buona parte dei pochi fondi
già stanziati spariscano magicamente nel nulla,
per sovvenzionare una qualsiasi altra urgenza
estemporanea
• “fondi fantasma”, che erano per lo più destinati a
ricercatori giovani e non strutturati, le cui
ricerche vengono così di fatto bloccate e le cui
speranze ingannate (F.Tamburini)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
• Nascita della moderna scienza
sperimentale
• Scienza è un'impresa essenzialmente
incoerente e anarchica (Feyerabend)
• Tahafut al tahafut al falasifah (Averroè)
• La ricerca della verità: una storia che parte
da molto lontano

Allievo di Platone  portare le
IDEE del maestro sulla terra  in
mezzo a noi
• Filosofia  attività scientifica articolata in
un sistema di discipline distinte e
coordinate.
• Organizzazione sistematica del sapere
• Per far questo  Chiara divisione tra fisica
e metafisica
• La scienza è il risultato della costruzione di
sistemi più complessi di ragionamento

SOSTRATO
• CATEGORIE
• sostanza
• qualità
• quantità
• relazione
• luogo
• tempo
• situazione
• stato
• azione in atto
• azione subita

duplice distinzione
aristotelica

fra materia e forma

mattoni - casa

fra potenza e atto

seme - pianta

SCIENZA  spiegare mutamento
non l’essere in quanto tale
• Ed è proprio nel passaggio dalla potenza
all’atto che si realizza il divenire di tutte le
cose

IL MOTORE IMMOBILE
provoca il passaggio dalla
potenza all’atto
• Ente che provoca il movimento ma non è a
sua volta mosso da niente altro
• Essere che è tutto in atto, tutto realizzato,
e quindi non ha bisogno di mutare e di
muoversi

METAFISICA
ESSERE

IMMOBILE

IMMUTABILE

ETERNO

MOTORE IMMOBILE







DIVINITA’
NON DIO CRISTIANO
CAUSA FINALE
DOVE ANDIAMO
FISICA
PRINCIPI DEL DIVENIRE

4 cause
un unico
fenomeno

CAUSA
MATERIALE

CAUSA
FORMALE

CAUSA
EFFICIENTE

CAUSA
FINALE

OPPOSIZIONE
CIRCOLARE
RETTILINEO

CIRCOLARE=
PERFEZIONE
ETERNITA’

RETTILINEO=
DIVENIRE
IMPERFEZIONE

5 elementi
4 qualità





Terra acqua  basso
Aria fuoco  alto
Etere
 mondo sovralunare
TERRA CENTRO UNIVERSO

MEDIOEVO
rapporto uomo Dio
reductio omnium ad unum conoscenza
unitaria del sapere che ha spinto
letterati, poeti, filosofi del tempo ad
incidentare con le molteplici aree della
conoscenza, per dare alle cose un
significato in armonia con tale
principio.

• Da Adalberone di Laon a Nicolaus Krebs
Cusano  mondo proiezione o imitazione
del divino
• Marsilio Ficino (astrologia e magia)
• Pico della Mirandola (solo magia) 
preziosi strumenti nelle mani dell’uomo 
fino a T. Campanella per certi aspetti
• Guglielmo di Occam  fa cadere
presupposto della scolastica di conciliare
fede e ragione

Contro il mondo degli universali
• Il rasoio di Occam vuole in realtà «radere
la barba di Platone», RUSSEL
• Bernardino Telesio  tra i primi ad
affermare che la natura rappresenta un
campo di studio autonomo
• Giordano Bruno  contro ogni
dogmatismo religioso

DANTE E LA SCIENZA
Quaestio de situ et figura sive forma
duorum elementorum, aque videlicet et
terre
Dante affronta un problema che potremo
chiamare di "meccanica fisica sublunare

ASTRONOMIA NELLA DIVINA
COMMEDIA
• Col viso ritornati per tutte quante / le sette
spere, e vidi questo globo / tal, ch'io sorrisi
del suo vil sembiante» ( Par. XXII, 133135)
• Qual è colui ch’adocchia e argomenta di
veder eclissar lo sole un poco che per
veder non vedente diventa Par . XXV,
118-120

• Lo bel pianeto che d'amar conforta faceva tutto
rider l'orïente, velando i Pesci ch'erano in sua
scorta. (Purg. I, 19-21)
• I' mi volsi a man destra, e puosi mente a l'altro
polo, e vidi quattro stelle non viste mai fuor ch'a
la prima gente. Goder pareva 'l ciel di lor
fiammelle: oh settentrïonal vedovo sito, poi che
privato se' di mirar quelle! (Purg. I, 22-27
• «Come distinta da minori e maggi / lumi
biancheggia tra' poli del mondo / Galassia sí,
che fa dubbiar ben saggi» ( Par . XIV, 97-99).

