ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento Servizi della Biblioteca             Informazione e assistenza Uso del catalogo cartaceo Uso del catalogo elettronico Consultazione materiale didattico.

Download Report

Transcript ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento Servizi della Biblioteca             Informazione e assistenza Uso del catalogo cartaceo Uso del catalogo elettronico Consultazione materiale didattico.

ANALISI DEL PROCESSO
come metodo di lavoro per
il miglioramento
1
Servizi della Biblioteca












Informazione e assistenza
Uso del catalogo cartaceo
Uso del catalogo elettronico
Consultazione materiale didattico (libri di testo/dispense)
Consultazione materiale bibliografico (libri/riviste)
Consultazioni banche dati
Consultazione riviste elettroniche
Uso di internet a fini di studio e ricerca
Reference avanzato (consulenza specialistica del
bibliotecario per tesi e ricerca)
Prestito interbibliotecario
Document delivery (richiesta articoli da altre biblioteche)
Fotoriproduzioni
2
Obiettivo

Individuazione dello strumento per
misurare e valutare i servizi offerti in
termini di efficacia ed efficienza e
formulare proposte per il
miglioramento continuo
3
Individuazione del processo
LIBRO NELLO SCAFFALE

Fra le tipologie dei servizi erogati dal
nostro Sistema Bibliotecario la scelta del
processo da analizzare è caduta sull’iter
del materiale bibliografico:
dall’acquisizione alla disponibilità
all’utente. Questo perché pensiamo sia
pratica comune a tutte le sezioni e
coinvolga, nelle sue articolazioni, gran
parte del personale
4
L’Analisi del processo
come metodo di lavoro



Attraverso la propria esperienza e la
condivisione delle procedure adottate
Attraverso lo studio della letteratura
specializzata
Contatti con personale di altre
Università che stanno già
perseguendo la politica della qualità
5
Un esempio di analisi del processo
L’acquisizione del materiale
bibliografico è un macro-processo
complesso lineare , ulteriormente
scomponibile in sottoprocessi nei
quali sono coinvolti sia fattori interni
che esterni.
6
LIBRO NELLO SCAFFALE
Desiderata
Proposta di
acquisto
Controllo
Filtro
(proposta)
se il libro è
-pertinente
-di testo
-priorità
Controllo dell’esattezza, dati di riferimento
Controllo sul catalogo d’Ateneo
Controllo disponibilità (-libro in commercio
-libro fuori commercio
(altri canali es. ILL)
Controllo prezzo
Controllo disponibilità finanziaria
Eventuale valutazione da parte del Cons. di Bibl.
Ordine
7
LIBRO NELLO SCAFFALE
Ordine
Trattamento
materiale
bibliografico
Scelta fornitore
Impegno finanziario
Precatalogazione in Aleph
Invio ordine e registrazione
Arrivo e controllo dell’ordine
Controllo periodico e solleciti
per ordini non evasi
Pagamento fattura
Emissione buono di carico
Inventariazione
(proposta)
(riflessione)
Classificazione/Soggettazione
Collocazione
Magnetizzazione-etichettatura
Catalogazione
(riflessione)
Applicazione barcode
8
LIBRO NELLO SCAFFALE
Accesso
e
fruizione
Scaffale aperto
Scaffale chiuso
Prestito
-manuale
-automatizzato
9
(proposta)


PROPOSTE
Modulistica comune
-per le acquisizioni
-ILL
-DD
Precatalogazione in Aleph degli ordini
(da concordare con l’Ufficio del
Catalogo e l’Ufficio Aleph)
10
(riflessione)

Classificazione/Soggettazione

Catalogazione
11
Alcune delle Fonti consultate








Commissione nazionale Università ricerca Linee Guida per la
valutazione delle biblioteche universitarie: edizione italiana di
Measuring quality, Roma: AIB, 1999.
Berchi, Roberto e Mario Fontanazza , La semplificazione dei
processi aziendali : primo passo verso la qualità totale, Milano:
ETAS Libri, 1991
Sistemi qualità, applicare la norma UNI EN ISO 9001 : 2000 nelle
biblioteche, Milano: UNI, 2002.
Alessandro Sardelli , Dalla certificazione alla qualità totale ,
Milano: Bibliografica, 2001.
Santoro, Michele, La gestione per processi in biblioteca:
un’applicazione possibile? in: Bibliotime,VII, 2 , 2004, pp. 1-15.
Misurazione e valutazione dell’offerta bibliotecaria degli atenei
italiani. Relazione finale del gruppo GIM di Padova, Marzo 2004
Contatti con il Dott. Paolo Bellini dell’Università di Trento. Carta
dei servizi e Manuale sulla Qualità
Contatti con la Dott.ssa Lucilla Conigliello e la Dott.ssa Francesca
Landi dell’Università di Firenze
12
Oltre l’analisi del processo
Il gruppo ha sperimentato un metodo
di lavoro che ha contribuito a:
• Creare senso di appartenenza
• Comunicare e condividere esperienze,
problemi e obiettivi
• Cercare soluzioni realizzabili
• Farci crescere umanamente e
professionalmente
13