Stelle e Galassie - Presentazione (.ppt)divulgativa in italiano

Download Report

Transcript Stelle e Galassie - Presentazione (.ppt)divulgativa in italiano

LA NOSTRA GALASSIA

La VIA LATTEA 1 parsec=3.1 10 13 Km alone 1 parsec=3.26 anni luce disco Sole nucleo

GALASSIA A SPIRALE Nucleo Braccio di spirale

AMMASSO GLOBULARE

OMEGA CENTAURI

AMMASSO APERTO

LE PLEIADI

UNA GALASSIA A SPIRALE M31- ANDROMEDA

Galassia dela Cane Maggiore

distante 25.000 anni luce dalla Via Lattea

FORMAZIONE STELLARE

P-N from Hubble

Tycho’s Supernova of 1572 • Vista in Raggi X come una nuvola che si espande

Supernova 1987A

Il Sole la nostra stella

150 milioni di km da noi

L’atmosfera del Sole

La fotosfera Attività magnetica Ciclo di 11 anni Macchie solari

Flares Facole Loops Prominenze Cromosfera

Le Macchie Solari

• Aree scure (ombra, penombra) • Intensi campi magnetici • Il numero varia con il ciclo solare di 11 anni

Magnetogramma del Sole: le aree chiare e quelle scure indicano la presenza di intensi campi magnetici di polarità opposta Immagine dettagliata di macchie solari

Il Ciclo di Attività Solare

Maunder minimum

Attività Solare 1992-1999

1992 1999

I Brillamenti Solari Brillamento osservato con TRACE

LA CORONA SOLARE durante un’ eclissi

Il Vento solare Un flusso costante di particelle fluisce dalla corona solare, con una temperatura di circa 1 milione di gradi e con una velocità di circa 450 km/s. Il Vento Solare si estende oltre l’orbita di Plutone (circa 5900 milioni di chilometri).

Emissione Coronale di Massa

miliardi di tonnellate di particelle alla velocità di milioni km/h

Il prisma disperde la luce nelle sue componenti Luce Bianca Prisma Spettro

Spettro continuo Spettro con righe di emissione

Sorgente Nube di Gas

Spettro con righe

Idrogeno Elio Ossigeno Neon Ferro

Telescopio Rifrattore Semplice Fuoco Lente secondaria Lente obiettivo

Fuoco Primario

Telescopio Riflettore

Specchio Primario Specchio Secondario

Fuoco Cassegrain