GIANNOZZO MANETTI
• Galileo definisce Dante poeta della
scienza
• Fisica di tipo qualitativo (quale era la fisica
artistotelico-scolastica) cio che per
l’universo si squaderna, Par XXXIII 87
• Uomo che intuisce il cambiamento

Fondazione di istituzioni
scientifiche di grande rilevanza

• l’Accademia dei Lincei a Roma
(1603),
• la Royal Society a Londra (1660),
• l’Académie’ royale des Sciences
a Parigi (1666).

Nikolaj Kopernik
DE RIVOLUTIONIS ORBIUM
COELESTIUM 1543
• Sole al centro del cosmo
• 3 Movimenti della terra
• Fenomeno della precessione
degli equinozi

BATTAGLIA CONTRO LA
SCIENZA  ECUMENISMO





Andreas Osiander :
Teoria strumentalista
Prefazione a Copernico  ipotesi
Non c’è bisogno di postulare che il Sole
sia davvero immobile
• Basta “fingere” che la Terra gli giri intorno
per pura comodità di calcolo

Ciò che è in questione è il
rapporto fra teologia e scienza, e
in generale la liberta di pensiero
1. Ciò che è in questione è infatti il
rapporto fra teologia e scienza, e in
generale la liberta di pensiero
2. Porre la ragione umana al di sopra
dell’autorità della Chiesa

GALILEI  PROTAGONISTADI
UNO SCONTRO EPOCALE







SCIENZIATO
DIVULGATORE
DIFENSORE SUE TEORIE
DIFENSORE LIBERTA’ DI PENSIERO
PROMOTERE DELLA TECNICA
TECNICA APPLICATA ALL’INDAGINE
CONOSCITIVA

BIBBIA - NATURA
fonti della cooscenza umana






Entrambe opera di Dio
Bibbia ispirata da Dio ma scrita da uomini
Bibbia necessita di interpretazioni
Libro della natura piu facile interpretazione
Libro della Natura scritto direttamente da
Dio  lingua  matematica

SCIENZA E FEDE
• CHIESA  Scienza adattarsi Bibbia
• SCIENZIATI  Bibbia adattarsi a teorie
• TEOLOGIA  Regina delle scienze ma
non dettar legge sulla ricerca della verità
del mondo della natura
• SCIENZA  seguire liberamente il suo
metodo specifico

METODO SCIENTIFICO
• Combinazione di : ESPERIENZA
MATEMATICA
OSSERVAZIONE
RAGIONE

“CERTE – OVVERO –
MATEMATICHE DIMOSTRAZIONI”
• Natura risponde a giuste domande
• Seguire i SENSI: inutile
controproducente
• Conoscenza del mondo:1) no procedere
casuale
2) elaborazione
di ipotesi teoriche

Il ruolo dell’osservazione è
fondamentale
Galileo riesce infatti a vedere
• la Via lattea come un ammasso di stelle e
a individuare il fenomeno delle fasi di
Venere e delle macchie solari
• i quattro satelliti che ruotano intorno a
Giove
• il paesaggio lunare
• Paesaggio lunare simile a quello terrestre.

RIVOLUZIONE EPOCALE:
• mettere in discussione
1 la contrapposizione fra la perfezione del mondo
celeste e l’imperfezione di quello terrestre
2 la tesi che la Terra sia l’unico centro di tutti i
movimenti cosmici
• applicare la matematica allo studio dei
fenomeni naturali
• decisivo passaggio da:
A) una fisica“qualitativa”
B) a una quantitativa

Qualità oggettive  misurabili 
suscettibili di indagine
scientifica(Galileo definisce
primarie), poiché inseparabili da un
determinato oggetto: forma,
estensione, movimento.
Le qualità secondarie, o soggettive,
possono variare e dipendere
almeno in parte dal soggetto che le
percepisce: colore, sapore, odore.

Dopo Galileo nulla sarà più come
prima.
• Cartesio metafisica coerente con i principi
della nuova fisica
• Hume il metodo scientifico in ambito
filosofico
• Newton  troviamo già il concetto di
ragione
• Kant che giustifica filosoficamente
l’esistenza di verità scientifiche

NEWTON
Un’unica legge per cielo e terra
• Hypothesis non fingo
• Affidarsi all’esperienza non a speculazioni
metafisiche
• Corretta metodologia scientifica
• Sapiente equilibrio di deduzione e induzione
• Matematica ed esperienza.
• Dio grande matematico  Divino Artefice
• Mediocre orologiaio

“… Si come a voler che i calcoli tornino sopra i
zuccheri, le sete e le lane, bisogna che il
computista faccia le sue tare di casse, involgie
ad altre bagaglie, così, quando il filosofo
geometra vuoi riconoscere in concreto gli effetti
dimostrati in astratto, bisogna che difalchi gli
impedimenti della materia; che se ciò saprà
fare, io vi assicuro che le cose si riscontreranno
non meno aggiustatamente che i computi
aritmetici. Gli errori dunque non consistono né
nell’astratto né nel concreto, né nella geometria
o nella fisica, ma nel calcolatore, che non sa
fare i conti giusti … “
• G.G. d